Se qualcuno ha l'abitudine di seguirti, di mandarti sms o e-mail offensive, di lasciarti messaggi inquietanti in segreteria o su internet, potresti essere vittima di uno stalker. I soggetti di questo tipo ignorano ripetutamente le tue richieste di non cercarti, e assumono comportamenti indesiderati, non provocati, invasivi, minacciosi; l'unico modo per porre fine al rapporto con loro è interrompere subito tutti contatti.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Proteggerti

  1. 1
    Chiama subito le autorità, se hai la sensazione di essere in pericolo. Se hai ricevuto delle minacce o se non ti senti al sicuro, non esitare ad agire. Se hai assistito a qualsiasi atteggiamento inequivocabilmente illecito, come furti nelle tue proprietà, aggressioni o violazioni di domicilio, prendi nota di ciò che è accaduto e chiama le autorità. Secondo la tua età e la situazione, contatta:
    • Polizia.
    • Personale di sicurezza della scuola o del tuo luogo di lavoro.
    • Insegnanti o presidi.
    • Psicologi o terapisti.
    • Genitori.[1]
  2. 2
    Informa amici, parenti e colleghi in merito alla tua situazione e chiedi il loro sostegno. Per ottenere i loro obiettivi, gli stalker hanno bisogno di segretezza e privacy. Fai sapere a parenti, amici e vicini di non divulgare le tue informazioni personali, a prescindere dalla credibilità della richiesta e dall'identità di chi pone la domanda. Spiega a tutti che dovrebbero fare attenzione a una persona che potrebbe aggirarsi nel tuo quartiere o vicino al tuo luogo di lavoro.
    • Fornisci agli agenti del servizio di sicurezza e agli amici la descrizione della persona e, se possibile, anche la targa della sua vettura.[2]
  3. 3
    Evita di viaggiare da solo, se ne hai la possibilità. Facendoti accompagnare da un'altra persona, uno stalker sarà scoraggiato dall'avvicinarsi a te. Cammina fino alla tua macchina con un collega, vai a correre con un gruppo di persone e chiedi a qualcuno di accompagnarti quando devi fare delle commissioni. In gruppo sarai più al sicuro.[3]
  4. 4
    Tieni un registro di tutti gli incidenti. Includi lettere, messaggi telefonici, e-mail, occasioni in cui eri osservato di nascosto e tutti i tentativi di contattarti da parte dello stalker. Registra la data di ogni episodio e tieni queste informazioni in un luogo sicuro. Se possibile, stampa delle copie e consegnale a un parente o a un amico di cui ti fidi, oppure mettile in una cassetta di sicurezza. Queste prove saranno molto utili per gli investigatori della polizia.
    • Conserva tutte le prove e fanne una copia. Tieni originali e copie in luoghi separati.
    • Salva anche tutte le comunicazioni digitali, come e-mail e telefonate.
    • Documenta tutto. Se puoi scattare delle foto, fallo. Nessuna prova è inutile, per quanto possa sembrarti di poco conto.[4]
  5. 5
    Proteggi i tuoi figli dagli estranei. Se hai dei bambini, assicurati che siano sempre accompagnati a scuola e a tutte le loro attività. Chiedi alla scuola che frequentano di non divulgare alcuna informazione su di loro e stila per l'istituto una lista delle persone a cui è consentito prendere i tuoi figli. Invita il personale scolastico a chiedere che le persone sulla lista forniscano un documento completo di foto per dimostrare la loro identità. Se non puoi passare a prendere i tuoi bambini, chiama la scuola per informare il personale di chi sarà presente all'uscita.
    • Insegna una "parola segreta" ai tuoi figli. Dovranno chiederla a chi li verrà a prendere, e se la persona non dovesse conoscerla, dovranno rifiutarsi di lasciare la scuola e chiedere subito aiuto.
  6. 6
    Proteggi i tuoi animali domestici. Alcuni stalker prenderanno di mira i tuoi compagni a quattro zampe, se non riusciranno ad arrivare a te. Non lasciarli all'aperto da soli (persino in un recinto del tuo giardino) e non installare delle porticine per loro sugli ingressi. Tieni a portata di mano il numero dei rifugi e accompagna lì i tuoi animali se per un'emergenza non fossi in grado di prenderti cura di loro.
  7. 7
    Migliora i sistemi di sicurezza della tua abitazione. Installa serrature più sicure, porte più resistenti e uno spioncino. Rendi le finestre e le porte a prova di ladro con vetri antisfondamento o sbarre di metallo. Installa luci di sicurezza e un antifurto. Imposta le luci interne in modo che si accendano secondo un timer, in maniera che l'abitazione sembri sempre occupata da qualcuno. Un cane (o persino un semplice cartello "Attenti al cane") può scoraggiare eventuali invasori.
    • Chiedi alla polizia di controllare regolarmente la tua proprietà, se noti lo stalker all'esterno o lo vedi passare spesso in auto.
    • Se vivi in un appartamento o in un condominio, chiedi all'amministratore quali siano le misure di sicurezza dell'edificio e accertati che l'elenco dei residenti non sia di pubblico dominio.
  8. 8
    Considera di portare con te uno strumento di difesa personale, come un taser o uno spray al peperoncino. Portalo in modo corretto e impara a usarlo. Acquista un'arma da fuoco solo se hai il porto d'armi e sei addestrato al suo utilizzo. Ricorda che tutte le armi che possiedi possono essere usate contro di te durante un'aggressione. Dovresti discutere di questo argomento con le forze dell'ordine e con uno psicologo esperto in casi di stalking.
    • I corsi di difesa personale possono insegnarti come proteggerti senza portare armi con te.[5]
  9. 9
    Prepara un piano d'emergenza che tu possa seguire con facilità in caso di irruzione nella tua abitazione o di un'aggressione. Devi pensare a che cosa fare per proteggerti. Stabilisci un luogo sicuro dove tutti i tuoi parenti possano incontrarti in caso di emergenza (il luogo dovrebbe essere noto solo ai parenti e agli amici più fidati). Prepara tutto ciò che ti servirà (denaro, abiti, farmaci ecc.) nella casa sicura, in un "kit per la fuga"; annota i numeri d'emergenza della polizia, del tuo avvocato e delle persone in grado di aiutare le vittime di stalking.
    • Preparati a partire all'improvviso, se necessario. Invece di vivere nella paura, prepara un piano di fuga, in modo che tu possa scappare senza dover pensare a che cosa portare con te.
  10. 10
    Discuti con la polizia o con uno psicologo esperto di stalking la possibilità di un ordine restrittivo temporaneo o di un ordine di protezione. Ricorda che questi provvedimenti sono emanati per avviare e facilitare il procedimento legale; non possono proteggerti fisicamente da uno stalker violento. Devi essere responsabile della tua sicurezza anche se sei sotto la protezione di queste misure. Porta sempre con te due copie dell'ordine restrittivo, così che tu possa fornirne una alla polizia e che lo stalker non possa sostenere di non essere a conoscenza del provvedimento. Uno psicologo esperto di casi di stalking o un avvocato con esperienza nella protezione delle vittime possono aiutarti a decidere quale sia la soluzione migliore per te.
    • Quando discuti delle tue opzioni, porta con te tutte le prove e i registri delle molestie che hai subito.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Parlare con lo Stalker

  1. 1
    Non parlare con lo stalker se non è assolutamente necessario. Non dovresti mai cercare di "porre rimedio" alla situazione che si è creata. Evita ogni contatto. Detto questo, in particolare se la persona che ti molesta è un tuo ex o un amico, qualche incontro sarà inevitabile. I passaggi seguenti ti aiuteranno nel caso tu debba assolutamente parlare con lo stalker, ma ricorda che il vostro scambio dovrebbe essere breve e diretto.
    • Non provare mai a farlo ragionare e non presumere che tu possa riuscire a risolvere la situazione a parole. La tua unica scelta è di interrompere del tutto i rapporti con lui.[7]
  2. 2
    Dichiara il tuo desiderio di prendere le distanze da lui in modo chiaro e senza condizioni. Spiega che non sei più interessato a essere suo amico. Scegli frasi brevi e semplici, poi chiudi la conversazione telefonica oppure allontanati. Non aggiungere mai alcuna condizione, come "Potremo vederci, se..." e non suggerire che "Con il tempo le cose torneranno alla normalità". Non lasciare uno spiraglio per altre molestie in futuro.
    • "Non voglio mai più vederti. È chiaro?”.
    • "Tu e io non stiamo più insieme. Adesso te ne devi andare”.
    • "La nostra relazione è finita”.[8]
  3. 3
    Avvisa in modo chiaro lo stalker delle conseguenze del suo comportamento. Spiegagli usando poche parole che non deve contattarti: "Non cercarmi più". Non intraprendere un lungo dialogo e non ascoltare le sue scuse. Fagli sapere che chiamerai la polizia, se continuerà a chiamarti. Il tuo obiettivo è informarlo che le sue azioni costituiscono delle molestie e avvisarlo che non dovrà mai più cercare di parlarti o vederti. Prendi nota di quando lo hai avvertito, così come di tutti gli incidenti futuri.
    • Per quanto possa pregarti, non ascoltare "la sua versione della storia". A questo punto, non è possibile recuperare il vostro rapporto.[9]
  4. 4
    Evita qualunque contatto in futuro. Lo stalker potrebbe provare a provocarti deliberatamente con dei commenti offensivi. Qualunque risposta – anche quelle negative – faranno solo credere al molestatore di avere una possibilità. Sii forte, continua ad andare per la tua strada e non ascoltare i messaggi in segreteria. Per quanti colpi bassi lui possa provare, vai avanti.
    • Non cercare di sistemare le cose, di vendicarti o di esprimere il tuo punto di vista. Non devi avere nessun contatto con lui, positivo o negativo. Limitati a dire: "Ti prego di andartene prima che chiami la polizia".
  5. 5
    Evita i contatti con i parenti, gli amici e le persone che frequentano lo stalker. Sfortunatamente, queste persone potrebbero fornirgli, volontariamente o meno, informazioni su di te, come il tuo nuovo indirizzo o numero di telefono. Non permettere a queste persone di fare da tramite tra te e il molestatore. Devi eliminarlo del tutto dalla tua vita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Interrompere i Contatti in Modo Permanente

  1. 1
    Blocca il suo numero di telefono e tutti i suoi profili sui social network. Visita i suoi account sui siti in cui eravate in contatto e impediscigli di scriverti ancora. Rendi tutti i tuoi profili sui social media visibili solo ai tuoi amici e non pubblici. Trova il numero dello stalker nella rubrica del tuo telefono e seleziona "Blocca numero". Non devi rivelargli alcuna informazione; impedire che ti chiami è molto più semplice che ignorare le sue telefonate.
    • Se lui conosce le tue password, in particolare quella della tua e-mail, cambiale subito.
    • Anche se può essere fastidioso, cambiare per sempre il tuo numero di telefono e la tua e-mail è il modo migliore per impedirgli di contattarti.[10]
  2. 2
    Apri una casella postale per proteggere la tua corrispondenza e i documenti più importanti. Conserva al suo interno tutte le copie delle prove che documentano i comportamenti da stalker del molestatore. Includi anche le più importanti informazioni personali e finanziarie, il tuo passaporto, le tue assicurazioni, le informazioni sulla previdenza sociale e tutti i documenti che possono servirti in caso di emergenza.
    • Come minimo, proteggi la tua cassetta della posta con un lucchetto. Non permettere che lo stalker arrivi alle informazioni personali contenute nella tua corrispondenza.[11]
  3. 3
    Elimina il tuo numero dall'elenco telefonico. Contatta il tuo operatore e chiedi che il tuo numero e i dettagli su di te siano resi privati. Puoi anche cercare il tuo nome su internet e verificare quali informazioni sono disponibili. Evita di rivelare i tuoi spostamenti sui social media. Infine, usa nomi utenti creativi su Skype, sui programmi di messaggistica istantanea e per gli altri account che usi per parlare con altre persone.
    • Non usare mai il tuo nome su internet se non è assolutamente necessario. Un nome come Amantedellosport86 è molto più sicuro di qualcosa che faccia riferimento alla tua vera identità.
