X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 552 volte
Le molle si annodano spesso. Se mai dovesse capitarti una molla aggrovigliatissima, puoi sempre risolvere la situazione senza andarne a comprare un’altra, impiegando meno tempo e con meno sforzo.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Usare un righello per sbrogliare una molla
-
1Tendi la molla. Per sbrogliarla, devi trovare il punto in cui si è intrecciata. Identifica la zona del problema tendendo la molla al massimo.
- Non tirare troppo, altrimenti si piegherà o deformerà.
- Potresti dover disporre la molla a cerchio, in caso un’estremità si sia impigliata all’altra estremità. Aprila più che puoi.
-
2Cerca di capire che aspetto abbia il groviglio. Una volta distesa la molla, vedrai il punto problematico. Sarai quindi in grado d’identificare il nodo. Un’estremità si è intrecciata all’altra? C’è un nodo vero e proprio?
- La maggior parte dei nodi sono a U. Di solito spicca tra le altre spire.
-
3Prova a disfare il groviglio. Cerca di disfarlo delicatamente. Puoi anche provare a far passare la molla nel nodo, nella direzione opposta.
-
4Parti dai nodi più semplici. Potrebbero essercene molteplici. Parti dal più piccolo e vicino a una delle estremità.
-
5Afferra una delle estremità della molla. Distendila fino a raggiungere il primo groviglio. Tieni con una mano le spire a questo capo.
- Potresti aver bisogno d’aiuto per tenere un’estremità mentre ti occupi del groviglio.
-
6Usa un righello per tenere allineate queste spire. Cercando di sbrogliare un groviglio, rischi di aggrovigliare la molla ancora di più. Usa un righello o qualche altro oggetto dritto e resistente per evitare che la molla si aggrovigli su se stessa.
- Puoi anche usare le mani reggendo la parte curva saldamente in una mano.
-
7Avvolgi la molla intorno al righello. Ruota la molla tutt’intorno, in modo che più spire possibili passino dal lato aggrovigliato a quello sbrogliato.[1] , [2]
- Essenzialmente, stai spostando il groviglio lungo la molla fino a portarlo all’estremità.
- La molla dovrebbe correggere la spirale man mano che avvolgi la molla sul righello.
-
8Ripeti il processo con gli altri grovigli. Quando ne avrai sbrogliato uno, ti ritroverai con altre spire aggrovigliate. Usa il righello per tenerle dritte. Gira la molla per spostare il prossimo groviglio oltre il righello.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Sbrogliare due molle incastrate tra loro
-
1Trova le estremità di entrambe le molle. Esamina il groviglio. Scopri dove iniziano e finiscono entrambe le molle.
-
2Fai un inventario dei grovigli. Cerca di capire in che punto le molle si sono attaccate. Cerca grovigli e nodi a U.
-
3Parti coi grovigli più vicini alle estremità. Inizia il tuo procedimento sulla molla partendo dal groviglio più vicino a una delle estremità delle molle.
-
4Tieni con una mano le spire di un’estremità. Con una mano, tieni unite le estremità libere in modo che non si aggroviglino nuovamente.
- Puoi anche usare un righello o altri oggetti dritti e resistenti per tenere la molla allineata.
-
5Avvolgi le spire intorno all’estremità libera. Ruota la molla tutt’intorno, in modo che più spire possibili passino dal lato aggrovigliato a quello sbrogliato.[3]
- Potresti dover afferrare con cura l’estremità aggrovigliata con l’altra molla, per evitare che si formino ulteriori grovigli.
-
6Cerca di sbrogliare completamente una molla per volta. Se possibile, concentrati sulla molla apparentemente più semplice da liberare.
- Se riesci a liberare una molla dall’altra, puoi passare a sbrogliare le singole molle. Potresti raggiungere un punto in cui una delle molle non sarà più annodata all’altra.
-
7Procedi dalle estremità al centro delle molle. Se le molle non si separano, passa a un’altra estremità. Avvolgi le spire tutt’intorno, per sbrogliare un altro groviglio da un’altra estremità.
-
8Continua con questo approccio in modo da avere meno grovigli da gestire.
-
9Dai un’altra occhiata alle due molle. È probabile che, una volta sbrogliati quasi tutti i grovigli, tu riesca a vedere il punto di unione delle molle.
-
10Snoda o sbroglia le due molle con cura. Una volta identificata la natura del groviglio, puoi sbrogliarlo. Oppure puoi avvolgere un’ultima volta le spire su una delle molle per separarla dall’altra.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Evitare che la molla si aggrovigli
-
1Non gettare la molla in una cesta dei giochi. Una volta gettata, una delle estremità inizierà ad avvolgere altri giochi mentre l’altro capo starà in alto. È un ottimo modo per farla iniziare ad aggrovigliarsi. Piuttosto, riponi la molla su una mensola o nella confezione originale.
-
2Non gettare la molla qua e là. Buttandola a terra, aumenta il rischio che un’estremità s’intrecci all’altra, creando un groviglio. Molto spesso, è molto difficile sbrogliarlo e ci vorrà del tempo per tornare alla normalità.
-
3Riponi la molla con un righello all’interno. Quando non usi la molla, metti un righello o un altro oggetto dritto e resistente nel mezzo. In questo modo eviterai che le estremità s’intreccino tra loro.
-
4Tieni la molla fuori dalla portata dei bimbi. I più piccoli sono bravissimi ad aggrovigliare immediatamente una molla. Tienila fuori dalla loro portata per conservarla al meglio.Pubblicità
Consigli
- Se hai un altro giocattolo impigliato nella molla, estrai il gioco prima di sbrogliare la molla.
- Puoi anche spedire la tua molla al servizio clienti. Cerca il servizio sul sito dell’azienda di riferimento.[4]
Pubblicità
Avvertenze
- Le molle di plastica sono più delicate di quelle metalliche. Tirando troppo forte, potrebbero strapparsi.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità