Forse hai scattato una fotografia di un gruppo di persone e ora vuoi evidenziare un individuo? O forse hai pensato di aver preso una fotografia perfetta, tranne qualcosa in sottofondo che è fonte di distrazione per la foto?Per sfocare lo sfondo di un'immagine con Adobe Photoshop, Paint Shop Pro o GIMP, prova uno dei metodi seguenti.

Passaggi

  1. 1
    Usa un'applicazione di editing grafico come Photoshop, Paint Shop Pro o GIMP .
  2. 2
    Apri il file di immagine. Scegli un'immagine con una buona risoluzione per sfocare lo sfondo.
  3. 3
    Utilizza “Salva come” per iniziare a lavorare su una copia della foto. Non modificare mai l'immagine originale.
  4. 4
    Determina quali zone vuoi che rimangano a fuoco (primo piano) e quali settori vuoi che siano offuscati (sullo sfondo).
    • Imposta lo zoom per vedere l'intera immagine sul monitor; questo ti aiuterà a farti un'idea di dove fare le tue selezioni.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Photoshop (Rapido)

  1. 1
    Seleziona Livelli > Duplica il Livello. Questo metterà in pila un secondo strato identico sopra l'immagine originale.
  2. 2
    Seleziona Filtro > Sfocatura > Sfocatura Gaussiana. Questo farà sfocare l'immagine intera; lavorerai all'inverso da qui.
    • Gioca con diversi raggi di sfocatura per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, il più sfocata sarà l'immagine, per cui, se stai lavorando per un effetto sottile, devi usare raggi piccoli. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e solo leggermente identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo venga appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
    • Assicurati di stare lavorando sullo strato superiore quando aggiungi la sfocatura.
  3. 3
    Cancella il retro del tuo soggetto messo a fuoco. Poiché il livello originale è ancora intatto sotto quello offuscato, l’utilizzo dello strumento Gomma sul tuo strato superiore scoprirà l’immagine chiara sottostante.
    • Seleziona lo strumento Gomma dalla barra a sinistra.
    • Regola la dimensione della gomma mentre procedi. Per spazi grandi, utilizza una gomma grande; per dettagli e bordi, usa una gomma più piccola, più precisa.
    • Regola l'opacità della gomma mentre procedi. Per grandi aree interne, utilizza un'alta opacità per cancellare nel modo più accurato possibile; per i bordi, abbassa l'opacità per creare un effetto più morbido, più sottile. Passare una gomma a bassa opacità nello stesso posto più volte avrà un effetto cumulativo, così farai meglio a difettare in bassa opacità quando necessario.
  4. 4
    Quando sei completamente soddisfatto, vai su Livello > Appiattisci Immagine. Questo combinerà i tuoi vari livelli in uno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Photoshop (Metodo Dettagliato 1)

