Quasi ogni essere umano sperimenta dei sentimenti di disgusto verso se stesso in alcuni momenti della propria vita, l'importante è non permettere che questi sentimenti prendano il controllo di te o tendano a definire l'idea che hai di te stesso. Modificando il tuo atteggiamento mentale, circondandoti di positività e di persone costruttive, e trascorrendo più tempo facendo quello che ami puoi riuscire a ritrovare la felicità e l'amore verso te stesso. La vita è troppo corta per soffermarti sui pensieri negativi, non perdere altro tempo e ritrova la stima di te!

Passaggi

  1. 1
    Svuota la mente da tutti i pensieri e fai un respiro profondo.
  2. 2
    Fai una lista di tutto ciò che odi di te, e creane una seconda in cui dovrai modificare ogni aspetto negativo in un positivo (per esempio odio come sono i miei denti dovrà essere trasformato in amo i miei denti!).
  3. 3
    Smetti di criticare te stesso. Concentrati sul positivo, e apporta dei cambiamenti positivi nella tua vita anziché indugiare nella negatività.
  4. 4
    Prenditi cura di te stesso. Fai esercizio fisico frequentemente, alimentati in modo sano e prenditi cura della tua igiene personale. Essere sano ed avere un aspetto curato può influenzare notevolmente la crescita della tua autostima.
  5. 5
    Trascorri del tempo facendo le cose che ami. Cammina sulla spiaggia, guarda i tuoi film preferiti, visita i luoghi che più ti piacciono o prova a dipingere. Fai qualcosa che ti rilassi e ti distolga dalle ragioni che ti portano ad odiare te stesso.
  6. 6
    Creati dei nuovi amici. Frequentare nuove persone può aiutarti ad apprezzare differenti aspetti della tua personalità. Inoltre, stare con coloro che ti apprezzano sinceramente ti aiuterà a vedere i tanti risvolti positivi di te stesso.
  7. 7
    Cerca un aiuto professionale. L'odio verso se stessi è un sintomo di molte patologie, tra cui ad esempio la depressione.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 234 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità