Non è mai semplice superare la perdita di un animale domestico a cui sei affezionato. L'estremo saluto può essere una esperienza molto dolorosa, ma a volte il rito conclusivo di un funerale e di una sepoltura può aiutare a elaborare il lutto. Se hai deciso di seppellire il gatto, verifica che sia legalmente consentito nel posto in cui vivi; quindi, scegli il luogo di sepoltura, la bara e la lapide. Dovrai mettere il micio nella bara, scavare una buca e decorare la zona. Il fatto di avere un posto in cui far visita al tuo piccolo amico felino può darti un po' di consolazione.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prendere le Decisioni in Merito alla Sepoltura

  1. 1
    Verifica che seppellire il gatto sia legale e sicuro. Sebbene sia importante dare all'animale un posto dove riposare per sempre, la sepoltura non è autorizzata ovunque. Prima di procedere, controlla le normative locali; puoi chiamare l'ufficio veterinario dell'ASL di competenza per sapere se puoi interrare il gatto nel tuo giardino; non è comunque possibile farlo nei luoghi pubblici, come i parchi.[1]
    • Evita di seppellire il corpo del felino vicino a corsi d'acqua perché potresti contaminarli.
    • Dovresti anche verificare che la buca non sia prossima a cavi sotterranei. Scegli un punto del giardino lontano dall'abitazione; se ti imbatti in qualche impianto mentre scavi, fermati, riempi la buca e scegli un posto diverso.
    • Se vivi in affitto, chiedi il permesso al padrone di casa; non tutti acconsentono alla sepoltura degli animali domestici nel giardino.
  2. 2
    Scegli il luogo. Una volta che ti sei assicurato che tutto sia legale, scegli il punto in cui seppellire il gatto; puoi farlo nel tuo giardino oppure portarlo in un cimitero per animali. Ricorda che non puoi lasciarlo nei parchi pubblici o nella proprietà altrui.[2]
    • Dovresti scegliere un luogo simbolico. Ad esempio, se al micio piaceva stare vicino ai fiori selvatici del giardino, questa zona potrebbe essere un'ottima scelta; se amava giocare fra gli alberi, seppelliscilo lì.
    • Tuttavia, tieni in considerazione anche l'aspetto logistico. Non dovresti metterlo a giacere in una zona del giardino che viene spesso calpestata e frequentata; trova un'area in cui generalmente non ti rechi. Se hai dei bambini, opta per un luogo che di solito non usano per giocare.
  3. 3
    Scegli una bara o un contenitore. Devi procurarti un recipiente in cui mettere le spoglie del gatto prima della sepoltura. Se il Comune in cui risiedi impone dei regolamenti ben precisi, questo dettaglio potrebbe rivelarsi fondamentale; in certi casi, è obbligatorio utilizzare un determinato tipo di bara per motivi legati al rischio di contaminazione del terreno.[3]
    • Puoi acquistare un bara per animali online; se per te è importante averne una "formale", questa soluzione potrebbe essere la migliore.
    • Tuttavia, potrebbe anche rivelarsi una scelta costosa. Puoi interrare il gatto in una scatola di cartone; se l'animale aveva una cuccia che amava tanto, valuta di seppellirlo al suo interno.
    • Se non sei tenuto a usare un contenitore, puoi sempre avvolgerlo in un asciugamano.
  4. 4
    Prendi delle decisioni in merito alla lapide. Puoi usare molti oggetti diversi per segnalare il punto in cui si trova la tomba del micio. Puoi acquistare una placca funeraria online oppure crearne una personalizzata su cui apporre il nome e altri dettagli del gatto, come la data di nascita e di morte. Tuttavia, se questa soluzione eccede le tue possibilità economiche, sappi che ne esistono altre.[4]
    • Puoi raccogliere dei sassi e delle pietre dal giardino e impilarle vicino alla tomba. Se per te è importante che ci sia il nome dell'animale sulla pietra funeraria, puoi scriverlo con la vernice su un sasso di grandi dimensioni.
    • Se il gatto amava un particolare tipo di pianta, valuta di metterla sopra il sito della sepoltura; puoi anche pensare di usare un riferimento più grande, come un albero.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Iniziare il Processo di Sepoltura

  1. 1
    Organizzati per seppellire l'animale quanto prima. Devi procedere prima che il corpo inizi a decomporsi; in teoria, dovresti farlo entro la giornata del decesso o al massimo il giorno dopo. Questo dettaglio è fondamentale soprattutto nei mesi caldi.[5]
    • Sfortunatamente, se il micio è morto in inverno, non sempre è possibile procedere con un funerale rapido; il terreno potrebbe essere congelato — in tal caso rivolgiti al veterinario per sapere come conservare il corpo finché non potrai seppellirlo.
    • Puoi avvolgere il corpo in un asciugamano e riporlo in una scatola di polistirolo piena di ghiaccio. Dovresti però utilizzare questo metodo solamente se prevedi di aspettare un paio di giorni; non è una soluzione a lungo termine.
  2. 2
    Riunisci il materiale necessario. Hai bisogno di determinati oggetti per seppellire il micio; se non li possiedi già, puoi acquistarne la maggior parte presso una ferramenta. Ecco quello che ti serve:[6]
    • Guanti;
    • Pala o badile;
    • Corda con cui avvolgere la scatola o il contenitore.
  3. 3
    Disponi il gatto nell'involucro che hai scelto. Indossa i guanti per toccarlo. Se lo desideri, puoi anche mettere alcuni dei suoi oggetti preferiti; ad esempio, puoi avvolgerlo nella coperta che gli piaceva tanto, inserire nella scatola il giocattolo che amava di più o altri oggetti con cui si divertiva quando era vivo.[7]
    • Una volta inserito l'animale all'interno, ricorda di chiudere la scatola con una fune.
  4. 4
    Scava una buca profonda almeno due metri. Devi essere certo di seppellirlo a una profondità sufficiente da non attirare i predatori; la fossa deve essere ampia quanto basta per accogliere la bara.[8]
    • Ricorda, se vedi dei cavi nel terreno durante lo scavo, fermati immediatamente; riempi la buca e cerca un'altra zona per la tomba del tuo amico felino.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Portare a Termine la Sepoltura

  1. 1
    Tieni una piccola cerimonia commemorativa. Alcune persone ritengono che questo rito sia d'aiuto per dire addio all'animale. Prima di interrarlo, puoi pronunciare alcune parole, cantare una canzone o leggere una poesia.[9]
    • Valuta di invitare gli amici e i familiari per salutare il micio.
    • I bambini piccoli, in particolare, possono trarre beneficio dal funerale; incoraggiali a raccogliere degli oggetti che ricordino loro l'amico perduto e che possono riporre nella fossa vicino alla bara.
  2. 2
    Metti il contenitore nella buca e coprilo con la terra. Dopo aver pronunciato alcune parole, cala delicatamente la bara nella fossa e riempi quest'ultima con la terra che avevi scavato. Accertati di compattare il terriccio man mano che lo trasferisci nel sito di sepoltura; non deve essere smosso per evitare che i predatori scavino e trovino il corpo del gatto.[10]
  3. 3
    Poni la lapide. Non dimenticare questo dettaglio; anche se non è un gesto simbolico importante per te, un piccolo oggetto di riconoscimento impedisce che la tomba venga "disturbata". Se hai comprato una placca funeraria, mettila sopra il luogo di sepoltura; se hai optato per dei sassi o altri materiali, accumulali sopra la tomba.[11]
    • Se vuoi interrare qualcosa nel terreno, circonda la base della pianta con oggetti pesanti per tenere alla larga i predatori.
  4. 4
    Decora la tomba, se vuoi. Una volta posizionata la lapide, puoi aggiungere qualche elemento, come decorazioni temporanee, fiori e altre piante.[12]
    • Se hai dei bimbi piccoli, permetti loro di occuparsi degli abbellimenti; puoi suggerire di mettere dei bigliettini per il gatto o dei disegni da lasciare vicino alla lapide.
    Pubblicità

Consigli

  • Se non è possibile eseguire la sepoltura, devi portare l'animale in un centro di cremazione e spargere le ceneri che ti vengono restituite.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 75 308 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità