Il ciclo mestruale è piuttosto fastidioso per molte donne. Gestire i diversi sintomi fisici, emotivi e psicologici può rivelarsi un grande impegno, senza contare il disagio del sanguinamento. Se le mestruazioni iniziano in un momento inopportuno, possono completamente scombussolare i tuoi piani. Indipendentemente dal fatto che tu stia per andare in vacanza, sposarti o semplicemente organizzando un lungo fine settimana nel momento sbagliato, puoi usare gli anticoncezionali per saltare o ritardare le mestruazioni. Informati dal tuo ginecologo in merito alla pillola e al NuvaRing.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Scegliere un Metodo

  1. 1
    Parlane con il ginecologo. Prendere gli anticoncezionali è il metodo più sicuro e più efficace per evitare di avere il sanguinamento mestruale, anche se non devi mai iniziare la terapia senza prima aver consultato un medico qualificato. Puoi anche prendere un farmaco non contraccettivo per un breve periodo, chiamato noretisterone. Informa il ginecologo che vuoi evitare le mestruazioni e chiedigli di consigliarti il metodo migliore per la tua situazione.
    • Ricorda che l'assunzione degli anticoncezionali non significa necessariamente che sei sessualmente attiva; possono esserci molte ragioni che ti portano a desiderare di ritardare il ciclo mestruale.
    • Nella maggior parte dei casi, il medico può prescriverti tre compresse di noretisterone al giorno. Inizia la terapia tre giorni prima della data presunta dell'inizio delle mestruazioni e continua per tutto il periodo necessario. Il sanguinamento dovrebbe iniziare due o tre giorno dopo aver interrotto l'assunzione del farmaco.[1]
  2. 2
    Organizzati in anticipo. Tieni presente che se non stai già seguendo un trattamento anticoncezionale ormonale, ci vorranno 2 o 3 mesi prima che il corpo si abitui al nuovo regime e potresti non essere in grado di saltare le mestruazioni in questi pochi mesi. Dovresti iniziare a prendere gli anticoncezionali almeno tre mesi prima, se vuoi essere assolutamente certa di non avere il sanguinamento.[2]
  3. 3
    Scegli il metodo contraccettivo. Ti servono dei farmaci ormonali, non impianti o iniezioni; il tradizionale IUD (la spirale intrauterina) non rilascia ormoni.[3] Non cercare neppure di saltare le mestruazioni con i cerotti ormonali, perché l'uso costante di questo dispositivo può provocare trombi; è importante quindi non metterlo per una settimana al mese.[4] I due metodi standard sono la pillola monofasica e il NuvaRing.
    • Pillola monofasica: le pillole attive contengono tutte la stessa miscela ormonale per tutte le settimane; è una pillola stabile e costante, provoca una quantità minore di piccole perdite (spotting) rispetto alla multifasica ed è quindi più adatta al tuo scopo. Per saltare le mestruazioni è sufficiente iniziare la nuova confezione non appena hai finito di prendere l'ultima pillola attiva del mese precedente ed evitare la fase di assunzione del prodotto placebo.[5]
    • Pillola multifasica: il dosaggio dei diversi ormoni presenti nelle pillole varia da settimana a settimana in base alla fase del ciclo mensile. Questa alterazione comporta la necessità di prendere le pillole nell'ordine corretto affinché siano efficaci e possano proteggerti da gravidanze indesiderate. Chiedi al ginecologo quali sono le pillole più adatte per non avere le mestruazioni.
    • NuvaRing: si tratta di un piccolo anello flessibile da inserire nella vagina per tre settimane al mese. Solitamente, viene tolto una settimana al mese per avere le mestruazioni, ma puoi evitare di rimuoverlo nella quarta settimana, proprio per saltare il ciclo. Se ne metti uno nuovo subito dopo la quarta settimana, puoi continuare a evitare l'emorragia.[6]
  4. 4
    Organizzati per ottenere la prescrizione in tempo utile. Saltare le mestruazioni avvalendoti della pillola implica continuare ad assumerla anche nella settimana in cui solitamente si prende il placebo; per poter procedere in questo modo, è necessario avere a disposizione la nuova confezione già alla fine della terza settimana. Rivolgiti al ginecologo affinché ti prescriva i contraccettivi in lotti di 90 giorni, in modo da assicurarti di averne sempre in quantità sufficiente.
  5. 5
    Comprendi gli svantaggi. La pillola contraccettiva è comoda, ma deve essere assunta sempre alla stessa ora ogni giorno affinché sia efficace. C'è un piccolo rischio che il NuvaRing possa uscire dalla vagina, nel qual caso devi risciacquarlo con acqua potabile prima di inserirlo nuovamente.[7] Qualunque tipo di contraccettivo ormonale può scatenare delle fluttuazioni endocrine che influiscono su altri aspetti della salute. Ricorda che assumendo questi prodotti stai sostanzialmente cercando di "convincere" il corpo che sei incinta.[8]
    • Esistono alcuni tipi di pillola ("a regime esteso") che sono stati specificamente ideati per avere le mestruazioni ogni quattro mesi. In questo caso, il sanguinamento può essere molto più abbondante rispetto alle normali mestruazioni, ma almeno è meno frequente.[9]
    • Circa il 20% degli uomini che hanno una partner che usa l'anello vaginale afferma di sentire il dispositivo durante il rapporto sessuale. Può essere un rischio relativamente limitato, ma è comunque un aspetto da tenere in considerazione.[10]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare la Pillola Contraccettiva

  1. 1
    Prepara le pillole. Verifica che si tratti di quelle monofasiche e di avere già pronta la nuova confezione. Assicurati di poter riconoscere quelle attive (che sopprimono l'emorragia) da quelle placebo (che inducono la settimana di sanguinamento). Prendi un calendario per tenere traccia dell'assunzione della pillola durante le settimane che precedono le mestruazioni che vuoi saltare.
    • La pillola monofasica può provocare un numero minore di piccole perdite rispetto alla multifasica, è quindi più adatta al tuo scopo;[11] tuttavia, anche quest'ultima ti permette di non avere il sanguinamento.[12]
    • Se non stai già seguendo una terapia contraccettiva, parla con il ginecologo prima di iniziare; prendi solo i farmaci che ti vengono prescritti da un medico qualificato e abilitato.
  2. 2
    Assumi le pillole come ti viene prescritto per tre settimane. Se hai optato per quelle monofasiche, ti basta prenderne una ogni giorno; se invece assumi quelle multifasiche, devi fare molta attenzione e seguire la programmazione. Se hai dei dubbi, chiedi al ginecologo che ti dia dei consigli.
    • Se nella confezione ci sono delle pillole definite "finte" o "placebo", sentiti libera di scartarle; non contengono alcun principio attivo e non devi assumerle, se vuoi saltare le mestruazioni.
  3. 3
    Inizia la nuova confezione di pillole attive. Non prendere quelle placebo, ma inizia subito il nuovo blister di pillole previste per il mese successivo non appena termina la terza settimana di assunzione regolare. Assicurati di avere già la nuova confezione quando si avvicina la scadenza della terza settimana.[13]
    • Ricorda che quando prendi la pillola, il sanguinamento che manifesti durante la quarta settimana "placebo" non è una vera e propria mestruazione, ma solo "emorragia da sospensione", la reazione dell'organismo all'interruzione dell'assunzione di ormoni.[14] Questo tipo di sanguinamento non mette a grave rischio la salute e saltarlo occasionalmente dovrebbe essere abbastanza sicuro.
    • Potresti manifestare un leggero spotting, ma non dovrebbe durare più di un giorno; le pillole monofasiche sono più stabili di quelle multifasiche e ci sono quindi meno probabilità che si presentino queste piccole perdite.
  4. 4
    Interrompi l'assunzione della pillola per tornare ad avere le mestruazioni. Se l'hai presa per tre mesi o più, puoi fare una pausa per riprendere regolarmente il ciclo mestruale ogni volta che è conveniente. È sufficiente smettere di prendere la pillola attiva per quattro giorni; successivamente, puoi tornare ad assumerla regolarmente.[15]
    • Valuta di sospendere la terapia contraccettiva fino a sette giorni dopo aver saltato un ciclo mestruale; è opportuno far riposare il corpo per un po'.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare il NuvaRing

  1. 1
    Assicurati di avere il NuvaRing per il nuovo mese. Quando viene usato regolarmente, questo dispositivo deve restare nella vagina tre settimane e poi tolto per una settimana prima di inserire quello nuovo. Se però lo stai utilizzando con lo scopo di saltare le mestruazioni, puoi lasciarlo fino a quattro settimane prima di iniziare a mettere quello nuovo.[16]
  2. 2
    Tienilo dentro anche la quarta settimana e poi sostituiscilo immediatamente. Al termine della quarta settimana, devi rimuovere il NuvaRing e rimpiazzarlo con uno nuovo; in questo modo, il corpo ricomincia a ricevere la dose ormonale, permettendoti di saltare le mestruazioni in maniera efficace.[17]
    • Il ciclo regolare di questo dispositivo è di tre settimane; puoi decidere di lasciarlo nella vagina anche la quarta settimana oppure sostituirlo subito con uno nuovo.
  3. 3
    Evita di metterlo quando vuoi riprendere le mestruazioni regolarmente. Se ti sei abituata a tenerlo per tre o più settimane, ti basta semplicemente toglierlo per quattro giorni per tornare ad avere il sanguinamento. Trascorsi i quattro giorni, metti un nuovo anello per riprendere il normale ciclo mensile.
    Pubblicità

Consigli

  • Negli ultimi tempi sono disponibili pillole contraccettive designate specificamente per avere solo quattro mestruazioni all'anno. Queste sono chiamate "a regime esteso". Chiedi al ginecologo se tale tipo di farmaco è adatto per te.
  • I contraccettivi ormonali devono essere assunti esattamente come ti viene prescritto, se vuoi che siano efficaci come viene affermato dai produttori; dimenticare di prendere una pillola per più di un giorno o due può compromettere l'intero trattamento.
  • Non cercare di saltare le mestruazioni prendendo il cerotto ormonale: l'uso continuo può provocare dei trombi, è importante quindi non metterlo una settimana al mese.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non assumere mai i farmaci prescritti ad altre persone.
  • Molti tipi di contraccettivi ormonali perdono la loro efficacia quando vengono assunti con gli antibiotici.
  • Potrebbero essere necessari due o tre mesi prima che l'organismo si abitui al nuovo regime. Potresti quindi non riuscire a evitare le mestruazioni durante i primi mesi in cui inizi la cura contraccettiva a base di ormoni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Contraccettivo a base di ormoni in pillola, anello o cerotto
  • Tempo: 2 o 3 mesi di terapia contraccettiva ormonale

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 682 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità