Questo semplice metodo per sbloccare lo scarico ti permette di risparmiare tempo e denaro e, meglio ancora, può farlo chiunque abbia uno sturalavandini o, se necessario, un aspira-liquidi. Non sono necessarie particolari abilità. Quando il lavello del bagno scarica l’acqua lentamente, solitamente il problema non è il sifone ma il meccanismo di fermo. Inoltre gli scarichi non “rallentano” da un giorno all’altro ma è un processo che peggiora con il tempo. Invece di comprare un disgorgante liquido industriale, prova questo metodo.

Passaggi

  1. 1
    Procurati gli strumenti.
  2. 2
    Chiudi il foro di tracimazione con uno straccio bagnato.
  3. 3
    Apri il rubinetto finché il tubo di scarico è pieno.
  4. 4
    Usa lo sturalavandini con attenzione e controlla se il materiale che blocca lo scarico sale a sufficienza per essere afferrato. Se non ti piace l’idea di usare lo sturalavandini del WC anche per il lavello, oppure se lo strumento è troppo grande, acquistane uno nuovo o più piccolo.
  5. 5
    Se non funziona, passa all’aspira-liquidi.
  6. 6
    Metti un secchio sotto il sifone (a volte è a “S” oppure a “P” o a collo d’anatra).
  7. 7
    Togli il sifone e assicurati che il secchio sia proprio sotto per catturare l’acqua che scenderà.
  8. 8
    Guarda davanti a te. Ci sono due tubi, uno verticale e uno orizzontale. Quello verticale si collega direttamente allo scarico del lavello su cui stai lavorando.
  9. 9
    Metti l’ugello dell’aspira-liquidi proprio sopra il fermo dello scarico cercando di creare la massima aderenza possibile..
  10. 10
    Accendi lo strumento.
  11. 11
    Tieni l’ugello in posizione mentre, con il palmo dell’altra mano, chiudi il fondo del tubo verticale. In questo modo crei ancora più forza di suzione.
  12. 12
    Sposta la mano un po’ per far entrare dell’aria.
  13. 13
    Ripeti l'operazione un paio di volte. Questo crea ancora più forza nell’aspirazione e la rimozione del blocco sarà più efficace.
  14. 14
    Estrai il materiale che esce dal fermo. Saranno necessari un paio di minuti e dovrai lavorare un po’ per estrarre questa sostanza poco piacevole.
  15. 15
    Ricollega il sifone.
    1. Controlla le guarnizioni alla ricerca di eventuali segni di usura prima di rimontare il sifone. Questo ti risparmierà future perdite di acqua.
    2. Avvita i dadi che tengono fissato lo scarico prima a mano e poi stringili di 1/4 di giro con una chiave inglese o a bussola.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricordati di scollegare il sifone altrimenti non potrai applicare sufficiente forza di suzione per portare a termine il lavoro.
  • Quando usi lo sturalavandini devi tenere premuto un panno in tutte le altre aperture per creare il vuoto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Evita di usare negli scarichi dei prodotti chimici aggressivi che sono pericolosi per te, per i tubi e l’ambiente. Prova prima con soluzioni meccaniche.
  • Non stringere troppo i dadi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Sturalavandini
  • Panno bagnato
  • Secchio per raccogliere l’acqua.
  • Chiave inglese o a bussola.
  • Aspira-liquidi.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 350 volte
Pubblicità