wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 11 658 volte
L’argilla polimerica è perfetta per scultori amatoriali e professionali – non devi preoccuparti di mantenerla umida mentre la lavori, o non corri il rischio che esploda mentre si cuoce in forno! In più si mantiene a lungo e puoi cuocerla nel tuo forno di cucina! Ecco alcuni consigli su come utilizzare al meglio l’argilla polimerica. Iniziamo!
Passaggi
Piccoli Progetti
-
1Crea qualcosa di divertente. Puoi creare sculture fantastiche con l’argilla polimerica, ma se sei alle prime armi opta per un progetto facile dalle forme semplici. In questo modo puoi acquistare familiarità con il materiale ed imparerai a lavorare e cuocere l’argilla.
-
2Crea una rana. Ad esempio, una rana semplice e sorridente necessita solo di alcuni pezzi di argilla e potrebbe diventare un giocattolo prezioso da conservare nel tempo!
- Prendi un pezzo di argilla verde che stia all'interno del tuo pugno. Modellala a forma di palla da football (o rugby), appiattiscila e arriccia le parti, a forma di guance.
- Spiana una strisciolina di argilla rossa, come un vermicello rosso. Bagna la base della striscia e pressala al posto della bocca.
- Crea due palline con dell’argilla bianca. Appiattiscile e usale per gli occhi.
- Aggiungi due puntini blu più piccoli al centro dell’occhio.
- Cuoci il tutto in forno seguendo le istruzioni della tua argilla. In un battibaleno la tua rana sarà pronta!
- Prendi un pezzo di argilla verde che stia all'interno del tuo pugno. Modellala a forma di palla da football (o rugby), appiattiscila e arriccia le parti, a forma di guance.
-
3Crea una ciotola.
- Inizia con un pezzo di argilla semplice ed incolore dal diametro di 8-10 cm.
- Utilizza un filo di ferro (o rame) o un coltello per argilla per tagliare la parte superiore. Mettila da parte. Adesso dovresti avere una piccola sfera circolare con una cima piatta.
- Crea un foro circolare con i pollici ed inizia a lavorarlo tutto intorno premendo verso l’esterno. Lavora l’argilla in modo da creare lo spazio vuoto all'interno della ciotola.
- Continua a lavorare l’argilla tutto intorno fino a che la ciotola non sarà bella e profonda. I bordi devono essere spessi circa 0,6 cm in alto e 1.30 cm in basso.
- Lavora la parte superiore che hai tagliato in precedenza. Questa parta sarà utilizzata per fare il coperchio.
- Colora la ciotola e poi cuocila in forno.
- Inizia con un pezzo di argilla semplice ed incolore dal diametro di 8-10 cm.
-
4Prova qualcosa di più difficile. Quando hai preso dimestichezza con l’argilla puoi provare a creare qualcosa di più artistico e complicato, come il gatto qui sotto.
- Spiana una pallina d’argilla grande quanto il tuo pugno. Appiattiscila in modo che sia spessa circa 0,6 cm. Utilizza uno stuzzicadenti per creare una trama leggera.
- Spiana un’altra pallina d’argilla un po’ più piccola e posizionala vicino alla parte posteriore della prima pallina e poi appiattiscila. Questi saranno il corpo e il sedere del gatto.
- Spiana una terza pallina, più piccola della seconda. Mettila davanti per creare la testa del gatto.
- Crea le orecchie, gambe e coda con dei pezzettini d’argilla. Bagnali e pressali sull'argilla, poi levigali in modo che si uniscano con i pezzi più grossi.
- Utilizza uno stuzzicadenti per disegnare le vibrisse e la bocca e usa una forchetta per i dettagli nel resto del corpo in modo da ricreare il pelo.
- Aggiungi dettagli finali come una lisca di pesce.
- Cuoci tutto in forno e quando è pronto avrai un gatto a cui non devi mai dare da mangiare!
Pubblicità - Spiana una pallina d’argilla grande quanto il tuo pugno. Appiattiscila in modo che sia spessa circa 0,6 cm. Utilizza uno stuzzicadenti per creare una trama leggera.
Progetti Importanti
-
1Concettualizza il progetto e scegli le dimensioni. Fai un bozzetto per le proporzioni.
-
2Crea uno scheletro con del filo di ferro. Lo scheletro sorreggerà l’argilla e ti aiuterà a piegarla e a metterla in posa.
- Arrotola un doppio filo nelle parti che sorreggono il peso, come braccia e gambe. Un’altra buona idea è di creare degli anellini di filo alla fine dei fili portanti. Ad esempio, un filo a forma di U alla fine del piede aiuterà a sostenere meglio il peso rispetto ad un filo appuntito.
- Cerca di utilizzare pochi fili di ferro in modo da mantenere lo scheletro robusto. Alcune zone richiedono più rinforzi, come la gabbia toracica, e necessiteranno di anelli da riempire con un’imbottitura di carta stagnola.
- Aggiungi del filo nelle zone indipendenti, come le orecchie. Per quanto riguarda le dita, usa della carta stagnola come supporto.
-
3Rinforza con la carta stagnola. Quando hai finito lo scheletro inizia a rafforzare le varie parti con della carta stagnola.
- La carta stagnola è rugosa e si attaccherà molto bene ai fili. Inoltre è un’ottima superficie su cui l’argilla aderisce alla perfezione.
- Pensa alla massa e ai muscoli – usa la carta stagnola come superficie per l’argilla e per mantenere la scultura leggera. Utilizza la carta stagnola come imbottitura.
- Dopo questo passaggio la tua scultura dovrebbe iniziare a prendere forma, ma necessita di più definizione.
-
4Applica uno strato iniziale di argilla. Tagliala in pezzettini e lavora l’argilla con le dita. Crea dei fogli spessi 0,6 cm e poi applicali sulla carta stagnola e lavorali insieme..
- Continua fino a che tutta la superficie non sarà ricoperta. Se l’argilla sembra essere troppo dura non ti preoccupare, si ammorbidirà con il calore delle tue mani. Se hai difficoltà a modellare l’argilla usa pezzi più piccoli.
- In questo stadio la scultura deve essere semplice, quindi non ti preoccupare se il naso è un semplice pezzo di argilla o se il braccio non ha la forma dei muscoli.
-
5Rifinisci la scultura. Dopo aver ricoperto lo scheletro con uno strato rudimentale d’argilla rifinisci tutte le parti e aggiungi i dettagli.
- Aggiungi i muscoli, rimuovi l’argilla in eccesso, leviga le imperfezioni e crea le forme che desideri.
- Guarda la scultura da diversi angoli per assicurarti che sia corretta e proporzionata in tutte le sue parti.
-
6Facoltativo: crea una base. Nei passi precedenti è consigliato di non avere una base in modo da poter maneggiare la scultura facilmente e da poterla lavorare nel migliore dei modi.
- Ad un certo punto necessiterai di una base per rifinire la scultura. Crea una base temporanea per aiutarti a lavorare la scultura. Puoi creare una base vera e propria in seguito, ad esempio con del legno.
-
7Finalizza il lavoro. Quando la scultura è pronta prendi gli strumenti da intaglio e inizia a creare i dettagli. Leviga la pelle, disegna i tratti facciali, rughe, unghie, scaglie, capelli, vestiti; tutti quei dettagli che rendono una scultura meravigliosa.
- Prenditi del tempo e divertiti, l’argilla non si asciugherà.
-
8Riscalda il forno. Quando hai finito i dettagli riscalda il forno a circa 135°C.
- Metti la scultura in un vassoio da forno rivestito e cuocila per 15-25 minuti. Quando le parti sottili sono diventate scure rimuovi la scultura dal forno, assicurandoti che non si brucino.
- Quando rimuovi la scultura non sarà del tutto dura. Non ti preoccupare – una volta raffreddata si indurirà.
-
9E questo è tutto! 20 e passa ore di lavoro e la scultura si indurirà in soli 15 minuti.
-
10Trattamenti postumi. Dopo aver cotto la scultura puoi fare tantissime cose interessanti.
- Se ti sei dimenticato di qualcosa puoi scolpirla di nuovo e poi ricuocere la scultura, oppure cuoci il nuovo pezzo separatamente e poi incollalo.
- Dipingi la scultura con colori ad olio o acrilici. Per migliori risultati utilizza colori acrilici in più mani di pittura. Puoi anche incollare capelli, piume, pellicce, gioielli e vestiti. Sii creativo!
Pubblicità
Consigli
- Ci sono molti tipi di argilla polimerica, alcuni dei quali sono più duri e permettono di realizzare dettagli stupendi e sono ottimi come base per i colori. Alcuni tipi di argilla sono più morbidi e facili da lavorare, simili al Fimo, ma più solidi. Questi tipi di argilla sono spesso usati da modellisti professionisti per creare personaggi dei film, videogiochi e modellini.
- Nota: Anche se questo tutorial ha una sequenza numerata non c’è bisogno di completare i passaggi tutti in una volta! L’argilla polimerica è modellabile per mesi interi se viene conservata lontano dal sole, quindi prenditi pure delle pause!
Avvertenze
- Fai attenzione con il forno, usa guanti e non ti bruciare.
Cose che ti Serviranno
- Argilla polimerica (la quantità dipende dalla grandezza del progetto)
- Filo di ferro o rame (il rame è più malleabile, ma il ferro costa meno)
- Due paia di pinze
- Forbici che taglino il filo di rame/ferro
- Carta stagnola
- Strumenti da intaglio
- Base in legno e pinzatrice (facoltativo)
- Vassoio da forno
- Forno da cucina