Se ultimamente ti sei specchiata e hai pensato di avere un aspetto scialbo o slavato, forse è arrivato il momento di considerare un colore di capelli diverso. Invece di scegliere alla cieca una tonalità solo perché ti piace, assicurati che vada bene con il tuo incarnato e il tuo sottotono di pelle. Cerca di capire velocemente il colore della tua carnagione, per poi esaminare il sottotono. Impara quali sono i colori di capelli che si adattano perfettamente alla tua pelle: la tonalità giusta valorizzerà il tuo look e ti farà sembrare rigenerata.

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Analizzare la Tua Pelle

  1. 1
    Considera il tono del tuo incarnato. In linea di massima, la tonalità della pelle può essere pallida, media, olivastra o scura. Questo dovrebbe essere piuttosto evidente, ma è utile saperlo con certezza per scegliere il colore di capelli giusto. Non dovresti selezionarne uno perfettamente adatto alla carnagione o al sottotono, e non dovrebbe nemmeno darti un aspetto sbattuto [1] .
  2. 2
    Cerca di scoprire il sottotono della tua pelle. Indipendentemente dalla carnagione, devi determinare il sottotono della tua pelle: caldo, freddo o neutro. Indossa una maglia bianca e mettiti davanti allo specchio. Se possibile, lasciati illuminare da una luce naturale o una lampada a incandescenza. Guarda le vene sotto la pelle dei polsi per capire il sottotono.
    • Se le vene sono prevalentemente blu o violacee, hai un sottotono freddo. Se sono principalmente verdi, hai un sottotono caldo. Se sono un mix tra i diversi colori, hai un sottotono neutro.
  3. 3
    Analizza ulteriormente il sottotono della tua pelle. Se hai problemi a capirlo, prova a farti qualche semplice domanda. Ti sta meglio l'oro o l'argento? Se è l'oro, hai un sottotono caldo. Se è l'argento, hai un sottotono freddo. Di che colore sono i tuoi occhi? Se sono castani o nocciola, hai un sottotono caldo. Se sono azzurri, grigi o verdi, probabilmente hai un sottotono freddo [2] .
    • Uno dei metodi più semplici per individuare il sottotono della pelle è considerare la facilità con cui ti ustioni al sole. Se invece di abbronzarti ti scotti, hai un sottotono freddo; invece, se ti abbronzi facilmente, è caldo [3] .
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Scegliere una Tinta Adatta a una Carnagione Scura

  1. 1
    Equilibra il sottotono caldo. Se hai un sottotono caldo, scegli una tinta che presenti ricche sfumature castane o cannella. Questo ti aiuta a bilanciare le tonalità gialle o comunque calde della pelle [4] .
    • Se la tua pelle ha un sottotono che dà sul rosso ed è di una tonalità più chiara, scegli un castano medio-scuro, il nero o il nero-blu per i capelli [5] . Se la tua pelle ha un sottotono caldo che dà sul rosso, ma è più scura, scegli un colore scuro più intenso e sfumato, ed evita il castano chiaro.
  2. 2
    Se hai un sottotono freddo, riscalda la carnagione. Con un sottotono freddo, scegli una tinta con colpi di luce caldi per illuminare i capelli. Per creare più riflessi e profondità, specialmente se sono già di colore castano scuro o nero, ti serve una tonalità più calda [6] .
  3. 3
    Valorizza un sottotono dorato. Se hai un sottotono caldo e dorato e una pelle medio-scura, puoi scegliere quasi qualsiasi tinta, dal castano chiaro al castano scuro, dal rosso al biondo. I colpi di luce contenenti una base rossa possono aiutarti ad accentuare il sottotono dorato [7] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Scegliere una Tinta Adatta a una Carnagione Chiara o Media

  1. 1
    Per quanto riguarda il colore dei capelli, scegli una base ricca di riflessi. Se hai un sottotono caldo con un tocco di giallo, preferisci una tinta sulle tonalità del castano, castano scuro dorato, castano ramato e mogano. Poi, fai dei colpi di luce usando una base rossa, come cannella o rame [8] .
    • Se scegli una base bionda o dei colpi di luce biondi, potresti finire con l'enfatizzare eccessivamente il sottotono giallo.
  2. 2
    Scegli una tinta dal colore medio per creare una base. Se hai un sottotono caldo con un tocco di rosso, evita di scegliere una tinta rossa o ramata. Invece, preferisci una base castana color miele o dorata, e aggiungi delle striature color caramello, che daranno profondità ai capelli. Questo minimizzerà il rossore del sottotono [9] .
  3. 3
    Scegli una tinta di un colore intenso per la base dei capelli. Se hai un incarnato freddo con sottotono rosato o blu, cerca una base intensa castana, rossa o bionda. Poi, scegli dei colpi di luce che abbiano sfumature color miele o biondo cenere: ti aiuterà a contrastare il sottotono freddo.
    • Se hai una pelle scura con sottotono freddo, scegli una tinta nei toni del bordeaux, del ciliegia o del rosso granato. Puoi usarla anche come colore di base o per i colpi di luce. I toni rossi e freddi di queste tinte donano un aspetto omogeneo e liscio alla pelle.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Scegliere una Tinta Adatta alla Carnagione Olivastra

  1. 1
    Scegli un colore di capelli più caldo. Se hai la pelle olivastra con un sottotono caldo o giallo, preferisci un colore dorato per la base. Per esempio, scegli un biondo miele, un rosso ramato, un castano ramato o un color caffè [10] .
    • Se fai i colpi di luce, prova un rosso caldo per riuscire a far emergere davvero il tono della pelle.
  2. 2
    Scegli un colore di capelli freddo. Se hai la pelle olivastra con un sottotono freddo, il che caratterizza la maggior parte delle persone con questo tipo di carnagione, scegli una tinta che la valorizzi. Per esempio, preferisci il biondo cenere, il biondo platino, il rosso ramato o il rosso violaceo [11] .
    • Se hai una pelle olivastra scura con sottotono freddo, evita di scegliere un biondo cenere chiaro o un colore simile, perché creerebbe un contrasto troppo netto.
  3. 3
    Valorizza gli occhi. Se i tuoi occhi sono di un colore caldo, come nocciola o castano, potresti scegliere una tinta che li valorizzi. Per esempio, se hai occhi nocciola con punti di rosso, preferisci un colore che abbia una tonalità rossastra allo scopo di metterli in risalto [12] .
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 107 367 volte
Categorie: Cura dei Capelli
Pubblicità