Scrivere una storia originale è molto difficile, soprattutto perché tanti autori hanno già sfruttato moltissime idee e trame. Come scoprire se la tua idea è originale o è già stata utilizzata? E soprattutto, come scrivere una storia veramente avvincente? Non ti preoccupare più! Potrebbe essere meno difficile di quello che pensi. Devi solo trovare l'ispirazione, per cui parti con il piede giusto leggendo quest'articolo.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Dai il via alla tua storia d'amore

  1. 1
    Fai o stampa una scaletta. Dovrebbe essere più o meno la bozza della storia; quello che andrai a scrivere. Puoi trovare delle tracce on line, se ne vuoi stampare una. Dovrebbe contenere i seguenti elementi.
    • Dove e quando si svolge la storia? In quale periodo esattamente? Potresti partire dal solito “castello in un regno lontano lontano”. Oppure potresti essere più creativo. Puoi spaziare da un club, un party, una scuola, una cantina puzzolente, a un centro commerciale. Cerca di utilizzare un luogo che ti sia familiare. In questo modo potrai descrivere al meglio il posto in modo che il lettore possa immaginarselo.
    • Delinea bene i protagonisti. Chi sono i due innamorati? Chi cerca di contrastarli? Chi li aiuta? Come si chiamano e quali caratteristiche hanno? È importante rimanere coerenti a queste informazioni. Sarebbe negativo se la protagonista femminile avesse gli occhi azzurri all'inizio e alla fine la madre parlasse dei suoi bellissimi occhi castani!
    • Inventa un problema. Ogni storia, romantica o meno, ha bisogno di avere un conflitto principale. Decidi se il conflitto sarà tra due, tre persone o interno a una persona. Potrebbe essere utile mettere qua e là qualche altro conflitto lungo la storia. Molti autori inseriscono due conflitti in ogni storia. Pensa a quali possono essere i problemi di due persone che si amano. Ecco alcuni temi possibili:
      • Amare qualcuno che non si lascia andare
      • Aggrapparsi a qualcosa che non cambierà mai
      • La fine di una vecchia relazione o l'inizio di una nuova
      • Uno dei protagonisti ha figli da una precedente relazione
      • Un amore inaspettato
      • Colpo di fulmine
      • Gioia
      • Amore non corrisposto
      • Il classico “triangolo amoroso”
    • Pensa al finale. Vorresti un finale tragico alla “Romeo e Giulietta” o un bel finale alla “Cenerentola”? Non devi necessariamente decidere già il finale, ma sarebbe meglio pensarci prima di cominciare a battere il testo al computer.
  2. 2
    Decidi chi sarà la voce narrante. Può essere il protagonista, un altro personaggio o tu stesso. Puoi anche cambiare la voce narrante a ogni capitolo! Rifletti sulle tue precedenti esperienze. Ti è piaciuto scrivere in prima persona o preferisci esprimerti in terza persona? Dipende dai tuoi gusti.
  3. 3
    Rifletti sull'introduzione alla tua storia. È una delle cose più difficili. Ci sono molti modi per scrivere la prima frase, ma ecco alcuni suggerimenti.
    • Puoi cominciare con una domanda che costringa il lettore a pensare. Ad esempio “Avete mai pensato che un giorno potreste lamentarvi di non avere mai avuto un fidanzato e innamorarvi il giorno dopo? Tutto cominciò tre estati fa…”
    • Comincia con un dialogo. Uno dei protagonisti sta parlando. Ad esempio potresti cominciare più o meno così "… 'Daniel lo sai che ti amo' rispose Cristina. Ma come poteva Daniel fidarsi della ragazza che gli aveva spezzato ripetutamente il cuore? …"
    • Comincia con la descrizione di un personaggio o uno scenario. Potresti descrivere gli splendidi e scintillanti occhi di Michele quel sabato notte oppure come il vestito di Susan fasciasse perfettamente il suo corpo.
  4. 4
    Scrivi! Una volta che hai deciso il tutto, l'unica cosa che ti resta da fare è scrivere la storia! Scrivi liberamente quello che senti. Non è così facile come sembra, per cui mettiti comodo prima di scrivere.
    Pubblicità

Consigli

  • Ricorda, gli occhi sono lo specchio dell'anima. Quando uno dei protagonisti s'innamora, ricordati di descrivere gli occhi. Il colore, la tenerezza che trasmettono, quale stato d'animo esprimono. È un elemento chiave nelle storie d'amore.
  • Pensa a come vorresti che fosse la tua storia d'amore e trasformala in una storia con romanticismo, colpi di scena e immaginazione.
  • Prima di iniziare a scrivere, è meglio creare la giusta atmosfera. Questo significa non solo qualunque cosa che ti possa calmare, ma anche qualcosa che ti faccia sentire romantico. Metti una canzone d'amore, prendi il tuo vecchio diario, o un oggetto che il tuo fidanzato ti ha regalato.
  • Utilizza delle immagini che ti possano ispirare per descrivere la scena o il personaggio che vuoi inserire nella storia.
  • Se sei bloccato e non sai come risolvere un conflitto, chiedi a qualcuno più anziano di te di parlarti delle sue esperienze d'amore e come ha risolto i problemi. Può essere utile scambiarsi delle idee.
  • Una scaletta non è necessaria ma può essere molto utile.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • La scaletta
  • Computer/Carta e penna
  • Qualsiasi cosa che ti rilassi (Facoltativo)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 24 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 965 volte
Categorie: Scrittura
Pubblicità