Questo articolo è stato co-redatto da Amber Rosenberg, PCC. Amber Rosenberg è un'esperta in life, career ed executive coaching qualificata che vive nella San Francisco Bay Area. Ha oltre 20 anni di esperienza nel settore del coaching, lavorando a stretto contatto con società per azioni, aziende di tecnologia e organizzazioni non a scopo di lucro. Amber si è formata presso il Coaches Training Institute ed è membro della International Coaching Federation (ICF).
Questo articolo è stato visualizzato 10 343 volte
Nei colloqui di lavoro, è molto probabile che ti vengano poste domande sulla tua etica professionale, cioè sul valore che dai al lavoro e su come ti approcci ad esso. L'etica professionale di una persona comprende varie qualità che appartengono alla sfera lavorativa, come ambizione, affidabilità, stile di comunicazione e di leadership, la gestione delle responsabilità e molto altro. La risposta precisa che dovrai dare dipende dalla tua personalità e dalle esperienze lavorative che hai avuto, ma esistono alcune linee guida generali che determinano come dovresti rispondere per fare una buona impressione. Seguendole, riuscirai realizzare un colloquio perfetto e ottenere il lavoro che desideri!
Passaggi
Rispondere alle Domande dell'Esaminatore
-
1Preparati a ricevere varie domande sulla tua etica professionale. Altri quesiti simili possono riguardare il tuo atteggiamento in merito al tuo impiego attuale, alle tue prestazioni, alla capacità di lavorare con gli altri, alle tue abilità, eccetera.[1]
- Le domande sulla tua etica professionale non ti verranno sempre presentate come "Descrivi la tua etica professionale" o "Qual è la tua etica professionale?".
- Domande simili possono includere: "Come ti descriveresti?", "Cosa pensi riguardo alla possibilità di lavorare in una squadra?", "Sei disposto a seguire un corso di formazione e a imparare nuove competenze?".
-
2Dai risposte sincere che descrivono la tua ottima etica professionale. Scegli tratti della tua attitudine, dei tuoi sentimenti e delle tue convinzioni sul lavoro, in modo da dare risposte in cui emerga la tua vera natura e che presentino la tua filosofia professionale nella maniera migliore.
- Per esempio, puoi dire che affronti il lavoro con dedizione e che credi sia importante fare del proprio meglio, perché questo ti fa sentire realizzato e soddisfatto.
- Puoi anche dire che fai il possibile per assicurarti che ti piaccia il tuo lavoro, perché questo ti aiuta a completare le tue mansioni con entusiasmo.
- Sottolinea che consideri il lavoro come un'esperienza di continuo apprendimento e che sei sempre alla ricerca di occasioni per imparare, così da migliorare le tue competenze e contribuire al bene dell'azienda in modi nuovi e innovativi. I datori di lavoro cercano persone che hanno l'ambizione di approfondire le loro conoscenze professionali e di contribuire al loro team con nuovi spunti.
-
3Utilizza esempi di vita reale a sostegno delle tue risposte. Racconta situazioni di vita vissuta a testimonianza dell'etica professionale che sostieni di avere.
- Per esempio, se sostieni che l'onestà per te è un valore fondamentale, cita un'occasione nella tua vita in cui sei stato particolarmente onesto, nonostante le circostanze fossero difficili.
- Se sostieni di lavorare bene con le altre persone, descrivi un progetto di gruppo a cui hai contribuito con successo.
-
4Descrivi una situazione difficile che hai dovuto affrontare nel tuo ultimo impiego e che cosa hai fatto per risolverla. Racconta come hai individuato e risolto con successo il problema, collaborando con i colleghi per arrivare a una soluzione.[2]
- Usa esempi concreti. Potresti dire qualcosa come: "Un cliente aveva un problema con il proprio conto ed era molto arrabbiato. Sono stato in grado di mantenere la calma e di essere comprensivo, mentre cercavo di risolvere la questione. Ho dovuto collaborare direttamente con il mio manager per arrivare a una soluzione che accontentasse il cliente e rispettasse allo stesso tempo le esigenze dell'azienda. Alla fine, il cliente è rimasto soddisfatto della soluzione e di come io abbia lavorato efficacemente con la mia squadra".
Pubblicità
Porre Domande
-
1Poni delle domande sul potenziale impiego. I datori di lavoro sono più interessati ai candidati che partecipano attivamente durante il colloquio. Esistono alcuni ottimi quesiti che puoi far seguire alle domande sulla tua personalità, sull'etica professionale o sulla tua capacità di collaborare, come:[3]
- "Quali capacità ed esperienze deve avere il candidato ideale per la vostra azienda?". Si tratta dell'occasione perfetta per il tuo potenziale datore di lavoro di scoprire le carte e descrivere esattamente quello che sta cercando. Può essere un ottimo modo per indirizzare le tue risposte su lati di te e della tua etica professionale che non hai ancora illustrato.
- "Offrite corsi professionali o di aggiornamento?". Questa domanda ti dà la possibilità di dimostrare il tuo interesse nell'apprendere nuove tecniche professionali e che sei disponibile a crescere insieme all'azienda.
-
2Poni domande sull'ambiente che si respira in azienda. In questo modo, dimostrerai di essere interessato a far parte di un team di successo e di pensare al contribuito che puoi dare grazie alle tue competenze.[4]
- "Può descrivermi la squadra con cui lavorerò?". Grazie a questa domanda, dimostri di sapere che lavorerai in un team e puoi avere l'occasione di raccontare che in passato ti sei trovato molto bene in gruppo.
- Descrivi come la tua attitudine e il tuo approccio al lavoro si integrino perfettamente con la filosofia dell'azienda o del tuo team. Potresti dire: "Sono molto bravo a giocare di squadra. Per prima cosa, valuto quale sia il modo più efficace per applicare le mie capacità all'interno di un team, poi offro suggerimenti strategici in quel campo. Offro anche sostegno e feedback positivi per i miei colleghi".
-
3Evita di porre domande sui benefit e sulla paga. Non è una buona idea chiedere informazioni sui benefit, sulle ferie, sui cambi di turno, sui pettegolezzi che hai sentito o su argomenti personali che riguardano l'esaminatore.[5]
- Limitati a porre domande specifiche sul tuo potenziale impiego, sull'azienda in generale e sul team in cui lavorerai.
- Le domande sui benefit e sullo stipendio sono più adatte alle fasi più avanzate del processo di assunzione, rispetto al primo colloquio.
Pubblicità
Comprendere la Propria Etica Professionale
-
1Chiediti che valore dai al lavoro. Si tratta della tua priorità o ci sono altri aspetti della vita che per te sono più importanti?
- Potresti accorgerti che il lavoro è la tua priorità e che spesso adatti il resto della tua vita alle tue esigenze professionali.
- Le persone che sanno mantenere il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata sono i candidati più attraenti per molte aziende. Spesso, le società ti chiederanno anche quali interessi hai al di fuori del campo professionale.[6]
-
2Valuta il rapporto che hai con il tuo impiego attuale. Per riuscire a rispondere al meglio alle domande sulla tua etica professionale, devi prima essere certo di comprendere il rapporto che tu, personalmente, hai con il tuo lavoro.[7] Considera gli aspetti seguenti:
- La tua attitudine nei confronti del lavoro rispecchia come approcci le responsabilità professionali. Chi possiede una forte etica professionale ha un atteggiamento positivo e attivo quando deve impegnarsi per lavoro.
- I tuoi sentimenti riguardo al lavoro riflettono l'impatto che il tuo impiego ha sulle tue prestazioni e sono un fattore che contribuisce molto alla tua etica professionale generale. Lavorare può farti sentire pieno di energie, orgoglioso e felice di te stesso e dei tuoi risultati. Al contrario, il lavoro potrebbe essere una fonte di stress.
- Le tue convinzioni in merito al lavoro indicano il ruolo che assegni alla tua professione in relazione alla vita stessa. Per esempio, potresti pensare che il lavoro formi il carattere e che sia fondamentale per una vita equilibrata.
-
3Scrivi come ti fanno sentire vari aspetti del tuo lavoro. Mettendo queste idee nero su bianco, riuscirai a ricordare meglio dettagli importanti della tua etica professionale e delle tue capacità, in vista del colloquio.
- Come ti senti quando lavori con gli altri? Descrivi i pro e i contro del lavoro a diretto contatto con colleghi e clienti.
- Che cosa pensi in merito alla possibilità di proseguire la tua istruzione e di ampliare le tue competenze? Descrivi la tua attitudine e i tuoi sentimenti riguardo al tempo impiegato per la formazione professionale.
- Che cosa pensi in merito agli straordinari e alla possibilità di dover lavorare in condizioni difficili? Scrivi la tua attitudine riguardo alle ore di lavoro extra o all'eventualità di dover affrontare situazioni difficili o insolite.
-
4Pensa a episodi specifici della tua carriera. In questo modo, riuscirai a descrivere nel dettaglio il modo in cui la tua etica professionale ti ha aiutato nel lavoro. Rifletti sulle occasioni in cui:
- Hai lavorato con un team: ci sono stati momenti specifici in cui lavorare in squadra è stato difficile o utile? Lavorare a contatto con gli altri ti ha aiutato o ti ha ostacolato?
- Hai lavorato con un cliente difficile: c'è stata una situazione complicata che ha coinvolto un cliente? Come hai gestito un episodio in cui hai dovuto risolvere un problema complesso, rispettando le esigenze del cliente e le limitazioni imposte dalla tua azienda?
Pubblicità
Consigli
- Per quanto riguarda l'etica professionale nel corso di un colloquio di lavoro, gli esaminatori spesso cercano di assumere una persona con un atteggiamento positivo, che sappia fare squadra, che prenda l'iniziativa, che sappia adattarsi a molti compiti diversi, che sia capace di gestire bene il proprio tempo e che abbia voglia di continuare ad apprendere.
- Vestiti sempre in modo impeccabile. Investi in un abito pulito, della taglia giusta e su misura. Evita di indossare capi sgualciti o con le grinze, profumi troppo forti e colori molto vivaci.[8]
Riferimenti
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140530140049-16856848-500-of-the-top-interview-questions-and-answers/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140530140049-16856848-500-of-the-top-interview-questions-and-answers/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/nextavenue/2014/06/18/10-job-interview-questions-you-should-ask/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/nextavenue/2014/06/18/10-job-interview-questions-you-should-ask/
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/07/05/30-questions-you-should-and-shouldnt-ask-in-a-job-interview/
- ↑ https://www.linkedin.com/pulse/20140530140049-16856848-500-of-the-top-interview-questions-and-answers/
- ↑ http://www.allaboutphilosophy.org/what-are-work-ethics-faq.htm
- ↑ http://www.forbes.com/sites/jacquelynsmith/2013/06/20/how-to-dress-for-your-next-job-interview/2/