wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 590 volte
L’analisi di mercato è una sezione del business plan riservata alle informazioni sul mercato di riferimento del tuo progetto imprenditoriale, le abitudini di acquisto dei consumatori di quel mercato, e le informazioni sui concorrenti. Basata sulla ricerca di mercato e finalizzata ad attrarre l’attenzione degli investitori, un’analisi di mercato ben fatta evidenzierà i motivi per cui la tua attività rappresenterà un valore aggiunto a un mercato specifico e in che modo riuscirà a generare un reddito sufficiente a remunerare gli investimenti dei soci. Questo articolo ti guiderà nella stesura di un’analisi di mercato e ti fornirà alcuni suggerimenti per avere un forte impatto sui potenziali investitori.
Passaggi
-
1Descrivi il mercato di riferimento in termini generali, pertinenti alla tua impresa.
- Oltre alle informazioni geografiche e demografiche, includi dettagli sul settore nell’area d’interesse, le tendenze e il potere d’acquisto .
-
2Descrivi in quale area dell’economia locale la tua attività opera.
-
3Identifica il tuo target di consumatori e le loro tendenze e includi cifre e stime per il futuro incremento della società.
-
4Descrivi la ricerca di mercato svolta, includendo gli sviluppi passati nel tuo segmento di mercato, i redditi e i profitti.
-
5Descrivi i comportamenti e le preferenze di acquisto, così come le aree di miglioramento nel segmento dell’economia della tua attività imprenditoriale.
- Includi informazioni su come la tua attività offrirà prodotti o servizi superiori a quelli offerti dai tuoi concorrenti.
-
6Indica come la struttura della tua attività possa rispondere alle esigenze emerse dalla ricerca di mercato.
- Ancora più importante, distingui la tua attività da quelle concorrenti e mostra, con dati statistici in che modo crescerà la tua impresa.
-
7Identifica i concorrenti e illustra i loro punti di forza e le loro debolezze.
-
8Fornisci un’analisi della crescita futura del mercato, includendo eventuali cambiamenti nelle abitudini del consumatore.
-
9Descrivi il ruolo della tua impresa nel mercato e i suoi vantaggi rispetto ai concorrenti.
-
10Descrivi la collocazione della tua attività nel futuro del mercato.
-
11Descrivi le eventuali debolezze della tua attività e come saranno affrontate.
-
12Termina la tua analisi fornendo una breve sintesi delle tendenze di mercato e della concorrenza, e come la tua attività affronterà le esigenze del mercato e si rapporterà ai concorrenti.Pubblicità
Consigli
- La forma della tua analisi di mercato varierà in base al tipo di business plan che stai scrivendo. Per un business plan formale, da sottoporre all’attenzione degli investitori, scrivi almeno un paragrafo per ciascuno dei punti menzionati precedentemente, includendo diagrammi, grafici e altre informazioni pertinenti, che attestino l’accuratezza della ricerca di mercato svolta.
- La tua ricerca di mercato dovrebbe essere volta principalmente ad identificare i tipi e le tendenze dei clienti nel tuo settore d’interesse. Tramite l’analisi di mercato s’intende dimostrare che esiste una domanda per il tuo prodotto e/o servizio e che hai i mezzi adeguati per soddisfare quel genere di domanda; fornendo informazioni dettagliate sulle tendenze di acquisto—supportate da statistiche—mostrerai ai potenziali investitori che la tua attività imprenditoriale è destinata ad emergere nel mercato di riferimento.
Avvertenze
- Non cercare di falsificare le cifre o di tralasciare dati allarmanti. Gli investitori noteranno queste incongruenze; d’altronde è meglio ammettere le difficoltà emerse dalla tua ricerca di mercato—e, in particolar modo come intendi affrontarle—piuttosto che dare l’impressione di non avere svolto l’analisi in maniera approfondita.
Cose che ti Serviranno
- Business plan
- Ricerca di mercato