wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 41 637 volte
La saldatura di due pezzi d'argento insieme, o la riparazione di una crepa in un oggetto d'argento, richiedono materiali e tecniche diverse rispetto alla maggior parte degli altri lavori di saldatura dei metalli. Anche se hai già un’area di lavoro pronta, leggi o sfoglia quella sezione per conoscere le modifiche che potresti dover fare prima di iniziare il lavoro.
Alcune attività specializzate possono richiedere l'utilizzo di saldature in argento per unire altri materiali come l'ottone o il rame. In questi casi può essere buona cosa cercare informazioni più specifiche su tale processo, come ad esempio saldare dei tubi in rame
Passaggi
Preparare l’Area di Lavoro
-
1Trova un blocco di carbone da saldatura o un’altra superficie di lavoro adeguata. La saldatura non verrà bene se si disperde troppo calore nell’aria o sulla superficie di lavoro, quindi è necessario trovare una superficie adatta e a bassa conduzione di calore. Un blocco di carbone può essere l'opzione migliore, in quanto riflette il calore per creare la temperatura elevata richiesta per saldare l’argento.[1] Un bocco di magnesio o una fornace da mattoni sono altre opzioni valide, e possono resistere per essere utilizzati per altri progetti rispetto a un blocco di carbone.
- Puoi acquistarli nei negozi di artigianato e nei negozi di gioielli, e sono simili per forma e dimensioni a un normale mattone.
-
2Acquista la brasatura d'argento. La brasatura d'argento è una lega formata da argento e altri metalli studiati per unirsi con l'argento ma che fondono a una temperatura inferiore. Puoi acquistarla in pezzetti pretagliati oppure in fogli o fili e tagliarne pezzi da 3 mm con un taglierino. Non usare leghe a base di piombo, non funzioneranno e saranno difficili da togliere.
- Attenzione: evita leghe contenenti cadmio, i suoi fumi sono pericolosi se inalati.[2]
- Se devi coprire una crepa potresti usare una lega meno pura che si scioglie a temperatura più bassa. Per unire due pezzi insieme usa leghe “medie” o “dure” che contengono più argento e permettono di fare delle saldature più resistenti.[3] Ricorda che non esiste una definizione a livello di settore per questi termini: se stai cambiando marche e vuoi dei risultati simili a quelli a cui sei abituato, guarda la percentuale di contenuto d'argento.
-
3Utilizza una fiamma ossidrica, non un saldatore. Non usare un saldatore perché di solito viene utilizzato per saldature al piombo a bassa temperatura e può rovinare i metalli preziosi. Acquista una piccola torcia ossiacetilenica dal negozio di ferramenta, preferibilmente con una testa piatta "a scalpello" invece di una a punta.[4]
- L'argento disperde rapidamente il calore lontano dal luogo esposto alla fiamma. Per questo motivo una torcia a punta piccola può far andare la saldatura molto più lentamente.[5]
-
4Seleziona un flusso di uso generale o un flusso da brasatura. Un "flusso" serve a pulire la superficie d'argento e facilitare il trasferimento di calore. Aiuta anche a rimuovere gli ossidi che potrebbero interferire con il legame. Puoi utilizzare un flusso generale o un "flusso da brasatura" apposito per l'argento e i gioielli.
- Il "flusso da brasatura" è utilizzato per giunture ad alta temperatura in cui la superficie degli oggetti metallici stessi viene alterata chimicamente. Sebbene anche i gioiellieri si riferiscono a questo processo come "saldatura", "brasatura" tecnicamente è il termine corretto.[6]
- Non importa che tipo di flusso acquisti (per esempio pasta o liquido).
-
5Se necessario usa un ventilatore. Apri le finestre o accendi un ventilatore per minimizzare la quantità di fumi inspirati, sposta l'aria sopra la zona di lavoro e lontano da te. Tieni l’aria lontana dall’oggetto stesso o l’effetto rinfrescante renderà difficile il processo di saldatura.[7]
-
6Trova delle pinzette e delle tenaglie in rame. Le tenaglie di rame sono raccomandate in quanto sono in grado di gestire l'alto calore e non corrodono e rovinano la soluzione decapante descritta di seguito. Le pinzette sono utili per tenere gli oggetti d'argento in posizione anche se queste possono essere fatte in qualsiasi metallo.
-
7Prendi delle precauzioni come degli occhiali e un grembiule. Gli occhiali di sicurezza sono essenziali per proteggere gli occhi da schizzi accidentali, dal momento che potrebbe essere necessario guardare da vicino la giuntura.[8] Un grembiule in denim o tela riduce al minimo la possibilità di bruciare i vestiti.
- Evita vestiti larghi o pendenti. Tira su le maniche lunghe e legati i capelli, se li hai lunghi, prima di iniziare a lavorare.
-
8Prepara un contenitore con dell’acqua. Avrai bisogno di un contenitore pieno d’acqua per sciacquare l’argento alla fine del processo. Assicurati che sia abbastanza fondo da immergere interamente l’oggetto.
-
9Riscalda un contenitore pieno di “soluzione decapante”. Acquista la "soluzione decapante" o soluzione acida utilizzata nella saldatura, in particolare per la sua idoneità per l'argento. Di solito è disponibile in polvere. Poco prima di iniziare a saldare, sciogli la polvere in acqua e utilizza una pignatta o una pentola per riscaldarla secondo le istruzioni del produttore.
- Non usare una pignatta, un forno a microonde o un forno che intendi utilizzare di nuovo per cucinare. La soluzione decapante può lasciare un odore metallico o anche tracce di materiali tossici. Non mettere mai l’acciaio a contatto con la soluzione.
- La maggior parte delle soluzioni possono durare per settimane.[9]
Pubblicità
Unire l’Argento
-
1Pulisci l'argento. Una soluzione sgrassante è raccomandata per l'argento unto o molto utilizzato.[10] Se c'è ossidazione in superficie potrebbe essere necessario mettere l'argento nella soluzione decapante prima di saldare. In alternativa, è possibile utilizzare carta vetrata grana 1000 per rendere la superficie più ruvida.[11]
-
2Applica il flusso sulla giuntura. Prepara il flusso in base alle istruzioni riportate sulla confezione, se non è pronto per l'uso. Utilizza un piccolo pennello per applicarlo sull’oggetto (o gli oggetti) in argento. Alcuni lo mettono solo dove sarà la saldatura, per limitare la quantità di lega che finirà nel punto sbagliato. Altri preferiscono applicarlo su un’area più grande, per minimizzare il rischio di danni da fuoco, cosa però non consigliata ai principianti.
- Meglio usare una piccola quantità di flusso in un contenitore separato, perché immergere ripetutamente una spazzola nella bottiglia originale può aggiungere sporco e influire sulla capacità di funzionare.
-
3Metti in posizione le parti da unire. Stendi le due parti una di fianco all’altra sul blocco da saldatura. Mettile esattamente come vuoi che siano unite; fai attenzione: devono toccarsi per essere unite in modo corretto.
-
4Metti la lega sulla giuntura. Utilizza un paio di pinzette per raccogliere un pezzetto di lega e delicatamente posizionalo su un’estremità della fessura o spazio da unire. Una volta sciolta, la lega sarà portata dal calore ovunque sia stato applicato il fondente in modo che non sia necessario coprire l'intera lunghezza dello spazio da unire.
-
5Scalda gli oggetti finché la lega non si scioglie. Accendi la torcia e imposta il calore al massimo. Inizia tenendola a circa 10 cm dalla giuntura, muovendola costantemente in cerchi per assicurarti di scaldare tutte le parti. Lentamente, spostala più vicino alla giuntura concentrandoti sulle parti in metallo vicine alla lega, e non sulla lega stessa. [12] Raggiunto il suo punto di scioglimento, la lega si scioglierà velocemente e sarà portata sulle aree dell’argento coperte dal fondente.
- Se uno degli oggetti da unire è più spesso dell'altro, riscalda l'oggetto più spesso dal retro fino a quando la lega non si scioglie e poi riscalda brevemente l'oggetto più sottile.[13]
- Utilizza le pinzette, se necessario, per tenere gli oggetti in posizione, ma tienili all’estremità lontana dal fuoco. Potrebbe essere necessario premere su dei punti sottili dell'argento per dissipare il calore ed evitare che la parte sottile si fonda.
-
6Immergi l’oggetto in acqua e poi nella soluzione decapante. Lascia che si raffreddi per un minuto, poi raffreddalo ancora mettendolo in acqua. La soluzione descritta prima è un bagno acido che serve a pulire i gioielli dopo la brasatura. Immergi l’argento in questo bagno utilizzando le tenaglie in rame e lascialo per qualche minuto perché vengano rimossi flusso e ossidazioni. Evita ogni contatto con la pelle, i vestiti e gli attrezzi in acciaio perché la soluzione può essere corrosiva.
-
7Sciacqua l’argento. Sciacqua le parti in argento unite. Asciuga con un panno pulito. Se il processo è stato completato correttamente, l'argento rimarrà unito in modo permanente.Pubblicità
Consigli
- Se una saldatura eccessiva ha portato a un aspetto grumoso, utilizza una lima per rimuovere l’eccesso.
- Se la saldatura non scorre correttamente, interrompi, lascia che l'oggetto si raffreddi e ricomincia da capo. Pulisci accuratamente con un panno e soluzione decapante.
Avvertenze
- Se la soluzione decapante finisce sulla pelle o i vestiti, lava subito sotto acqua corrente.
Cose che ti Serviranno
- Blocco da saldatura
- Lega a base di argento
- Tagliacavi
- Oggetti in argento
- Flusso
- Acqua
- Barattolo di vetro
- Pennello piccolo
- Pinzette
- Fiamma ossidrica
- Soluzione decapante
- Tenaglie in rame
- Panno pulito
Riferimenti
- ↑ http://www.ganoksin.com/borisat/nenam/magnesia-blocks-myth.htm
- ↑ http://hsc.unm.edu/pharmacy/healthyvoices/Jewelry/Solders.pdf
- ↑ http://riograndeblog.com/2011/08/solder-flux-mark-nelson-shares-the-nitty-gritty/
- ↑ http://www.rings-things.com/blog/2011/06/27/how-to-solder-jewelry-with-simply-swank-tools/#.U-0ayEiVspN
- ↑ http://www.nancylthamilton.com/techniques/soldering/soldering-101/
- ↑ http://users.erols.com/jyavins/solder.htm
- ↑ http://www.uvm.edu/safety/art/silver-soldering
- ↑ http://www.uvm.edu/safety/art/silver-soldering
- ↑ http://www.halsteadbead.com/blog/2012/07/03/five-steps-to-start-silver-soldering/