La "velocità di otturazione" rappresenta il tempo in cui l'otturatore permette alla luce di passare attraverso la lente e raggiungere la pellicola o il sensore digitale. Otterrai delle foto contrastanti e chiare se usi una corretta combinazione delle "impostazioni di esposizione": velocità di otturazione, apertura, pellicola o "sensibilità" ISO. La velocità di otturazione ha dei parametri limite per ottenere delle foto ottimali e può essere regolata anche per ottenere degli effetti artistici sfocando certe parti. Le cose cambiano se usi il flash...

Passaggi

  1. 1
    Impara alcuni dei termini importanti. È importante familiarizzare con i seguenti termini e capirli perché questi sono quelli principali che ti troverai sempre ad usare:
  2. 2
    Capire le basi dell'esposizione. Questo articolo non tratta i livelli corretti di esposizione, ma solo gli effetti specifici della velocità di otturazione.
  3. 3
    Se tu e il tuo soggetto siete più o meno fermi e non usi il flash, tutto ciò che devi fare è assicurarti che la velocità di otturazione sia alta abbastanza da evitare parti sfocate. A differenza dell'apertura, che può cambiare notevolmente le parti di una foto sfocandole di più o di meno, la velocità di otturazione ha essenzialmente nessun effetto (a parte un livello di esposizione generale), tranne che qualcosa nell'esposizione si muova abbastanza da macchiare almeno un pixel. Ma anche in quel caso, potrà rendere la foto solo un po' più morbida tranne che qualcosa si muova così tanto da macchiare più pixel.
    • È bene che la velocità di otturazione sia quasi uguale al reciproco della lunghezza focale (per le 35mm). Per esempio, le lenti di 50mm devono essere usate con velocità superiori a 1/50 s; le 200mm non inferiori a 1/200 s. Usa una lunghezza focale equivalente a 35mm per piccoli formati perché la sfocatura è maggiore; invece usa una lunghezza focale maggiore per formati più grandi se vuoi che la pellicola produca delle foto più vivide.
    • Uno stabilizzatore d'immagine (in una fotocamera) può farti realizzare uno stop 1 o 2 volte più lento, mentre tieni attentamente la fotocamera. Un beneficio cumulativo.
    • Poiché una foto sfocata è causata da piccoli movimenti in direzioni causali, non sempre nella stessa direzione, il problema aumenta ma non proporzionalmente se usi una velocità di otturazione più lenta. Invece nelle foto sfocate in condizioni di scarsa luminosità, il problema non è il soggetto in movimento; usa delle lenti veloci con un angolo ampio (come le 24mm f/2) che sono spesso meno costose di lenti veloci con un angolo stretto (come le 50mm f/1). (Spesso comunque il movimento della fotocamera è più importante della qualità delle lenti, quindi usa in genere l'apertura più grande e ricorda che solo l'aera messa a fuoco sarà chiara, tranne che il focus sarà impostato a infinity e quindi tutto il paesaggio sarà chiaro.)
    • Per evitare le foto sfocate e lasciare il soggetto in movimento come unico limite di una esposizione lunga, usa un treppiede o qualcosa di solido per posizionare la fotocamera o usa un timer o un controllo remoto per evitare che ci siano devi movimenti indesiderati quando l'otturatore è in funzione La gente normalmente riesce a mantenere una posizione per, diciamo, un quarto di secondo, ma ricordati di dire al tuo soggetto di non muoversi fino a che non glielo ordini e non subito dopo che la fotocamera abbia finito l'esposizione perché a volte questa continua anche per qualche frazione di secondo dopo.
  4. 4
    Se il soggetto è in movimento, usa una velocità di otturazione maggiore per avere una foto più chiara. La velocità di otturazione dipende dalla velocità con cui il soggetto si muove nell'obbiettivo, che a sua volta dipende dalla sua distanza, velocità e se il soggetto si muove verso l'obbiettivo o si allontana da questo (che dal punto di vista di una fotocamera, rimpicciolirà o ingrandirà il soggetto). Prova 1/125 s per cominciare per avere delle foto in movimento di soggetti che si muovono lentamente e 1/500 s per lo sport.
    • Se ad esempio si tratta di un soggetto a piedi o in auto, avrai bisogno di una velocità di otturazione almeno pari a 1/250 s. Meglio evitare le sfocature che influenzano la foto per intero invece che una parte solamente.
    • Se usi una fotocamera digitale, fai l'anteprima delle foto e usa lo zoom per verificare che non ci siano zone sfocate sulla foto. Se ci sono, aumenta la velocità di otturazione.
  5. 5
    È sempre meglio non limitare i movimenti del tutto. Potresti ottenere una foto simile a quella di una statua invece che avere l'impressione di un movimento. Scegli una velocità che farà apparire chiara la maggior parte del soggetto (ad esempio il torso di un corridore), ma che lasci la parte in movimento morbida (ad esempio le gambe, i piedi, una palla o i pneumatici di un auto).
  6. 6
    Una velocità di otturazione lunga (dovrai usare un treppiede) può trasformare i soggetti in strisce astratte, o produrre delle luci chiare come quelle delle auto o dei fuochi d'artificio nelle zone scure. Inoltre, ti permettono di illuminare una vasta area scura con flash multipli (non avvicinarti o avvicinare troppo il flash che potrebbe produrre una foto bianca).
  7. 7
    Bisogna considerare bene la velocità di otturazione con l'uso del flash.
  8. 8
    Usa una fotocamera digitale per le foto in movimento, specialmente se si vuole creare un piccolo effetto sfocato. I soggetti in movimento non sono preparati in anticipo o prevedibili e quindi dovrai scattare una foto prima che l'azione intesa succeda per compensare il ritardo umano e dell'otturatore, altrimenti la maggior parte delle foto non saranno buone. Ci saranno anche errori imprevedibili quando vuoi ottenere una sfocatura "ideale". Una fotocamera digitale (preferibilmente SLR, che mette a fuoco più velocemente) ti da la possibilità di scattare tante foto "gratuitamente" per poi selezionare quelle migliori. Inoltre, una fotocamera digitale ti permette di individuare e risolvere i problemi durante una sessione fotografica, così sarai sicuro di averla impostata bene per ottenere l'effetto desiderato. La pellicola influenza la qualità delle foto se sai quello che stai facendo.
  9. 9
    Usa una modalità automatica in situazioni veloci e convenienti. Se la velocità di otturazione è particolarmente importante e il tuo soggetto non resterà fermo in movimento per farti fare qualche prova, imposta la velocità di otturazione e lascia, in genere, scegliere alla fotocamera- predefiniti ragionevoli per altre impostazioni con modalità "priorità-otturatore" di esposizione. Se la velocità di otturazione non è importante quanto evitare che la fotocamera si muova, usa la modalità "programma" di esposizione (o la modalità automatizzata "verde"). In entrambi i casi, alcune fotocamere digitali possono essere impostate con "ISO automatico" per aumentare la sensibilità (avrai una nitidezza minore che però è meglio di una foto sfocata) per evitare esposizioni lunghe.
    • La modalità priorità-otturatore è l'unico modo di scegliere la velocità di otturazione per la maggior parte delle fotocamere compatte. La modalità notturna permette un esposizione migliore in condizioni di luce scarsa; le modalità azione o sport hanno una velocità di otturazione più alta per bloccare le azioni.
    Pubblicità

Consigli

  • Alcuni otturatori di fotocamere vecchie sono lenti o sporgono in fuori quando usati a velocità basse, a causa dell'accumulo di sporcizia o in caso di mancata lubrificazione. Se la tua fotocamera ha questo problema, falla controllare o se la usi raramente evita di impostare una bassa velocità di otturazione.
  • La "velocità di otturazione" di una videocamera, che generalmente non ha un otturatore fisico ma un sensore elettronico per ogni fotogramma, può variare a volte per catturare video nitidi di oggetti in movimento o per compensare all'apertura l'aggiustamento dell'apertura.
  • Se la fotocamera da risultati indesiderati anche dopo aver calcolato bene e in condizioni di luce normale, l'otturatore potrebbe avere qualche problema. Un problema in un otturatore sul piano focale può causare un'esposizione non uniforme sulla pellicola.
Pubblicità

Avvertenze

  • Gli otturatori sono molto delicati per funzionare velocemente.
  • Un otturatore meccanico deve essere disarmato (non teso) prima di conservare la fotocamera per un lungo periodo.
  • Non manomettere un otturatore sul piano focale di una fotocamera digitale SLR. Dietro c'è un sensore costosissimo, fragile e importantissimo.
  • Non toccare mai l'otturatore con le dita o soffiarci sopra, potrebbe danneggiarsi o corrodere con il tempo. Se qualcosa va storto, chiedi aiuto ad un professionista se la tua fotocamera è costosa.
  • Non forzare un otturatore meccanico. Alcuni possono essere regolati solo quando sono armati (spesso avanzando la pellicola con un otturatore sul piano focale).
  • Gli otturatoti sul piano focale con tendine di stoffa sulle fotocamere non-reflex, quali Leicas e Speed Graphics, sono molto fragili e potrebbero bruciarsi al sole, ripararli sarà caro. Tieni le lenti vicino alla luce del sole e coperte quando non le usi. Alza velocemente la fotocamera verso la direzione del sole per fare una foto. (O, se hai un Graflex, lascia l'otturatore sul piano focale aperto e usa l'otturatore a foglie invece).
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Fotocamera

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 14 027 volte
Categorie: Fotografia
Pubblicità