Un'ustione è più difficile da trattare che da prevenire, eppure, solo negli Stati Uniti, la metà della popolazione adulta di età compresa fra i 18 e i 29 anni dichiara di scottarsi almeno una volta all'anno [1] . Tutte le ustioni possono causare danni cutanei. Impara a trattarle e a sbarazzartene quanto prima possibile e, inoltre, scopri come prevenirle in futuro.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Trattamenti Immediati

  1. 1
    Non appena ti accorgi che ti stai scottando, inizia a proteggerti subito dal sole. Ogni singolo secondo di esposizione non farà che peggiorare l'ustione. Meglio andare al chiuso. Se non è possibile, cerca l'ombra.
    • Gli ombrelloni da spiaggia proteggono ben poco dai raggi UV, a meno che non siano molto grandi e di un tessuto spesso.
    • L'esposizione al sole può avvenire anche all'ombra, infatti i raggi UV si riflettono sulle superfici e penetrano tutto, dalle nuvole alle foglie [2] .
  2. 2
    Fai una doccia o un bagno freddo. L'acqua rinfrescherà la pelle e potrebbe ridurre la gravità della scottatura. Evita di usare il sapone, perché irriterà e seccherà la cute. In seguito, asciugati all'aria. Usare un asciugamano può causare fastidio e irritazione.
  3. 3
    Applica un gel all'aloe vera o una crema nutriente. Massaggiala sulla zona interessata per idratare e rinfrescare la pelle. Ripeti frequentemente la procedura, o almeno 2 volte al giorno, per prevenire secchezza e spellature.
    • Prova a usare una lozione o un gel contenente vitamine C ed E: può ridurre i danni cutanei [4] .
    • Evita i prodotti oleosi o contenenti alcool.
    • Se hai una pianta di aloe vera, puoi ricavare il gel direttamente dalle foglie. Basta tagliarne una in verticale, spremere il gel e applicarlo sulla scottatura.
    • Il gel ricavato direttamente da una pianta di aloe vera è estremamente concentrato, naturale ed efficace.
  4. 4
    Bevi molta acqua. L'esposizione prolungata al sole e il calore causano disidratazione. Una scottatura attira acqua sulla superficie cutanea, privando di liquidi il resto del corpo [5] . Nei giorni successivi, ricorda di bere molto.
    • Non bastano i soliti 8 bicchieri di acqua al giorno: bevi di più fino a guarigione ultimata, specialmente se continui a esporti al caldo, pratichi sport o altre attività che ti fanno sudare.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Trattamenti Casalinghi Convenzionali

  1. 1
    Prepara un impacco freddo e applicalo sulla scottatura. Avvolgi diversi cubetti di ghiaccio o una confezione di surgelati con un panno bagnato. Tienilo premuto delicatamente sulla zona interessata per 15-20 minuti e ripeti diverse volte al giorno [6] .
    • Ricorda che il ghiaccio e altre sostanze congelate non dovrebbero essere premute direttamente sulla pelle, altrimenti il freddo la irriterà e non farà che peggiorare la situazione.
  2. 2
    Prova a prendere un antinfiammatorio come l'ibuprofene. Riduce il gonfiore e il rossore, inoltre potrebbe prevenire danni cutanei a lungo termine. Una volta iniziato il trattamento, prosegui per 48 ore [7] .
    • L'acetaminofene può alleviare il dolore di una scottatura, ma non ha lo stesso effetto antinfiammatorio dell'ibuprofene.
  3. 3
    Indossa vestiti larghi. Evita i tessuti ruvidi o che causano prurito. Nella maggior parte dei casi, è preferibile il cotone leggero.
    • Proteggi la pelle scottata coprendola prima di uscire. Indossa un cappello, portati un parasole e usa tessuti a trama fitta.
    • Inoltre, assicurati di usare una crema solare ad ampio spettro con SPF di almeno 30 e ripeti l'applicazione ogni 2 ore.
  4. 4
    Chiudi le persiane e prova ad abbassare la temperatura in casa. Se hai l'aria condizionata, accendila, altrimenti un ventilatore può abbassare sostanzialmente la temperatura corporea, soprattutto quando è diretto verso la parte scottata.
    • La cantina è il posto migliore della casa per riprendersi da una scottatura, in quanto è generalmente fresca e protetta dalla luce solare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattamenti Casalinghi Naturali

  1. 1
    Metti in infusione diverse bustine di tè nero nell'acqua calda. Lasciala raffreddare (accelera il procedimento con un cubetto di ghiaccio). Togli le bustine e appoggiale direttamente sulla zona interessata. I tannini del tè aiutano a ridurre l'infiammazione. Puoi anche versare il tè freddo sull'intera scottatura.
    • I tannini sono astringenti naturali. Alcuni studi dimostrano che aiutano a guarire dalle scottature e a prevenire infezioni [8] .
  2. 2
    Versa una tazza di yogurt bianco in una ciotola. Mescolalo con 4 bicchieri di acqua. Imbevi un panno umido nella soluzione e applicalo sulla scottatura per 15-20 minuti. Ripeti ogni 2-4 ore [9] .
    • Lo yogurt bianco contiene molti probiotici ed enzimi che aiutano a trattare l'ustione [10] .
    • Assicurati che lo yogurt sia completamente naturale. Quelli aromatizzati contengono zucchero e meno probiotici.
  3. 3
    Versa almeno una tazza di bicarbonato di sodio in una vasca riempita con acqua fredda. Immergiti e, all'uscita, lascia che la soluzione si asciughi all'aria. Allevierà il dolore e favorirà la guarigione [11] .
    • Il bicarbonato di sodio ha proprietà antisettiche e antinfiammatorie, quindi aiuta a combattere l'infiammazione e a prevenire infezioni [12] .
  4. 4
    Riempi un colino di fiocchi di avena secchi, quindi apri il rubinetto, lascia scorrere l'acqua attraverso il filtro e raccoglila in una ciotola. Butta i fiocchi di avena e imbevi un panno nella soluzione. Applicalo sulla scottatura ogni 2 o 4 ore [13] .
    • L'avena contiene sostanze chimiche chiamate saponine, che puliscono e allo stesso tempo idratano la pelle [14] .
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo una scottatura, non truccarti, applicare lozioni oleose o fragranze per diversi giorni.
  • Conserva le lozioni o i gel a base di aloe vera nel frigorifero per renderli ancora più efficaci.
  • Evita di usare medicinali per l'acne: possono seccare e arrossare ulteriormente la pelle.
  • Assicurati che le lozioni o i gel che applichi non contengano alcool, che può inaridire la cute.
  • Non usare burro, vaselina o altri prodotti a base oleosa per idratarti. Possono ostruire i pori, impedire al calore di fuoriuscire o causare infezioni.
  • Dopo esserti scottato, applica generosamente una crema solare che abbia un SPF di almeno 30 prima di uscire. Inoltre, mettiti un cappello e maglie a maniche lunghe.
  • Se si formano vesciche, non schiacciarle e pulisci la zona circostante con una soluzione antibatterica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se le vesciche causate dalla scottatura coprono una vasta zona del corpo o si infettano, vai dal medico.
  • Nei casi più gravi, è necessario rivolgersi a un medico. Se hai la febbre o sintomi simili a quelli dell'influenza, è possibile che si tratti di insolazione, un disturbo potenzialmente pericoloso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 21 138 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità