Scrocchiarsi le dita è un’abitudine comune che possono prendere tutti. Sebbene possa piacerti la sensazione che provoca, può dar fastidio alle persone attorno a te e anche provocare degli effetti collaterali indesiderati. Anche se scrocchiarsi le dita non provoca l’artrite (come invece afferma qualcuno), può causare altre problematiche come gonfiore alle giunture e perdita di forza nella mano, o potrebbe anche essere un sintomo di un disordine mentale più serio, in base alla severità e alla longevità dell’abitudine. Perciò, la cosa migliore da fare è eliminare l’abitudine di scrocchiarsi le dita prima che si sviluppino degli effetti collaterali. Ecco come.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Capire perché le Dita Scrocchiano

  1. 1
    Scopri cosa provoca lo scricchiolio. Quando ti scrocchi le dita, è come se ti dislocassi la spalla, in quanto stai separando ossa e cartilagine per rilasciare un gas (chiamato fluido sinoviale, fatto essenzialmente di diossido di carbonio e idrogeni), che fa un rumore tipo schiocco quando si espande nella giuntura.
    • Questo gas impiega 30 minuti per ridissolversi nel fluido sinoviale – ecco perché di solito devi aspettare un po’ prima di poterti scrocchiare di nuovo le dita.
    • Scrocchiarsi le dita stimola le terminazioni nervose e stira l’articolazione, ed è per questo che è una bella sensazione.
  2. 2
    Stai attento alle possibili conseguenze. Anche se diversi studi hanno dimostrato che non provoca l’artrite, le persone che hanno continuato a scrocchiarsi le dita per periodi molto lunghi hanno sviluppato sintomi che includono:
    • Leggera riduzione della forza della mano
    • Mani gonfie o indolenzite
    • Tessuti delle capsule articolari leggermente danneggiati
    • Danno ai legamenti della mano, i tessuti morbidi che connettono le ossa.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Perdere l’Abitudine

  1. 1
    Informati sulle terapie comportamentali. Non importa quanto spesso ti scrocchi le dita, se vuoi smettere allora le terapie comportamentali sono l’unica strada.
    • In altre parole, scrocchiarti le dita è un comportamento, quindi è possibile usare tecniche comportamentali per cambiarlo. Semplificando un po’, ci sono due forme base di terapia comportamentale: positiva e negativa.
    • La terapia comportamentale positiva include tecniche come il sistema di ricompense. Stabilisci degli obietti e premiati (o premia un tuo caro) una volta raggiunti.
    • Le tecniche negative includono piccole punizioni o avvertimenti per rendere consapevole una persona della sua abitudine, in modo che possa smettere. Ci sono diversi tipi di tecniche e persone che possono consigliarti.
  2. 2
    Tieni le mani occupate. Dai alle tue mani qualcos’altro da fare, piuttosto che scrocchiarsi le dita. Impara a giocherellare con una matita o una moneta per esempio.
    • Gli aspiranti maghi potrebbero esercitarsi a spostare una moneta attraverso, sopra e attorno le dita di una mano senza toccare nient’altro. Funziona bene anche con una penna o una matita.
    • Questo esercizio è perfetto per ogni età. Sviluppare forza nelle dita, coordinazione e manualità può essere divertente mentre impari una nuova abilità invece di farti del male.
  3. 3
    Inizia un nuovo hobby. Un hobby che tenga mani (e mente) impegnate è un’ottima idea, come il disegno, la scrittura o il fai da te.
  4. 4
    Usa il metodo dell’elastico. Il più classico dei metodi comportamentali è di arrotolare un elastico di gomma attorno al polso.
    • Quando realizzi che stai per scrocchiarti le dita, tira l’elastico e lascialo andare, in modo che rimbalzi contro la pelle.
    • La piccola fitta di dolore che sentirai ti aiuterà a perdere quest’abitudine, perché il tuo subconscio inizierà ad associare lo scrocchiare delle dita con il dolore.
  5. 5
    Usa altri metodi preventivi. Se il metodo dell’elastico non ti attira, ecco altre cose che potresti provare per spezzare questa brutta abitudine:
    • Porta sempre con te una confezione di crema per le mani. Quando senti la necessità di scrocchiarti le dita, spalmati un po’ di crema sulla meni. Così avrai qualcosa da fare con le mani, e le avrai sempre morbide e idratate!
    • Fatti fasciare le nocche da un amico o lega le dita al palmo per creare un pugno.
    • Tieni in mano dei calzini mentre guardi la tv o fai altre attività che non richiedono l’uso delle mani.
    • Tieni in mano una penna/matita per evitare di scrocchiarti le dita o tamburellare.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Affrontare Problemi più Seri

  1. 1
    Sii consapevole della tua abitudine. Dal momento che scrocchiarsi le dita è un sintomo nervoso è, per definizione, inconscio. La maggior parte delle volte le persone non si rendono nemmeno conto che lo stanno facendo finché qualcuno non glielo fa notare.
    • Tuttavia, se vuoi perdere quest’abitudine, è importante averne la consapevolezza e prendere la decisione razionale di fermarti quando ti ritrovi a scrocchiarti le dita.
    • Potrebbe essere utile coinvolgere un amico o un familiare che ti faccia notare con gentilezza quando ti stai scrocchiando le dita. Questo di solito è un gesto che salta all’occhio degli altri piuttosto che a quelli della persona che lo fa.
  2. 2
    Scopri la fonte di ansia. Scrocchiarsi le dita potrebbe essere definita un’abitudine nervosa. Dal momento che un’abitudine nervosa è una risposta allo stress, identificare la fonte di stress è il primo passo per gestire l’abitudine.
    • Lo stress può essere specifico, come la preoccupazione per un esame imminente, o generale, come le relazioni con genitori e pari, accettazione sociale o un altro di mille fattori.
    • Prova a tenere sempre con te un piccolo diario, e annota ogni volta che ti scrocchi le dita. Questo ti aiuterà a individuare gli schemi del tuo comportamento e a identificare i fattori scatenanti.
  3. 3
    Evita di lagnarti. Se hai questa abitudine o vuoi bene a qualcuno che ne soffre, sappi che tormentarlo o lamentartene potrebbe peggiorare le cose.
    • Lagnarsi aggiunge stress e quindi aumenta la reazione nervosa allo stress.
    • Perciò delle osservazioni gentili saranno molto più di aiuto che un tormento continuo.
  4. 4
    Mantieni un sistema di supporto. Anche se lagnarsi o aumentare lo stress non aiuta, ci sono molti modi in cui amici e famiglia possono aiutare chi ha questa abitudine. Una semplice carezza sul braccio quando qualcuno nota questa abitudine inconscia può fare molto per capire e affrontare il problema.
  5. 5
    Datti tempo. Cerca di capire che la maggior parte delle volte si tratta di un’abitudine innocua che svanirà col tempo. Se scrocchiarsi le dita non coincide con altre modifiche del comportamento allora probabilmente la pazienza è il miglior antidoto.
  6. 6
    Prendi in considerazione l’aiuto professionale. Sappi che un’abitudine prolungata o eccessiva che ha degli aspetti negativi sul normale corso della vita è sempre un problema o un "disordine" e deve essere affrontato.
    • Scrocchiarsi le dita troppo spesso, soprattutto se accompagnato dallo scrocchiarsi altre articolazioni del corpo, potrebbe essere uno dei primi sintomi di un disordine di ansia molto serio.
    • Se sei convinto che questa tua abitudine sia il sintomo di un disordine più serio, dovresti vedere un terapista.
    Pubblicità

Consigli

  • Scrocchiarti le dita può farti sentire le mani più sciolte.
  • Ci sono molte differenze fra gli esseri umani per quello che riguarda l’abilità di scrocchiarsi le dita. Alcune persone non riescono a farlo, mentre in altre lo spazio maggiore fra le giunture lo rende più semplice. Alcuni individui possono far "scrocchiare" diverse giunture del loro corpo. Questo può provocare dei movimenti molto scomodi. Girare la testa, contrarre le dita ecc. Assicurati di seguire questi passaggi per perdere questa cattiva abitudine.

Anche parlare con un chiropratico potrebbe aiutare.

  • Non aspettarti risultati immediati. Può volerci molto tempo per modificare un atteggiamento. Assicurati di perderla gradualmente.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 62 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 55 440 volte
Categorie: Interazioni Sociali
Pubblicità