wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 27 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 72 913 volte
Scegliere una carriera lavorativa non è così complicato se fai una lista di opzioni e dai a te stesso del tempo per considerarle. Sebbene “il posto fisso per sempre” sia ormai una realtà superata, dovrai capire in che campo vorrai lavorare, allo scopo di definire le tue opportunità. Scegli saggiamente pensando al tuo talento, alle tue passioni e alle tue abilità.
Passaggi
-
1Inizia con il determinare cosa ti piace fare. Molte persone lo lasciano decidere agli altri: insegnanti, genitori, vicini ed amici. Pensa ai professionisti che rispetti e al tipo di lavoro che svolgono. Cerca di far corrispondere i tuoi desideri alle tue capacità: sarà necessario fare delle ricerche ma ne varrà la pena.
-
2Riconosci le abilità che usi quando ti dedichi alle attività che ti piacciono. Analizza le cose nelle quali sei bravo, così avrai un percorso da seguire. Per esempio, se adori gli animali, potresti diventare veterinario, lavorare in una fattoria, realizzare capi di abbigliamento ed accessori per gli amici a quattro zampe, aprire un negozio di animali, ecc. Dopo aver identificato un campo potenziale, potrai iniziare a far combaciare le sue opzioni con le tue capacità.
-
3Pensa al campo di lavoro, che è decisamente più ampio del lavoro in sé. Si tratta di un’area nella quale sono possibili diverse carriere e, dunque, dovrai considerare la tua formazione e i tuoi interessi in relazione ad ogni percorso, per trovare almeno cinque occupazioni ideali per te. Per esempio, se studi ingegneria, oltre a lavorare come ingegnere, puoi diventare manager di un sito o di un ufficio, insegnare o fare il consulente. Se studi legge, puoi esercitare la professione in un grande studio legale o in un’organizzazione non-profit , guidare un team in un ufficio di qualsiasi tipo, non necessariamente giudiziario, o diventare manager di una compagnia, occupandoti della sfera legislativa. Oltre alla formazione ricevuta, dovrai pensare anche a quello che ti piace e sai fare e alla tua predisposizione per imparare nuove cose.
-
4Considera un lavoro che mescoli due o più campi, pensando alle possibilità che potrebbero presentarsi. Un insegnante, ad esempio, potrebbe essere anche un eccellente editore.
-
5Informati il più possibile sulle qualifiche richieste per i campi che ti interessano cercando libri in biblioteca, chiedendo a scuola o all’università, facendo una ricerca su internet e parlando con persone che abbiano più esperienza. Così, capirai cosa dovrai studiare e quanto e potrai organizzare il tuo percorso in base alle abilità richieste, per non trovarti di fronte a brutte sorprese quando ti sembrerà di aver finito.
-
6Impara da coloro che già lavorano nel campo che ti interessa, per chiedere suggerimenti e vedere da vicino i pro e i contro. In alcuni casi, potrebbero anche darti l’opportunità di fare direttamente esperienza, magari con uno stage.
-
7Valuta la scelta del campo in base alle tue percezioni e alle informazioni raccolte. Fai tesoro dei consigli ricevuti e mettili sulla bilancia con il tuo lavoro di ricerca e con le tue sensazioni. È arrivato il momento di decidere se questa carriera fa al caso tuo. Non dimenticare di includere nell'equazione fattori come il tuo stile di vita. Se la professione dovesse richiederti enormi compromessi, finiresti con l’essere infelice e con il pentirtene. Combina, dunque, la scelta con la tua vita personale, preferendo i compromessi minori o a breve termine a quelli grandi e a lungo termine.
-
8Segui un programma formativo riguardante la carriera che ti interessa. Mentre studi, non trascurare la possibilità di creare una rete di contatti nel campo e di offrirti come volontario o come stagista. Queste opportunità ti faranno capire come funziona il settore e che tipo di persone ci lavorano e ti aiuteranno a filtrare le aree di studio non necessarie o ad aggiungere delle conoscenze e delle capacità per estendere i tuoi orizzonti.
-
9Sii positivo. Quando la tua formazione sarà completa, affacciati sul mercato lavorativo con un’attitudine costruttiva, preparandoti a stravolgere la tua comfort zone. Il mondo reale si muove rapidamente ed è importante tener testa alle sfide e cogliere le opportunità che si presenteranno. Ma tieni stretta la tua unicità: i datori di lavoro cercano persone abili e competenti che abbiano qualcosa di speciale.Pubblicità
Consigli
- Quando cerchi un lavoro nel campo da te scelto, informati il più possibile sui potenziali capi, per capire se vanno bene per te. Un colloquio è un processo bidirezionale.
- Cerca su internet le associazioni che si occupino del campo di tuo interesse. Scrivi sul motore di ricerca “associazione di professionisti xxx”. Ti consentiranno di metterti in contatto con altre persone che svolgano il tuo stesso lavoro, partecipare a discussioni online e ad incontri e ricevere una newsletter o una rivista.
- Se devi ancora iscriverti all’università, informati sui corsi, sugli sbocchi lavorativi e sulle possibilità offerte dalla città nella quale studierai.
- Serviti di social network lavorativi come LinkedIn.
Avvertenze
- Non aver paura di ammettere di aver commesso un errore e che hai bisogno di cambiare strada. In effetti, questa è la principale ragione per cui è così importante scegliere un campo ampio che vada incontro alle tue capacità, per poter muoverti liberamente e provare fino a quando non avrai trovato la tua nicchia. Non perdere tempo con le carriere che non fanno al caso tuo.