Questo articolo è stato co-redatto da Stephanie Wong Ken, MFA. Stephanie Wong Ken possiede una Laurea Magistrale in Scrittura Creativa conseguita presso la Portland State University.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 19 590 volte
Quello dei romanzi d'amore per giovani adulti è un mercato in espansione. La richiesta per le storie d'amore adolescenziali è cresciuta costantemente, in parte grazie alla serie di grande successo di Stephenie Meyer, Twilight. Oggi, il mercato dei racconti romantici per adolescenti è saturo di titoli ed è molto competitivo, perché tantissimi scrittori cercano di creare dei best seller.[1] Per scrivere un romanzo d'amore per giovani adulti che tocchi le corde giuste del pubblico serve un'ottima comprensione del genere, una storia ben strutturata e una prima bozza di qualità.
Passaggi
Prepararsi alla Stesura
-
1Impara a conoscere il genere dei romanzi d'amore adolescenziali. I racconti di questo tipo si incentrano su ragazzi che si innamorano, un'esperienza unica e intensa, che molti giovani adulti sperano di vivere o stanno per vivere. Quasi tutti questi romanzi sono scritti dalla prospettiva di un adolescente e i protagonisti hanno meno di 18 anni.[2]
- Il pubblico a cui si rivolgono questi romanzi d'amore è quello compreso tra i 13 e i 18 anni, lettori adolescenti che devono affrontare i sentimenti di amore e desiderio nella vita di tutti i giorni. Le storie romantiche permettono ai giovani lettori di vivere queste emozioni attraverso personaggi e racconti di fantasia, aiutandoli a gestire ciò che provano.[3]
- Quasi tutti i romanzi d'amore adolescenziali hanno protagoniste femminili, perché molti di essi sono scritti da donne e sono rivolti a un pubblico di giovani ragazze. Alcuni dei racconti più famosi, però, sono scritti da uomini e hanno protagonisti maschili.
-
2Leggi degli esempi. Studia il genere analizzando i best seller. Ad esempio:
- La serie Twilight di Stephenie Meyer. Questa serie di quattro libri è una delle saghe di romanzi d'amore per adolescenti che hanno venduto più copie ed è tuttora in stampa. Meyer ha creato una protagonista femminile unica e forte (Bella Swan), facendole affrontare problemi che incontrano molti adolescenti, come un padre distante, il trasferimento in una nuova città, la sensazione di essere sola e isolata. Questi problemi si intrecciano con elementi soprannaturali, come un bellissimo amante vampiro, per creare una storia d'amore avvincente per giovani adulti.[4]
- Colpa delle stelle, di John Green. La storia di Hazel, un'adolescente affetta dal cancro, e del suo incontro con Augustus Green è una delle preferite dai lettori.[5]
- Eleanor & Park di Rainbow Rowell. Questo romanzo si basa su due protagonisti forti, dei sedicenni innamorati, per raccontare una storia d'amore classica.[6]
-
3Analizza il protagonista e il personaggio di cui si innamora. Nel libro, come viene sviluppato il personaggio principale? Ad esempio, il personaggio principale di Twilight, Bella Swan, è molto diverso da quello di Colpa delle stelle, Hazel, anche se sono entrambe protagoniste femminili. Ogni personaggio vede il mondo in modo diverso e descrive dalla sua prospettiva gli altri attori della storia, interagendo con essi secondo le proprie caratteristiche uniche. Entrambi questi libri, però, trattano i lati più oscuri della vita degli adolescenti (la solitudine, l'isolamento, la morte), un altro elemento importante dei romanzi per giovani adulti.[7]
- Il ragazzo amato dalla protagonista di Twilight segue lo stereotipo dei personaggi maschili dei romanzi per giovani adulti: è incredibilmente bello.[8] Lo stesso vale per Augustus in Colpa delle stelle, che è descritto come "figo" da Hazel e rientra nello stereotipo dell'uomo bellissimo e misterioso.
-
4Determina gli ostacoli o i problemi tra i due personaggi. Una buona storia d'amore ha bisogno di conflitti e poste in palio. I personaggi principali potrebbero odiarsi o disprezzarsi e imparare ad amarsi solo col tempo, oppure un errore o un'incomprensione potrebbero tenerli lontani. Di solito, più grandi saranno i rischi per i personaggi, più il lettore sarà coinvolto.
- Ad esempio, nel primo libro di Twilight, la posta in palio è altissima quando Edward e la sua famiglia difendono e salvano Bella da un vampiro sadico. La protagonista è in pericolo e la sua relazione con il partner è messa alla prova. Questo conflitto pone le basi per gli altri libri della serie.
-
5Osserva il finale. Come lettore, sei stato soddisfatto dal finale del libro? Hai avuto l'impressione che la conclusione della storia si sia protratta troppo a lungo o che fosse troppo banale? Quale strategia ha adottato lo scrittore per risolvere tutti gli intrecci della trama e per creare un finale credibile e soddisfacente?
- Colpa delle stelle non termina con un lieto fine per Hazel e Augustus, ma integra temi cupi, come la morte e la sofferenza. Anche se il finale non segue la struttura classica di una storia d'amore, si adatta alla perfezione al modello di un romanzo per giovani adulti, dove il protagonista non ottiene quello che vuole, ma vive una trasformazione o un'epifania.
Pubblicità
Creare la Struttura della Storia
-
1Crea il protagonista del tuo racconto. Anche se molti romanzi d'amore per giovani adulti si basano su personaggi principali femminili, questa non deve essere una limitazione per te. Puoi scegliere un protagonista maschile o dal genere sessuale non identificato. Quando crei il personaggio principale, però, evita di cadere nei cliché o nella banalità. Il protagonista deve essere coinvolgente e unico per spingere i lettori a continuare a sfogliare le pagine del tuo libro.
- Evita la trappola di creare una "Mary Sue", un termine che denota una protagonista femminile egocentrica e superficiale. Le Mary Sue sono spesso personaggi monodimensionali, che non commettono mai errori, ottengono sempre quello che vogliono e conquistano l'uomo dei loro sogni. Questo non provoca solo un appiattimento del personaggio principale, nel quale il lettore non può immedesimarsi, ma genera anche una storia prevedibile, in cui i personaggi non rischiano nulla.
- Non permettere che la persona amata dal protagonista influenzi eccessivamente il personaggio, ma sviluppalo in modo indipendente dal suo partner. Pensa al protagonista come al pilastro principale della storia d'amore che vuoi sviluppare nel tuo libro. Rendilo una persona con cui il lettore medio può identificarsi, ricca di insicurezze, abitudini imbarazzanti e istinti adolescenziali.
- Usa come modello un adolescente che conosci, oppure richiama alla memoria i tuoi ricordi da ragazzo. Probabilmente non ti sei sentito perfetto ogni giorno e non hai ottenuto sempre ciò che volevi. Il tuo personaggio principale dovrebbe avere profondi conflitti interiori e dovresti mostrare le sue insicurezze ai lettori, affinché simpatizzino con lui e possano immedesimarsi in lui.
-
2Sviluppa le caratteristiche del partner della protagonista. Quasi tutte le storie d'amore adolescenziali sono lette da un pubblico femminile, perciò il personaggio amato dalla protagonista dovrebbe avere una caratteristica principale: la bellezza.[9]
- In quasi tutte le storie d'amore adolescenziali, la persona amata dalla protagonista è molto desiderabile, fisicamente attraente ed è noto spesso come "Gary Stu" (in corrispondenza a "Mary Sue"). Non è necessario, però, esagerare con i tratti desiderabili e con la bellezza fisica del partner della protagonista. Dovresti evitare le descrizioni maschili banali, quali "alto, moro, bellissimo", "bello come un dio greco" o "davvero fighissimo".
- Anche se il protagonista maschile dovrà essere molto bello, è importante evidenziare i tratti della sua personalità e le caratteristiche che lo rendono interessante. Cerca di mantenere questo personaggio con i piedi per terra, svelando le sue insicurezze e mostrando i suoi problemi, che saranno simili a quelli della protagonista femminile. Anche se la persona amata dalla protagonista dovrebbe avere qualche elemento fantastico, deve anche essere credibile e simile a una persona vivente e normale, con problemi e paure.
-
3Pensa all'incontro dei due innamorati. Stabilisci un legame tra i due personaggi, attraverso un interesse o un hobby che condividono, un amico o un conoscente in comune o persino una conversazione goffa mentre si trovano in coda. Evita i cliché, come "l'amore a prima vista" o il protagonista maschile che arriva e conquista la ragazza con uno schiocco di dita.[10]
- Tra i due innamorati dovrebbe stabilirsi subito un legame, che però non deve necessariamente essere positivo. In principio potrebbero non piacersi o addirittura disprezzarsi. Potrebbero anche scontrarsi e litigare. Lascia che il legame tra di loro si sviluppi lentamente nel corso della storia. Spesso, le storie d'amore tra giovani prevedono un rapporto contrastato, fraintendimenti e momenti imbarazzanti.
- Un errore che compiono molti scrittori è far innamorare subito i protagonisti del romanzo. Invece, se lascerai che la tensione tra i due personaggi cresca nel tempo, la storia sarà più avvincente e i lettori avranno sempre un motivo per continuare a sfogliare le pagine.
-
4Pensa a un problema. Una storia non è tale senza un conflitto. Questo vale soprattutto per le storie d'amore tra ragazzi, perché i personaggi principali sono spesso vittime di una situazione difficile o devono affrontare degli ostacoli che mettono alla prova il loro amore. Il problema può anche essere la causa che spinge i protagonisti a dichiarare il loro amore o a rendersi conto dei sentimenti che provano.
- Il problema della storia deve dare la possibilità al lettore di scoprire più informazioni sui protagonisti. Dovrebbe anche generare un conflitto.
- Crea un problema adatto alla tua storia. Se stai scrivendo un romanzo che prevede elementi soprannaturali, il problema iniziale può essere la scoperta, da parte della protagonista, che il suo amato è un vampiro. Se la protagonista del tuo romanzo è malata di cancro, il problema potrebbe essere il tempo che le resta da passare con il suo amato.
-
5Crea una struttura della trama. Usa la "Piramide di Freytag" per dare una struttura alla storia. Completando questo passaggio prima di cominciare a scrivere, riuscirai ad avere un'idea migliore del quadro d'insieme.
- Introduzione o Esposizione: descrivi l'ambientazione. Presenta ai lettori la protagonista e il mondo in cui vive.[11]
- Incidente scatenante: si tratta dell'elemento che fa partire la storia o l'azione. Dovrebbe segnalare l'inizio del conflitto principale. In moltissime storie d'amore adolescenziali, il partner della protagonista è introdotto in questo modo. Ad esempio, in Colpa delle stelle, una sedicenne affetta da cancro che ha poche settimane da vivere incontra un diciassettenne anch'esso affetto dalla malattia, con ancora meno tempo a disposizione e tra i due si crea un legame.
- Crescendo: la fase del libro in cui la trama si complica. Il coinvolgimento dei personaggi dovrebbe aumentare, a causa dell'incidente scatenante o del problema principale della storia. Puoi ottenere questo risultato facendoli avvicinare o separare. Puoi anche assegnare loro una missione, come il viaggio di Hazel e Augustus ad Amsterdam in Colpa delle stelle.
- Climax: il punto di svolta della storia. Questa sezione (o capitolo) dovrebbe essere quella con il livello di tensione più alto di tutto il libro e dovrebbe contenere i momenti o gli eventi più eccitanti.
- Ritorno alla calma: il conflitto principale è stato risolto o non risolto e gli eventi accadono come risultato del climax.
- Risoluzione: il protagonista risolve il problema o il conflitto principale, oppure qualcuno lo fa al suo posto.
- Conclusione: la storia si chiude e vengono descritti gli ultimi dettagli. Tutte le domande in sospeso trovano una risposta. In alcuni libri, gli autori terminano con un'argomentazione, oppure suggeriscono altre possibilità future per i personaggi, oltre l'ultima pagina.
Pubblicità
Scrivere una Prima Bozza
-
1Scrivi per il tuo pubblico. Ricorda che i tuoi lettori hanno tra i 13 e i 20 anni e che spesso affrontano importanti problemi adolescenziali, quali l'amore, la solitudine e il desiderio. Evita i termini e il linguaggio formali, scrivendo delle descrizioni accessibili per un adolescente.[12]
- Invece di abbassare il livello del tuo linguaggio, ascolta come si esprimono e come interagiscono gli adolescenti tra loro. Il tuo obiettivo è di creare dialoghi e reazioni credibili tra i personaggi. I tuoi lettori devono riuscire a immedesimarsi nel protagonista della tua storia e a comprendere la sua visione del mondo.
- Ad esempio, in Twilight, troviamo una scena in cui Bella prova a flirtare con Jacob, un ragazzo quindicenne che diventa un lupo mannaro al calare della notte.[13] Il loro dialogo è goffo e pieno di esitazioni. Bella si sente imbarazzata mentre cerca di flirtare con Jacob e tenta di nascondere la sua attrazione per lui. Molti adolescenti possono immedesimarsi in questa scena e capire che cosa ha provato Bella. Questo rende la protagonista di Twilight un personaggio ben riuscito.
-
2Mostra invece di dire. Questa è una regola di base della scrittura che può essere applicata a tutti i generi, non solo alle storie d'amore adolescenziali. Invece di spiegare al lettore che cosa dovrebbe provare leggendo una scena, mostra tali emozioni attraverso le azioni e le parole dei personaggi.[14]
- Ad esempio, invece di scrivere "Bella era arrabbiata con Jacob. Si sentiva tradita", puoi usare le sue azioni e le sue parole per mostrare queste emozioni: "Bella fissò Jacob, con i pugni chiusi lungo i fianchi e la bocca contorta in un broncio. «Non riesco a credere a quello che hai fatto», urlò a Jacob".
-
3Affronta temi importanti. Pensa ai problemi che devono affrontare gli adolescenti. Spesso, i ragazzi cercano di capire chi diventeranno da adulti. Potrebbero vivere situazioni difficili, come trasferirsi in una nuova città, prendere coscienza dei loro sentimenti di desiderio e d'amore, tenere sotto controllo la loro attrazione sessuale. I migliori romanzi d'amore per giovani adulti analizzano i temi più profondi dell'adolescenza.[15]
- Considera un tema ampio da esplorare nel tuo libro. Ad esempio, la tua protagonista potrebbe avere un potere speciale che tiene nascosto e questo la fa sentire emarginata o isolata. Oppure potrebbe avere difficoltà con problemi quali la morte, l'amore non corrisposto o la scoperta della sua identità.
-
4Concludi il libro con una trasformazione piuttosto che con un lieto fine. Crea un finale che mostri la trasformazione del protagonista grazie alle sue esperienze, che non necessariamente si traduca in una risoluzione felice. Spesso, il lieto fine da favola, in cui il protagonista ottiene tutto ciò che vuole, sembra falso o poco realistico.
- Ad esempio, in Colpa delle Stelle, la protagonista Hazel è costretta ad affrontare la morte del suo primo amore, Augustus, ma grazie a quella esperienza, comprende il valore della propria vita e dell'amore.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/writing-for-the-young-adult-audience
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/writing-for-the-young-adult-audience
- ↑ https://nancyisanders.wordpress.com/2013/03/06/genre-teen-romance-part-1/
- ↑ http://www.goodreads.com/series/45363-twilight
- ↑ http://www.goodreads.com/book/show/11870085-the-fault-in-our-stars
- ↑ http://www.goodreads.com/book/show/15745753-eleanor-park
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/writing-for-the-young-adult-audience
- ↑ http://writeoncon.com/08/17/i-dont-care-that-hes-hot-building-believable-romance/
- ↑ http://writeoncon.com/08/17/i-dont-care-that-hes-hot-building-believable-romance/
- ↑ http://writeoncon.com/08/17/i-dont-care-that-hes-hot-building-believable-romance/
- ↑ http://www.ohio.edu/people/hartleyg/ref/fiction/freytag.html
- ↑ http://writeoncon.com/08/17/i-dont-care-that-hes-hot-building-believable-romance/
- ↑ http://www.oprah.com/entertainment/Excerpt-from-Stephenie-Meyers-Twilight
- ↑ http://writeoncon.com/08/17/i-dont-care-that-hes-hot-building-believable-romance/
- ↑ http://www.writersdigest.com/editor-blogs/there-are-no-rules/writing-for-the-young-adult-audience