  1. 1
    Dalla tua tavolozza degli strumenti, seleziona lo strumento Lazo. Lo userai per selezionare l'immagine nella foto che vuoi distinguere dal tuo sfondo sfocato. Scegli il tipo di selezione basato su ciò che è più adatto per la tua particolare immagine. Esempi:
    • Se l'immagine che desideri sottolineare ha i bordi molto dritti, fai clic con il tasto destro del mouse per cambiare il lazo in Poligonale, che creerà le linee rette tra i punti su cui clicchi.
    • Se c'è un bordo tagliente e chiaro tra lo sfondo e l'immagine che vuoi enfatizzare, modifica il lazo in Magnetico, che troverà il bordo per te.
  2. 2
    Aumenta la piuma a un valore tra 1 e 3 pixel. Sfumando i tuoi bordi li renderai più morbidi e più sottili – e molto più flessibili.
  3. 3
    Ingrandisci il soggetto in modo da poter vedere chiaramente i bordi. Questo ti aiuterà a selezionare a mano libera con maggiore precisione.
  4. 4
    Fai clic o trascina lo strumento lazo lungo i bordi del soggetto. Accertati di "chiudere il cerchio" ritornando dove hai iniziato e cliccando sul punto di origine. Saprai che la selezione è completa una volta che verrà visualizzata una linea segnata da cerchietti intorno ai bordi.
    • Assicurati di stare lavorando sul livello superiore quando usi il lazo.
    • Per aggiungere qualcosa a una selezione già completata, tieni premuto il tasto MAIUSC mentre continui a selezionare. Questo è un ottimo modo per modificare la selezione corrente oppure selezionare contemporaneamente un oggetto separato.
    • Per sottrarre qualcosa da una selezione già completata, premi il tasto Alt e seleziona l'area che desideri rimuovere, che poi diventerà non selezionata.
  5. 5
    Copia la selezione in primo piano premendo Ctrl - C.
  6. 6
    Incolla la selezione in primo piano sopra la parte superiore dell'immagine esistente. Questo creerà un nuovo livello sopra quello originale.
    • Di solito, questo incollerà l'immagine copiata direttamente in cima a quella originale, il che significa che potrebbe apparire come se nulla fosse cambiato. Guarda la scheda dei Livelli (solitamente nell'angolo inferiore destro) per vedere se ne è apparso uno nuovo.
    • Se questa barra degli strumenti “Livelli” non è visibile in Photoshop, vai su Finestra e seleziona Livelli nell'elenco a discesa.
    • Se necessario, utilizza lo strumento Sposta, che si presenta come una cursore freccia, per trascinare il primo piano appena incollato sopra l'immagine esistente in modo che corrispondano.
  7. 7
    Seleziona il livello che contiene l'immagine originale. Questo si trova nella barra dei Livelli.
  8. 8
    Vai su Filtro > Sfocatura > Più Sfocatura. Questo sfocherà lo sfondo, ma non le immagini duplicate del soggetto.
    • Ripeti questo comando Più Sfocatura fino ad ottenere l'effetto desiderato. In Photoshop, la scorciatoia da tastiera Ctrl F ripeterà l'ultimo comando di filtro.
    • In alternativa, utilizza la Sfocatura gaussiana e gioca con raggi di diversa sfocatura per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, più è sfocata l'immagine, quindi se vuoi un effetto fine, tieniti basso. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e solo un po' identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo sia appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
  9. 9
    Assicurati che il tuo primo piano non appaia troppo distinto. Il modo più semplice per farlo è di guardare la cronologia della barra degli strumenti e annulla alcuni dei tuoi comandi Più Sfocatura. In alternativa, cambiare il modo in cui si combinano i livelli può produrre effetti carini. Per fare questo:
    • Prova a cambiare l’Opacità del livello appena copiato in primo piano. Questa è visibile nella barra degli strumenti dei Livelli. Una buona percentuale di opacità da cui iniziare è il 50%; spostati un po' alla volta fino a trovare una buona combinazione.
    • Prova a cambiare il modo in cui il livello si combina sugli altri modificando la sua proprietà, disponibile anche nella barra degli strumenti Livelli. Ad esempio, prova Più Scuro invece di Normale per un effetto di disegno artistico.
  10. 10
    Utilizza lo Strumento Sfocatura per ammorbidire i bordi del tuo primo piano di messa a fuoco. Questo dovrebbe essere sulla stessa barra dello Strumento Lazo.
    • Imposta l’intensità dello Strumento Sfocatura intorno al 33%.
    • Imposta la dimensione del tuo pennello a un livello confortevole come un raggio di 5-15 pixel. Se non vedi un’opzione per la dimensione del pennello, seleziona Pennelli dal menu Finestra in Photoshop.
    • Utilizza lo strumento sfocatura per ritoccare il bordo esterno del tuo primo piano, soprattutto dove l'immagine sembra con pixel. Questo ti aiuterà a creare un senso di transizione tra il tuo primo piano e lo sfondo che sia uno spettacolo per gli occhi.
  11. 11
    Quando sei completamente soddisfatto, vai su Livello > Appiattisci Immagine. Questo combinerà i tuoi vari livelli in uno.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Photoshop (Metodo Dettagliato 2)

  1. 1
    Seleziona Livelli > Duplica il Livello. Questo metterà in pila un secondo strato identico sopra l'immagine originale.
  2. 2
    Dalla tua tavolozza degli strumenti, seleziona Lazo. Lo userai per selezionare l'immagine nella foto che vuoi distinguere dal tuo sfondo sfocato. Scegli il tipo di selezione basato su ciò che è più adatto per la tua particolare immagine. Esempi:
    • Se l'immagine che desideri evidenziare ha i bordi molto dritti, fai clic con il tasto destro per modificare il lazo in Poligonale, che creerà delle linee rette tra i punti che scegli.
    • Se c'è un bordo tagliente e chiaro tra lo sfondo e l'immagine che vuoi sottolineare, cambiare il lazo in Magnetica, che troverà il bordo per te.
  3. 3
    Aumenta la piuma a un valore tra 1 e 3 pixel. Sfumando i tuoi bordi li renderai più morbidi e più sottili – e molto più flessibili.
  4. 4
    Ingrandisci il soggetto in modo da poter vedere chiaramente i bordi. Questo ti aiuterà a selezionare a mano libera con maggiore precisione.
  5. 5
    Fai clic o trascina lo strumento lazo lungo i bordi del soggetto. Accertati di "chiudere il cerchio" ritornando dove hai iniziato e cliccando sul punto di origine. Saprai che la selezione è completa una volta che verrà visualizzata una linea segnata da cerchietti intorno ai bordi.
    • Assicurati di stare lavorando sul livello superiore quando usi il lazo.
    • Per aggiungere a una selezione già completata, tieni premuto il tasto Maiusc mentre continui a selezionare. Questo è un ottimo modo per modificare la selezione corrente oppure selezionare contemporaneamente un oggetto separato.
    • Per sottrarre da una selezione già completata, tieni premuto il tasto Alt e seleziona l'area che desideri rimuovere, che poi diventerà non selezionata.
    • Non preoccuparti di fare perfettamente la tua selezione la prima volta: la aggiusterai più tardi.
  6. 6
    Vai su Seleziona > Inverso. Questo selezionerà il tuo sfondo anziché il tuo soggetto.
  7. 7
    Vai su Filtro > Sfocatura > Sfocatura Gaussiana. Questo farà sfocare lo sfondo della tua immagine.
    • Gioca con raggi di sfocatura diversi per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, il più sfocata è l'immagine, quindi, se stai cercando un effetto fine, scegli un valore basso. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e appena identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo sia appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
  8. 8
    Vai su Seleziona > Inverso. Questo selezionerà nuovamente il soggetto invece dello sfondo.
  9. 9
    Vai su Livello > Aggiungi maschera di livello > Nascondi selezione. Il soggetto della foto scomparirà dallo strato superiore, rivelando l'immagine intatta dal livello sottostante.
  10. 10
    Utilizza lo strumento Pennello per modificare la selezione. Può sembrare un errore "dipingere" sopra la foto, ma quello che stai davvero modificando è la dimensione e la forma del "buco" tra il livello superiore e inferiore. In altre parole, questo è un modo di sistemare la selezione Lazo che hai fatto originariamente.
    • Usa il nero per nascondere gran parte del tuo livello superiore. Ad esempio, se la sfocatura si sovrappone al soggetto in alcuni punti, utilizza un pennello nero per nascondere parte di quello strato superiore di sfocatura.
    • Usa il bianco per mostrare più del tuo livello superiore. Ad esempio, se l'offuscamento non è abbastanza vicino ai bordi del tuo soggetto,riempi semplicemente le lacune con un pennello bianco.
    • Assicurati di usare le tonalità di grigio. Soprattutto per i bordi, è importante mantenere l'aspetto morbido e sottile, che renderà più difficile rilevare errori.
  11. 11
    Quando sei completamente soddisfatto, vai su Livello > Appiattisci Immagine. Questo combinerà i tuoi vari livelli in uno.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Paint Shop Pro (Rapido)

  1. 1
    Seleziona Livelli > Duplica. Questo sovrappone un secondo identico livello sopra l'immagine originale.
  2. 2
    Seleziona Regola > Sfocatura > Sfocatura Gaussiana. Questo farà sfocare l'immagine intera; lavorerai all'inverso da qui.
    • Gioca con raggi di sfocatura diversi per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, il più sfocata è l'immagine, quindi, se stai cercando un effetto fine, scegli un valore basso. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e appena identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo sia appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
    • Assicurati di stare lavorando sullo strato superiore quando aggiungi la sfocatura.
  3. 3
    Cancella il retro del tuo soggetto messo a fuoco. Poiché il livello originale è ancora intatto sotto quello offuscato, l’utilizzo dello strumento Gomma sul tuo strato superiore scoprirà l’immagine chiara sottostante.
    • Seleziona lo strumento Gomma dalla barra a sinistra.
    • Regola la dimensione della gomma mentre procedi. Per spazi grandi, utilizza una gomma grande; per dettagli e bordi, usa una gomma più piccola, più precisa.
    • Regola l'opacità della gomma mentre procedi. Per grandi aree interne, utilizza un'alta opacità per cancellare nel modo più accurato possibile; per i bordi, abbassa l'opacità per creare un effetto più morbido, più sottile. Passare una gomma a bassa opacità nello stesso posto più volte avrà un effetto cumulativo, così farai meglio a difettare in bassa opacità quando necessario.
  4. 4
    Quando sarai completamente soddisfatto, vai su Livelli > Unisci > Unisci Tutto. Questo combinerà i vari livelli in uno.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Paint Shop Pro (Metodo Dettagliato)

  1. 1
    Seleziona Livelli > Duplica. Questo sovrappone un secondo identico livello sopra l'immagine originale.
  2. 2
    Dalla tua tavolozza degli strumenti, seleziona lo strumento Selezione a Mano Libera (che appare come un lazo). Lo userai per selezionare l'immagine nella foto che vuoi distinguere dal tuo sfondo sfocato. Scegli il tipo di selezione basato su ciò che è più adatto alla tua immagine particolare. Es.:
    • Se l'immagine che vuoi enfatizzare ha i bordi molto dritti, cambia il tipo di selezione in Punto - Punto, che creerà delle linee rette tra i punti su cui clicchi.
    • Se c'è un bordo tagliente, netto tra lo sfondo e l'immagine che vuoi enfatizzare, cambia il tipo di selezione in Smart Edge, che troverà il bordo per te.
  3. 3
    Aumenta la piuma a un valore tra 1 e 3 pixel. Sfumando i tuoi bordi li renderai più morbidi e più sottili – e molto più flessibili.
  4. 4
    Ingrandisci il soggetto in modo da poter vedere chiaramente i bordi. Questo ti aiuterà a selezionare a mano libera con maggiore precisione.
  5. 5
    Fai clic o trascina lo strumento lazo lungo i bordi del soggetto. Accertati di "chiudere il cerchio" ritornando dove hai iniziato e cliccando sul punto di origine. Saprai che la selezione è completa una volta che verrà visualizzata una linea segnata da punti intorno ai bordi.
    • Assicurati di stare lavorando sul livello superiore quando selezioni a mano libera.
    • Per aggiungere qualcosa a una selezione già completata, tieni premuto il tasto MAIUSC mentre continui a selezionare. Questo è un ottimo modo per modificare la selezione corrente oppure selezionare contemporaneamente un oggetto separato.
    • Per sottrarre da una selezione già completata, premi il tasto Control e seleziona l'area che desideri rimuovere, che poi diventerà non selezionata.
    • Non preoccuparti di fare perfettamente la tua selezione la prima volta: la aggiusterai più tardi.
  6. 6
    Vai su Seleziona > Inverso. Questo selezionerà il tuo sfondo anziché il tuo soggetto.
  7. 7
    Vai su Immagine > Sfocatura > Sfocatura Gaussiana. Questo farà sfocare lo sfondo della tua immagine.
    • Gioca con diversi raggi di sfocatura per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, il più sfocata sarà l'immagine, per cui, se stai lavorando per un effetto sottile, devi usare raggi piccoli. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e solo leggermente identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo venga appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
  8. 8
    Vai su Seleziona > Inverso. Questo selezionerà il tuo sfondo anziché il tuo soggetto.
  9. 9
    Seleziona Maschere > Nuova > Nascondi Selezione. Il soggetto della foto scomparirà dallo strato superiore, rivelando l'immagine intatta dal livello sottostante.
  10. 10
    Utilizza lo strumento Pennello per modificare la selezione. Può sembrare un errore "dipingere" sopra la foto, ma quello che stai davvero modificando è la dimensione e la forma del "buco" tra il livello superiore e inferiore. In altre parole, questo è un modo di sistemare la selezione Lazo che hai fatto originariamente.
    • Usa il nero per nascondere gran parte del tuo livello superiore. Ad esempio, se la sfocatura si sovrappone al soggetto in alcuni punti, utilizza un pennello nero per nascondere parte di quello strato superiore di sfocatura.
    • Usa il bianco per mostrare più del tuo livello superiore. Ad esempio, se l'offuscamento non è abbastanza vicino ai bordi del tuo soggetto, riempi semplicemente le lacune con un pennello bianco.
    • Assicurati di usare le tonalità di grigio. Soprattutto per i bordi, è importante mantenere l'aspetto morbido e sottile, che renderà più difficile rilevare errori.
  11. 11
    Quando sei completamente soddisfatto, vai su Livelli > Unisci > Unisci Tutti. Questo combinerà i vari livelli in uno.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

GIMP (Rapido)

  1. 1
    Seleziona lo strumento di Selezione Libera (che appare come un lazo) dalla tua tavolozza. Lo userai per selezionare l'immagine nella foto che desideri distinguere dal tuo sfondo sfocato.
  2. 2
    Ingrandisci il soggetto in modo da poter vedere chiaramente i bordi. Questo ti aiuterà a selezionare a mano libera con maggiore precisione.
  3. 3
    Fai clic o trascina lo strumento lazo lungo i bordi del soggetto. Accertati di "chiudere il cerchio" ritornando dove hai iniziato e cliccando sul punto di origine. Saprai che la selezione è completa una volta che verrà visualizzata una linea segnata da cerchietti intorno ai bordi.
  4. 4
    Vai su Seleziona > Piuma per ammorbidire la tua selezione. Un buon punto di partenza è tra 1 e 3 pixel. Più alto è il numero, più morbidi diverranno i bordi.
  5. 5
    Vai su Seleziona > Inverti. Questo selezionerà il tuo sfondo anziché il soggetto.
  6. 6
    Vai su Filtri > Sfocatura > Sfocatura Gaussiana. Questo farà sfocare lo sfondo della tua immagine.
    • Gioca con diversi raggi di sfocatura per creare l'effetto di sfondo desiderato. Più grande è il raggio, il più sfocata sarà l'immagine, per cui, se stai lavorando per un effetto sottile, devi usare raggi piccoli. Ad esempio, se desideri che lo sfondo sia molto morbido e solo leggermente identificabile, prova un raggio di 10. Se vuoi che il tuo sfondo venga appena offuscato, utilizza un raggio di 0,5 o 1.
  7. 7
    Vai su Seleziona > Nessuno per rilasciare la selezione.
    Pubblicità

Consigli

  • Devi essere molto preciso nel delineare il tuo primo piano; in caso contrario, avrà un aspetto increspato.
  • Questa tecnica produce immagini un po' artificiali. Se desideri un aspetto più naturale, armonizza la tua sfocatura in modo che influisca veramente solo sugli elementi dello sfondo. Nell'esempio precedente, se l'erba davanti al bambino fosse ancora nitida simulerebbe più accuratamente una limitata "profondità di campo", che sembrerebbe più naturale.
  • Maggiori sono i megapixel della fotocamera, di migliore risoluzione sarà l’immagine. È difficile migliorare una foto con una risoluzione più bassa.
  • Alcuni programmi di editing digitale hanno una funzionalità nota come “sfocatura di zoom” che consente di selezionare un punto della tua immagine e sfocarla da lì.
  • Utilizzare un editing digitale per sfocare lo sfondo non crea profondità vera, perché sfoca tutto in background in modo uniforme, piuttosto che indipendentemente in base alla distanza dalla lente. Se utilizzi Photoshop CS2, ora offre un'opzione 'smart blur' nelle sezioni dei filtri sotto la voce Sfocatura. Il filtro prende in considerazione la profondità di campo e la prospettiva e applica più sfocatura ai pixel che interpreta come più lontani e meno a quelli percepiti come più vicini al soggetto. Il filtro è anche regolabile, quindi è meglio aggiungere gradualmente l'effetto fino ad avere l'aspetto desiderato.
  • Prima di fare modifiche ad una fotografia, fai una copia, dopo di che convertila a 16 milioni di colori, se non fosse già impostata così. Tutti gli algoritmi di questi programmi di fotografia digitale funzionano meglio a 16 milioni di colori che in altre modalità.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai attenzione a non salvare sul file originale! Una volta che il file è sovrascritto, l’avrai perso per sempre, se quella era l'unica copia.
  • Fai attenzione a salvare frequentemente! Se il computer si blocca durante questo processo, perderai tutti i tuoi progressi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Adobe Photoshop, Paint Shop Pro o GIMP
  • Un'immagine digitale di adeguata risoluzione
  • Una tavoletta da disegno è uno strumento consigliato per eseguire selezioni precise.

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 330 volte
Categorie: Software
Pubblicità