Ritappezzare un divano è un ottimo modo di personalizzare della mobilia prodotta in serie o la cui tappezzeria ha visto giorni migliori. Il procedimento può essere difficile, ma ne vale decisamente la pena, specialmente se ti piacciono i progetti fai-da-te. Con un po' di aiuto e qualche trucchetto può essere divertente e costruttivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Togliere la Vecchia Tappezzeria

  1. 1
    Trova il divano giusto. Che tu ci creda o no, la maggior parte dei mobili è destinata a essere ritappezzata, proprio come le auto sono costruite per lavorarci su. Solo perchè la tappezzeria di un divano non è più delle migliori, non significa che vada nella pila degli scarti. Ci si possono trovare dei tesori.
  2. 2
    Scegli un divano che sia di tuo gusto. Come minimo, trova un divano di uno stile che possa diventare piacevole una volta completato.
  3. 3
    Scatta delle foto del divano, prima di ritappezzarlo. Fotografa l'aspetto che aveva prima di separare i pezzi, e durante tutto il procedimento in cui lo "smonti". Fai foto del dentro e fuori, davanti e dietro. E fai dei primi piani di qualsiasi parte che potrebbe essere complicata.
    • I divani non sono macchinari particolarmente complessi, ma questo genere di attività può richiedere molto tempo, quindi è un bene avere della "memoria fotografica" a cui fare riferimento. Non sai mai quando ti servirà ricordare che aspetto aveva il divano prima che ne strappassi la tappezzeria.
  4. 4
    Smonta attentamente il divano nel seguente ordine. Mentre rimuovi la stoffa del divano, fai attenzione a non danneggiare la vecchia copertura o altre parti che serviranno dopo, come le imbottiture. In alternativa, rimuovi la stoffa nel seguente ordine:
    • Con il divano sottosopra o sulla schiena, rimuovi le fodere e tutti i tessuti intorno alla base.
    • Rimetti in piedi il divano e rimuovi la parte esterna di dietro, l'interno dello schienale, l'interno dei braccioli e il sedile.
    • Se la vecchia copertura è di una buona misura, usala come modello per quella nuova. Tieni con te quella vecchia finché non finisci il divano, in modo da poterla usare come riferimento quando serve.
  5. 5
    Ispeziona i cuscini per trovare danni alle imbottiture. Controlla se qualche materiale di imbottitura deve essere rimpiazzato, una volta che il divano è stato aperto. Se il divano ha bisogno di nuove imbottiture per i cuscini, compra gommapiuma di alta qualità (1 o 1,5 kg), che durerà molti anni. La gommapiuma da poco si distrugge facilmente.
    • La gommapiuma di alta qualità può diventare molto costosa, molto in fretta – il prezzo è legato al petrolio di cui è fatta – ma non sottrarti a questa spesa, o il tuo divano sarà bellissimo, ma cedevole e scomodo.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Assemblare la Nuova Tappezzeria

  1. 1
    Usa le tue foto come guida. Man mano che crei e applichi la tua nuova copertura potresti voler consultare la "memoria fotografica" creata prima che il divano venisse smontato, oppure chiedere a qualcuno con un po' più esperienza.
  2. 2
    Taglia la stoffa. Trova una zona piatta e ampia (un tavolo o il pavimento) per srotolare e tagliare la tua stoffa. Stendi i vecchi pezzi di tappezzeria sulla stoffa, disponendoli nel modo necessario per evitare di sprecarne troppa.
    • Sui bordi cuciti taglia a un centimetro dalla vecchia cucitura.
    • Sui bordi inchiodati aggiungi 5-6 cm, che serviranno per tirare la copertura e fissarla oltre i bordi del divano.
  3. 3
    Cuci la tua stoffa. Le vecchie macchine da cucire in metallo lavorano meglio e resistono di più delle nuove macchine leggere in plastica. Usa il piedino per cerniere per cucire lungo i bordi di passamaneria. Usa del cotone spesso e un ago pesante per cucire la stoffa. Mantieni 1 cm di abbondanza per la cucitura.
  4. 4
    Prendi una fissatrice forte per attaccare la nuova tappezzeria al divano. Se non ne hai una, comprane una di qualità, e sbizzarrisciti.
  5. 5
    Comincia a fissare il nuovo materiale dall'interno verso l'esterno. Per prima cosa attacca il sedile, poi l'interno dei braccioli e l'interno dello schienale, in questo ordine. Non importa in che direzione stai attaccando la stoffa: assicurati di tenderla a dovere, o si stiracchierà col tempo.
    • Una volta che l'interno è attaccato, misura e cuci i cuscini. Se i cuscini sono troppo piccoli o troppo grandi, puoi cambiare la misura dell'area loro destinata allentando o stringendo l'interno dei braccioli e dello schienale. Poi fissa l'esterno dei braccioli e dello schienale.
  6. 6
    Goditi il risultato, una volta che il divano è finito. Forse la cosa più importante da fare è metterlo in mostra.
    Pubblicità

Consigli

  • Usa della stoffa spessa. I divani sono fatti per sedersi, saltarci, versarci liquidi, strofinarli, spostarli, dormirci... Compra della stoffa spessa e resistente.
  • Cerca di trovare stoffa in saldo.
  • Spesso, parte del ritappezzare è realizzare dei cuscini nuovi. Se stai comprando mobili che vuoi ritappezzare, una buona regola è fare attenzione a comprarne che non abbiano bisogno di nuova imbottitura. Gommapiuma e altri materiali da imbottitura possono costare molto e rendere il tuo progetto poco conveniente finanziariamente.
  • Cerca di trovare mobili che non richiedano troppo cucito da parte tua.
  • I mobili sono unici. Anche i tappezzieri professionisti devono imparare dall'esperienza. Alcune cose si possono imparare solo sbagliandole un paio di volte – i divani, sfortunatamente, spesso appartengono a questa categoria.
  • Fai le cose per bene, così le farai una volta sola. Vale la pena di spendere un po' di più per del materiale di qualità.
  • Per risistemare il legno: il legno solido può essere riverniciato con una smaltatura più chiara, più scura o di un colore diverso. Se vuoi riverniciare il legno, rimuovi la tappezzeria e tutto il materiale possibile, prima di metterti all'opera.
  • Se c'è bisogno di fare delle cuciture, conviene aspettare l'ultimo momento, in caso una di queste cose debba essere cambiata: tessuti, spessore dei cuscini, colori, vernice del legno, ecc. Se pensi di cucire per conto tuo, usa i vecchi cuscini come modello – sono fatti della misura giusta per il divano.
Pubblicità

Avvertenze

  • Mobili vecchi o antichi possono avere imbottiture estremamente infiammabili, o che bruciano ad alte temperature.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 16 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 32 293 volte
Categorie: Fai da Te
Pubblicità