wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 918 volte
Se sei naturalmente goffo, potresti avere l'impressione di essere il protagonista della tua versione personale delle Comiche. Se continui a inciampare o a far cadere cose (e persone!), ci sono delle cose che puoi fare per combattere la tua goffaggine.
Passaggi
Imparare a Capire Cosa Significa Essere Goffi
-
1Impara a capire come funziona la coordinazione del tuo corpo. Il corpo umano è un sistema molto complesso, e le operazioni che controllano la coordinazione fisica lasciano spazio a molti errori. Ci sono quattro parti del corpo responsabili principalmente per la coordinazione, e delle disfunzioni in una di queste parti possono provocare la goffaffine.[1]
- Occhi. Gli occhi assorbono le informazioni sulla posizione fisica del corpo nello spazio.
- Cervello e sistema nervoso. Il cervello e il sistema nervoso inviano messaggi in tutto il corpo su come rispondere alle informazioni sull'ambiente fisico.
- Cervelletto. Il cervelletto è un'area del cervello che si occupa di coordinazione fisica ed equilibrio.
- Muscoli e ossa. I muscoli e le ossa rispondo agli ordini del cervello e ti permettono di muoverti.
-
2Impara a capire cosa può provocare la goffaggine. Ci sono molti problemi che possono provocare goffaggine, sia temporanei che cronici. Alcuni di essi sono gravi problemi medici, mentre altri puoi risolverli da solo.[2] Ecco alcune delle cause più comuni:
- Infortuni alla testa
- Ipermobilità articolare
- Problemi di vista
- Artrite
- Alcuni farmaci
- Consumo di alcol o droghe
- Stress e fatica
- Debolezza o atrofia muscolare
-
3Misura la tua tendenza a provocare incidenti. Non esistono molte ricerche sulla goffaggine cronica delle persone, ma alcuni studi suggeriscono che le persone che hanno una tendenza particolare agli incidenti possono essere vittima di "insufficienze cognitive" o mancanze di attenzione.[3] Il "Cognitive Failures Questionnaire" sviluppato dallo psicologo sperimentale Donald Broadbent può aiutarti a quantificare la tua goffaggine.[4] Di seguito troverai alcune domande d'esempio del questionario; a quante più domande risponderai "sì", più sarà alta la probabilità che tu soffra di queste "insufficienze cognitive."
- "Non ti accorgi dei cartelli in strada?"
- "Confondi la destra e la sinistra quando dai delle indicazioni?"
- "Ti scontri con le persone?"
- "Ti accorgi di dimenticare dove girare in una strada che conosci bene ma usi raramente?"
- "Dimentichi dove hai messo il giornale o il libro che stai leggendo?"
- "Non riesci a trovare quello che cerchi al supermercato (anche se c'è)?"
- "Fai cadere le cose?"
- "Ti capita di gettare per sbaglio la cosa che vuoi tenere e di tenere quella che dovevi buttare - ad esempio buttare la scatola di fiammiferi e tenere quelli usati in tasca?"
Pubblicità
Allenare il Corpo per Evitare la Goffaggine
-
1Aumenta la forza del core. I muscoli del core, come addominali, muscoli della schiena e muscoli pelvici, aiutano il corpo a muoversi con fluidità, stabilità e coordinazione. Sviluppare la forza di quei muscoli ti permetterà di avere un controllo migliore sui movimenti del corpo e ridurre la goffaggine.[5]
- Gli esercizi come i crunch per gli addominali, sollevamenti a una e due gambe, l'esercizio "superman" e i plank aiutano tutti a migliorare la forza del core e puoi eseguirli a casa o in palestra.
- Degli strumenti di allenamento come balance ball e tavolette basculanti possono aiutarti a migliorare la stabilità e rinforzare il core.
-
2Sviluppa flessibilità e agilità. Oltre ad aumentare la forza del core, dovresti lavorare anche sullo sviluppo della flessibilità per combattere la goffaggine.[6] Degli studi hanno dimostrato che gli atleti che si concentrano solo sugli allenamenti per la forza e non integrano esercizi per la flessibilità e l'agilità hanno la possibilità del 70% di subire delle ricadute su infortuni precedenti, in contrasto con la percentuale dell'8% degli atleti che usano entrambe le forme di allenamento.[7]
- Oltre agli esercizi più conosciuti come lo yoga e pilates, anche attività come la danza e le arte marziali possono migliorare la tua flessibilità.[8]
- Fare allungamento ogni giorno è utile per migliorare la flessibilità. Aumenta il flusso sanguigno ai muscoli e permette alle articolazioni di muoversi più liberamente.[9]
-
3Lavora sull'equilibrio. Aumentare la forza del core e migliorare la tua flessibilità sono aspetti fondamentali dell'allenamento per evitare gli incidenti, ma lo è anche il miglioramento dell'equilibrio. Puoi compiere questi semplici esercizi ogni giorno per migliorare il tuo senso dell'equilibrio.[10]
- Spostare il peso da un lato all'altro, rimanere in equilibrio su una gamba e provare la posa della gru sono movimenti che possono aiutarti a migliorare l'equilibrio.
-
4Prova esercizi per il riflesso vestibolo-oculare. Si tratta di un modo ricercato per definire gli esercizi in grado di migliorare la tua coordinazione occhio mano. Questi esercizi ti permettono di migliorare facendo lavorare in sincronia cervello, orecchio interno e sistema vestibolare (aree responsabili in parte per l'equilibrio), occhi e corpo.[11]
- Prova questo semplice esercizio per iniziare: da seduto, piega la testa in basso fino ad essere rivolto verso il pavimento, poi guarda con gli occhi verso il soffitto. Muovi gradualmente la testa per seguire la direzione degli occhi. Ripeti 10 volte.[12]
- Puoi anche provare questo esercizio di stabilizzazione dello sguardo: da seduto, fissa lo sguardo su un oggetto fermo a circa 1 - 3 metri di distanza da te. Dovrebbe trovarsi a livello degli occhi. Muovi la testa da un lato all'altro mentre ti concentri sul tuo bersaglio. Ripeti 3 volte. Fallo per 3 volte al giorno.[13]
- Questi esercizi possono provocare vertigini, perciò eseguili lentamente. Se avverti la nausea o le vertigini, fermati e fai una pausa.
Pubblicità
Evitare le Opportunità di Incidenti
-
1Fai attenzione a ciò che stai facendo. La maggior parte delle persone goffe non sono consapevoli dell'ambiente circostante. Quando ti alzi e inizi a camminare, guardati intorno e controlla che non sia nulla che puoi calpestare, contro cui puoi sbattere o che puoi far cadere.
-
2Riordina. È facile inciampare se lasci cose in giro per tutta la casa. Riordina la casa e l'ufficio per eliminare le opportunità di dimostrare la tua goffaggine.
- Se nella tua casa non sono presenti corridoi aperti e liberi, potresti pensare di disporre i mobili in modo diverso. Questo può aiutarti a evitare di scontrarti con le cose e inciampare.
- Usare del nastro biadesivo per assicurare i bordi dei tappeti ti aiuterà a evitare di inciampare su di essi.[14]
-
3Cambia le scarpe che indossi. Se hai problemi di equilibrio, indossare scarpe con tacchi alti o suole strette può interferire con il tuo baricentro e aumentare la tendenza agli incidenti. Cerca scarpe con suole ampie e solide che ti permettano di essere saldo a terra. Se devi indossare dei tacchi, cerca tacchi larghi che offrano più stabilità.[15]
-
4Riduci l'ansia. Sei più distratto quando sei stressato o ansioso e questo può portare ad incidenti e goffaggine. Fai il possibile per ridurre lo stress nella tua vita quotidiana e potresti notare dei miglioramenti anche nella goffaggine.[16]
- L'addestramento alla consapevolezza, che ti aiuta a imparare a concentrare la tua attenzione sull'azione del momento, può non solo ridurre lo stress, ma può anche aiutare a correggere le "insufficienze cognitive" che possono provocare la goffaggine.
- Prova a dormire abbastanza. Le ricerche dimostrano che la carenza di sonno può provocare molti sintomi fisici, tra i quali la goffaggine e la tendenza agli incidenti.
-
5Evita di giudicarti. La goffaggine può provocare una spirale di imbarazzo e autocritica, che può a sua volta generare ansia e di conseguenza goffaggine. Cerca di capire che tutti hanno i momenti di goffaggine occasionali, e che persino la goffaggine cronica non è una colpa.[17]
- Se ti senti in imbarazzo dopo essere inciampato o scivolato, prova a fare dei respiri profondi. La respirazione profonda e controllata può farti sentire più calmo e controllato e può fermare il circolo vizioso del senso di colpa sul nascere.
Pubblicità
Capire Quando Chiedere l'Aiuto di un Professionista
-
1Impara a riconoscere alcuni segnali di avvertimento. Anche se alcune persone sono naturalmente goffe, e molti di noi soffrono di episodi occasionali di goffaggine, anche alcune condizioni come il diabete, gli infarti, il morbo di Parkinson e la disprassia (una sindrome che colpisce soprattutto i bambini) possono provocare problemi di coordinazioni e goffaggine.[18]
- Se soffri spesso di vertigini e nausea, potrebbero essere sintomi di problemi glicemici come il diabete. Consulta un medico se questi sintomi sono problemi frequenti.