  4. 4
    Lascia la città per qualche tempo. Se hai l'impressione di essere osservato quando sei in casa, trasferisciti da un'altra parte, ad esempio a casa dei tuoi genitori, di un parente o di amici. Se vivi lontano dalla tua famiglia e non hai ancora stretto amicizie solide nella città dove ti sei trasferito, chiedi consiglio allo psicologo universitario o alla polizia locale per conoscere possibili alternative o per chiedere che la tua proprietà sia messa sotto sorveglianza.
    • Se devi trasferirti in modo permanente, lascia la città di mattina presto e noleggia un servizio di traslochi per spostare i tuoi mobili senza attirare l'attenzione. Non aspettare fuori di casa con i mobili sul camion.[12]
  5. 5
    Non aprire buste che provengono da mittenti sconosciuti. Non aprire pacchetti che non ti aspettavi. Non aprire la posta anonima. Lo stesso vale per le e-mail e gli allegati.
  6. 6
    Non rivelare le tue informazioni personali agli estranei. Tieni tutto segreto, dal tuo indirizzo di casa a quello di posta elettronica, al tuo numero di telefono. Sarà difficile, ma devi imparare a non far arrivare nessuna notizia allo stalker.[13]
  7. 7
    Evita i luoghi che frequentavi. Non sarà piacevole, ma è necessario. Abbandona il tuo percorso di jogging preferito, recati in ristoranti e parchi diversi, evita i luoghi che visitavi più spesso. Con il tempo potrai tornare a frequentarli, ma per il momento lo stalker ti cercherà lì.[14]
  8. 8
    Impara a evitare i tentativi di stalking sui social media. In questo modo impedirai al molestatore di spiarti e di capire dove ti trovi e che cosa fai. Assicurati di impostare come private tutte le informazioni dei tuoi profili sui social network e fai tutto il possibile per limitare l'accesso alle notizie su di te.
    Pubblicità

Consigli

  • Non esitare a chiedere l'intervento della polizia; lo stalking è un reato. Fai delle ricerche sulle leggi sullo stalking e informati sui tuoi diritti.
  • Non autoconvincerti che il comportamento dello stalker sia normale, perché hai paura di essere paranoico o perché "è solo uno squilibrato su internet". Lo stalking e le molestie non sono reazioni sane e normali a un rifiuto sociale o romantico.
  • Discuti della tua situazione con uno psicologo esperto in casi di stalking o di violenza domestica (quest'ultima caratteristica è importante soprattutto se il molestatore è un tuo ex). Valuta tutte le scelte a tua disposizione e trova quella migliore per te.
  • Prenditi cura di te, da un punto di vista fisico ed emotivo. Mangia bene, fai attività fisica, dormi abbastanza, cerca di indirizzare le tue energie verso i tuoi hobby, in maniera da ridurre lo stress.
  • Ricorda che lo stalker è responsabile delle sue azioni, non tu.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se hai delle preoccupazioni, chiama la polizia. Lascia decidere a loro se sei in pericolo o no, piuttosto di aspettare che accada qualcosa di brutto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Saul Jaeger, MS
Co-redatto da:
Capitano di Polizia del Mountain View Police Department
Questo articolo è stato co-redatto da Saul Jaeger, MS. Saul Jaeger è un Ufficiale di Polizia e Capitano del Dipartimento di Polizia della California di Mountain View (MVPD). Saul ha oltre 17 anni di esperienza come ufficiale di pattuglia, ufficiale di addestramento sul campo, ufficiale del traffico, detective, negoziatore di ostaggi, sergente dell'unità di traffico e ufficiale dell'informazione pubblica per il MVPD. Al MVPD, oltre a dare ordini presso la Divisione Operazioni sul Campo, Saul ha anche guidato il Centro di Comunicazione (dispacci) e il Team di Negoziazione di Crisi. Ha conseguito una Laurea di Primo Livello in Gestione dei Servizi di Emergenza presso la California State University (Long Beach) nel 2008 e una Laurea di Primo Livello in Amministrazione della Giustizia presso l'Università di Phoenix nel 2006. Ha inoltre conseguito un Certificato LEAD per l'Innovazione Aziendale presso la Stanford University Graduate School of Business nel 2018. Questo articolo è stato visualizzato 70 751 volte
Pubblicità