Fare scambi nel mercato azionario può essere molto redditizio o dolorosamente sconveniente. Molti mercanti professionisti riescono a guadagnare da qualche centinaia a qualche centinaia di migliaia di euro all'anno, a seconda delle loro competenze e del sistema usato per trattare. Anche tu puoi: devi solo sapere cosa fare. Questo articolo ti mostrerà come guadagnare e mantenere le perdite a un livello accettabile.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Imparare a Scambiare Azioni

  1. 1
    Prendi in considerazione l'idea di affidarti ad un broker. Il modo più semplice di commerciare in azioni è pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo. Ci sono molti broker azionari conosciuti e non dovresti avere problemi a trovare qualcuno che gestisca i tuoi scambi e ti dia consigli.
  2. 2
    Scegli un sito od un servizio da usare per scambiare azioni. Per chi è determinato a fare da solo ci sono molti siti che ti permetteranno di scambiare azioni online. Essere il broker di te stesso ti darà ampia discrezionalità e ti farà risparmiare un po' di soldi. E*Trade, Fidelity e Ameritrade sono alcuni dei siti più utilizzati.
    • Fai attenzione agli altri servizi offerti da alcune di queste compagnie. Alcune offrono consigli aggiuntivi, manuali, carte di debito, mutui ipotecari e altri vantaggi. Compara i vantaggi di ogni servizio e decidi cosa è meglio per te.
  3. 3
    Usa i market orders (ordini di mercato). Quando commerci in azioni, puoi comprare o vendere con un ordine di mercato. Significa che saranno scambiate al miglior prezzo di mercato disponibile in quel momento. Tuttavia, è importante ricordare che una transazione ci mette un po' ad essere effettuata e se il mercato cambia molto rapidamente, potresti ottenere un prezzo molto diverso da quello che hai visto in origine.[1]
    • Usa gli stop loss (blocchi delle perdite). Sono simili agli ordini di mercato tranne per il fatto che le azioni saranno vendute quando raggiungono una determinata cifra, per evitare di perdere denaro.[2]
  4. 4
    Usa i trailing stop (blocchi variabili). Si possono usare per impostare un limite superiore o inferiore a cui le azioni vanno vendute o comprate. A differenza di un prezzo fisso, è un limite fluido, determinato in percentuale. È uno strumento estremamente utile che ti protegge dalle grandi oscillazioni di mercato.[3]
  5. 5
    Usa i limit orders (ordini a limite fisso). Un'altra opzione è quella di fare degli ordini con un limite fisso, cioè con una finestra di prezzo al di fuori della quale le tue azioni saranno vendute o comprate. Questo può aiutarti ad ottenere prezzi migliori ma solitamente c'è una commissione aggiuntiva su questo tipo di ordini.[4]
    • Usa gli stop limit orders. Cioè un ordine a limite fisso che si attiva quando un determinato prezzo di blocco viene raggiunto. Ciò ti consente di avere ancora più controllo ma, come nel caso dei limit orders (ordini a limite fisso), rischi di non riuscire a vendere le tue azioni.
  6. 6
    Deposita il tuo denaro tra una transazione e l'altra. Molte compagnie di brokeraggio, come quelle menzionate sopra, offrono conti in cui puoi depositare il denaro tra le transazioni e spesso ti riconoscono anche un interesse. Ciò è molto utile e dovresti davvero tenerne conto se stai usando un servizio online.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Scambiare Azioni con Successo

  1. 1
    Tieni sempre una quantità di soldi sufficiente sul conto. Assicurati di avere sempre la cifra richiesta per aprire e mantenere un conto. E*Trade di solito richiede la cifra più bassa per iniziare, circa 500€. Le istituzioni di controllo richiedono che tu abbia sul conto almeno metà della cifra corrispondente al prezzo delle azioni che stai comprando, e che il tuo patrimonio fisso non sia inferiore ad un quarto dei tuoi investimenti.
  2. 2
    Assicurati di avere quotazioni aggiornate. Ricordati che il mercato cambia in fretta e le quote che stai osservando potrebbero essere vecchie. Trova un servizio che ti mostri prezzi in tempo reale in modo da poter fare i migliori investimenti possibili.
  3. 3
    Leggi i grafici azionari e le quotazioni. I grafici sono un ottimo modo per valutare le azioni, ma possono essere difficili da leggere. Dovrai imparare come interpretarli e quali sono i numeri più importanti, in modo da fissare le priorità e prendere le decisioni migliori.[5]
  4. 4
    Sappi quando comprare e vendere. La buonsenso dice di comprare quando i prezzi delle azioni sono bassi per venderli ad un prezzo alto più tardi. Sarebbe una buona idea, se fosse comunemente diffusa e verosimile, ma in realtà non la è. Non c'è modo di sapere se le azioni saliranno in futuro. Il metodo migliore è cercare azioni che abbiano un grande slancio. Prendile all'inizio del rialzo e vendile prima che vadano inesorabilmente giù.
  5. 5
    Chiedi cifre ragionevoli, offri cifre ragionevoli. Se le tue aspettative non sono realistiche farai fatica sul mercato azionario. Limitati a chiedere una cifra ragionevole e non aspettarti di trovare nulla molto sopra o sotto il suo valore di mercato.
  6. 6
    Non guardare solo il prezzo delle azioni. Non puoi prendere in considerazione soltanto il prezzo di un'azione, devi considerare l'intera azienda. Controlla il fatturato e le prestazioni. Un'azione può essere costosa, ma se l'azienda ha utili sempre crescenti ne vale la pena. [6]
  7. 7
    Comincia con le azioni “blue chip”. Sono le azioni più sicure, di aziende che hanno ottimi bilanci e sono conosciute per la loro redditività. Sono le azioni giuste per cominciare. Esempi comuni sono la IBM, la Johnson & Johnson, la Procter & Gamble.
  8. 8
    Non farti prendere dal romanticismo. Tutti abbiamo visto i film in cui gli agenti azionari diventano incredibilmente ricchi con un po' di determinazione e astuzia. Il problema è che investire richiede anche una buona parte di fortuna. Non farti prendere dal romanticismo, non pensare di essere in un film, e pensa che la prossima piccola azienda in cui investirai sarà la nuova Microsoft. Prendi decisioni sensate e scegli opzioni sicure se vuoi avere successo nel lungo periodo.
  9. 9
    Evita le truffe. Ci sono molte persone nella vita reale e su internet che vogliono venderti delle pessime azioni. Usa il tuo giudizio: se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente lo è. Fai scommesse sicure, piuttosto di cercare i soldi facili.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Conoscere il Mercato

  1. 1
    Fai le tue ricerche. Leggi tutto quello che puoi, informati costantemente sul mercato, fai pratica con soldi finti prima di investire davvero. Anche quando cominci ad investire dovrai continuare a tenerti informato sugli sviluppi del mercato e sulle aziende in cui investi. Dovrai anche informarti sui concorrenti delle tue aziende! Ti potrà sembrare come essere sempre a scuola, quindi ripensaci se non hai la volontà di fare attenzione al mercato.
    • Leggi i rapporti annuali delle aziende, come anche quelli degli istituti di vigilanza. Ti daranno informazioni importanti sull'andamento delle aziende e indizi su eventuali problemi all'orizzonte.
    • Leggi fonti attendibili in campo di investimenti, come i rapporti di Standard e Poor, il Wall Street Journal, il Sole 24 Ore.
  2. 2
    Prenditi il tuo tempo per conoscere il mercato. Potresti voler prendere un po' di tempo per guardare soltanto e capire come funziona il mercato. Osserva come le azioni salgono e scendono e gli eventi che scatenano reazioni del mercato. Quando ti sembra di aver capito come funziona, puoi cominciare a sporcarti le mani.
  3. 3
    Controlla attentamente le aziende in cui investi. Quando investi su un'azienda, devi assicurarti di investigare a fondo i loro bilanci ed essere certo che siano quelle che dicono di essere. Cerca i problemi, e se ne trovi qualcuno torna sui tuoi passi.
    • Dovrai guardare i guadagni, le vendite, i debiti, il patrimonio. Le vendite, i guadagni e il patrimonio dovrebbero salire nel tempo, i debiti diminuire.
    • Dovrai guardare anche il rapporto tra prezzi/guadagni, prezzi/vendite, rendimento del capitale, guadagni, e totale di debito in rapporto al totale patrimoniale. Questi indici ti daranno un quadro più esauriente dell'azienda, oltre ai loro guadagni e debiti.
  4. 4
    Pensa al prodotto. È bene investire su quelle cose di cui la gente ha bisogno e continuerà ad avere bisogno, non la moda del momento (anche se quella moda sta crescendo molto rapidamente). Esempi di prodotti di prima necessità sono il combustibile, il cibo, i medicinali, e certi tipi di tecnologia.
  5. 5
    Pensa ai risultati nel lungo periodo. Il modo più sicuro per fare affari quando investi è guadagnare lentamente nel corso del tempo. Le azioni che salgono rapidamente rischiano di scendere altrettanto rapidamente. Specialmente se sei alle prime armi e stai cercando di comprendere il mercato, assicurati di cercare aziende che hanno una storia lunga e stabile e che dovrebbero continuare ad andare bene.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Ottenere Ottimi Risultati

  1. 1
    Valuta l'utilizzo di strumenti di analisi. Impara ad usare l'analisi tecnica con profitto. Si tratta semplicemente di usare gli indici e i prezzi passati per determinare i risultati futuri. Per esempio se un'azione è cresciuta negli ultimi sei mesi bisogna assumere che continuerà a salire a meno che l'andamento del grafico ti dica il contrario. I più tecnici commerciano in base a quello che vedono e non quello che si sentono. L'arroganza uccide. Cerca su internet “mercato azionario per principianti” per avere più informazioni sull'analisi tecnica.
    • Sappi che l'analisi tecnica differisce dall'analisi dei fondamentali, che è un'altra scuola. Anche se entrambe hanno i loro presunti benefici, nessuna delle due storicamente ha dimostrato di essere meglio dell'altra se tieni i tuoi soldi investiti in azioni sicure.
  2. 2
    Riconosci gli alti e bassi. Comprendi la tensione, o i concetti di appoggio e resistenza. Appoggio e resistenza sono considerati indicatori critici per la continuità dei prezzi, gli stalli o le inversioni. Si trovano visualizzate graficamente in cima e in fondo alle azioni. Per esempio, diciamo che un'azione si scambia tra i 55 e i 65€. La prossima volta che l'azione si vende a 55€ (il punto di appoggio), ti aspetterai che salga fino a 65€ (il punto di resistenza), e viceversa.
    • Se un'azione sale fino a circa 68€, molto oltre il punto di resistenza di 65€, non dovrai più aspettarti che scenda di nuovo a 55€. Invece ti aspetterai che 65€ sia il nuovo punto di appoggio e che l'azione vada ancora più in alto. La stessa cosa all'opposto, se l'azione dovesse scendere sotto i 55€.
  3. 3
    Rispetta le regole che ti sei posto. Questo è fondamentale per il tuo profitto. Devi avere regole sistematiche, regole del gioco che devi seguire. Queste regole ti dicono quando starci dentro e quando uscire. Segui queste regole con severità anche se questo comporta perdere ogni tanto. Per esempio, se ti imponi di limitare le perdite al 10%, e il titolo perde il 10%, vendi. Col mercato non si discute.
  4. 4
    Non sentirti obbligato a scambiare azioni ogni giorno. Se non ti fidi a fare uno scambio, aspetta e osserva.
  5. 5
    Fai pratica e impara. Trova un gioco di simulazione di investimenti che usi soldi finti. Iscriviti ad un corso sull'argomento. Fai tutto il necessario per imparare ad analizzare le situazioni finanziarie, prendere decisioni e andare avanti con i movimenti.
  6. 6
    Leggi tutti i libri che puoi sul mercato azionario. Oltre il 95% di chi scambia azioni è in perdita perché legge libri obsoleti, si affida a sistemi e indicatori superati, senza sapere che tutte queste vecchie tecniche sono usate dai grandi investitori per strangolare i pesci piccoli. Leggi l'ultimo lavoro dei migliori investitori per imparare da loro.
  7. 7
    Comincia con poco. Comincia con poco e aumenta il tuo volume d'affari insieme con le tue conoscenze e la tua sicurezza. Non ti scoraggiare per le perdite iniziali. Un giorno potrai anche tu avere successo, fare profitti, se ti farai aiutare da consigli esterni, facendo affari insieme agli investitori vincenti e con il tuo insegnante personale.
  8. 8
    Investi nel lungo periodo. Certo, non è sexy, ma ti farà guadagnare? Puoi scommetterci. Mantenere i tuoi investimenti nel lungo periodo, al contrario degli scambi quotidiani, ti farà raccogliere molti più soldi sul lungo periodo, per una quantità di ragioni.[7] [8] [9] I costi degli intermediari, gli alti e bassi inaspettati, e la tendenza generale al rialzo del mercato lasciano immaginare che alla fine l'investitore paziente sarà premiato.
    Pubblicità

Consigli

  • Il mercato primario è dove vengono scambiate le azioni nuove. Il mercato secondario è dove si scambiano le azioni che esistevano e che erano state scambiate in precedenza. L'investitore “normale” investe nel mercato secondario, perché nel primario i rischi sono maggiori.
  • Sentirai parlare spesso di “toro” o “orso”. Il toro è un mercato emergente, mentre l'orso è un mercato in discesa. Se fai fatica a ricordarti quale è uno e quale l'altro, ricordati: Puoi prendere un toro per le corna, ma se vedi un orso ti conviene scappare via più velocemente possibile.
  • Specializzati in alcuni mercati e informati su di essi. Scopri gli ultimi sviluppi e cerca di indovinare le tendenze.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non mettere mai a rischio i soldi che ti servono per mantenere te stesso o la tua famiglia. Metti da parte dei soldi appositamente per gli investimenti e non andare mai a pescare nei risparmi di famiglia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 35 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 167 volte
Categorie: Business
Pubblicità