Questo articolo è stato co-redatto da James M. Sama. James M. Sama è un coach di sviluppo personale, oratore e scrittore internazionale. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in relazioni, leadership e strategie aziendali. Si è laureato in Business Management al Newbury College e in Marketing alla Suffolk University. Oltre ad aver ricevuto oltre 38 milioni di visite sul suo sito web e a essere seguito da più di 400.000 persone sui social network, è apparso regolarmente su diversi media, tra cui CNN, CBS, Bravo, The New York Post, The Huffington Post e CNBC.
Questo articolo è stato visualizzato 3 694 volte
Può essere frustrante relazionarsi con un adolescente. L'adolescenza è un periodo di ribellione e insicurezza, che mette a dura prova i rapporti con gli altri. Tuttavia, ascoltando attentamente, astenendoti dal giudicare e dando la tua disponibilità in caso di necessità, puoi arrivare a recuperare il rapporto con un adolescente.
Passaggi
Salvare una Relazione Genitore-Adolescente
-
1Riconosci gli schemi comportamentali. Tendenzialmente gli adolescenti sono molto insicuri. Non vogliono avere l'impressione che qualcuno li giudichi per le loro scelte. Quando parli con tuo figlio, invece di incolparlo, individua gli schemi comportamentali che compromettono il vostro rapporto. È più efficace combattere questi schemi che rimproverare un ragazzo per il modo in cui si è comportato.
- Prova a vedere la situazione dal suo punto di vista. Perché credi che si opponga a instaurare un rapporto sano con te? Qual è la sua posizione quando litigate? C'è qualcosa del tuo comportamento che mina la vostra comunicazione?[1]
- Non pensare a chi ha ragione. Trova gli schemi che regolano i comportamenti. Quali atteggiamenti creano un clima negativo in famiglia e come potete collaborare per risolvere il problema? Prova a parlare dicendo: "Ho notato che, quando ti chiedo di mettere i piatti sporchi nel lavandino e mi rispondi di sì, il più delle volte li lasci sulla tavola e sono costretto a farlo io. Questa negligenza mi fa innervosire. Secondo te, che cosa possiamo fare per risolvere efficacemente questo problema?".[2]
-
2Resta nel presente. Quando la relazione con una persona della famiglia alimenta la tua frustrazione, sei portato a ripensare ad alcuni momenti passati. In questo modo, tenti di raccogliere prove a conferma del fatto che tu hai ragione, mentre l'altro si sta sbagliando. Tale strategia può essere controproducente quando cerchi di recuperare un rapporto. Devi fare di tutto per andare avanti, perciò soffermandoti sul passato, non ti metti nella condizione di superare le vecchie ostilità. Quando interagisci con tuo figlio, concentrarti sul presente e sul problema che si è venuto a creare tra voi.[3]
-
3Sii disponibile nei suoi confronti. Non puoi costringerlo a parlare con te. Se cerchi di forzarlo, potrebbe allontanarsi. Tuttavia, se fai di tutto per renderti disponibile, tuo figlio verrà spontaneamente da te quando avrà bisogno.
- Fagli sapere che, se ha bisogno di te, sei sempre disposto a parlare. Non incalzarlo e non farlo sentire obbligato ad aprirsi. Ti basta dirgli: "Se hai bisogno di me, sono sempre pronto ad ascoltarti".[4]
- Informalo che può contattarti quando non sei a casa. Dagli il numero di telefono del lavoro in caso di emergenza. Inviagli un messaggio se non puoi rispondere a una sua chiamata.[5]
-
4Limita i tuoi giudizi. È noto che gli adolescenti sono insicuri. Se tuo figlio ha l'impressione che lo giudichi, potrebbe allontanarsi da te. Quindi, non farlo quando parli con lui.
- È normale che durante l'adolescenza un ragazzo cominci ad assumere nuovi comportamenti. Quando emergono le pulsioni sessuali, tuo figlio potrebbe essere curioso e attirato da alcuni aspetti che appartengono al mondo degli adulti, come il consumo degli alcolici. Dagli l'opportunità di confidarsi con te senza giudicarlo, ma badando a mettere al primo posto la sua sicurezza. Non avere paura di parlargli dei rischi legati all'alcol e ai rapporti sessuali non protetti. Assicurati soltanto che comprenda chiaramente che desideri la sua felicità e che non corra pericoli. Non inquadrare il discorso dandogli la sensazione che lo stai giudicando.[6]
- Ad esempio, prova a dirgli: "So che gli adolescenti sono curiosi di provare cose nuove, ma voglio che tu sia felice e al sicuro. Questa settimana possiamo trovare un momento per parlare dell'alcol e del consumo di stupefacenti?".
