Se sei depresso, potresti sentirti letargico, sfinito o semplicemente infelice. Anche se non esiste una cura immediata per la depressione, ci sono alcune attività a cui puoi dedicarti subito per sentirti meglio e rallegrare il tuo umore. Prova a seguire i consigli di questo articolo tutti i giorni, in modo da affrontare la depressione e continuare lungo la strada della guarigione.

Metodo 1
Metodo 1 di 12:

Concediti di provare quello che senti.

  1. 1
    Se hai avuto una pessima giornata, non è un problema. È legittimo accettare i propri sentimenti per quello che sono, senza provare a cambiarli. Se vuoi sfogarti, parla con un amico o scrivi un diario. Quando inizi a sentirti meglio, accetta allo stesso modo le emozioni positive.[1]
    • Non è grave indugiare un po' sui propri sentimenti. Cercare di sopprimerli o di respingerli non è salutare e nel lungo periodo può portare a un peggioramento della tua salute mentale.
    • Ricorda che solo perché ti senti triste oggi, non significa che lo sarai anche domani.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 12:

Chiedi aiuto alle persone care.

  1. 1
    I tuoi amici e parenti possono aiutarti ad attraversare il momento difficile. Puoi spiegare loro che cosa stai passando oppure puoi semplicemente distrarti con una chiacchierata. Prova a scrivere un messaggio o a telefonare a qualcuno almeno una volta al giorno, oppure a incontrarlo, in modo da dedicarti a qualche forma di attività sociale.[2]
    • Quando ti senti depresso, è normale avere il desiderio di isolarsi. Tuttavia, questo può farti sentire peggio, quindi è importante combattere contro quell'istinto.
Metodo 3
Metodo 3 di 12:

Dedicati a qualcosa che ti piace.

  1. 1
    Se al momento non ti va di fare nulla, dedicati a qualcosa che ti piaceva in passato. Puoi scegliere l'attività che preferisci: dipingere, correre, fare un'escursione, guardare un film, frequentare gli amici, andare in bicicletta o preparare la cena. Se ti fa sentire meglio (o pensi che possa avere un effetto positivo), provaci![3]
    • Cerca di dedicarti a qualcosa di divertente almeno una volta al giorno.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 12:

Usa la creatività.

  1. 1
    Sfoga i tuoi sentimenti attraverso l'arte. Puoi disegnare, dipingere, lavorare l'argilla, scattare alcune foto o realizzare un collage. Non serve produrre dei capolavori; concentrati solo sul divertimento e apprezza il processo creativo.[4]
    • Se non hai a disposizione materiali artistici, non è un problema! Prendi carta e penna e inizia a disegnare qualcosa.
Metodo 5
Metodo 5 di 12:

Scrivi un diario.

  1. 1
    Annota i tuoi sentimenti e le azioni della giornata. Non preoccuparti se quello che scrivi non ha senso, preoccupati solo di far scorrere la penna! Cerca di aggiungere qualcosa al diario almeno una volta al giorno, in modo da esprimere e sfogare le tue emozioni divertendoti.[5]
    • Tieni il diario in un luogo privato a cui nessuno abbia accesso. In questo modo, potrai scrivere davvero quello che vuoi.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 12:

Esci all'aperto.

  1. 1
    La natura può davvero farti sentire meglio. Se il clima è favorevole, passeggia nel quartiere o raggiungi un sentiero vicino. Se invece è brutto tempo, puoi uscire con l'auto o prendere l'autobus, semplicemente per guardare il cielo.[6]
    • Se hai un animale domestico, portalo a fare una passeggiata, in modo che entrambi possiate fare attività fisica.
    • Se ti trovi al lavoro o a scuola, cerca di passare all'aperto la pausa pranzo.
Metodo 7
Metodo 7 di 12:

Concentrati sui lati positivi.

  1. 1
    Riesci a pensare a una cosa positiva che ti è capitata questa settimana? Quando siamo depressi, è difficile ricordare che gli eventi positivi accadono davvero. Cerca di richiamare alla mente qualcosa che ti rallegra (o semplicemente che non ti rattrista) che ti è capitato di recente.[7]
    • Non hai bisogno di una grande rivelazione. Ti basta pensare a come ti sei divertito al bar con gli amici ieri o al cane adorabile che hai visto sulla via di casa.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 12:

Controlla i tuoi pensieri grazie alla consapevolezza.

Metodo 9
Metodo 9 di 12:

Allenati spesso.

  1. 1
    L'attività fisica provoca il rilascio di endorfine, che ti fanno sentire bene. Anche se può sembrarti difficile, cerca di alzarti e muoverti almeno una volta al giorno. Puoi ballare, nuotare, andare in bicicletta, correre, sollevare pesi o saltare la corda. Qualunque tipo di esercizio tu scelga, dedicagli 15-30 minuti, in modo da aumentare la frequenza cardiaca e stimolare la circolazione.[9]
    • Se ti senti particolarmente poco motivato, chiama un amico e chiedigli di allenarsi insieme a te. È più difficile trascurare l'attività fisica quando un'altra persona conta su di te.
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 12:

Segui una dieta bilanciata.

  1. 1
    In questo modo, otterrai tutte le sostanze nutrienti che ti servono. Cerca di mangiare soprattutto proteine magre, frutta, verdura e cereali integrali. Limita i dolci e quando hai sete, bevi solo acqua.[10]
    • Può essere difficile prepararsi i pasti da solo quando sei depresso. Scegli ricette semplici, come uova sode, panini e pasta, così riuscirai comunque a mangiare qualcosa anche quando hai poche energie mentali.
Metodo 11
Metodo 11 di 12:

Dormi 8 ore ogni notte.

  1. 1
    Molte persone depresse hanno problemi di sonno. Dormendo troppo poco, potresti sentirti intontito o letargico per tutto il giorno. Se invece dormi troppo, potresti sentirti confuso o annebbiato. Cerca di restare a letto 8 ore tutte le notti, in modo che l'organismo riposi abbastanza.[11]
    • Se i tuoi impegni quotidiani te lo permettono, cerca di dormire di notte e di restare sveglio durante il giorno. Fare sonnellini quando il sole è ancora alto può interferire con il tuo orologio biologico e dormire diventerà più difficile.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 12:

Parla con un professionista della salute mentale.

  1. 1
    Non è facile affrontare la depressione da soli. Se hai problemi di salute mentale, rivolgiti a uno psicologo che possa aiutarti a gestirli. Se la tua assicurazione sanitaria copre i servizi di questo tipo, chiedi al tuo medico a quale professionista dovresti rivolgerti. In caso contrario, considera opzioni meno costose, come le sessioni di terapia online.[12]
    • Contrariamente a quanto si crede, la depressione non si cura solo con i farmaci. Tu e il tuo psichiatra potete sviluppare la terapia migliore per te, ma hai comunque la possibilità di cambiare il tuo stile di vita e di provare a parlare con uno psicologo per migliorare la salute mentale.

Consigli

  • La depressione può diventare una battaglia che dura tutta la vita. Non preoccuparti se di tanto in tanto incappi in qualche ricaduta.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se stai pensando di farti del male, chiama subito la linea di prevenzione suicidi al numero 800 860 022 o il pronto intervento al numero 112.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

William Gardner, PsyD
Co-redatto da:
Psicologo Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da William Gardner, PsyD. Il Dottor William Gardner è uno Psicologo Clinico che si è formato a Stanford e che lavora nel distretto finanziario di San Francisco. Offre sessioni di psicoterapia per adulti individuali e personalizzate usando tecniche di terapia cognitivo-comportamentale allo scopo di combattere i sintomi associati ai vari disturbi e migliorare il proprio funzionamento psicologico in generale. Ha oltre 10 anni di esperienza nell'ambito della psicologia clinica. Questo articolo è stato visualizzato 11 520 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità