Saltare la corda è un'attività divertente da svolgere all'aria aperta, ed è anche un ottimo modo di fare dell'esercizio fisico e fare bella figura davanti ai tuoi amici. Sia che tu voglia solo imparare a saltare la corda, imparare dei salti speciali, oppure imparare il double dutch (doppio olandese), puoi seguire questi semplici passaggi per conseguire il tuo obiettivo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo 1:Salta da Solo

  1. 1
    Scegli la corda giusta. Dovresti prendere una corda che, piegata a metà, arrivi quasi all'altezza delle spalle. In questo modo riuscirai a saltarla comodamente, ma senza inciamparvi.
    • La corda dovrebbe avere delle impugnature che siano comode da afferrare e non dovrebbe essere né troppo leggera né troppo pesante.
  2. 2
    Mettiti in piedi e prendi la corda. Afferra le impugnature della corda, una per mano. Estendi avambracci e mani a circa 30 centimetri dal tuo corpo, formando un angolo di 45°. In questo modo la corda formerà un arco più largo attraverso il quale salterai più facilmente.
  3. 3
    Metti i piedi davanti alla corda. La corda dovrebbe stare dietro di te, in modo che la parte della corda che arriva a terra dovrebbe anche arrivare a toccare i tuoi talloni.
  4. 4
    Fai girare la corda in modo che passi sopra la tua testa, usando mani e polsi. Non muovere le tue braccia e cerca di limitare il movimento ai soli polsi.
    Consiglio dell'Esperto
    Halle Payne

    Halle Payne

    Accompagnatrice Escursioni e Gite con Zaino in Spalla
    Halle Payne fa escursioni e gite con lo zaino in spalla nella California Settentrionale da più di 3 anni. Ha lavorato come Leader Gite per il Programma Outdoor Education dell'Università di Stanford e come Leader Escursioni per il Sierra Conference Center di Stanford, inoltre ha dato lezioni sui principi dell'Educazione all'Aria Aperta e di Leave No Trace.
    Halle Payne
    Halle Payne
    Accompagnatrice Escursioni e Gite con Zaino in Spalla

    Con il tempo i tuoi polsi si rafforzeranno. Halle Payne, ex membro del team di salto con la corda dell'università di Stanford, afferma: “La gente spesso si stupisce di quanta parte del movimento si basa sui polsi. Al termine di una sessione di allenamento, specialmente quando si cerca di andare alla maggiore velocità possibile, i polsi possono fare davvero male”.

  5. 5
    Quando la corda sta per arrivare davanti ai tuoi piedi, saltala. Tieniti in punta di piedi, spingendoti con l'avampiede.
    • Cerca di concentrare il movimento nelle caviglie. Se salti piegando le ginocchia, ti affaticherai molto di più.
  6. 6
    Trova un ritmo che si adatti a te. Le prime volte è meglio muovere la corda lentamente per avere il tempo di fare un ulteriore saltello a vuoto fra due salti successivi sulla corda. Mantieni diritta la schiena e lo sguardo diritto davanti a te per tenere il ritmo corretto. Se ti metti a guardare i piedi mentre salti, sarà più facile perdere l'equilibrio.
    • Man mano che diventi più abile, puoi far girare la corda più velocemente eliminando il salto a vuoto.
    • Con il tempo e l'esperienza, puoi cronometrare quanto tempo riesci a saltare senza inciampare. Un modo simpatico per tenere traccia del tuo progresso è quello di contare quanti salti di seguito puoi fare senza incespicare.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo 2:Salti Speciali

  1. 1
    Fa girare la corda all'indietro. Quando diventi abbastanza bravo nel saltare in avanti, prova a far girare la corda all'indietro. Parti con la corda davanti ai tuoi piedi e falla girare all'indietro facendola passare sopra la tua testa. Salta prima che la corda arrivi a toccare i tuoi talloni.
  2. 2
    Fai il salto incrociato. Per fare il salto incrociato, è sufficiente incrociare le braccia davanti a te prima di ogni salto. Ci vorrà un po' di pratica per sincronizzare bene i movimenti, ma, una volta trovato il ritmo, puoi alternare incrociando la corda una volta sì, una volta no.
  3. 3
    Fa roteare lateralmente la corda. Piega la corda a metà tenendo le impugnature. Quindi incrocia la mano destra fino a farla arrivare alla mano sinistra spostandola verso il tuo fianco sinistro, quindi incrocia nuovamente la corda, così che la mano destra ritorni al fianco destro. Disegna con la mano destra il numero 8 nell'aria orizzontalmente.
    • La corda disegnerà nell'aria una forma simile ad un "X", o una forma che può ricordare una cravatta a farfalla un po' schiacciata.
    • Fa oscillare i fianchi per continuare a dare alla corda l'impulso per continuare a ruotare.
    • Una volta che hai finito con questa figura, porta la mano destra in alto per fare un'altra figura, come un arcobaleno attraverso cui si possa saltare.
    • Salta attraverso la figura simile all'arcobaleno, rifai la forma ad "X", e continua a ripetere il processo.
  4. 4
    Combina i Salti Speciali. Una volta che hai acquisito padronanza di alcuni di questi salti speciali, puoi combinarli insieme. Prova ad incrociare, poi a saltare, quindi a fare il salto laterale, per esempio.
    Consiglio dell'Esperto

    “Quando padroneggi una tecnica, come il salto incrociato, prova a eseguirla girando la corda da dietro, per migliorare la tua abilità.”

    Halle Payne

    Halle Payne

    Accompagnatrice Escursioni e Gite con Zaino in Spalla
    Halle Payne fa escursioni e gite con lo zaino in spalla nella California Settentrionale da più di 3 anni. Ha lavorato come Leader Gite per il Programma Outdoor Education dell'Università di Stanford e come Leader Escursioni per il Sierra Conference Center di Stanford, inoltre ha dato lezioni sui principi dell'Educazione all'Aria Aperta e di Leave No Trace.
    Halle Payne
    Halle Payne
    Accompagnatrice Escursioni e Gite con Zaino in Spalla
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo 3:Salta con Giratori di Corda

  1. 1
    Scegli una corda più lunga. Dovrebbe essere abbastanza lunga da passare facilmente sopra la testa di colui o coloro che saltano e coloro che fanno girare la corda possono stare ad una distanza ragionevolmente comoda.
  2. 2
    Salta dopo essere stato in piedi davanti a coloro che fanno girare la corda. Stai di fronte ad uno di loro e metti la corda alla destra o alla sinistra dei tuoi piedi. Attendi che facciano girare la corda sopra la tua testa e salta quando arriva l'altro lato. Impara a tenere il ritmo di questo tipo di salto prima di andare oltre.
  3. 3
    Entra nella corda mentre gira. Ci vuole un po' di tempo, ma si può imparare. Una volta che ti riesce facilmente, puoi fare pratica saltando mentre guardi fra i due giratori, anziché guardare loro.
    • Mentre salti, uno o due altri saltatori potrebbero unirsi e saltare con te, ma dovreste entrare uno per volta. Il successivo potrebbe entrare e saltare dopo che il precedente ha trovato il ritmo.
  4. 4
    Salta il double dutch (doppio olandese). Nel double dutch, i due giratori hanno una corda in ciascuna mano. Dovrebbero far girare una corda, e iniziare a far girare la seconda in senso opposto quando la prima ha compiuto mezzo giro.
    • Quando le corde iniziano a girare, dovresti saltare ciascuna di esse mentre stai di fronte ai giratori. Ricorda che dovrai saltare ad una velocità doppia rispetto a quando utilizzi una corda sola, perché mentre una corda compie un giro completo, dovrai aver saltato anche l'altra.
    • Il double dutch è più difficile e più divertente se ci sono più saltatori.
    • Puoi anche cantare delle canzoncine per tenere il conto dei salti. Dopo una strofa introduttiva, puoi iniziare a contare i salti riusciti.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando sei diventato bravo, cambia corda e utilizzane una più veloce. La corda è più pesante, quindi girerà più velocemente e sarà più divertente fare i salti speciali.
  • Prova a saltare ascoltando la musica. Il ritmo della musica ti aiuterà a mantenere il passo.
  • Tieni lo sguardo fisso su una sola cosa. Questo ti aiuterà a concentrarti e tenere l'equilibrio. Ti renderai conto di dove sia la corda senza bisogno di guardarla direttamente.
  • Fai salti piccoli, in questo modo risparmierai energie e potrai saltare più a lungo. I più esperti fanno salti talmente piccoli che quasi non riesci a vedere i piedi staccarsi dal suolo.
  • Fai pratica con i fondamentali prima di provare i salti speciali.
  • Se siete in molti, potere anche giocare all' "elicottero". Una persona fa girare la corda tenendola per un'estremità, ruotandola vicino al suolo, mentre tutti gli altri saltano.
  • Tieni i calcagni sollevati, e stai sulle punte dei piedi. Usa le tue caviglie come due molle. In questo modo i piedi non sbatteranno violentemente a terra ad ogni salto.
  • Cerca delle canzoncine online adatte al salto della corda.
  • Concorda segnali non verbali con coloro che girano la corda. Per esempio, se vuoi andare più veloce, batti due volte le mani, per andare più lentamente, battile solo una volta.
  • Prendi in considerazione l'idea di iscriverti ad un club di saltatori di corda, o perfino di fondarne uno!
Pubblicità

Avvertenze

  • Una corda veloce può colpirti molto forte e farti male. Inizia molto lentamente.
  • Scegli un luogo aperto per saltare la corda, ma tieni conto di chi sta intorno a te per evitare di frustare qualcuno.
  • Stai attento quando provi salti speciali, come quello incrociato. Se fai un errore puoi frustarti e farti male, quindi inizia lentamente!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 49 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 110 726 volte
Categorie: Fitness Personale | Giochi
Pubblicità