wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 14 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 15 362 volte
Una ustione è una lesione del tessuto causata dal contatto diretto o dall'esposizione della pelle a una fonte termica (fuoco, vapore, oggetti o liquidi roventi), chimica, elettrica o radioattiva. Le ustioni sono incredibilmente dolorose. Quelle minori possono generalmente essere curate anche a casa, ma quelle più gravi hanno bisogno di un intervento medico immediato. Da qui l'importanza di saper determinare la gravità della situazione per curare l'ustione in modo adeguato e quanto più rapidamente possibile.
Passaggi
Valutare la Gravità dell'Ustione
-
1Determina se hai un'ustione di primo grado. Le ustioni di primo grado sono le scottature più comuni. Se lo strato più superficiale della pelle è l'unico a essersi lesionato, significa che hai un'ustione di primo grado. Queste scottature sono le meno gravi, generalmente curabili anche in casa. I sintomi di un'ustione di primo grado includono:[1] [2] [3]
- Dolore;
- L'area è sensibile e calda al tatto;
- Gonfiore;
- Arrossamento della pelle.
-
2Valuta se hai un'ustione di secondo grado. Quelle di secondo grado sono ustioni più gravi delle precedenti. Il danno ha sorpassato lo strato esterno della pelle raggiungendo quello sottostante. In seguito alla guarigione potrebbe formarsi una cicatrice. I sintomi di un'ustione di secondo grado includono:[4] [5] [6]
- Dolore;
- Gonfiore;
- Presenza di vesciche o bolle;
- Cute arrossata, biancastra o a chiazze;
- Le aree arrossate si schiariscono o diventano bianche quando le premi con un dito;
- L'area ustionata potrebbe sembrare umida.
-
3Identifica un'ustione di terzo grado. Le ustioni di terzo grado comportano una lesione grave dei tessuti sotto la pelle, come lo strato di grasso sottocutaneo e, nei casi peggiori, anche di quelli muscolari o ossei. I sintomi di un'ustione di terzo grado includono:[7] [8] [9]
- La pelle sembra dura o simile alla cera;
- Le aree arrossate non sbiadiscono né diventano bianche quando ci premi sopra il dito, ma rimangono rosse;
- Aree di pelle di colore nero o bianco;
- Intorpidimento della parte se sono stati danneggiati i nervi;
- Difficoltà respiratorie;
- Shock - impallidimento, pelle umida, debolezza, labbra e unghie bluastre, abbassamento della propria lucidità mentale.
-
4Ricorri all'aiuto di un medico se è necessario. Con buona probabilità, se hai un'ustione di terzo grado, hai bisogno di essere trasportato all'ospedale in ambulanza. Tuttavia, se la tua ustione non è molto grave, potresti raggiungere il pronto soccorso più vicino in autonomia. Ricorri all'aiuto di un medico se:[10] [11] [12]
- Hai un'ustione di terzo grado;
- Hai un'ustione di secondo grado che copre più di 7 centimetri di pelle;
- Hai un'ustione di primo o secondo grado su mani, piedi, viso, inguine, glutei o su un'articolazione;
- L'ustione è infetta. Un'ustione che ha fatto infezione può causare dolore, gonfiore e arrossamento crescenti, nonché perdite di liquido dalla ferita;
- L'ustione ha causato la comparsa di bolle o vesciche su zone estese;
- Si tratta di un'ustione causata da sostanze chimiche o dall'elettricità;
- L'ustione coinvolge le vie respiratorie o hai difficoltà a respirare;
- I tuoi occhi sono stati esposti a sostanze chimiche;
- Non sei sicuro della gravità dell'ustione;
- Hai una cicatrice rilevante o un'ustione che non guarisce a distanza di qualche settimana.
Pubblicità
Curare le Ustioni Minori a Casa (I e II Grado
-
1Dona sollievo alla pelle con l'acqua fredda. L'acqua fredda abbasserà la temperatura della parte ustionata, impedendo al danno di propagarsi oltre. Fai scorrere un getto d'acqua fredda moderato sulla scottatura per almeno 10 minuti.[13] [14]
- Se il movimento dell'acqua che scorre sulla bruciatura è troppo fastidioso, puoi bagnare un panno pulito e appoggiarlo delicatamente sulla pelle.
- Non trattare l'ustione con l'acqua molto fredda o con il ghiaccio. Le temperature estreme potrebbero danneggiare ulteriormente i tessuti.
-
2Se indossi dei gioielli vicino alla parte ustionata, toglili. Se ci sono dei gioielli o altri accessori che possono ostacolare il flusso sanguigno nel caso la zona si gonfi, rimuovili immediatamente.[15] [16]
- Gli oggetti che è meglio togliere includono anelli, braccialetti, collane, cavigliere e qualunque altra cosa che potrebbe bloccare la circolazione del sangue in caso di gonfiore.
- La parte ustionata inizierà a gonfiarsi subito, quindi rimuovi gioielli e accessori il prima possibile. Cerca di essere molto delicato per non irritare ulteriormente i tessuti già danneggiati.
-
3Se non c'è una ferita aperta, puoi cospargere l'ustione con l'aloe. Il gel che si ricava dalla pianta di aloe vera è un eccellente antidolorifico e antinfiammatorio naturale. Inoltre, è in grado di promuovere la guarigione della pelle danneggiata. Nonostante le sue proprietà, ricorda che l'aloe non può essere applicata sulle ferite aperte.[17] [18] [19]
- L'aloe è contenuta in molti gel e creme idratanti. Se hai acquistato il gel di aloe vera in farmacia o in erboristeria, applicalo sull'ustione seguendo le indicazioni fornite dal produttore.
- Se invece hai una pianta di aloe vera in casa, puoi ricavare il gel direttamente dalle foglie. Staccane una dalla pianta, quindi incidila longitudinalmente. Ne uscirà un gel trasparente leggermente verdognolo, che potrai picchiettare direttamente sull'ustione per lasciarlo assorbire dalla pelle.
- Se non hai a disposizione l'aloe, usa comunque un altro prodotto idratante per prevenire che l'ustione si secchi troppo durante la fase di guarigione.
- Non trattare la scottatura con materie grasse, come il burro.
-
4Non rompere le vesciche. Far scoppiare le vesciche significa generare una ferita aperta ed esporti al pericolo di infezione. Se le vesciche dovessero rompersi da sole, la cosa migliore da fare è:[20] [21]
- Lavare la ferita con acqua pulita e sapone;
- Applicare una pomata antibiotica con delicatezza;
- Proteggere l'area con una fasciatura non adesiva;
- Andare dal medico quando il diametro delle vesciche supera gli 8 millimetri di diametro, anche se non si sono rotte.
-
5Combatti il dolore con i farmaci. Le ustioni possono essere estremamente dolorose. Per riuscire a dormire la notte e sopportare il dolore durante il giorno, potresti dover assumere un antidolorifico (detto anche analgesico). Gli antidolorifici da banco (acquistabili senza ricetta medica), come quelli che appartengono alla categoria degli antinfiammatori non steroidei (FANS o NSAIDs), possono rivelarsi efficaci. Dato che potrebbero interferire con gli altri farmaci, prima dell'assunzione discutine preventivamente con il tuo medico. Ricorda che l'aspirina non andrebbe mai somministrata ai bambini. Se il tuo medico lo ritiene adatto alle tue condizioni, puoi provare a usare un farmaco a base di:[22] [23]
- Ibuprofene, come Moment, Brufen, Nurofen;
- Naprossene sodico (Aleve), come Momendol, Synflex, Aleve;
- Paracetamolo (o acetaminofene), come la Tachipirina.
-
6Verifica se la vaccinazione antitetanica è ancora valida. Il tetano è una malattia che si manifesta quando il batterio del tetano infetta una ferita aperta. Il medico potrebbe suggerirti di fare l'antitetanica se:[24] [25]
- L'ustione è sporca oppure ha causato una ferita profonda;
- Sono passati più di cinque anni dall'ultima volta che hai fatto il vaccino;
- Non sai quanto tempo è passato dall'ultimo richiamo.
-
7Monitora l'ustione per rilevare eventuali segni di infezione. La pelle agisce come una barriera che ti protegge dagli agenti patogeni presenti nell'ambiente. Un'ustione ti rende vulnerabile alle infezioni. Se si sviluppa uno dei seguenti sintomi, recati immediatamente al pronto soccorso per farti visitare da un medico:[26] [27]
- Fuoriuscite di liquido o di pus dalla ferita;
- Gonfiore, arrossamento o dolore che, anziché diminuire, aumentano con il passare delle ore;
- Febbre;
- Si formano delle strisce rosse che partono dalla zona ustionata.
-
8Metti dei fogli di silicone su cicatrici da ustione per aiutarle a scomparire. Esponi la parte adesiva rimuovendo lo strato protettivo e premila sulla cicatrice per mantenerla idratata. Non appena l'adesivo perde efficacia, togli il foglio e mettine uno nuovo. Nell'arco di qualche giorno la cicatrice dovrebbe essere meno evidente.
- Questo metodo è efficace solo se la cicatrice è fresca e ancora rossa. Se la cicatrice è biancastra o marrone, potresti avere bisogno di un trattamento laser.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/symptoms/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/symptoms/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/symptoms/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/symptoms/con-20035028
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://umm.edu/health/medical/altmed/herb/aloe
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/burns/basics/lifestyle-home-remedies/con-20035028
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/tetanus/basics/symptoms/con-20021956
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/burns.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/first-aid/first-aid-burns/basics/art-20056649