wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 21 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 557 volte
Ti capita spesso di prendere barzellette, battute o scherzi troppo sul serio? Dopo un po', questa incapacità di scherzare può influenzare le tue relazioni, soprattutto se le altre persone pensano che tu ti senta superiore, o se smorzi il divertimento altrui. Forse non riesci a capire le barzellette o il contenuto di una barzelletta ti urta, oppure pensi che quelle battute siano dirette contro di te; in ogni caso, imparare a capire il perché della tua reazione eccessiva e della tua incapacità di vedere l'umorismo innocente è un modo utile per cominciare a rilassarti.
Passaggi
-
1Rifletti sul motivo per cui non trovi quasi mai divertenti le barzellette e prendi troppo seriamente i momenti di umorismo fra amici. Può capitare che una barzelletta non sia divertente oppure sia veramente offensiva o umiliante. Tuttavia, una volta escluso l'umorismo offensivo, se sei incapace di accettare qualsiasi battuta e prendi tutto come un attacco personale, o come se la gente si prendesse gioco di te, allora forse stai avendo una reazione eccessiva. Il motivo di questa reazione o del tuo dare per scontato che "tutte" le battute feriscano può essere complesso e dipende dalla tue esperienze personali. Alcune possibili ragioni possono essere:
- Forse stai passando un brutto momento e il tuo senso dell'umorismo ne soffre. Qualsiasi cosa venga detta per scherzo sembra rigirare il coltello nella piaga, e invece di vedere le barzellette come un modo che gli altri usano per cercare di divertirti o per essere semplicemente divertenti, tu scegli di pensare che la persona che fa le battute non prenda la tua triste situazione abbastanza sul serio.
- Ti comporti in modo reattivo invece che ricettivo, probabilmente a causa di una esperienza dolorosa che hai avuto in cui qualcuno ha usato una battuta per sminuirti e per essere cattivo nei tuoi confronti. Essere reattivo significa agire senza pensare o esplorare le tue emozioni o opzioni––in questo caso riguardo una battuta. La maggior parte delle persone si comporta in modo reattivo quando si sente minacciata o assalita emotivamente. Nel caso delle barzellette o battute, se qualcuno in precedenza le ha usate per ferirti, potresti proiettare quell'esperienza negativa su ogni persona che dice una barzelletta in tua presenza, perché la tua sensibilità ferita dà per scontato che lo scherzo sia un modo di attaccare.
- Non riesci a capire se l'altra persona scherza o dice sul serio. I motivi possono essere sono molteplici: forse dipende dal fatto che la barzelletta è ambigua, o dall'atteggiamento di chi la racconta, dal modo in cui tu vedi il mondo, dal modo in cui sei stato educato, e così via. Qualunque sia il motivo, non riuscire a capire se l'altra persona è seria o scherza può essere molto frustrante.
- Forse ti prendi troppo sul serio e questo ti fa prendere sul serio le barzellette altrui. Se hai un atteggiamento negativo verso le cose e ti senti in qualche modo una vittima, le barzellette potrebbero sembrarti minacciose. Oppure ti senti superiore a chi "fa il buffone" e vuoi dimostrare che non ti abbassi al suo livello. Se il motivo è quest'ultimo devi stare attento: è un meccanismo di protezione che può facilmente diventare arroganza e distacco dal prossimo.
-
2Prima di dare per scontato che il tuo senso dell'umorismo si sia in qualche modo bloccato, è importante accettare la possibilità che si tratti del cattivo uso dell'umorismo da parte di una persona in particolare o di un gruppo. L'umorismo intimidatorio avviene quando la persona che racconta le barzellette oltrepassa i limiti del galateo e del rispetto della dignità umana. Ciò può accadere quando le barzellette emarginano un certo gruppo o un tipo di società, e quando qualcuno racconta barzellette dispregiative o offensive. Puoi essere pienamente o vagamente cosciente del fatto che sia una barzelletta che emargina, ma più vi sei esposto e più ti fa sentire vulnerabile o stressato, soprattutto se pensi di non poterti opporre allo scherzo o se prende di mira proprio te. In realtà, l'umorismo intimidatorio non è per niente umorismo –– vuole deliberatamente ferire una vittima designata. In alcuni casi, l'essere stato vittima di umorismo intimidatorio può farti diventare molto sensibile verso qualsiasi tipo di umorismo.
-
3Individua la motivazione della persona che racconta la barzelletta. La tua reazione dipenderà da ciò che la persona vuole veramente trasmettere con la barzelletta. Ci sono tanti motivi per raccontare barzellette e molti sono basati su buone intenzioni. La gente racconta barzellette per suscitare le risate, allentare la tensione, per stare bene, essere popolare, per ridere di una situazione stupida o persino difficile, per sbeffeggiare norme sociali ridicole, e così via. Come abbiamo visto nel passaggio precedente, alcune persone raccontano barzellette per svilire una persona o un gruppo, per controllare qualcuno sminuendolo, per ridimensionare successi altrui, e cose simili; questo uso delle barzellette serve a manipolare e controllare, e mira deliberatamente a fare del male. Però la maggior parte delle persone usa le barzellette in modo positivo –– l'uso negativo di solito è limitato a persone specifiche che hanno relazioni in cui il potere fra le persone è molto sbilanciato. Quando ascolti una barzelletta considera ciò che provi:
- Ti senti a tuo agio riguardo altri aspetti della tua relazione con la persona che racconta la barzelletta? Ad esempio, cerca di intimidirti o di controllarti in qualche modo? Ti sembra che questa persona ti "prenda in giro" sempre e lo giustifichi dicendo che "stava scherzando"?
- La persona che racconta la barzelletta usa spesso lo scherzo nelle sue conversazioni, forse perché non si sente a suo agio o nervosa? Forse è il suo modo di fare e non intende ferire nessuno?
- La barzelletta è veramente divertente? Provoca la risata perché è divertente, coinvolgente, senza essere offensiva?
-
4Ascolta attentamente. Quando ti raccontano una barzelletta non dare subito per scontato che sia un attacco diretto a te o qualcosa da cui ti devi difendere. Prima di darne la tua interpretazione personale valuta il contesto in cui viene raccontata la barzelletta, il contenuto effettivo e il modo in cui viene raccontata. Forse la barzelletta fa parte di una conversazione più ampia, o è stata detta per alleggerire l'atmosfera? Ricorda che la maggior parte delle persone raccontano le barzelletta a scopo positivo, non negativo, quindi evita di pensare il peggio in ogni situazione.
-
5Stabilisci una linea di comunicazione fra di voi. Se una persona racconta una barzelletta o dice una battuta e non riesci proprio a capire se intendeva farti del male, può essere utile farle notare che ha ferito i tuoi sentimenti e spiegare perché. Concentrati sul tuo punto di vista e lascia che l'altra persona spieghi cosa intendeva dire veramente con quella battuta. Probabilmente, una volta ascoltata la spiegazione scoprirai che la persona non aveva intenzioni malevole nei tuoi confronti, e anzi potrebbe sentirsi addolorata nello scoprire quello che hai provato. Alcune lezioni che si possono ricavare da una discussione sincera su una battuta comprendono:
- Cerca di vedere i prossimi scherzi da parte di questa persona nel contesto appropriato invece di pensare al peggio.
- Se questa persona ti piace, hai fiducia in lei e andate d'accordo, tieni presente che non ti direbbe di proposito cose sgradevoli sotto forma di battute.
- Se un argomento in particolare ti ha urtato quando la persona scherzava, fallo presente. Chiedi che eviti di parlare di quell'argomento in modo scherzoso in tua presenza perché si presta a fraintendimenti o ti ferisce.
- Sii pronto a fare compromessi. Anche se i tuoi sentimenti sono importanti, cerca di evitare che il tuo punto di vista tagli fuori quella persona. Anche i suoi sentimenti devono essere rispettati, e se non c'era l'intenzione di ferire evita di sentirti moralmente superiore. Chiarisci i limiti ma rispetta la spiegazione che ti viene data dall'altra persona.
-
6Cerca di essere ricettivo invece che reattivo. Se hai la sensazione generale che le barzellette siano un modo di attaccarti che include la critica e disapprovazione nei tuoi confronti, allora è il momento di mettere alla prova le tue aspettative. Se continui a reagire in modo eccessivo alle barzellette o battute non solo rischi di perdere l'occasione di farti una bella risata ma significa anche che basi la tua autostima sull'approvazione altrui. Se interpreti le battute come una mancanza di approvazione nei tuoi confronti ti rendi vulnerabile e facile vittima. Sta a te rimettere in sesto il tuo equilibrio emotivo e basare la misura del tuo valore sul fatto che credi in te stesso, senza aspettare l'approvazione degli altri. Se invece di alterarti troppo troppo tu riuscirai a essere ricettivo, indipendentemente dal fatto che una barzelletta sia diretta contro di te, non prenderai la cosa personalmente e manterrai intatta l'autostima. Invece di lasciare che il dubbio ti consumi, la ricettività ti permetterà di vedere le barzellette nella giusta prospettiva e di rispondere con la ragione invece che con l'emotività. Per essere ricettivo:
- Renditi conto che le battute sono in gran parte benevole. Anche se non lo fossero e sono dirette a te in modo malevolo, ciò non sminuisce il tuo valore. Solo tu puoi farlo.
- Riconosci di essere sulla difensiva. Se lasci che una battuta ti urti non fai che aumentarne il potere e lasciare che la situazione vada ben oltre l'impatto iniziale. Se pensi che l'altra persona ti disapprovi perché sta scherzando su di te e per farti valere fai l'offeso o il superiore, allora ti stai comportando in modo difensivo e stai lasciando che l'atteggiamento dell'altra persona ti condizioni. Anche se la battuta era malevola, evita di trasformarla in una occasione di conflitto o dramma. Riconosci invece il fatto che stai sulla difensiva, in modo da riuscire a rendere neutra la tua reazione.
- Rimani calmo e pacato. Un semplice constatazione è la cosa migliore, come "Non è una cosa molto carina/gentile" oppure "Ognuno la pensa come vuole". A volte, la cosa migliore è non dire niente, o cambiare argomento.
-
7Continua a cercare di migliorare la tua autostima. Ricorda quali sono le tue qualità. Sai di non essere stupido o tonto o ciò che la battuta sembra sottintendere o la tua vocina interna continua a dire. Sai che i tuoi amici o il tuo/la tua partner non starebbero con te se non ne valesse la pena. Fai pace con la tua autostima. Questa è la cosa più importante, perché quando avrai fiducia in te stesso le battute ti sembreranno solo...battute.
-
8Ridi più spesso. Datti la libertà si ridere invece di cercare di apparire "come si deve" o "snob". Si deve ridere alle barzellette. Quando la battuta è innocente, divertente e detta senza malizia ridi un po'. Con un po' di risate ti renderai conto del lato divertente sia delle barzellette, sia di molte altre cose. Anche se la persona che ha scherzato non è stata proprio carina, a volte ridere dello scherzo che voleva irritarti lo rende innocuo e fa desistere la persona dal provarci ancora.Pubblicità
Consigli
- Capita spesso che i perfezionisti prendano gli scherzi troppo sul serio, perché temono che qualsiasi mancanza mostri delle imperfezioni. In questo caso, imparare ad accettare le critiche costruttive e ad essere meno perfezionista può aiutare a allentare la tensione quando senti una battuta.
- Non nascondere il fatto che una battuta ha ferito i tuoi sentimenti. Più taci, più il tuo amico penserà che tu trovi divertenti le battute almeno quanto lui.
- Se ti ritrovi in una relazione (in famiglia o con il tuo/la tua partner) in cui le battute e gli scherzi sono diventati abituali, come modo di relazionarsi senza avere delle conversazioni più serie, potrebbe essere difficile capire se chi ti sta intorno parla seriamente oppure no. Si tratta di un problema psicologico diverso e complesso, e se avviene sarebbe meglio cercare il supporto di un professionista.
- Se ti mancano le informazioni o non hai una conoscenza approfondita su qualcosa potresti prendere gli scherzi troppo sul serio solo perché non sei al corrente di tutti i fatti. Assicurati di essere informato sui fatti prima di arrivare a conclusioni negative riguardo una battuta.
Avvertenze
- Prendere sul serio le battute può essere una forma di manipolazione o di arroganza, un modo di cercare di "fare il martire" o "la persona ferita" per fare in modo che l'altra persona la veda come te o faccia quello che vuoi tu. Evita questo comportamento––è un modo meschino di rovinare l'atmosfera e soffoca le novità, il divertimento e la creatività. Inoltre, è un modo per far tacere gli altri e far prevalere la propria opinione, che è proprio brutto.
- Le battute che si riferiscono a razza, genere, orientamento sessuale, a una disabilità o alla religione sono di solito offensive e da prendere sul serio. Non permettere nessun tipo di intolleranza. Inoltre, in alcuni contesti questo tipo di scherzi possono essere sottoposti a sanzioni disciplinari (in un contesto istituzionale) oppure legali (in un contesto personale o sociale). Non premettere che discorsi denigratori o intimidazioni verbali ti rovinino la vita.
- Non fare agli altri ciò che non vuoi sia fatto a te. Non è bello né intelligente dire cose cattive ai tuoi amici o altre persone, anche se sono stati loro ad iniziare. Non abbassarti al loro livello!
- A volte il colpevole vuole proprio farti del male con le sue battute e continuerà a farlo finché glielo consenti. Ignoralo, oppure fai sapere a qualcuno che ha una certa autorità che quelle battute sono dirette a te e ti fanno sentire vulnerabile, e la persona che ti ha preso di mira potrebbe smettere.