Questo articolo è stato co-redatto da Tara Vossenkemper, PhD, LPC. La Dottoressa Tara Vossenkemper è una counselor professionista abilitata, fondatrice e direttrice generale di The Counseling Hub, LLC, uno studio di counseling di gruppo situato a Columbia, nel Missouri. È anche fondatrice e consulente aziendale di Tara Vossenkemper Consulting, LLC, un servizio di consulenza per proprietari di studi di psicoterapia. Con oltre nove anni di esperienza, è specializzata nell'uso del Metodo Gottman per la terapia delle coppie a un passo dal divorzio, che affrontano situazioni di conflitto o che si sentono distanti nel rapporto. Ha conseguito una laurea di primo livello in Psicologia alla University of Missouri, Saint Louis, una laurea di secondo livello in Counseling alla Missouri Baptist University e un dottorato in Formazione e Supervisione dei Counselor alla University of Missouri, Saint Louis. Ha anche completato il training di terzo livello del Metodo Gottman per la terapia di coppia e si è formata sia nell'approccio di counseling pre-matrimoniale per coppie Prepare-Enrich sia nell'approccio PREP (Prevention and Relationship Education Program) per la consulenza di coppia.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 169 volte
In una relazione d'amore è normale ogni tanto sentirsi geloso del partner. Anche se in piccole dosi non costituisce un problema, la gelosia rischia di diventare distruttiva e addirittura far cessare il rapporto. Se questo sentimento è molto forte o se il tuo partner è estremamente geloso, continua a leggere l'articolo per comprendere meglio questa emozione e imparare a gestirla in due.
Passaggi
Perché siamo gelosi durante una relazione?
-
1Potresti provare gelosia quando noti che qualcuno è attratto dalla persona che ami. Immagina, ad esempio, di stare a una festa e, quando torni dal bagno, trovi il tuo partner totalmente immerso in una conversazione con qualcun altro e hai anche l'impressione che stia flirtando. È assolutamente normale avvertire una scarica di gelosia in quel momento: potresti perdere la testa e intrometterti nella conversazione, oppure in un secondo momento chiedere al partner di spiegarti la situazione. La gelosia a piccole dosi è anche accettabile, purché non diventi ossessiva o dominante.[3]
- Un pizzico di gelosia aiuta a dare valore al partner. Quando vedi che altre persone sono attratte da lui, ricordi chi hai accanto e perché lo ami così tanto.
-
2A volte la gelosia dipende da una scarsa autostima. Se non ti reputi all'altezza della persona che ami, potresti stare in continua apprensione all'idea che sia interessata a qualcun altro. In questi casi le reazioni di gelosia fanno eco al senso di insicurezza che scaturisce ogni volta che il partner interagisce con altri. Benché tutto questo non indichi malafede né in te né nel tuo compagno, vuol dire tuttavia che esistono dei problemi da risolvere affinché la vostra relazione sia davvero sana.[4]
- Prova ad alimentare la tua autostima consultando un professionista della salute mentale. È in grado di proporti strategie specifiche che ti permettono di essere meno duro con te stesso e acquisire fiducia nelle tue capacità.
-
3Altre volte la gelosia dipende da aspettative poco realistiche. Se vuoi passare tutto il tuo tempo con il tuo partner quando egli ha bisogno di un po' di spazio (o viceversa), non è assurdo che in simili circostanze si manifestino reazioni di gelosia. Il modo migliore per affrontare il problema consiste nel parlare di quello che ognuno di voi si aspetta dalla vostra relazione. Così facendo, potrete trovare un compromesso che spazzi via tutti i sentimenti negativi.[5]
- Ad esempio, potreste uscire da soli 2 o 3 sere alla settimana, e trascorrere un paio di sere con i vostri amici separatamente. In questo modo, avrete la possibilità di dedicare un po' di tempo a voi stessi, ma anche vivere insieme momenti significativi.
Pubblicità
Come puoi capire se sei troppo geloso?
-
1Pretendi di sapere sempre dove si trova la persona che ami. Sebbene sia normale preoccuparsi per il partner o chiedergli dove sta andando, la gelosia può indurti a esagerare. Quando non sta con te, potresti chiamarlo o mandargli continuamente messaggi solo per vedere dove si trova. Alcune persone installano addirittura delle applicazioni di localizzazione in modo da poter controllare il partner ogni volta che esce.[7]
-
2Controlli i suoi messaggi, le sue chiamate o le sue e-mail. A volte, quando siamo travolti dalla gelosia, crediamo di avere a fianco una persona che medita il tradimento ogni volta che si intrattiene a chiacchierare con qualcuno. Se pretendi di controllare continuamente il telefono o il computer del tuo partner, questo è il segnale di una forma di gelosia che rischia di diventare tossica nel giro di poco tempo. Tutti hanno diritto alla privacy, anche in una relazione sentimentale.[8]
-
3Non gli permetti di frequentare i suoi amici. Se cominci a essere geloso dei rapporti che non comportano alcun coinvolgimento sul piano sentimentale, il rischio di allontanarlo dai suoi amici è concreto. Anche se è comprensibile desiderare la compagnia del partner, è tuttavia un problema se non vuoi che esca con altre persone.[9]Pubblicità
In che modo la gelosia può rovinare una relazione?
-
1La gelosia può compromettere la fiducia reciproca nel tempo. Se hai un partner geloso, non avrai certo piacere a essere interrogato continuamente su dove sei e con chi sei. Se ti bombarda di accuse, è comprensibile credere che non si fidi di te, e la mancanza di fiducia favorisce il risentimento. Le relazioni sane si basano sulla fiducia, mentre la gelosia indica la mancanza di questo ingrediente fondamentale nel rapporto di coppia.[11]
-
2La gelosia può indurre comportamenti violenti o controllanti. Sebbene non sia la regola, la gelosia è uno dei campanelli d'allarme a cui prestare attenzione all'inizio di una relazione. Se nel tempo diventa eccessiva, può indurre l'altro ad assumere atteggiamenti controllanti in riferimento alle persone con cui parli o ai posti in cui vai. Se pensi che ci siano avvisaglie di violenza nella tua relazione, contatta la rete nazionale antiviolenza.[12]
- Il 1522 è un servizio pubblico promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. È un numero telefonico gratuito e attivo 24 ore su 24.[13]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.cnn.com/2014/02/18/living/jealousy-healthy-relationship-upwave/index.html
- ↑ https://www.relate.org.uk/relationship-help/help-relationships/trust/jealousy-ruining-your-relationship
- ↑ https://www.cnn.com/2014/02/18/living/jealousy-healthy-relationship-upwave/index.html
- ↑ https://www.gottman.com/blog/why-do-we-get-jealous-in-relationships/
- ↑ https://www.gottman.com/blog/why-do-we-get-jealous-in-relationships/
- ↑ https://www.gottman.com/blog/why-do-we-get-jealous-in-relationships/
- ↑ https://psychcentral.com/blog/the-poisonous-effect-of-jealousy-on-your-relationship#2
- ↑ https://psychcentral.com/blog/the-poisonous-effect-of-jealousy-on-your-relationship#2
- ↑ https://psychcentral.com/blog/the-poisonous-effect-of-jealousy-on-your-relationship#2