- Indolenzimenti o debolezza improvvisa, difficoltà di visione e perdita di equilibrio e coordinazione possono essere segni di un infarto. Chiama subito un'ambulanza se noti questi sintomi.
- Se subisci spesso stiramenti o strappi muscolari, soffri spesso di indurimenti articolari o dolori muscolari o se le tue articolazioni si slogano spesso, potresti soffrire di una condizione conosciuta come ipermobilità articolare. Anche se non si tratta di una condizione solitamente pericolosa per la vita, dovresti comunque parlare con un medico se noti spesso quei sintomi.
-
2Impara a conoscere gli effetti collaterali dei tuoi farmaci. Molti farmaci, inclusi farmaci psichiatrici, farmaci contro l'emicrania e persino contro le allergie, possono provocare vertigini, problemi di equilibrio e perdita di coordinazione. Questi sintomi possono essere aggravati dall'assunzione di alcol. Se prendi farmaci che provocano questi effetti collaterali, fai particolare attenzione a ciò che ti circonda per ridurre la probabilità di incidenti.
- Se pensi che gli effetti collaterali prodotti dai farmaci che assumi non siano più gestibili, parla con il tuo medico. Potrebbe essere in grado di suggerirti farmaci alternativi.
-
3Visita il tuo medico. Se, malgrado la tua maggiore attenzione e i tuoi allenamenti hai ancora problemi di coordinazione, la tua goffaggine potrebbe essere un sintomo di un problema medico più grave. Consulta il medico e spiega i problemi che hai, per verificare l'esistenza di trattamenti.[19]Pubblicità
Consigli
- Quando ti alzi, controlla l'ambiente circostante così da notare gli oggetti sul tuo percorso.
- Se sai di avere problemi di coordinazione, non tentare movimenti troppo estremi, o potresti provocare incidenti.
- Ricorda, la pratica rende perfetti. Non perderai la goffaggine in un giorno, ma grazie all'addestramento e all'attenzione, potrai diventare molto meno goffo.
Avvertenze
- Anche se molte persone hanno in molte occasioni una tendenza maggiore agli incidenti, se hai problemi costanti di goffaggine che non sono risolti dal tuo addestramento mentale e fisico, potresti avere problemi di salute più gravi e dovresti consultare un medico. Il diabete, gli infarti, i traumi cranici, la sclerosi multipla, il morbo di Parkinson e molte altre gravi condizioni mediche possono essere responsabili delle difficoltà di coordinazione e della goffaggine.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/balance/news/20060918/are-you-klutz
- ↑ http://www.webmd.com/balance/news/20060918/are-you-klutz
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201310/clumsy-put-away-the-band-aids-and-take-out-the-mind-aids
- ↑ www.yorku.ca/rokada/psyctest/cogfail.doc
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/fitness/multimedia/core-strength/sls-20076575
- ↑ http://www.bboyscience.com/coordination/
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22011915
- ↑ http://www.fitday.com/fitness-articles/fitness/exercises/how-to-improve-flexibility-with-dance.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/fitness/in-depth/stretching/art-20047931
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-living/fitness/multimedia/balance-exercises/sls-20076853
- ↑ https://vestibular.org/news/07-10-2013/vestibular-ocular-reflex-vor-exercises
- ↑ http://www.umc.edu/uploadedFiles/UMCedu/Content/Education/Schools/Medicine/Clinical_Science/Otolaryngology__Communicative_Sciences/Handouts/VestibularExercise.pdf
- ↑ http://www.umc.edu/uploadedFiles/UMCedu/Content/Education/Schools/Medicine/Clinical_Science/Otolaryngology__Communicative_Sciences/Handouts/VestibularExercise.pdf
- ↑ http://www.webmd.com/balance/news/20060918/are-you-klutz?page=2
- ↑ http://blog.timesunion.com/healthylifemagazine/your-confidence-how-to-become-less-of-a-klutz/4446/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201310/clumsy-put-away-the-band-aids-and-take-out-the-mind-aids
- ↑ http://www.calmclinic.com/anxiety/symptoms/extreme-clumsiness
- ↑ http://www.webmd.com/balance/news/20060918/are-you-klutz?page=3
- ↑ http://blog.timesunion.com/healthylifemagazine/your-confidence-how-to-become-less-of-a-klutz/4446/