Hai un'idea di base per una storia, ma non sai cosa fare? Ci sono molti articoli che spiegano come scrivere una volta che hai la trama, o come svilupparla una volta che hai lo schema. Che cosa fare, invece, se non hai nient’altro che un'intuizione? Quest’articolo ti aiuterà a tracciare una storia dall'inizio alla fine, sia si tratti di un libro illustrato per bambini o di un racconto epico a episodi.

Passaggi

  1. 1
    Trova un'idea. Se ne hai una in agguato da qualche parte, va bene! Se non è così, trovane una, o disegnala nella tua mente, o svolgi uno dei numerosi esercizi di creatività che puoi trovare sul web. Non è necessario che sia già una storia — ma è necessaria almeno un’intuizione per iniziare. Questa può essere qualsiasi cosa: una frase, un volto, un personaggio o una situazione, l’importante è che la trovi appassionante e intrigante.
  2. 2
    Trasforma l’intuizione in un'idea per una storia. Questa è la chiave di volta della storia. Se hai familiarità con il metodo Snowflake, o altri analoghi per lo sviluppo gerarchico di un’idea, allora questo passaggio ti è chiaro. Ad esempio, come si fa a trasformare la vaga figura di una ragazza con gli occhi scuri in un'idea per una storia? In primo luogo, renditi conto che le storie si basano su due elementi principali: i personaggi e il conflitto. Certo, c’è anche dell’altro, come il tema, lo scenario, la prospettiva e quant’altro, ma al cuore di ogni storia, ci sono personaggi con conflitti. Ora prendiamo la nostra ragazza dagli occhi scuri. Iniziamo a porci domande, con l'obiettivo di creare un personaggio con dei conflitti. Chi è? A cosa aspira? Che cosa ostacola le sue aspirazioni? Una volta che hai un personaggio con una sorta di conflitto, hai l’idea per una storia. Prendi nota di quest'idea.
  3. 3
    Trasforma ora l’idea in una trama. Qui arriva la parte difficile. Hai un’idea di alto livello per una storia, ma come fare a trasformarla in una trama? Potresti, ovviamente, iniziare a scrivere e vedere dove ti porta l’idea, ma se ti senti spinto a procedere in questo modo, non avresti probabilmente letto quest’articolo. Tu vuoi una trama. Di conseguenza, ecco cosa fare: inizia prima con la fine.
  4. 4
    Sì, proprio così, dalla fine. Riesce la nostra eroina dagli occhi scuri a conquistare il suo uomo? O lo deve cedere alla ragazza ricca? Inizia dalla fine, e se questo non fa brillare alcuni punti nella e della trama, continua a leggere.
  5. 5
    Pensa ai personaggi. Ora, hai un conflitto, hai i personaggi, e hai una situazione iniziale e una finale. Se hai ancora bisogno di aiuto per la trama, quello che devi fare è pensare ai personaggi. Dà loro consistenza. Costruisci sugli amici, le famiglie, il lavoro, le storie personali, le esperienze di vita, i bisogni e i desideri.
  6. 6
    Sviluppa i punti della trama. Ora che hai i personaggi e la fine della storia, descrivi i personaggi nel loro mondo e guardali interagire. Accertati di prendere appunti. Forse uno di loro ottiene un’importante promozione. Forse la ragazza dagli occhi scuri compete in una gara di nuoto con il marmocchio ricco. Forse la sua migliore amica si rende conto di non aver mai perso le speranze per un uomo. Tira fuori delle idee su come ciascuno di loro potrebbe influenzare il suo mondo, e su come questo potrebbe influenzare lui.
  7. 7
    Inserisci i punti della trama in un episodio della storia. Qui arriva la parte divertente. Ora, qualche conoscenza della struttura di una storia è utile. Per i nostri scopi, l’analisi di Freytag è probabilmente quella più utile. Le storie hanno fondamentalmente cinque parti:
    • Esposizione – in cui si descrive la vita normale dei personaggi, fino al momento di un "incidente scatenante" che li spinge al conflitto.
    • Crescendo – in cui si descrivono i conflitti, le lotte e le insidie che i personaggio affrontano mentre cercano di raggiungere i loro obiettivi. In una struttura a tre atti, è il secondo e di solito la parte più succosa della storia.
    • Apice – è la parte più importante! Il punto in cui tutto sembra possibile o impossibile, e dove i personaggi devono decidere se procedere verso la vittoria o accettare un insuccesso. Il punto di svolta della storia dove il conflitto si risolve.
    • Caduta dell’azione – dove si descrivono le cose che si svolgono dopo l’apice, dopo la vittoria o l’insuccesso dell’eroe, e dove tutti i nodi sono sciolti, portando a ...
    • Epilogo – con un nuovo equilibrio, si descrive di nuovo una vita normale, diversa tuttavia (o forse non così diversa) dalla "vita normale" descritta nell’esposizione dei personaggi.
  8. 8
    Inserisci questi potenziali punti della trama da qualche parte nell’episodio, andando avanti e ritornando sui tuoi passi. Il finale probabilmente cade nella fase di caduta dell’azione o nell’epilogo, però se sei in gamba (o fortunato) puoi invece utilizzare l’apice. Se non hai un vero e proprio apice, pensa alla soluzione che vuoi, e all’evento necessario per arrivarci. Tutto ciò che porta a quell'evento dall'inizio fa parte del crescendo. Tutto ciò che deriva da quell’evento fa parte della caduta dell’azione. E tutto ciò che non rientra in una di queste due categorie non dovrebbe essere usato nella storia, a meno che non faccia parte di una trama a lato.
  9. 9
    Cambia la disposizione o ridisegna la trama, come occorre. Ora dovresti avere una trama sfruttabile. Non sarà complessa, non sarà affascinante, ma è sufficiente per iniziare lavorarci. Una volta che decidi quali scene descrivono meglio la catena di eventi che portano all’apice, puoi decidere di volerne cambiare i contorni, o addirittura cambiare l’apice. Questo va bene. Scrivere è un processo creativo, e qui le cose non sono mai sfaccettate in modo ordinato e prevedibile!
    Pubblicità

Consigli

  • Se stai scrivendo un tipo di storia che ha bisogno di un mascalzone, trova una motivazione. Quando l’hai trovata, sarà più facile disegnare una trama.
  • Trova un equilibrio per le emozioni della storia. Se stai scrivendo una tragedia, includi un po’ di umorismo. Se stai scrivendo una storia a lieto fine includi un po' di tragedia da qualche parte.
  • Mettiti nei panni dei personaggi. Che cosa direbbero? Che cosa farebbero o come reagirebbero? Invece di rispondere come risponderesti tu (perché questo non renderebbe il personaggio molto convincente), rispondi tenendo conto del personaggio. Inoltre, mentre disegni la trama, assicurati di procedere a un giusto ritmo, perché se proponi un evento drammatico dopo l’altro, la trama diventa noiosa e ripetitiva; quello che devi fare è sorprendere il lettore. Quando aggiungi emozione, devi mostrare una gamma di emozioni, perché come esseri umani, le nostre emozioni sono come le montagne russe, e non sono mai le stesse anno dopo anno, non è così? A volte ci sentiamo felici pur essendo adirati con gli altri, quindi devi considerare anche l’umanità dei tuoi personaggi.
  • Ricorda, una trama si costruisce in base alle motivazioni che attribuisci al personaggio. Prevedi molta enfasi nella creazione del personaggio prima di metterlo al centro di ogni grande evento della tua storia. Se non hai sviluppato la personalità del tuo personaggio, come fai a sapere come reagirà a determinati eventi?
  • Potresti basare la storia su amici e familiari, in questo modo sarebbe più semplice mettersi nei panni dei personaggi.
  • Tieni un elenco delle idee interessanti che hai elaborato. Alcune potrebbero essere perfette per la trama. Se non è così, riservale per una storia successiva. Una storia ha bisogno di molte idee, ed è molto più facile iniziare con molte piuttosto che procedere con una e chiedersi quale sarà la successiva.
  • Una volta che hai le motivazioni di un personaggio, insisti su queste. Cercare di forzare un personaggio in un punto della trama lo fa suonare falso e non credibile. Credi nel tuo personaggio e utilizza i suoi precedenti per risolvere il conflitto - la storia scorrerà meglio in questo modo!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 45 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 45 810 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità