wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 28 214 volte
Una delle limitazioni che si hanno quando si acquista una chitarra, specialmente un modello economico, è la scelta tra i colori disponibili. Se vuoi davvero che la tua chitarra abbia il colore dei tuoi sogni, o se vuoi semplicemente divertirti a modificare un vecchio strumento, puoi imparare a riverniciarla tu stesso. Non è più difficile di rifinire un qualsiasi altro oggetto in legno (come dei mobili), ma è necessario fare molta attenzione per ottenere un buon risultato e una superficie liscia, simile a quella ottenuta in fabbrica.
Preparati a prenderti tutto il tempo necessario. Riverniciare e rifinire una chitarra propriamente è un processo che può richiedere settimane di lavoro. Non andare di fretta. Potrebbe esserci la tendenza ad accelerare le cose in modo che tu possa suonare. La soluzione in questo caso sarebbe quella di comprare un prodotto finito. Se invece vuoi riverniciarla tu stesso, sarà necessario procedere come si deve - in caso contrario, il cattivo risultato sarà visibile una volta terminato.
Passaggi
Smontare la Chitarra
-
1Rimuovi le corde. Taglia le corde usando l'apposita tronchesina. Sfortunatamente non è possibile riverniciare una chitarra senza prima rimuovere tutte le corde ed è quindi probabile che il truss rod abbia bisogno di qualche aggiustamento al momento di riassemblare lo strumento.
-
2Rimuovi il manico della chitarra. I manici avvitati (detti "bolt-on") sono piuttosto semplici da rimuovere: basta svitare le viti alla base del giunto dietro il corpo della chitarra e sfilarli. Quelli incollati non possono invece essere rimossi, ma sono spesso verniciati in modo da abbinarsi al resto dello strumento; puoi quindi lasciarli e riverniciare poi tutto.
-
3Rimuovi tutto l'hardware della chitarra. L'uscita jack, i pickup, il ponte, le manopole e il battipenna possono essere solitamente rimossi con un cacciavite o una brugola. Su alcuni modelli, il jack di uscita e le manopole sono collegati ai pickup con dei cavi che scorrono in dei canali all'interno del corpo della chitarra e sarà quindi necessario scollegarli per rimuoverle singolarmente ogni pezzo. Prendi nota dello schema elettrico in modo da poter poi ricollegare correttamente i cavi alla fine del lavoro.
-
4Rimuovi le viti che bloccano il ponte sul corpo della chitarra. A seconda del modello, questo passaggio può essere più o meno difficile: in alcuni casi il ponte è assicurato al corpo della chitarra con delle vere e proprie borchie inserite a pressione all'interno del legno. In questo caso puoi scaldarle con un saldatore per farle espandere: con il raffreddamento si contrarranno di nuovo e saranno più facili da rimuovere. Puoi usare delle pinze, ma fai attenzione a non urtare e danneggiare il legno.
-
5Metti da parte tutto l'hardware e le viti di fissaggio, ed etichetta ogni pezzo. Il procedimento per riverniciare la chitarra può durare alcune settimane o anche mesi, quindi assicurati che ogni elemento, vite o bullone sia ben identificato al momento di metterlo di parte, in modo da evitare confusione al momento di riassemblare la chitarra alla fine del lavoro.Pubblicità
Levigare la Superficie Esistente con la Carta Vetrata
-
1Hai due opzioni. La prima è quella di rimuovere completamente la finitura esistente con la carta vetrata; la seconda è quella di intaccarla quanto basta a far aderire il nuovo strato di vernice. Se decidi di usare un mordente semi-trasparente, o se il colore originale è molto più scuro del colore che vuoi dare, è necessario rimuovere completamente la finitura esistente. Se, invece, vuoi usare una vernice solida, è sufficiente sgrossare la superficie. Tieni presente che la maggior parte dei liutai concorda sul fatto che uno strato di vernice più spesso peggiora sensibilmente le caratteristiche sonore di una chitarra rispetto a uno strato di vernice più sottile.
-
2Usa una levigatrice orbitale per rimuovere il "grosso" della finitura. Inserisci un disco abrasivo a grana grossa sulla levigatrice e passala su tutto il corpo della chitarra effettuando dei movimenti circolari e regolari. Questo dovrebbe permetterti di rimuovere la maggior parte della lacca e della vernice sul corpo della chitarra. Non farti tentare dall'idea di usare un solvente per vernici: sono prodotti molto tossici e ti ritroveresti con un lavoro fatto male, in quanto lo strato protettivo di poliuretano applicato in superficie dai moderni produttori di chitarre è troppo duro per essere rimosso con un solvente.
-
3Usa della carta vetrata o una spugna abrasiva per rimuovere il rivestimento rimanente. Per le parti curve, difficili da raggiungere con la levigatrice orbitale, usa della carta vetrata avvolta intorno a un cilindro di legno, oppure una spugna abrasiva. La carta vetrata a grana grossa è più indicata per rimuovere la vernice e la lacca.
-
4Rendi la superficie liscia e uniforme. Dopo aver rimosso la maggior parte della finitura con la carta vetrata a grana grossa, dovrai lisciare bene la superficie usando della carta vetrata a grana sempre più fine. Passala su tutta la superficie, prima usando una grana 120 e poi una grana 200 (o simile) per completare questa fase.
-
5Rimuovi la polvere di carteggiatura. Un aspirapolvere con tubo flessibile può permetterti di rimuoverne la maggior parte. Puoi completare il lavoro di pulizia con una bomboletta di aria compressa, uno straccio umido o un panno di garza.
-
6Applica un fondo per legno. A meno che tu non voglia lasciare il legno non rivestito per ottenere un particolare effetto estetico (opzione sempre valida quando si lavora con legni porosi come il mogano), dovrai riempire le venature con un fondo tura-pori o dello stucco per legno. Scegli un fondo a base di acqua o olio, con un colore simile a quello della vernice che andrai a usare per la verniciatura.
-
7Arrivato a questo punto, usa un solvente (alcool, trementina, nafta o simili) per rimuovere tutti gli oli in eccesso. Non toccare la superficie del corpo della chitarra dopo questo passaggio, per evitare che le sostanze oleose sulle punte delle dita rovinino la finitura.Pubblicità
Applicare la Nuova Finitura
-
1Assicurati di verniciare in un ambiente privo di polvere. Sono tantissime le particelle di polvere all'aria aperta, anche in una giornata di sole, che potrebbero rovinare il tuo lavoro - compresi gli insetti che verranno attirati dall'odore.
-
2Se decidi di lavorare in un ambiente chiuso, assicurati di indossare una mascherina di buona qualità per il filtraggio dell'aria. Indossa sempre degli occhiali di protezione.
-
3Evita di verniciare in un'area in cui le particelle di pittura che spruzzi potrebbero rovinare pavimenti e mobilia. L'ideale sarebbe procedere in un ambiente come un'officina, garage o qualcosa di simile.
-
4Mettere il corpo della chitarra in una grande scatola appoggiata su un bancone mobile (come un carrello per la TV) ti permetterà di ridurre enormemente gli spruzzi e di proteggere altri elementi all'interno dell'ambiente. L'apertura della scatola dovrebbe essere su un lato, in modo da contenere la vernice all'interno e di trascinare facilmente la chitarra. Mettere uno strato di fogli di giornale all'interno ti permette di avere una sorta di superficie di pittura che puoi facilmente sostituire.
-
5Scegli la vernice o il mordente da usare sulla tua chitarra. Se opti per una vernice solida, usane una resistente, come poliuretano o nitrocellulosa. La nitrocellulosa è lo standard di migliore qualità, e può essere acquistata in negozi di accessori per auto o online, ma ha un tempo di asciugatura molto lungo. Se invece opti per un mordente, usane uno a base di acqua e poi applica una finitura trasparente poliuretanica o a base di nitrocellulosa, OPPURE usa un mordente a base di olio da abbinare a una vernice anche lei a base di olio (come l'olio per legno Tru-Oil). Se usi la tecnica di verniciatura a spruzzo, eviterai che si vedano i segni del pennello.
-
6Applica qualche strato di primer. Usa un primer adatto alla vernice scelta. Punta ad applicare 2 o 3 strati sottili piuttosto che un singolo strato più spesso, in modo da facilitare l'asciugatura ed evitare gocciolamenti.
-
7Se hai optato per un colore pieno, non trasparente, applica gli strati di vernice. Danne due strati, lasciando asciugare ognuno di questi per il tempo specificato dal produttore. Fai infine asciugare la vernice per una settimana prima di applicare la finitura trasparente.
-
8Se hai optato per un mordente, pulisci la superficie con uno strofinaccio. Come prima cosa, inumidisci leggermente il legno per facilitare l'applicazione del mordente e prevenire la formazione di macchie. Applica il mordente seguendo le istruzioni del produttore, in tanti strati quanti ne servono per ottenere il risultato estetico desiderato.
-
9Aggiungi un rivestimento trasparente sul corpo della chitarra. Di nuovo, il materiale raccomandato è la nitrocellulosa. Cerca di applicarlo in strati il più possibile sottili, fino a creare un efficace strato protettivo superficiale. Potrebbero servirne fino a dodici strati per ottenere una finitura simile a quelle ottenute in fabbrica. Applica tre strati alla volta, lasciando passare qualche ora tra uno e l'altro e una settimana tra i vari gruppi di tre. Il primo gruppo di strati deve essere particolarmente sottile; dopo di questo potrai fare in modo che siano un po' più spessi, ma non avere fretta.
-
10Aspetta. Se hai scelto una finitura in nitrocellulosa o poliuretano, lasciala indurire per 3-4 settimane. Se scegli una finitura a base di olio, come l'olio per legno Tru-Oil, è sufficiente aspettare qualche giorno.
-
11Lucida la finitura. Inumidisci la superficie e lisciala usando della carta vetrata a grana sempre più fine: parti da una grana 400 e prosegui con una grana 600, 800, 1000, 1200, 1500 e infine 2000. Non saltare nessuno di questi passaggi, in modo da evitare che sulla superficie rimangano piccole buche, graffi o piccoli riccioli di legno che saranno poi impossibili da togliere. Fai attenzione a non rimuovere del tutto lo strato protettivo trasparente fino ad arrivare alla vernice, specialmente sui bordi del corpo della chitarra, dove questo è più sottile (è il motivo per cui se ne danno così tanti strati). Fermandoti a questo punto otterrai una rifinitura satinata; per una rifinitura "a specchio" usa un disco pulitore e una pasta per lucidare, come il 3M "Finesse It" (acquistabile online). In alternativa puoi usare dei panni abrasivi "Micro-Mesh" o delle spugne abrasive a grana 1500, 1800, 2400, 3200, 3600, 4000, 6000, 8000, e 12.000 – quest'ultimo può essere un modo per ottenere una finitura super-lucida senza dover usare una smerigliatrice, che può essere costosa.
-
12Riassembla la chitarra. Rimetti al suo posto, con le viti e gli eventuali bulloni, tutto l'hardware rimosso all'inizio del lavoro. Se hai scollegato dei cavetti al momento di smontare la chitarra, ricollegali con un saldatore. Questo è anche il momento di sostituire eventuali componenti di bassa qualità (come i potenziometri) con altri di qualità migliore. Puoi anche acquistare un nuovo battipenna, o fabbricarne uno tu stesso. Una volta riassemblata, la chitarra può essere pulita e lucidata con il prodotto che usavi normalmente. Ora manca solo da rimettere le corde e accordarla, e sei pronto per sfoggiare e suonare il tuo magnifico nuovo strumento!Pubblicità
Consigli
- Se il manico è rimovibile, puoi attaccare al suo posto un lungo pezzo di legno in modo da poter maneggiare più facilmente la chitarra durante il lavoro senza dover toccare la vernice fresca.
- Usando una vernice a base di lattice, lavabile con acqua e sapone, sarà più facile mantenere pulita l'area di lavoro.
- Per ottenere una finitura liscissima, usa un fondo da legno dopo aver grattato via con la carta vetrata la finitura esistente. Il fondo aiuta a riempire i pori, rende la superficie più liscia e dà un migliore aspetto estetico sia alla vernice che alla lacca trasparente.
- Per personalizzare l'apparenza della tua chitarra, puoi applicare delle decalcomanie all'acqua sotto lo strato protettivo trasparente.
Avvertenze
- Se decidi di usare un solvente per rimuovere la vernice esistente, fai molta attenzione. Usa un respiratore per verniciatura di buona qualità ed esegui il lavoro all'aperto. I solventi per vernici sono estremamente tossici e cancerogeni.
- Indossa sempre una mascherina e degli occhiali di sicurezza mentre usi la carta vetrata e lavora in un'area ben ventilata.
- Se decidi di usare il metodo della verniciatura a spruzzo, indossa una maschera protettiva apposita (si possono acquistare dai rivenditori – anche online – di attrezzatura per la verniciatura a spruzzo).
Cose che ti Serviranno
- Chitarra
- Levigatrice orbitale
- Spugna abrasiva
- Carta vetrata a grana grossa, media e fine
- Aspirapolvere
- Bomboletta di aria compressa (facoltativa)
- Stracci
- Solvente (alcool, trementina, nafta o simili)
- Primer
- Vernice o mordente
- Finitura trasparente
- Lucidatrice e pasta da lucidatura, oppure carta vetrata extra-fine
- Mascherina o maschera/respiratore per verniciatura a spruzzo
- Tronchesine tagliacorde
- Cacciaviti e brugole per rimuovere l'hardware
- Saldatore e stagno