Le delusioni d'amore possono essere devastanti e addirittura compromettere il sonno, l'appetito e l'autostima. All'inizio elaborare il dolore è il modo migliore per buttarsele alle spalle. Prenditi tutto il tempo necessario per soffrire, senza giudicarti. In seguito cimentati in attività costruttive che ti aiutino a dare un senso a quello che è successo e andare avanti con la tua vita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Accettare i Propri Sentimenti

  1. 1
    Non giudicarti per quello che stai provando. È normale prendersela con se stessi quando si soffre per amore. Tuttavia, lascia perdere questo genere di giudizi. Concedi a te stesso la possibilità di sentirti triste, arrabbiato, respinto, deluso o confuso.[1]
    • Se sei tentato di giudicarti, sostituisci i pensieri negativi con altri più positivi. Pensa: "Sei una persona. È normale che ti senta in questo modo".
    • Per liberarti di quello che stai provando, devi lasciarlo uscire senza formulare giudizi.
  2. 2
    Dai sfogo ai tuoi sentimenti in qualunque modo reputi necessario. Non riuscirai a voltare pagina andando incontro a un futuro più sano e felice se non affronti il dolore. Non cercare di rimandare o negare che esista. Lascia che ti sommerga in qualsiasi modo credi sia giusto: piangere, dormire, urlare o confidarsi con gli amici sono ottime valvole di sfogo.[2]
  3. 3
    Pratica la meditazione consapevole. Le tecniche della piena consapevolezza ti insegnano a elaborare i sentimenti. Prova a stare seduto in silenzio e concentrati sul respiro. Inspira con il naso ed espira con la bocca. Quando un pensiero o un turbamento sfiora la tua mente, prova a definirlo e accettarlo.[3]
    • Per esempio, se temi che non incontrerai mai più l'amore, pensa: "Sono preoccupato per il futuro".
    • Non analizzare eccessivamente le emozioni. Ti basta inspirare, espirare e lasciarle andare.
    • È preferibile praticare la meditazione consapevole mentre sei impegnato in un'attività fisica, perché aiuta il corpo a liberarsi degli ormoni dello stress. Per esempio, prova a camminare o fare yoga mentre mediti consapevolmente.
  4. 4
    Prenditi cura di te stesso prima di ogni altra cosa. Affrontare una delusione d'amore può essere fisicamente, mentalmente ed emotivamente faticoso, quindi impegnati a nutrire la mente, il corpo e l'anima. Mangia correttamente, allenati, tieni un diario e riposa molto.[4]
    • Prova anche a guardare uno dei tuoi film preferiti, passare una giornata in un centro benessere o coccolare il tuo amico a quattro zampe sul divano del salotto.
    • Se senti la voglia di gestire le tue emozioni in modalità sbagliate (per esempio consolandoti con il sesso o sostanze stupefacenti), resisti a questa tentazione prendendoti persino più cura di te stesso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Elaborare il Dolore

  1. 1
    Confidati con le persone che stimi. Se ti isoli o ti allontani dalle persone sarà ancora più difficile superare questa prova della vita. Parla di quello che ti sta succedendo e accetta tutto il sostegno, l'incoraggiamento e i consigli che ricevi.
    • Puoi dire a un amico: "Faccio fatica ad accettare la mia separazione. Possiamo parlarne?".
  2. 2
    Consulta un professionista della salute mentale. Se non riesci a fartene una ragione o hai problemi di ansia e depressione, uno psicoterapeuta può darti una mano. Ti aiuterà a elaborare quello che stai provando e a mettere in atto una strategia sana per affrontare la realtà.[5]
    • Chiedi al tuo medico curante, ai tuoi familiari e agli amici se possono consigliarti uno psicoterapeuta a cui rivolgerti.
  3. 3
    Attua un rituale del perdono. Scrivi una lettera dettagliata su tutto ciò che è accaduto oppure parla rivolgendoti a una sedia vuota immaginando che la persona che ti ha ferito sia seduta di fronte a te. Potresti anche ripetere frasi piene di indulgenza, come: "Ho scelto di liberarmi del dolore e del risentimento. Ti perdono in modo da dare più spazio alla mia felicità".
    • Probabilmente l'ultima cosa che penseresti di fare è quella di perdonare la persona che ti ha spezzato il cuore, ma questo gesto ha valore per te, non per lei, perché ti permetterà di lasciar andare il dolore in modo da poter aprire il tuo cuore ad altre possibilità in futuro.
  4. 4
    Concentrati sulla lezione che hai imparato. Soffermandoti sulla rottura e ricordandoti tutto ciò che è andato storto non andrai da nessuna parte. Invece di rimuginare, cerca di rimanere concentrato sul futuro. Chiediti come puoi mettere a frutto quello che hai imparato per migliorare.[6]
    • Per esempio, se continui a sentirti in colpa perché sei andato a letto con una persona che successivamente ti ha fatto soffrire, potresti decidere di rimandare i rapporti sessuali nelle relazioni future, almeno finché non sarai sicuro che anche dall'altra parte ci sia la volontà di costruire qualcosa di serio.
    • Prova anche a riflettere su quanto sei cresciuto in seno a questa relazione. Chiediti: "Che cosa ho imparato? In che misura sono più maturo?".
  5. 5
    Tieni un diario della gratitudine. A fine giornata annota alcuni particolari per cui ti senti grato o felice. È una sana abitudine che ti aiuta a focalizzare la mente sulle cose positive della vita.[7]
    • Per esempio potresti scrivere: "Sono grato ai miei amici perché mi permettono di distrarmi dalla mia rottura sentimentale. Sono altrettanto grato di avere un lavoro che mi tiene occupato e un cane che è un compagno fedele".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Smettere di Pensare alla Delusione d'Amore

  1. 1
    Prendi le distanze dalla fonte del tuo dolore. Andare avanti sarà dura, se resti in contatto con la persona che ti ha spezzato il cuore. Blocca il suo numero sul cellulare, cancellala dai social network e cerca di evitare i posti che frequenta.[8]
    • Se ti ha fatto soffrire, potresti avere la tentazione di supplicarla di tornare insieme a te o seguirla online per vedere con chi sta uscendo. Questi comportamenti ti tengono incastrato: liberatene in modo da voltare pagina allontanandoti da lei sia fisicamente sia mentalmente.
  2. 2
    Cerca la compagnia di amici e famigliari. Una rottura sentimentale potrebbe lasciare molto spazio alla vita sociale, quindi usa il tempo libero per riprendere i contatti con le persone a cui vuoi bene. Organizzati in modo da fare shopping, mangiare e divertirti con i tuoi migliori amici. Cena con la tua famiglia e chiama un parente che non senti da parecchio tempo.[9]
    • Un sana vita sociale ti tiene occupato e migliora la tua autostima perché ti ricorda quante persone ti vogliono realmente bene.
  3. 3
    Coltiva un hobby gratificante. Dedica il tuo tempo libero a qualcosa che non abbia niente a che fare con il tuo ex. Se avevate l'abitudine di praticare sport intramurali o fare volontariato presso un rifugio per animali, ricomincia daccapo. Per diversificare i tuoi interessi prova a dipingere, scrivere o suonare uno strumento musicale.[10]
    • Un hobby tutto tuo ti permetterà di conoscere persone con cui hai punti in comune. Ti aiuterà anche a costruire nuovi ricordi senza il tuo ex.
    • È anche un ottimo momento per imparare qualcosa di nuovo! Prova un'attività che ha sempre suscitato il tuo interesse.
  4. 4
    Rimboccati le maniche per raggiungere un obiettivo importante. Cerca di costruire una vita emozionante concentrandoti sugli aspetti da migliorare. Magari hai sempre desiderato viaggiare in lungo e in largo, finire l'università o perdere qualche chilo. Qualunque sia il tuo obiettivo, immagina quali passi devi compiere e mettiti all'opera.[11]
  5. 5
    Allenati per risollevare lo spirito. Sostieni la salute fisica e mentale trovando il tempo per praticare attività fisica. Cerca di muoverti almeno 30 minuti quasi tutti i giorni della settimana. Gli esercizi più interessanti sono la corsa, l'escursionismo, il pattinaggio, il nuoto o la kickboxing.[12]
    • Scegli una o due attività fisiche che ti piacciono e praticale regolarmente.
    • Svolto in maniera regolare, lo sport è in grado di migliorare notevolmente l'umore e aiuta a combattere l'ansia e la depressione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 12 877 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità