wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 49 091 volte
Il NuvaRing è uno strumento contraccettivo costituito da un piccolo anello che si inserisce nella vagina. La sua azione consiste nel rilasciare continuamente un basso dosaggio di ormoni (estrogeni e progestinici) che aiutano a prevenire la gravidanza. È efficace nel 98% dei casi e deve essere sostituito una volta al mese.[1]
Passaggi
Decidere se il NuvaRing è una Soluzione Valida per il Proprio Caso
-
1Non usare il NuvaRing se soffri di alcune patologie. Approfondisci con il ginecologo ogni dettaglio della tua storia clinica, prima di decidere se usare questo dispositivo. Il NuvaRing, infatti, non è sicuro per le donne che:[2]
- Fumano e hanno più di 35 anni;
- Corrono un rischio elevato di trombi, ictus o infarto;
- Hanno la pressione arteriosa alta e non la curano;
- Sono diabetiche e hanno danni a reni, occhi, nervi o vasi sanguigni;
- Soffrono di emicrania;
- Hanno patologie epatiche;
- Hanno tumori al fegato;
- Soffrono di sanguinamenti vaginali inspiegabili;
- Hanno avuto il cancro al seno o altri tumori di tipo ormonale;
- Sono incinte o potrebbero esserlo.
-
2Non affidarti al NuvaRing per proteggerti dall'HIV (AIDS) o da altre malattie sessualmente trasmissibili. Questo prodotto non è in grado di bloccare il contagio durante un rapporto vaginale, anale o orale. Per ridurre il rischio di contrarre queste patologie, puoi:[3]
- Astenerti da ogni attività sessuale;
- Stabilire una relazione sessuale monogama con un partner sano;
- Usare altri metodi di protezione, come il preservativo maschile o femminile.
-
3Informa il ginecologo di tutte le terapie farmacologiche che stai seguendo. Questo significa comunicargli anche tutti gli integratori erboristici e i rimedi casalinghi che stai prendendo. Si tratta di un dettaglio importante, perché alcune medicine possono interferire con l'efficacia del NuvaRing. Ecco un breve elenco di questi farmaci:[4]
- Rifampicina (un antibiotico);
- Griseofulvina (un antifungino);
- Alcuni medicinali contro l'HIV;
- Certi anticonvulsivanti;
- Iperico.
-
4Fai ulteriori ricerche, se hai ancora qualche dubbio. È fondamentale essere ben informata prima di prendere una decisione. Puoi documentarti meglio:
- Contattando il ginecologo;
- Consultando questo sito (in inglese);
- Tramite alcune ricerche online.
Inserire il NuvaRing
-
1Fatti prescrivere il dispositivo dal ginecologo. Se non ti sei sottoposta a un esame pelvico di recente, il medico probabilmente lo eseguirà per controllare la vagina, la cervice, le ovaie e l'utero. La visita durerà solo pochi minuti e l'intero appuntamento, in genere, meno di un'ora. Puoi recarti dal tuo ginecologo di fiducia, in un consultorio familiare oppure fissare un appuntamento in ospedale. Alla fine, otterrai la prescrizione con la quale acquistare il NuvaRing in farmacia. L'anello è disponibile in una misura unica.[5]
- Chiedi al medico se il NuvaRing è adatto al tuo stile di vita, alle tue possibilità economiche e alle necessità di contraccezione. Ricorda, inoltre, che non si tratta di un metodo per proteggerti dalle malattie sessualmente trasmissibili come l'HIV. Se hai qualche timore per la tua salute, stai prendendo altri farmaci o sei preoccupata degli effetti collaterali, discutine in anticipo con il tuo ginecologo.
- Il NuvaRing costa fra i 15 e i 20 euro, deve essere conservato a temperatura ambiente e protetto dalla luce solare. Non usare un anello ormai scaduto.
-
2Inserisci il primo NuvaRing durante i primi cinque giorni del ciclo mestruale. In questo modo, sarai protetta correttamente dalle gravidanze indesiderate. Se lo inserisci in una fase più avanzata del ciclo, dovrai utilizzare in concomitanza un altro metodo contraccettivo per almeno sette giorni.[6]
- I profilattici e le creme spermicide sono degli ottimi metodi di supporto.
- I cappucci cervicali, i diaframmi e le spugne contraccettive andrebbero evitate, perché sono difficili da inserire correttamente.
- Dopo un parto vaginale, aspetta almeno tre settimane prima di usare il NuvaRing. Se corri un rischio elevato di trombosi, dovrai attendere anche di più. Chiedi consiglio al ginecologo.
- Se stai allattando, discuti dell'utilizzo dell'anello con il medico, in quanto alcuni ormoni potrebbero essere trasferiti al bimbo attraverso il latte.
-
3Scegli una posizione comoda per l'inserimento. Dovrai procedere in maniera simile a quando metti un assorbente interno, quindi è molto probabile che l'azione risulti più semplice se assumi la stessa posizione. Per inserirlo puoi:[7]
- Sdraiarti supina a letto. Questo metodo è il migliore, se sei nervosa;
- Sederti sul water o su una sedia;
- Restare in piedi con una gamba sollevata, magari appoggiata al WC. Molte donne riferiscono che questo sia il metodo migliore, le prime volte.
-
4Prepara il NuvaRing. Per prima cosa, lava scrupolosamente le mani prima di aprire la confezione.[8]
- Aprila sfruttando la tacca che si trova sull'involucro. Strappalo delicatamente, perché dovrai conservarlo.
- Conserva l'involucro sigillabile, in modo da poterlo usare per riporvi e gettare l'anello usato.
- Pizzica i lati dell'anello appiattendolo fra pollice e indice. In questo modo dovresti ottenere un cappio allungato. Ora sei pronta per l'inserimento.
-
5Fai scivolare l'anello piegato nella vagina. Usa l'indice per spingerlo all'interno.[9]
- Se provi fastidio, probabilmente non l'hai inserito abbastanza in profondità.
- Non è necessario che l'anello assuma una posizione particolare per essere efficace. Potresti percepirlo o sentirlo in certe occasioni, nel caso si muovesse, ma non dovresti provare dolore.
- Se ti fa male oppure non riesci a trovarlo nella vagina, chiama il ginecologo. Si sono riportati casi in cui l'anello è stato erroneamente inserito nella vescica; se pensi che sia accaduto anche a te, vai al pronto soccorso. Sappi, però, che si tratta di un evento molto raro.
-
6Togli il NuvaRing dopo tre settimane. Dovrai rimuoverlo dopo tre settimane esatte e alla stessa ora in cui l'hai inserito. Per farlo:[10]
- Per prima cosa lava le mani. Accertati di risciacquarle con cura, per evitare di introdurre del sapone nel corpo. È meglio usare un detergente neutro.
- Inserisci l'indice nella vagina finché non percepisci il bordo del NuvaRing. Aggancia l'anello con il dito ed estrailo con delicatezza.
- Metti l'anello usato nel sacchetto sigillabile in cui era contenuto e buttalo nella spazzatura. Non gettarlo nel WC e non lasciarlo alla portata di bambini e animali domestici.
- Dopo sette giorni esatti, inserisci il nuovo anello. Fallo sempre alla stessa ora del giorno in cui l'hai estratto, anche se hai ancora le mestruazioni.
-
7Non spaventarti se l'anello esce un po'. Se ti accorgi che spunta dall'apertura vaginale, estrailo del tutto, risciacqualo e reinseriscilo.[11]
- Se è rimasto fuori dal corpo per più di 48 ore, usa un metodo contraccettivo di supporto per almeno sette giorni.
- Non usare il cappuccio cervicale, il diaframma o la spugna vaginale come metodo di contraccezione concomitante, perché impediscono all'anello di assumere la giusta posizione.
- Il preservativo o un prodotto spermicida sono perfetti in queste situazioni.
- Se non indossi l'anello per più di un mese, dovrai usare un altro metodo per evitare le gravidanze. Trascorso questo tempo, non ci sono più ormoni a sufficienza per proteggerti. Ciò significa che devi fare affidamento ad altri metodi per almeno sette giorni anche dopo avere inserito il nuovo NuvaRing.
-
8Presta attenzione agli effetti collaterali. Alcune donne manifestano diverse reazioni avverse, che le spingono a scegliere altri metodi di controllo delle nascite. I problemi che le donne lamentano maggiormente sono:[12]
- Irritazione della vagina o della cervice;
- Cefalea ed emicrania;
- Alterazioni dell'umore, come la depressione;
- Nausea;
- Vomito;
- Perdite vaginali;
- Aumento di peso;
- Dolore al seno, alla vagina o all'addome;
- Dolore durante le mestruazioni;
- Brufoli;
- Riduzione della libido;
- Iperglicemia;
- Aumento dei livelli di grassi nel sangue;
- Iperpigmentazione a chiazze della cute;
- Reazione allergica simile all'orticaria.
-
9Chiama i servizi di emergenza, nel caso sviluppassi gravi complicazioni dall'uso del NuvaRing. Si tratta di reazioni rare, ma quando si manifestano sono improvvise e peggiorano rapidamente. Fra le problematiche che possono sorgere si ricordano:[13]
- Dolore alle gambe che non si placa;
- Difficoltà di respirazione;
- Cecità parziale o totale;
- Dolore o costrizione toracica;
- Grave cefalea;
- Debolezza o intorpidimento di braccia o gambe;
- Afasia;
- Colorito giallognolo;
- Sclere gialle;
- Sintomi della sindrome da shock tossico, come febbre elevata e improvvisa, vomito, diarrea, eruzione cutanea simile a una scottatura solare, vertigini e svenimento.
Riferimenti
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_nuvaring_works/
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_nuvaring_works/
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_nuvaring_works/
- ↑ http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-vaginal-ring-nuvaring
- ↑ http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-vaginal-ring-nuvaring
- ↑ http://www.plannedparenthood.org/learn/birth-control/birth-control-vaginal-ring-nuvaring
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_to_use/
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_to_use/
- ↑ http://www.nuvaring.com/consumer/how_to_use/