Se soffri di rigidità alle articolazioni, forse stai cercando qualche esercizio che possa sciogliere e rendere il corpo più flessibile. Non è facile convivere con il dolore e la contrattura delle articolazioni, ma una regolare attività fisica ti può aiutare a recuperare ampiezza di movimento, agilità e farti sentire più "sciolto" nel complesso. Esistono alcuni esercizi - sia aerobici sia di stretching - che sono utili a tale scopo; impegnandoti in diverse attività per la maggior parte dei giorni della settimana puoi prevenire il dolore, la rigidità o la contrattura di muscoli e giunture.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Eseguire Esercizi Aerobici per Sciogliere le Articolazioni

  1. 1
    Prova il Tai Chi. È una delle attività più adatte per migliorare il movimento delle articolazioni; infatti, uno dei benefici che si vogliono ottenere con questa pratica è proprio la flessibilità e l'agilità delle giunture.[1]
    • Si tratta di un'antica pratica cinese che è stata sviluppata per calmare la mente e promuovere la concentrazione, riducendo nel contempo lo stress e migliorando la scioltezza del corpo.
    • Se vuoi essere più flessibile, prova questa antica arte marziale; è un'attività benefica adatta a persone con qualsiasi livello di fitness. Il maestro ti guida attraverso una serie di movimenti fluidi, mentre ti insegna a calmare la mente e a concentrarti.
    • Cerca dei corsi a cui puoi iscriverti; in alternativa, usa come guida dei video online o valuta di comprare dei DVD con delle lezioni che puoi svolgere a casa.
  2. 2
    Frequenta delle lezioni di yoga. Lo yoga, proprio come il Tai Chi, permette una maggiore agilità articolare; sebbene sia leggermente più difficile rispetto al Tai Chi, è comunque adatto a tutti, indipendentemente dalle abilità atletiche di ciascuno.
    • Gli studi hanno dimostrato che questa pratica comporta una serie di benefici per la salute; in particolare, riduce il dolore e la rigidità delle giunture, migliorando la flessibilità e l'ampiezza di movimento.[2]
    • Non tutti i corsi di yoga sono utili a questo scopo. Iscriviti a lezioni di yoga ristorativo, per principianti o per persone che soffrono di artrite o hanno bisogno di trovare sollievo dal dolore; questo genere di corsi è specifico per migliorare l'agilità e i movimenti articolari.
    • Se frequenti una palestra, informati se la struttura organizza corsi di tale pratica; in caso contrario, cerca dei centri in cui puoi prendere lezioni. Infine, sappi che esistono infinite fonti online, video e DVD che puoi sfruttare per praticare lo yoga a casa.
  3. 3
    Usa la bicicletta ellittica. Questo attrezzo aumenta la frequenza cardiaca e permette di bruciare un po' di calorie mentre sciogli le articolazioni; si tratta di uno strumento facile da usare, delicato sulle giunture e contribuisce a una maggiore agilità.[3]
    • La bicicletta ellittica è perfetta per gli individui che vogliono eseguire un allenamento cardiovascolare e contemporaneamente sciogliere le articolazioni; fa sudare molto di più rispetto allo yoga o al Tai Chi.
    • È in grado di coinvolgere le articolazioni per la loro massima ampiezza senza far subire loro impatti bruschi e permette al corpo di muoversi in maniera fluida.
    • Cerca di usare anche i manici della macchina; in questo modo, non solo l'esercizio è più intenso, ma coinvolge anche la parte superiore del corpo e le sue giunture.
    • Fai almeno 20 minuti di bicicletta ellittica (o un altro tipo di esercizio cardio) e non dimenticare di praticare dello stretching alla fine!
  4. 4
    Fai un tentativo con il Pilates. È una pratica simile allo yoga e viene considerato un esercizio di forza che permette di rendere le articolazioni più flessibili e resistenti; è perfetto se vuoi sviluppare massa muscolare o maggiore forza e sciogliere contemporaneamente le giunture.[4]
    • Durante le lezioni si svolgono esercizi a terra o con macchinari specifici; l'attività si concentra sul miglioramento dell'equilibrio e della flessibilità attraverso la stabilità e la mobilità articolare.
    • Quando assumi ciascuna posizione di Pilates, ti concentri per attivare una particolare giuntura o gruppo muscolare; così facendo, fai lavorare tutto il corpo migliorando la flessibilità generale.
    • Cerca i corsi di Pilates in palestra o in uno studio della tua zona; alcuni esercizi possono essere svolti a casa, vale quindi la pena procurarsi dei video online o dei DVD.
  5. 5
    Vai a nuotare. Il nuoto, l'acquagym e tutti gli sport acquatici migliorano la flessibilità articolare, dato che il galleggiamento favorisce il movimento alleviando la rigidità delle giunture.[5]
    • Quando sei in acqua, hai la sensazione di pesare la metà (o anche meno) rispetto a quando ti trovi all'asciutto; questa maggiore leggerezza ti permette di eseguire diversi esercizi e di muovere il corpo con una facilità che sarebbe impossibile fuori dall'acqua.
    • Una delle cose migliori del nuoto e delle attività in acqua è che stimolano diversi gruppi muscolari e articolari, sia della parte superiore del corpo sia di quella inferiore; mentre ti riscaldi e ti muovi puoi sciogliere la maggior parte o anche tutte le giunture.
    • Cerca dei corsi di acquagym che si svolgono nella tua zona; se non ne trovi, valuta di andare a nuotare nella piscina comunale, della palestra o del centro ricreativo.
    • Gli altri esercizi che puoi fare in piscina sono pedalare mentre afferri un galleggiante, camminare in avanti, all'indietro o lateralmente. Puoi anche impegnarti in esercizi di forza, come gli squat, i sollevamenti laterali della gamba, gli step-up e mantenere l'equilibrio su una gamba; se ti accorgi che queste attività sono troppo facili, puoi fissare dei pesi specifici alle caviglie.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Mantenere Flessibili le Articolazioni

  1. 1
    Esegui ogni giorno gli esercizi che migliorano l'ampiezza di movimento. Sebbene esistano attività specifiche che puoi svolgere per migliorare la flessibilità articolare e ridurre la rigidità, una delle migliori è quella che fa muovere la giuntura per tutta la sua ampiezza.
    • Non si tratta di un esercizio aerobico o di forza; lo scopo di questo allenamento è di sciogliere le giunture, mantenendone o migliorandone la capacità di movimento per la massima estensione.[6]
    • Se il tuo obiettivo è rendere le articolazioni flessibili, qualsiasi sia il motivo, questi esercizi sono fondamentali; sono abbastanza semplici da poter essere eseguiti ogni giorno dimostrando immediatamente la loro efficacia.
    • Puoi farli anche a casa; prova ad esempio a ruotare la testa o il collo, a sollevare e ruotare le spalle, a piegarti di lato, a ruotare il tronco o il bacino.
  2. 2
    Prova l'automassaggio e il tubo di gommapiuma. Se ti stai impegnando per migliorare la flessibilità muscolo-scheletrica, significa che soffri di rigidità articolare; oltre agli esercizi, puoi fare degli automassaggi e usare un rullo di gommapiuma.[7]
    • Si tratta di tecniche che non sono di esclusiva pertinenza degli atleti; gli studi hanno dimostrato che se vengono messe in pratica a scadenza settimanale, possono dimezzare il dolore e la contrattura.
    • Sono efficaci soprattutto sulla fascia che circonda i muscoli e le giunture che, quando è irritata (evento che diventa più frequente man mano che l'età avanza), rende la zona rigida, dolente e contratta.
    • Acquista un tubo di gommapiuma da tenere a casa e da usare regolarmente; dedica alcuni minuti dopo l'allenamento o dopo gli esercizi di ampiezza di movimento per massaggiare le specifiche giunture o zone che senti contratte e che vorresti più flessibili.
  3. 3
    Fai regolarmente stretching. È un modo semplice per sciogliere le articolazioni; tuttavia, devi prestare molta attenzione a come esegui il movimento e a quali parti del corpo coinvolgi.
    • Discuti con il medico o il fisioterapista per sapere quali sono gli esercizi di allungamento migliori per le tue condizioni di salute; affidati a un professionista che ti possa mostrare e insegnare a eseguire tali movimenti in sicurezza.
    • Lo stretching migliore per la parte superiore del corpo prevede l'allungamento degli addominali in posizione sdraiata, dei tricipiti, i piegamenti in avanti da posizione seduta e l'allungamento della zona centrale della schiena.
    • Per la parte inferiore del corpo si consigliano gli allungamenti dei muscoli flessori dell'anca, dei muscoli ischiocrurali, lo stretching della farfalla e quello delle anche da posizione seduta.
    • Tieni presente che molti esercizi di stretching sono considerati anche esercizi di miglioramento dell'ampiezza di movimento, questo significa che puoi portare a termine due tipi di attività nello stesso tempo.[8]
  4. 4
    Prova diversi movimenti ogni settimana. Esistono differenti tipi di attività che permettono di rendere flessibili le articolazioni; cerca di variare le sessioni di allenamento invece di concentrarti solo su un unico movimento.
    • Le ricerche hanno scoperto che se continui a impegnarti solamente in uno o due tipi di esercizi ogni settimana, corri maggiori rischi di infortuni da uso eccessivo; di conseguenza, i muscoli si indeboliscono esponendo l'articolazione a un maggior impatto. Con il tempo questa situazione crea ancora più rigidità, dolore e perfino un danno delle giunture.
    • Per evitare che questo accada, impegnati per svolgere alcuni esercizi diversi ogni settimana; alterna l'intensità, le articolazioni o i gruppi muscolari coinvolti.
    • Per esempio, se in genere vai a passeggiare di lunedì e mercoledì, frequenta dei corsi di acquagym il martedì e usa la bicicletta ellittica il venerdì.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prevenire la Rigidità Articolare e Muscolare

  1. 1
    Mantieniti costantemente attivo. Se le articolazioni sono contratte, non è facile iniziare a svolgere esercizio fisico; tuttavia, più ti muovi e più sei costante, migliore è la flessibilità del corpo.
    • Gli studi hanno dimostrato che gli individui che si allenano almeno due volte a settimana godono di un'importante riduzione del dolore e della rigidità alle articolazioni.[9]
    • Una sessione occasionale permette di migliorare la situazione e dona sollievo dalla contrattura, ma se non mantieni una routine regolare, le articolazioni ritornano alle condizioni di partenza.
    • Per evitare che questo accada fai costantemente attività fisica; ciò significa rispettare l'impegno 3-4 volte a settimana o anche più spesso. Puoi notare che con il tempo una maggiore costanza riduce moltissimo il dolore e la rigidità.
  2. 2
    Inserisci una fase di riscaldamento e una di defaticamento. Se vuoi sciogliere le articolazioni con l'esercizio fisico, è fondamentale dedicare del tempo in più all'inizio e alla fine della sessione per questo genere di attività.[10]
    • Il movimento rende le giunture più flessibili, ma devi concedere al corpo il tempo per sciogliersi grazie al riscaldamento; dedica 5-10 minuti a preparare l'organismo.
    • Il riscaldamento aumenta il flusso sanguigno alle articolazioni e ai muscoli; in tal modo, diventano più caldi e vengono irrorati da una maggiore quantità di sangue ricco di ossigeno e nutrienti.
    • Questa fase iniziale prevede un'attività lenta e a basso impatto per alcuni minuti; puoi camminare sul tapis roulant, pedalare lentamente o usare la bicicletta ellittica senza alcuna resistenza.
    • Evita che le giunture tornino rigide dopo l'allenamento eseguendo degli esercizi di stretching e quelli che sfruttano l'intera ampiezza di movimento come fase di raffreddamento.
  3. 3
    Prova a ignorare la dolenzia e il dolore lieve o leggero. Se soffri di artrite o di un'altra patologia degenerativa che colpisce le giunture, è probabile che tu possa occasionalmente provare del dolore; nella maggioranza dei casi è però buona cosa continuare il movimento nonostante la sofferenza.
    • I medici fanno notare che è normale e all'inizio bisogna aspettarsi un po' di sofferenza, rigidità o contrattura; tuttavia, se continui a muoverti, ad allungarti e a stimolare le articolazioni per tutta la loro ampiezza, il disagio dovrebbe diminuire.[11]
    • L'attività costante lubrifica le giunture sciogliendole e rendendole più flessibili.
    • Se il dolore è acuto, non sparisce o peggiora con l'attività, interrompi l'allenamento; in tal caso, è probabile che tu debba esaminare con il medico questo tipo di sofferenza.
    • Va bene prendere dei FANS al bisogno per aiutarti a rispettare la routine di esercizio, ma devi fare attenzione con questi farmaci, perché possono causare disturbi gastrointestinali e ulcere.
  4. 4
    Svolgi attività di forza. Sebbene l'allenamento cardiovascolare e lo stretching siano perfetti per migliorare la flessibilità articolare, la forza muscolare è altrettanto importante per evitare la rigidità.[12]
    • Le giunture perdono la mobilità quando i muscoli e i legamenti che le circondano sono contratti e tesi, cosa che accade con maggiore frequenza quando queste strutture sono deboli.
    • Gli esercizi che sviluppano la forza non solo permettono di aumentare la massa muscolare, ma anche di rendere più forti e tonici i legamenti e i muscoli circostanti le articolazioni.
    • Inserisci un paio di giorni di allenamento di forza a settimana, oltre a svolgere le normali sessioni di cardio e stretching; non dimenticare mai la fase di riscaldamento prima di sollevare pesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Il modo migliore per mantenere flessibili i muscoli e le articolazioni è restare costantemente attivo ed eseguire regolarmente esercizi di allungamento per tutta l'ampiezza di movimento.
  • Se continui a soffrire di rigidità articolare e dolore, rivolgiti al medico; potresti avere una patologia, come l'artrite, che può essere curata con i farmaci.
  • Sebbene sciogliere le articolazioni aiuti a conservare la flessibilità o ridurre il dolore, un'eccessiva motilità può causare degli infortuni.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julian Arana, M.S.eD., NCSF-CPT
Co-redatto da:
Personal Trainer Certificato e Fondatore di B-Fit Training Studios
Questo articolo è stato co-redatto da Julian Arana, M.S.eD., NCSF-CPT. Julian Arana è un personal trainer e fondatore di B-Fit Training Studios, una catena di studi dedicati ad allenamento e benessere con sede a Miami. Julian ha oltre 12 anni di esperienza nel settore di personal training e coaching. È un personal trainer certificato (CPT) dal National Council on Strength and Fitness (NCSF). Ha una laurea di primo livello in Fisiologia dell'Esercizio conseguita alla Florida International University e una laurea di secondo livello in Fisiologia dell'Esercizio conseguita all'Università di Miami con specializzazione in forza e condizionamento. Questo articolo è stato visualizzato 4 334 volte
Categorie: Salute
Pubblicità