wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 619 volte
Le ustioni elettriche si verificano quando una persona entra in contatto con una sorgente elettrica come gli elettrodomestici, e l'elettricità passa attraverso il suo corpo. La gravità delle lesioni dipende, oltre che dal tipo e dall'intensità della corrente, dalla durata del suo passaggio e dai punti di contatto con il corpo. Se le ustioni di secondo e terzo grado sono esposte, possono essere molto profonde e, quelle di terzo grado, causano anche insensibilità. Oltre ai tessuti, possono essere interessati anche alcuni organi interni. Scopri come gestire e trattare correttamente un'ustione elettrica leggendo questo articolo.
Passaggi
Trattare le Ustioni Più Gravi
-
1Non toccare la vittima per evitare di restare folgorato, a meno che non ci siano le condizioni di sicurezza.
- Verifica che la fonte di energia elettrica sia stata chiusa in modo sicuro, che sia spenta e scollegata.
- Se non puoi interrompere immediatamente l'alimentazione, allontana la vittima dalla sorgente con un elemento non conduttore, come un bastone o una coperta.
- Controlla la zona per garantire la tua sicurezza.
-
2Chiama immediatamente l'assistenza medica.
-
3Controlla la respirazione e le pulsazioni della vittima. Se è necessario, vale a dire se la persona non respira, esegui la respirazione artificiale e la rianimazione cardiopolmonare (RCP).
-
4Controlla se la vittima riporta dei sintomi da shock. Potrebbe essere freddo, con la pelle umida, avere un aspetto pallido e il battito accelerato.
-
5Tratta l'area ustionata fino all'arrivo del medico.
- Copri le ustioni solo con una benda sterile e asciutta. Se l’ustione è grave, non tentare di rimuovere gli indumenti aderenti alla cute.
- Non raffreddare le ustioni con acqua o ghiaccio.
- Non applicare grasso o olio sulle ustioni.
-
6Tieni la vittima al caldo, per evitare l'abbassamento della temperatura corporea.Pubblicità
Trattare le Ustioni Minori
-
1Metti l'area ustionata sotto l'acqua corrente fredda, o lasciala in ammollo per circa 10 minuti. Non usare il ghiaccio per raffreddare l'ustione, perché potrebbe provocare ulteriori danni alla pelle. In seguito, lava accuratamente la zona interessata con acqua e sapone, e asciuga delicatamente.
-
2Copri delicatamente la pelle bruciata con un bendaggio pulito. Cambia ogni tanto la fasciatura per evitare eventuali infezioni sulla ferita. Inoltre, evita di avvolgerla troppo stretta perché potresti aggravare la situazione.
-
3Prendi degli antidolorifici senza prescrizione, come il paracetamolo o l’ibuprofene per lenire il dolore.Pubblicità
Consigli
- Impara a riconoscere i sintomi delle ustioni di primo, secondo e terzo grado, per essere in grado di determinare cosa devi fare nelle varie situazioni.
- Le ustioni di primo grado sono quelle meno gravi, colpiscono solo lo strato più esterno della pelle. Questo tipo di ustione provoca un arrossamento della pelle che può essere anche doloroso. Tuttavia, è considerata minore e può essere curata normalmente a casa.
- Le ustioni di secondo grado sono più gravi, colpiscono sia il primo che il secondo strato della pelle. Questo tipo di ustione si traduce in macchie molto rosse e vesciche, e potrebbe causare dolore e sensibilità. Se la zona colpita è piccola, può ancora essere curata a casa, ma se l’ustione è estesa, è necessario un intervento medico.
- Le ustioni di terzo grado sono le più gravi e pericolose perché intaccano tutti gli strati della pelle. Con questo tipo di ustione la pelle può diventare rossa, marrone o bianca, ma più probabilmente nera. La pelle colpita assume un aspetto coriaceo, e spesso diventa insensibile. Questo tipo di ustione richiede delle immediate cure mediche.
- Sostituisci i cavi usurati o sfilacciati.
- In caso d'incendio, prima di tutto interrompi l'alimentazione, e poi usa l’estintore sul fuoco.
- Ricopri le prese di corrente con dei copriprese.
- Non riparare le apparecchiature elettriche senza prima avere controllato e ricontrollato che non siano connesse alla rete elettrica.
- Quando chiami il soccorso medico, spiega all'operatore che stai assistendo una vittima per ustioni elettriche. Ti potrà fornire ulteriori informazioni su come agire.
- Tieni sempre un estintore a portata di mano quando lavori con apparecchiature elettroniche.
Avvertenze
- Non toccare mai una persona che sta subendo una scossa elettrica perché potresti diventarne vittima anche tu.
- Non entrare in un’area dove le apparecchiature elettriche sono esposte all’acqua o all’umidità.