L'ocarina è uno strumento a fiato che fu inventato circa 12.000 anni fa da diverse culture, tra cui i Maya, gli Aztechi e i Cinesi. fatta di argilla o di terracotta, si suona soffiando nell'imboccatura e coprendo i buchi che si trovano sulla parte superiore e quella inferiore dello strumento per modificare il tono — come per il flauto. Puoi fare un'ocarina con le mani e, se ti eserciti abbastanza, potrai anche intonare delle melodie e perfino attrarre piccioni e colombe.

Passaggi

  1. 1
    Metti la mano destra davanti a te. Rivolgi il pollice verso l'alto, tenendo il palmo della mano rivolto verso di te.
  2. 2
    Con il palmo della mano sinistra tocca il palmo della mano destra. Unisci la mano sinistra e la destra come per applaudire. La parte del inferiore del palmo della mano sinistra dovrebbe trovarsi a metà di quello della mano destra.
  3. 3
    Stringi le dita. Piega le dita in modo che ogni mano stringa l'altra con fermezza e allinea i pollici in modo che le nocche siano in corrispondenza. Le unghie dei pollici dovrebbero trovarsi proprio sopra il dito indice. Dovrebbe esserci un buco lungo e stretto tra i pollici, di circa 4 mm per 15 mm.
  4. 4
    Appoggia gli angoli delle labbra sulle nocche, sotto alle unghie dei pollici. Separa leggermente le labbra come per dire qualcosa tra un "Oooh" e un "Errrr". Il buco dovrebbe estendersi al di sotto del tuo labbro superiore e le nocche dei pollici dovrebbero essere tra le labbra.
  5. 5
    Soffia dell'aria nell'"ocarina." Non vocalizzare il soffio nel tentativo di produrre il richiamo per uccelli con le corde vocali. Soffia senza emettere suoni. Pensa di soffiare in una bottiglia. Se lo fai correttamente, sentirai un fischio. Se non riesci a produrre alcun suono, prova ad aggiustare la forma delle tue mani in modo da sigillare bene tutti i buchi, o a cambiare leggermente la forma del buco tra i pollici.
  6. 6
    Modifica il tono sollevando una o due dita della mano destra. Per produrre note più alte, riduci lo spazio all'interno delle mani. Una volta che ti abitui, sarai in grado di riprodurre quasi qualsiasi canzone che senti. Puoi controllare il tono anche attraverso l'intensità del respiro; soffiando con maggiore forza otterrai un suono più acuto e viceversa.
    Pubblicità

Consigli

  • Con la pratica otterrai un'ocarina perfetta
  • Non scoraggiarti se non ci riesci subito!
Pubblicità

Avvertenze

  • Lavati bene le mani prima di provare!
  • Non affaticare troppo la bocca.
Pubblicità

Fonti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 52 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 64 611 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Pubblicità