wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 25 700 volte
Il curriculum vitae offre una panoramica del proprio background formativo e professionale. In alcuni casi può includere anche altre informazioni: esperienze e capacità, certificazioni o titoli, fluenza linguistica, premi e riconoscimenti. In generale, candidarsi per lavorare nell'equipaggio di cabina, quindi come assistente di volo, non è poi tanto diverso da altri impieghi che richiedono abilità specifiche. L'importante è che il curriculum sia chiaro, conciso e senza errori.
Passaggi
Esaminare gli Annunci di Lavoro per Assistenti di Volo
-
1Esamina i siti web di varie compagnie aeree, nello specifico la pagina dedicata alle carriere. Prima di aggiornare o scrivere un curriculum, valuta con calma i siti delle aziende in cui ti piacerebbe lavorare. Essendo compagnie aeree, la home page sarà indirizzata ai clienti, ma la maggior parte dei siti web ha un link dedicato a chi cerca lavoro: puoi trovarlo in fondo alla pagina principale.
- Leggi le informazioni professionali generali fornite dalla compagnia;
- Cerca informazioni sul candidato ideale e sulla cultura dell'azienda;
- Per esempio, il portale del lavoro di British Airways include affermazioni chiave come [1]
:
- "Cerchiamo candidati che sappiano fare gioco di squadra, desiderosi di stare a contatto con gli altri e aiutarli, motivati a far sentire bene ogni singolo cliente";
- "Il candidato ideale deve sempre essere disposto ad adattarsi al cambiamento e all'innovazione";
- "Il candidato ideale si impegna a offrire con entusiasmo esperienze di volo piacevoli. Infatti ha a cuore ogni singolo aspetto della professione: dalla sicurezza dei passeggeri ai nostri prodotti e servizi";
- Questi siti web offrono spesso un'ottima selezione di parole chiave che dovresti provare a inserire nel curriculum o nella lettera di presentazione (o entrambi);
-
2Cerca annunci di lavoro recenti per assistenti di volo. Gli stessi siti web in cui hai cercato informazioni generali sulla compagnia dovrebbero includere anche una lista degli impieghi disponibili. Utilizza lo strumento di ricerca associato per vedere se vengono offerte posizioni di tuo interesse [2] .
- Ricorda che non tutte le compagnie si riferiscono nello stesso modo ai lavori dell'equipaggio di cabina. I tuoi criteri di ricerca dovrebbero includere parole specifiche usate dall'azienda stessa per descrivere le posizioni degli assistenti di volo.
- Molti portali permettono di creare un account, in modo che l'utente registrato possa impostare le notifiche che preferisce. Potrai così indicare quali sono i lavori che ti interessano. Il sistema ti manderà automaticamente un'e-mail di notifica quando saranno disponibili dei posti vacanti.
- Presta particolare attenzione alle sezioni dell'annuncio che elencano qualifiche e requisiti specifici;
- Inoltre, fai attenzione alle parole chiave che ricorrono con più frequenza nell'annuncio, in modo da poterle inserire nel tuo curriculum o nella lettera di presentazione.
- Per esempio, un annuncio della British Airways per assistenti di volo (chiamati cabin crew member) include i seguenti punti principali:[3]
- "Il candidato ideale dovrebbe essere naturalmente predisposto a intrattenere interazioni con i clienti e metterli al primo posto durante l'orario di lavoro";
- "Il candidato ideale capisce che bisogna svolgere il proprio lavoro in maniera tempestiva e comprende che la puntualità è necessaria";
- "Il candidato ideale è in grado di sollevare un peso di 9 kg da un'altezza di 195 cm, il che equivale a prendere un kit di emergenza custodito nella cappelliera di un aeromobile".
-
3Stabilisci su quali compagnie preferisci concentrare i tuoi sforzi. Ben presto ti renderai conto che non tutte sono uguali. Se da un lato sostanzialmente offrono lo stesso tipo di servizio, le modalità sono molto diverse. Devi decidere quali sono le tue preferite e quali scartare perché non vorresti lavorarci.
- Non sei affatto costretto a candidarti in tutte le compagnie del mondo solo per iniziare a farti conoscere e avere contatti. Scegli solo quelle in cui immagini di poter lavorare a lungo e in maniera appagante.
- Se un portale non ti offre una panoramica soddisfacente dell'azienda, potresti parlarne con un dipendente della compagnia. Dal momento che molte posizioni lavorative richiedono un contatto diretto con la clientela, non dovrebbe essere difficile trovare qualcuno a cui rivolgerti, pur non conoscendo nessuno al momento.
- Restringi la lista delle compagnie in cui vuoi candidarti, quindi dedica più tempo all'analisi del sito e delle offerte di lavoro di queste aziende.
-
4Tieni a mente le caratteristiche specifiche richieste dalla compagnia quando scrivi il curriculum e la lettera di presentazione. Mentre scrivi, avvaliti delle parole e delle espressioni chiave che hai trovato. Inseriscile quanto più possibile, ma non devi di certo usarle tutte. Cerca anche di far trasparire la tua creatività attraverso il CV e la lettera.
- Profilo personale introduttivo: descriviti usando alcuni degli aggettivi trovati nell'annuncio. Per esempio, invece di scrivere "Assistente di volo esperto con più di cinque anni di servizio alle spalle", scrivi: "Assistente di volo esperto, dedito, ambizioso ed energico con oltre cinque anni di servizio alle spalle" (se l'azienda indica il tuo lavoro specifico con un'espressione diversa, usala).
- Competenze distintive: quando scrivi la lista delle tue competenze e capacità, usa sia aggettivi sia requisiti specifici. Per esempio, invece di scrivere "Mansioni di membro dell'equipaggio di cabina svolte con approccio pragmatico e diretto nel pieno rispetto delle politiche e dei protocolli della compagnia", scrivi: "Mansioni di membro dell'equipaggio di cabina svolte con passione e determinazione per offrire un'esperienza di volo memorabile e rilassante a tutti i passeggeri. Offerta di un servizio impeccabile in accordo alla normativa vigente prevista dalla compagnia".
- Esperienze professionali precedenti: usa parole ed espressioni chiave tratte dall'annuncio stesso per descrivere le esperienze passate. Se non sono collegate al settore dell'aviazione, non preoccuparti. Per esempio, se l'offerta afferma che l'azienda è in cerca di un "bravo comunicatore", usa questo termine quando descrivi un lavoro passato. Invece di scrivere "Dare informazioni sui ristoranti della zona", preferisci: "Comunicare informazioni sulle attrazioni della zona".
Pubblicità
Approfondire le Esperienze Professionali Passate
-
1Raccogli tutte le informazioni necessarie sui lavori che hai svolto in passato. La sezione dedicata alle esperienze professionali deve elencare tutti i dettagli riguardanti gli impieghi passati, tra cui: nome del lavoro, divisione dell'azienda in cui lavoravi, nome dell'impresa, città, provincia e possibilmente Paese, mese e anno in cui sei stato assunto, mese e anno in cui hai smesso di lavorare, lista delle tue mansioni e responsabilità [4] .
- Fai una lista dei tuoi lavori passati e procurati tutte le informazioni richieste.
- Cerca di elencare tutti i lavori che hai svolto, anche i primi impieghi. Se necessario, puoi sempre modificare e rimuovere le esperienze non pertinenti.
- Quando scrivi le tue esperienze lavorative sul curriculum, elencale dalla più recente alla meno recente.
-
2Elenca gli incarichi di ciascun lavoro svolto in passato. Una volta completata la lista delle tue esperienze lavorative, elenca nel dettaglio i compiti, le attività e le responsabilità che comportava ciascuna professione. Lo scopo della lista è permettere ai potenziali datori di lavoro di farsi un'idea delle tue esperienze concrete. Va scritta in un modo chiaro e conciso, diretto a sottolineare la tua crescita, i risultati ottenuti e le tue responsabilità. Riscrivila seguendo queste linee guida:
- Quando descrivi il tuo lavoro attuale o un impiego passato, non esprimerti in prima persona.
- Per rendere più professionale il curriculum, descrivi le mansioni usando soprattutto sostantivi.
- Ogni frase dovrebbe spiegare che cosa facevi e perché.
- Ecco alcuni esempi di punti che descrivono mansioni:
- "Accoglienza dei passeggeri e controllo dei biglietti (che cosa) per garantire uno svolgimento ottimale dell'imbarco (perché)[5] .
- "Dimostrazione istruttiva sull'utilizzo delle attrezzature di sicurezza (come le maschere dell'ossigeno) e sulle azioni da implementare nelle situazioni di emergenza";
- "Assistenza ai passeggeri rimasti a terra e risoluzione dei relativi problemi organizzativi";
- "Controllo dei corridoi dell'aeromobile per verificare il rispetto delle norme da parte dei passeggeri prima del decollo e dell'atterraggio".
- "Supervisione del rendimento dell'equipaggio di cabina durante il volo. Consultazione con la cabina di pilotaggio e il personale di cabina per ricevere informazioni aggiornate sul procedimento del viaggio" [6] .
-
3Decidi quali lavori scartare. Dal momento che il curriculum ha uno spazio limitato, forse non potrai includere tutte le esperienze passate. Nella maggior parte dei casi, è inutile inserire i lavori svolti alle superiori, a meno che non fossero specificamente collegati a questo settore [7] .
- Esistono tre modi per ridurre lo spazio occupato da questa sezione:
- Innanzitutto, puoi ridurre i punti dedicati a ogni lavoro;
- In secondo luogo, puoi eliminare tutti i punti riguardanti i lavori meno recenti, includendo solo i titoli;
- Infine, puoi eliminare completamente i lavori più vecchi.
Pubblicità - Esistono tre modi per ridurre lo spazio occupato da questa sezione:
Descrivere Istruzione e Certificazioni
-
1Descrivi nel dettaglio istruzione, addestramento e certificazioni. Anche questa sezione è molto importante per avere un curriculum completo. Dovrebbe includere tutti i corsi universitari e post-universitari, i corsi di addestramento e i laboratori a cui hai assistito. Nella maggior parte dei casi non è necessario inserire le superiori, ma è possibile farlo in mancanza di un titolo superiore [8] .
- Elenca tutti i corsi che hai seguito dalle superiori in poi;
- Per ogni voce ti serviranno le seguenti informazioni: nome dell'istituzione, indirizzo, inizio e fine del programma, laurea, diploma o certificato ottenuto e facoltà (se necessario);
- Devi indicare quali percorsi formativi hai portato a termine specificando la data in cui hai ricevuto un attestato o ti sei laureato. Se pensi che i corsi incompiuti possano suscitare troppe domande, puoi escluderli.
-
2Se pertinente, elenca i tuoi riconoscimenti. Hai ricevuto un premio o una borsa di studio presso una delle istituzioni che hai frequentato? Aggiungi queste informazioni al curriculum.
- Se hai ricevuto meno di tre premi, usa un elenco puntato per inserirli sotto l'istituzione pertinente;
- Se hai ricevuto più di tre premi o borse di studio, crea una sezione separata per elencarli. In questo caso, scrivi il titolo del riconoscimento e l'anno in cui l'hai ottenuto.
-
3Includi competenze importanti e che ti faranno spiccare tra gli altri candidati. Per esempio, puoi inserire certificazioni (come quelle rilasciate dopo un corso di rianimazione cardiopolmonare o BLSD), lingue che parli fluentemente, associazioni di cui sei socio, interessi specifici che ti renderebbero più interessante agli occhi dei cacciatori di teste. Le certificazioni sono particolarmente importanti se vengono richieste per un lavoro concreto.
- Se elenchi certificazioni che indicano la data in cui le hai conseguite (ed eventualmente quella di scadenza), specifica il mese e l'anno sul curriculum. Elencale dalla più alla meno recente [9] .
- Ecco alcuni esempi di interessi speciali: attività di volontariato, doti particolari (suonare il piano, praticare il ballo da sala e così via) e qualsiasi altra passione che stimolerebbe una conversazione interessante durante un colloquio [10] .
Pubblicità
Scrivere il Profilo Personale Introduttivo e le Competenze Distintive
-
1Devi innanzitutto sapere come elaborare il profilo personale introduttivo. Questa sezione, chiamata anche paragrafo introduttivo, offre una panoramica delle tue caratteristiche principali. Intitolala come meglio credi. Dovresti scrivere un paragrafo contenente una breve descrizione personale. Il testo dovrebbe mettere in risalto alcune delle tue migliori qualità e caratteristiche [11] .
- Questo è il primo paragrafo del curriculum, quindi sarà anche la prima parte che leggerà il datore di lavoro. Di conseguenza, dovresti farti notare e incuriosirlo.
-
2Scrivi la bozza del profilo. Questo paragrafo dovrebbe riassumere tutte le sezioni del curriculum, ragion per cui è meglio scriverlo per ultimo. Devi sintetizzare le tue capacità ed esperienze in tre-cinque frasi concise. Questa descrizione dovrebbe far capire subito che sei il candidato perfetto per una compagnia aerea [12] .
- Se non hai esperienza come assistente di volo, il profilo dovrebbe concentrarsi su quelle competenze trasversali che puoi adoperare per il tuo nuovo lavoro.
- Se hai esperienza come assistente di volo, il profilo dovrebbe includere esempi specifici tratti da lavori passati.
- Esempi di profili per un assistente di volo esperto e non:
- "Membro dell'equipaggio di cabina con esperienza solida e comprovata di oltre sette anni. Specializzato in procedure di verifica pre-volo e post-volo dirette a garantire un'attenzione costante ai passeggeri e un viaggio sicuro"[13] .
- "Specialista nel campo dell'assistenza alla clientela con oltre cinque anni di esperienza nel settore dell'industria alberghiera. Esperienza nell'offrire un servizio impeccabile, competente e paziente a clienti di alberghi nazionali e internazionali. Capacità di problem solving nelle situazioni di emergenza".
-
3Scrivi una lista delle tue competenze, delle doti e dei punti di forza. Come iniziare a scrivere questa parte del curriculum? Prendi un quaderno, siediti, pensa alle tue capacità e a tutte quelle caratteristiche che ti rendono speciale. La maggior parte delle abilità si può considerare universale, quindi puoi usarle per qualsiasi lavoro ti candidi. Altre competenze sono invece specifiche per un certo impiego o settore. Pensa per esempio a pilotare un aereo, programmare un computer, riparare un motore e così via. Per questo curriculum in particolare, utilizza competenze, talenti e punti di forza trasversali o specifici per un membro dell'equipaggio di cabina [14] .
- Ecco alcuni esempi di punti di forza: spirito di adattamento, capacità di analisi, comunicazione, costanza, empatia, positività, responsabilità, sicurezza di sé, strategia.
- Ecco alcuni esempi di competenze: capacità di lavorare sotto pressione, attenzione al dettaglio, risoluzione di conflitti, capacità di delegare, diplomazia, risoluzione di problemi, mediazione, persuasione, pazienza, gestione del servizio clienti, affidabilità, capacità di prendere l'iniziativa, gioco di squadra, creatività [15] .
- Oltre a queste competenze, ricorda di includere capacità di natura generale tipicamente richieste in questo settore. Per esempio, molti annunci possono richiedere candidati capaci di sollevare un peso di 20 kg. Assicurati di specificarlo in questa sezione: i responsabili delle assunzioni sapranno così che soddisfi i requisiti generali.
-
4Approfondisci le tue competenze distintive. Questa sezione è abbastanza simile a quella del profilo, solo che va elaborata scrivendo elenchi puntati e fornendo informazioni leggermente più particolareggiate. Puoi dunque ampliare un po' di più le tue capacità e scendere nei dettagli. Non è una sezione obbligatoria, ma puoi approfittarne per dare ulteriore rilievo alla tua candidatura. Inseriscila tra il paragrafo introduttivo e la parte dedicata alle esperienze lavorative [16] .
- La sezione delle competenze distintive può essere sviluppata in due modi: tramite un elenco puntato che descriva ciascuna competenza in poche parole o attraverso una lista di tre-cinque punti che spieghi più dettagliatamente le proprie capacità.
- Una breve lista può includere le seguenti espressioni:
- Procedure di verifica pre-volo e post-volo
- Sicurezza a bordo
- Servizio pasti
- Gestione dell'inventario
- Assistenza in caso di esigenze speciali
- Intervento nelle situazioni di emergenza
- Un elenco puntato formato da frasi complete può essere strutturato come segue [17]
:
- "Capacità di assumere un ruolo di comando di fronte a una varietà di situazioni di emergenza e non emergenza a bordo".
- "Capacità di fornire servizi a bordo in maniera proattiva nel pieno rispetto delle politiche e dei protocolli definiti dalla compagnia aerea".
- "Capacità comprovata di comunicare informazioni tecniche ai passeggeri in maniera precisa e orientata alle esigenze del cliente".
-
5Elabora uno slogan personale. Per fare in modo che il tuo curriculum spicchi per creatività tra molti altri, inventa uno slogan o un motto tutto tuo. È necessario un po' di tempo, ma alla fine ne vale la pena. Ecco alcuni esempi di slogan:Pubblicità
Elaborare un Prodotto Finale Interessante
-
1Struttura il prodotto finale. Per un curriculum esistono diversi formati, ma in ogni caso bisogna seguire alcune linee guida che valgono per qualsiasi CV. La scelta del formato esatto dipende da te perché la proposta è ampia. Cerca dei campioni su internet e adotta quello che preferisci. Puoi sicuramente aggiungere un tocco di creatività. Se non sei sicuro di quale sia il formato giusto per te, crea diverse versioni, stampale e paragonale [20] .
- La prima cosa da scrivere sul curriculum è il tuo nome, con il carattere più grande. Per facilitare la struttura, scrivi il nome e gli altri dati di contatto nell'intestazione del documento. Questo ti garantisce che le informazioni verranno ripetute sulla seconda pagina, se ne hai una.
- I dati di contatto vanno scritti dopo il nome e inseriti nell'intestazione del documento. Dovresti usare un carattere più piccolo rispetto a quello del nome;
- Il tuo slogan (se ne hai uno) va scritto direttamente sotto l'intestazione. In teoria dovresti scriverlo con un carattere che spicchi, magari, se ti sembra il caso, anche in grassetto;
- Scrivi il profilo personale o il paragrafo introduttivo dopo lo slogan. Questa sezione dovrebbe avere un titolo;
- Se decidi di dedicare una sezione alle tue competenze distintive, dovresti scriverla dopo il paragrafo introduttivo. Anche in questo caso è necessario un titolo;
- Successivamente, scrivi la sezione delle esperienze professionali, anch'essa provvista di titolo;
- La sezione dedicata alla formazione va scritta dopo quella delle esperienze professionali, anch'essa provvista di un titolo specifico;
- Se decidi di dedicare sezioni separate ad altre qualifiche, interessi e premi, puoi inserirle alla fine del curriculum;
- Se decidi di aggiungere la frase "Referenze disponibili su richiesta", inseriscila a piè di pagina;
- Se il curriculum è composto da più di una pagina, numerale sul fondo. È utile inserire anche il conteggio delle pagine (Pagina X di Y), invece di visualizzare solo il numero della pagina (Pagina X).
-
2Utilizza le parole chiave del settore. Ogni volta che scrivi un paragrafo, usa vocaboli tecnici. Inoltre, se devi candidarti per offerte di lavoro specifiche, serviti di parole estrapolate dagli annunci per scrivere il curriculum (e la lettera di presentazione).
- Usare parole chiave ti tornerà utile anche se il curriculum verrà salvato in un database o pubblicato online. Molte grandi imprese scansionano i CV per motivi organizzativi. Quando si libera un posto, eseguono una ricerca nel database usando parole chiave specifiche.
- Le parole chiave sono importanti anche se pubblichi il curriculum online. I cacciatori di teste del settore possono fare ricerche sui siti web usando parole chiave per trovare i candidati migliori.
- Non necessariamente saprai quali sono le parole chiave che usa ciascuna compagnia area quando fa una ricerca, ma stai pur certo che molte di queste si trovano anche nelle sue offerte di lavoro. Prima di finire il curriculum, è utile esaminare molteplici annunci del settore.
-
3Il curriculum non dovrebbe occupare più di due pagine. La versione finale non dovrebbe infatti essere troppo lunga. In caso di stampa, scegli l'opzione fronte-retro, così ti servirà solo un foglio. Se non occupa due pagine intere, cerca di condensarlo in una [21] .
- Se è necessario accorciare il curriculum ed evitare che superi le due pagine, esistono molti trucchi di formattazione. Eccone alcuni:
- Diminuisci lo spazio sui margini, ma non dovrebbe essere inferiore a 2,5 cm;
- Riduci lo spazio destinato ai titoli e al piè di pagina. Il testo di queste parti dovrebbe occupare poche righe;
- Riduci le dimensioni del carattere usato per l'intestazione e per il piè di pagina a 8-10 punti;
- Riduci il carattere usato nel resto del curriculum a 10-12 punti;
- Il carattere dei titoli dovrebbe essere più grande di quello dei paragrafi. Per esempio, usa 12 punti per i titoli e 10 per il testo.
- Se è necessario accorciare il curriculum ed evitare che superi le due pagine, esistono molti trucchi di formattazione. Eccone alcuni:
-
4Assicurati che i dati di contatto siano accurati. Dovresti indicare nome, cognome, indirizzo completo (includendo città, provincia e codice postale), numero di telefono ed e-mail. Scrivi un solo numero telefonico e un solo indirizzo e-mail. Verifica che tutte le informazioni siano corrette, altrimenti rischi che un datore di lavoro provi a rintracciarti senza successo [22] .
- Assicurati che il numero indicato abbia attivata la funzione di segreteria telefonica;
- Se usi la segreteria telefonica, il messaggio iniziale dovrebbe essere professionale. Se non lo è, registrane un altro;
- Non dare indirizzi e-mail che non controlli, come quello del tuo datore di lavoro. Se necessario, apri un account nuovo solo per il curriculum e collegalo all'indirizzo che usi di più per importare i messaggi.
- Non usare indirizzi e-mail con nomi tutt'altro che professionali, come sexymama@gmail.com. Se ti serve un'e-mail per motivi di lavoro, apri un nuovo account.
-
5Fai attenzione al carattere. Online ne puoi trovare tanti, però molti non sono appropriati per un curriculum. Il carattere deve essere chiaro e leggibile. Puoi usarne più di uno, ma la selezione dovrebbe limitarsi a un massimo di due-tre. Scegline uno per il testo e un altro per i titoli. Se vuoi aggiungerne un terzo, usalo per i dati di contatto o lo slogan [23] .
- Ecco i caratteri più consigliati per un curriculum: Garamond (classico), Gill Sans (semplice), Cambria (chiaro), Calibri (semplice), Constantia (amichevole), Lato (amichevole), Didot (di classe), Helvetica (contemporaneo), Georgia (chiaro) e Avenir (preciso) [24] .
- I caratteri peggiori da usare per un curriculum sono: Times New Roman (strausato), Futura (poco pratico), Arial (strausato), Courier (poco professionale), Brush Script (strausato), Comic Sans (infantile), Century Gothic (poco pratico), Papyrus (stereotipato), Impact (opprimente) e Trajan Pro (poco pratico).
-
6Non includere referenze. Ovviamente dovrai averne qualcuna a disposizione affinché i potenziali datori di lavoro possano fare le dovute verifiche. Non dovresti però fornire alcuna informazione, a meno che non ti venga richiesta esplicitamente. In ogni caso, puoi scrivere "Referenze disponibili su richiesta", ma non è obbligatorio. È normale presumere che la maggior parte delle aziende si aspetterà delle referenze, quindi non devi nominarle nel curriculum [25] .
- Dovresti comunque preparare tutte le referenze con nomi e dati di contatto (numero ed e-mail) prima di candidarti per un lavoro, così sarai pronto quando te le chiederanno.
- Devi assicurarti che le persone indicate siano disposte a essere contattate e che possano parlare bene di te. Prima, rivolgiti ai diretti interessati e spiega la finalità della tua candidatura.
-
7Verifica l'ortografia e la grammatica due volte. Gli errori grammaticali e di battitura hanno un certo peso in un curriculum. Il CV viene usato allo scopo di valutare la tua idoneità professionale per un determinato lavoro, quindi rischi di essere scartato a causa di queste imprecisioni. Se un responsabile delle assunzioni deve leggere una pila infinita di curricula, cestinerà immediatamente quelli contenenti errori grammaticali e ortografici [26] .
- Per prima cosa, usa il controllo ortografico del programma di videoscrittura, ma non farci troppo affidamento: non può essere l'unico metodo di verifica;
- Metti da parte il curriculum per almeno un giorno, poi riprendilo in mano e rileggilo;
- Stampa una copia del curriculum e leggila. Questo ti assicura che il risultato estetico sia gradevole, ma ti aiuta anche a notare più facilmente gli errori.
- Leggi il curriculum ad alta voce. Questo metodo aiuta a identificare le frasi che non hanno senso.
- Rivedi il curriculum dal basso verso l'alto. Leggendolo in un modo diverso, il cervello non scorrerà automaticamente le parole, come tende invece a farlo quando lo leggi normalmente.
-
8Chiedi a qualcuno di leggere il curriculum. Prima di completarlo, invita un amico o un parente a dargli un'occhiata. Puoi rivolgerti a chiunque: non deve essere un esperto. Uno sguardo diverso può notare errori semplici che hai trascurato e sarà in grado di dirti se c'è qualcosa che non ha senso [27] .
- Puoi anche rivolgerti a un consulente di carriera. Potrà darti un parere sul formato e sul contenuto, ma sarà anche in grado di segnalarti semplici errori grammaticali e di battitura.
- Se stai frequentando l'università, puoi provare a rivolgerti al centro di orientamento professionale della tua facoltà. Puoi trovare qualcuno disposto a leggere il tuo curriculum e aiutarti a correggerlo.
- In teoria, sarebbe ideale se lo leggesse un responsabile delle assunzioni di una compagnia aerea. Potrà darti dritte specifiche sulle parole chiave del settore e sulle competenze necessarie che si cercano.
-
9Prepara una lettera di presentazione per ogni candidatura. È un documento fondamentale per proporti come membro dell'equipaggio di cabina. Infatti, ti permette di personalizzare la candidatura per l'annuncio specifico a cui stai rispondendo. È anche utile per fare una prima impressione favorevole [28] .
- La lettera di accompagnamento dovrebbe raccontare la tua storia, non è un elenco puntato;
- Dovrebbe descrivere come pensi di adoperare le tue competenze ed esperienze specifiche per il lavoro offerto;
- La lettera di presentazione consente anche di capire a grandi linee come scrivi e se sei in grado di comunicare.
Pubblicità
Consigli
- Salva due copie del curriculum finale: una in formato modificabile (come docx) e un'altra in PDF. A meno che non ti venga indicato diversamente, manda sempre la versione PDF con le candidature. Questo ti garantisce che il formato e il carattere rimangano inalterati.
- Alcuni sistemi di candidatura online richiedono di caricare una copia del curriculum, ma poi lo analizzano e copiano le informazioni in campi specifici del database. È quasi sicuro che il sistema non copierà correttamente tutti i tuoi dati la prima volta. Prima di inviare la candidatura, rivedi sempre ogni campo.
Riferimenti
- ↑ http://www.britishairways.com/careers/u-belong-cabin-crew.shtml
- ↑ http://www.britishairways.com/careers/vacancy_search_results.shtml?searchbusinessunit=5893
- ↑ http://www.britishairways.com/careers/vacancy_search_results.shtml?searchbusinessunit=5893
- ↑ http://flightattendantcentral.com/5-simple-steps-to-create-your-perfect-cabin-crew-cv/
- ↑ http://coverlettersandresume.com/flight-attendant/the-best-resume-of-flight-attendant/
- ↑ http://www.resumesamples.net/flight-attendant-resume/
- ↑ http://career-advice.monster.com/resumes-cover-letters/resume-writing-tips/Tips-Create-a-Concise-Resume/article.aspx
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/719/02/
- ↑ http://www.completeitprofessional.com/how-to-add-certifications-to-a-resume/
- ↑ http://www.flightattendantsacademy.com/flight-attendant-resume/
- ↑ http://coverlettersandresume.com/flight-attendant/the-best-resume-of-flight-attendant/
- ↑ http://www.iheartcabincrew.com/should-you-have-an-objective-statement-in-your-cabin-crew-resume/
- ↑ http://coverlettersandresume.com/flight-attendant/the-best-resume-of-flight-attendant/
- ↑ https://resumegenius.com/resume/skills-section-writing-guide
- ↑ http://examples.yourdictionary.com/examples-of-skills.html
- ↑ http://coverlettersandresume.com/flight-attendant/the-best-resume-of-flight-attendant/
- ↑ http://coverlettersandresume.com/flight-attendant/skills-for-flight-attendant-cv-or-resume/
- ↑ http://workbloom.com/resume/sample/flight-attendant.aspx
- ↑ http://personalbrandinguk.com/personal-branding-tagline-examples/
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/927/1/
- ↑ http://career-advice.monster.com/resumes-cover-letters/resume-writing-tips/one-page-or-two-page-resume/article.aspx
- ↑ http://thetempconnection.com/be-reachable-best-practices-for-resume-contact-information/
- ↑ http://www.businessnewsdaily.com/5331-best-resume-fonts.html
- ↑ https://www.canva.com/learn/resume-fonts/
- ↑ http://career-advice.monster.com/resumes-cover-letters/resume-writing-tips/Tips-Create-a-Concise-Resume/article.aspx
- ↑ http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/08/21/AR2009082104300.html
- ↑ http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2009/08/21/AR2009082104300.html
- ↑ https://owl.english.purdue.edu/owl/resource/549/01/