-
5Concentrati sui tuoi sforzi anziché sui risultati. A prescindere dall'età, quando le persone cercano di recuperare un rapporto, a volte hanno una visione ristretta. Credono sia meglio concentrarsi sui possibili risultati. L'ossessione di raggiungere un obiettivo, spesso difficile da controllare in relazione a un legame interpersonale, pregiudica la capacità di concentrarsi. Tuttavia, se investi le tue energie in sforzi concreti, arriverai fisiologicamente agli obiettivi che ti sei posto.[7]
-
6Impara a parlare con tuo figlio. Molti genitori hanno difficoltà a parlare con i ragazzi. Se vuoi costruire un rapporto più sano con tuo figlio, impara a dialogare con lui in modo efficace.
- Astieniti dal giudicarlo durante le vostre conversazioni, ma sii sempre onesto. Se certi argomenti comportano inevitabilmente comportamenti critici e ostili, interrompi la conversazione dicendo: "Non credo che dovremmo parlarne".
- Trova il tempo per fare quattro chiacchiere. Se discuti solo dei vostri problemi relazionali, le conversazioni sembreranno sempre stressanti e forzate. Parlate di cose divertenti e poco importanti, come film, spettacoli televisivi, gossip e altri piacevoli argomenti.
- Costruisci gradualmente un dialogo con tuo figlio. Non puoi pretendere che si apra e diventi tuo amico da un giorno all'altro. Procedi a piccoli passi quando devi salvare una relazione.
-
7Ascolta. A volte i genitori hanno la colpa di non ascoltare i figli. Avere un rapporto sano con loro vuol dire ascoltare quello che desiderano e di cui hanno bisogno e considerarli come meritano.
- Ascoltalo con attenzione. È importante che i ragazzi si sentano ascoltati e apprezzati. Usa la comunicazione non verbale, magari annuendo e sorridendo nei momenti opportuni, per dimostrare a tuo figlio che lo stai ascoltando. Ripeti quello che ha appena detto riassumendolo brevemente. Per esempio, se ti confida la sensazione di essere stato escluso dagli amici alla partita di calcio della settimana scorsa, rispondigli: "Allora, sei convinto che non ti abbiano invitato perché credi che non vogliano stare con te?". In questo modo dimostrerai attenzione e interesse al suo racconto.
- Ascoltando con attenzione, eviterai che qualsiasi malinteso rovini i tuoi rapporti. Inoltre, sarai costretto a seguire e assimilare ciò che il tuo interlocutore sta dicendo, vale a dire tuo figlio in questo caso.
-
8Fai attenzione ai sintomi dell'ansia e della depressione negli adolescenti. Quando è latente, un problema psicologico come la depressione o l'ansia potrebbe compromettere il rapporto con tuo figlio. Negli adolescenti questi disturbi possono manifestarsi in modo diverso rispetto agli adulti, perciò impara a riconoscere i segnali di pericolo.
- Tristezza, attacchi di pianto frequenti, spossatezza, perdita di interesse e difficoltà di concentrazione sono sintomi depressivi sia negli adolescenti che negli adulti. Esistono, tuttavia, alcuni sintomi che tendenzialmente sono più evidenti nei primi che nei secondi. Includono irritabilità o rabbia, dolori di varia natura, suscettibilità alle critiche e allontanamento da amici e familiari.[8]
- Quando un ragazzo soffre di ansia e depressione, può comportarsi male per affrontare la sua sofferenza. Potrebbe avere problemi a scuola, sul piano del rendimento e della condotta, e sviluppare una dipendenza da Internet o abusare di droghe e alcol. Può soffrire di bassa autostima, assumere comportamenti pericolosi e, talvolta, aggredire le persone.[9]
Pubblicità
Recuperare una Relazione tra Adolescenti
-
1Ascolta attentamente. Se intendi fare di tutto per salvare un rapporto, impegnati a migliorare le tue capacità di ascolto. Quando qualcuno cerca di comunicare con te, fai del tuo meglio per dimostrargli che lo stai ascoltando.
- Ascoltare attentamente vuol dire lanciare segnali verbali e non verbali per indicare attenzione a quello che viene detto. Ogni tanto annuisci e pronuncia "sì" e "mh-mh". Sorridi e ridi nei momenti opportuni.[10]
- Quando è il tuo turno di parlare, ripeti rapidamente quello che ha detto il tuo interlocutore. Riassumi brevemente i punti principali del suo discorso dicendo: "Capisco che pensi ..." oppure "Mi rendo conto che ti senti molto ...".[11]
-
2Scusati. Se un amico o il tuo partner sta soffrendo a causa di un tuo comportamento, chiedigli scusa. Spesso i ragazzi si preoccupano di quello che pensano gli altri e, pertanto, esitano a chiedere scusa. Tuttavia, che tu creda di avere torto o no, dovresti porgere le tue scuse più sincere se hai ferito i sentimenti di una persona. Una scusa può fare molto quando intendi recuperare un rapporto.
-
3Non giudicare. Per salvare una relazione, è importante astenersi dal giudizio. Prova a mettere da parte qualunque circostanza abbia causato un disaccordo. Vai avanti senza giudicare, nonostante le passate ostilità. Sforzati di vedere le cose dal punto di vista dell'altra persona. Anche se ti senti ferito, chiediti qual è il motivo che l'ha portata a comportarsi in un certo modo.[12]
-
4Individua le qualità che desideri in un amico. Chiediti se vale veramente la pena recuperare questo rapporto. A causa dell'insicurezza gli adolescenti prendono spesso decisioni sbagliate in merito alle loro relazioni. Impara a conoscere le qualità che dovrebbe avere un buon amico.
- Pensa alle amicizie più belle del passato, ma anche ai tuoi rapporti familiari. Che cosa apprezzi di queste relazioni? Ti sei sentito sostenuto, protetto, sicuro? Ti sei sentito in questo modo anche quando un rapporto si stava rovinando? Perché o perché no?
- Circondati di amici che fanno uscire il lato migliore di te stesso. Se non ti piace come ti comporti in presenza di qualcuno in particolare, probabilmente non vale la pena dedicare tanto tempo a questa amicizia.
- Recupera i rapporti solo con le persone che ti trattano con rispetto. C'è un motivo per cui si sono rovinati. Se hai l'impressione che qualcuno ti manchi di rispetto, non c'è niente di male se vuoi mettere fine alla vostra relazione.
-
5Impara a riconoscere i segnali di un rapporto deleterio. Le amicizie e le relazioni sentimentali possono trasformarsi in rapporti caratterizzati da violenza. Spesso gli adolescenti non conoscono quali sono le dinamiche di una relazione sana, perché sono concentrati su se stessi e sul mondo che li circonda. Impara a capire quando manca equilibrio in un rapporto in modo da sapere quali sono le persone da evitare.
- Le persone aggressive sono tendenzialmente molto gelose. Un amico o un fidanzato violento si ingelosisce facilmente e teme di essere abbandonato. Non si fida quando cerchi di alleviare le sue paure e probabilmente ignora tutto quello che dici.[13]
- Le persone aggressive manifestano spesso scatti di rabbia. Possono imprecare, urlare contro il proprio partner o incolparlo dei problemi che non riesce a gestire. A volte, questa rabbia può trasformarsi in violenza. Non dovresti mai stare accanto a una persona che può nuocerti fisicamente.[14]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fixing-families/201208/relationship-repair-10-tips-thinking-therapist
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fixing-families/201208/relationship-repair-10-tips-thinking-therapist
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fixing-families/201208/relationship-repair-10-tips-thinking-therapist
- ↑ http://www.kidspot.com.au/10-ways-to-fix-parent-teen-relationship-problems/
- ↑ http://www.kidspot.com.au/10-ways-to-fix-parent-teen-relationship-problems/
- ↑ http://www.kidspot.com.au/10-ways-to-fix-parent-teen-relationship-problems/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fixing-families/201208/relationship-repair-10-tips-thinking-therapist
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/depression/teen-depression-signs-help.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/depression/teen-depression-signs-help.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201207/the-10-golden-rules-communication
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201207/the-10-golden-rules-communication
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/hide-and-seek/201207/the-10-golden-rules-communication
- ↑ http://www.pamf.org/teen/abc/unhealthy/dangersigns.html
- ↑ http://www.pamf.org/teen/abc/unhealthy/dangersigns.html