wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 20 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 023 volte
È importante smaltire gli acidi con un pH molto basso (inferiore a 2) in maniera sicura. Se all'interno della sostanza non ci sono metalli pesanti o altre sostanze tossiche, neutralizzando il pH portandolo a un livello superiore (6,6-7,4) puoi eliminare il prodotto in un normale condotto fognario.[1] Se invece sono presenti dei metalli pesanti, la soluzione deve essere trattata come rifiuto pericoloso e smaltita attraverso i canali appositi.
Passaggi
Lavorare in Maniera Sicura
-
1Leggi la scheda internazionale di sicurezza della sostanza chimica (ICSC). Si tratta di una scheda informativa che fornisce tutti i dati importanti in merito alla sicurezza del prodotto per quanto riguarda la manipolazione e la conservazione. Puoi cercare il nome esatto della sostanza acida in questo sito e ottenere tutte le informazioni fondamentali.
-
2Indossa i dispositivi di protezione appropriati. Quando utilizzi delle sostanze chimiche o altri prodotti molto forti, è indispensabile mettere occhiali, guanti e camice da laboratorio. Gli occhiali per rischio chimico/biologico proteggono anche i lati degli occhi, mentre è fondamentale indossare guanti e camice da laboratorio per proteggere la pelle e gli indumenti.
- I guanti dovrebbero essere in plastica o vinile.
- Se porti i capelli lunghi, rccoglili dietro la testa per evitare un contatto accidentale con l'acido.
-
3Lavora in un ambiente ben ventilato o sotto una cappa aspirante. I vapori rilasciati dall'acido sono tossici e dovresti preferibilmente usare una cappa aspirante in modo da ridurne l'esposizione. Se non hai accesso all'aspiratore, apri tutte le finestre e aziona un ventilatore per mantenere una buona areazione nell'ambiente.
-
4Individua la fonte più vicina di acqua corrente. Nell'eventualità che la sostanza acida entri in contatto con la pelle o gli occhi, devi risciacquarti con acqua corrente per almeno 15 minuti. Esegui tale risciacquo e subito dopo cerca cure mediche.
- Se è entrata qualche goccia negli occhi, tieni le palpebre aperte e muovi i bulbi oculari verso l'alto, il basso e ai lati per risciacquarli correttamente.
- Se uno schizzo ha raggiunto la pelle, metti l'area colpita sotto l'acqua corrente per almeno 15 minuti.
Pubblicità
Smaltire l'Acido a Casa
-
1Procurati un contenitore resistente alle sostanze acide. Gli acidi più forti possono corrodere il vetro e il metallo, ma non reagiscono con la plastica.[2] Esistono diversi tipi di plastiche, assicurati quindi di procurarti il contenitore adatto al tuo scopo. La sostanza dovrebbe già trovarsi in un recipiente idoneo, ma te ne serve un altro per diluirla e neutralizzarla.
- Prendine uno che possa contenere almeno il doppio del volume della soluzione acida in tuo possesso, in modo da avere spazio sufficiente per aggiungere il diluente e la sostanza neutralizzante.
- Fai attenzione a non creare schizzi quando trasferisci l'acido nel contenitore più grande.
-
2Metti il recipiente vuoto in un secchio pieno di ghiaccio. Durante il processo di diluizione e neutralizzazione di una soluzione molto acida viene rilasciata una grande quantità di calore; per ridurre il rischio di ustioni o che il contenitore possa fondersi, mettilo in un secchio con del ghiaccio quando è ancora vuoto.
-
3Diluisci l'acido con l'acqua. Se la sostanza è molto concentrata, per prima cosa bisogna diluirla con acqua; può essere un passaggio pericoloso, devi quindi seguire le istruzioni con molto scrupolo. Usa acqua fredda per evitare che la soluzione inizi a bollire e possa provocare degli spruzzi. Aggiungi l'acqua nel contenitore vuoto e lentamente versa poi l'acido controllando la temperatura del recipiente durante la procedura.
- La quantità d'acqua che serve per diluire l'acido dipende dalla concentrazione della soluzione; maggiore è la concentrazione, maggiore è la dose d'acqua necessaria; puoi calcolare la quantità esatta seguendo i passaggi di questo articolo.
- Non aggiungere mai direttamente l'acqua all'acido perché potresti innescare una reazione di ebollizione rapida con schizzi e spruzzi.
- Fai molta attenzione a non causare alcuno schizzo di acido durante il processo di diluizione.
-
4Testa il pH dell'acido con un indicatore specifico o una cartina al tornasole. Puoi procurarti le strisce reagenti tramite i cataloghi di forniture di laboratorio o nei negozi di forniture per piscine. Per stabilire quanto devi neutralizzare la soluzione, devi conoscere il pH dell'acido che stai trattando.
- Immergi l'estremità della striscia nella sostanza; dovrebbe cambiare colore in base al pH.
- Toglila dalla soluzione e confronta il colore che ha assunto con la tabella fornita dal kit; il colore che vedi sulla striscia corrisponde al pH della soluzione.
- Più basso è il pH dell'acido, maggiore è la quantità di neutralizzante che devi aggiungere.
-
5Prepara una soluzione neutralizzante. L'idrossido di sodio o l'idrossido di magnesio sono sostanze basiche che puoi aggiungere all'acido per neutralizzarlo. L'idrossido di sodio è conosciuto anche come liscivia, mentre l'idrossido di magnesio è l'ingrediente principale del latte di magnesia; puoi acquistare entrambe queste sostanze nei supermercati.
- Segui le istruzioni riportate sulla confezione della liscivia per preparare una soluzione di idrossido di sodio.
- Il latte di magnesia non deve essere manipolato e puoi usarlo così com'è per neutralizzare l'acido.
-
6Neutralizza l'acido diluito. Le soluzioni alcaline reagiscono con quelle acide neutralizzandole, producendo acqua e un tipo di sale.[3] Aggiungi la sostanza basica un po' alla volta all'acido diluito; durante l'operazione mescola delicatamente, presta attenzione alla temperatura del contenitore e procedi con cautela per non causare schizzi.
-
7Esegui spesso il test del pH. Controllalo periodicamente con la cartina al tornasole o una striscia reagente per assicurarti di non superare il tuo obiettivo, che è compreso tra 6,6 e 7,4; continua ad aggiungere lentamente la soluzione di sale finché la miscela non raggiunge il pH desiderato.
- In alternativa, puoi utilizzare un indicatore universale, un liquido che cambia colore in base al pH.[4] Aggiungi la soluzione basica finché l'indicatore non cambia colore e si avvicina a quello che corrisponde al pH pari a 7,0.
- Se superi il livello di neutralità, aggiungi lentamente un po' di soluzione acida per riportare il pH a 7,4 come minimo.
-
8Smaltisci la soluzione negli scarichi di casa. La soluzione neutralizzata ora è sicura e puoi gettarla senza problemi negli scarichi mentre fai scorrere acqua corrente fredda. Continua a far scorrere acqua corrente per almeno 30 secondi dopo aver svuotato il contenitore.Pubblicità
Smaltire l'Acido Contenente Metalli Pesanti Disciolti
-
1Procurati un recipiente che non si deteriori a contatto con una sostanza acida. La maggior parte degli acidi può corrodere il vetro e il metallo, ma non reagisce con le plastiche.[5] Esistono diversi tipi di materie plastiche, assicurati quindi di procurarti quella adatta per la tua sostanza acida. Il prodotto dovrebbe già essere riposto in un contenitore di questo tipo, ma devi assicurarti che non sia pieno fino all'orlo per evitare il rischio di sversamento.
-
2Individua il tipo di contaminante presente nell'acido. I metalli pesanti – come cadmio, zinco, rame, mercurio e piombo – sono tossici e non possono essere gettati nelle condotte fognarie;[6] esistono inoltre altri composti inorganici che sono tossici e/o corrosivi che non possono essere smaltiti negli scarichi.
- Se hai più recipienti con la stessa sostanza acida ma con diversi composti chimici disciolti, devi mantenere ogni soluzione separata, dato che ciascuna deve essere smaltita in maniera distinta.
-
3Contatta un'azienda che si occupa di smaltimento di rifiuti pericolosi nella tua zona. Se sei uno studente universitario o lavori presso un laboratorio, c'è sicuramente un dipartimento o un ente che si occupa di smaltire correttamente tali sostanze. Se non riesci a trovare una di queste strutture nelle tue vicinanze, rivolgiti all'ufficio tecnico del tuo Comune per trovare la maniera appropriata di sbarazzarti della sostanza acida.Pubblicità
Avvertenze
- Se ingerisci troppo latte di magnesia, anziché soffrire di acidità di stomaco potresti sviluppare alcalinità.
- Se cerchi di diluire l'acido, assicurati di versarlo nell'acqua e non viceversa; se ha una concentrazione elevata, può rilasciare molto calore nel momento in cui aggiungi acqua.
- Alcuni tipi di acidi sono molto corrosivi e danneggiano qualsiasi materiale più debole con cui entrano in contatto.
Cose che ti Serviranno
- Indicatore di pH/cartina al tornasole
- Contenitore resistente
- Latte di magnesia o soluzione di idrossido di sodio
- Facoltativo: indicatore universale
Riferimenti
- ↑ https://www.princeton.edu/engineering/resources/policies/acid/
- ↑ http://ehs.columbia.edu/hfPolicy.html
- ↑ http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/chemical/acidbase.html
- ↑ http://antoine.frostburg.edu/chem/senese/101/acidbase/faq/universal-indicator.shtml
- ↑ http://ehs.columbia.edu/hfPolicy.html
- ↑ http://cool.conservation-us.org/waac/wn/wn06/wn06-2/wn06-205.html