X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 13 373 volte
Essere una matricola può mettere a dura prova. Per sopravvivere al primo anno di università, leggi questa guida e segui i suoi suggerimenti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 10:
Iscrizione
-
1Assicurati di avere tutti i documenti in ordine per frequentare effettivamente le lezioni.
-
2Informati se devi pagare la retta o se verrà coperta interamente dalla borsa di studio. Devi sapere a quanto ammonta il totale e quando va pagata (o dirlo ai tuoi genitori). Controlla di aver inserito i dati corretti al momento dell'iscrizione e della richiesta della borsa di studio.
-
3Decidi come organizzarti per quanto riguarda i pasti. Per farlo, sono vari i fattori da valutare:
- Avrai una cucina?
- Disponi del budget adeguato per mangiare fuori?
- Hai la possibilità di richiedere un tesserino per la mensa? Ricorda che questo è un ottimo posto per interagire con gli altri studenti.
- Fai colazione?
- Potrai mangiare in altri posti al di là della mensa universitaria?
-
4Informati sull'apertura e sulla chiusura delle iscrizioni. Nella maggior parte delle università è possibile iscriversi tra luglio-agosto e settembre-ottobre.
-
5Informati sull'organizzazione del corso di laurea e sull'orientamento che preferisci. In genere dovrai seguire dei corsi obbligatori e sceglierne solo qualcuno da solo.Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 10:
Forma Fisica e Cura Personale
-
1Ora che vivi da solo, attento a non abbuffarti e a mangiare solo schifezze. È bello decidere in totale autonomia cosa mangerai e quando, ma cerca di non esagerare.
-
2Sii attivo. Puoi fare attività aerobica in palestra tre volte alla settimana, iscriverti a un corso di acquagym o provare a rigenerarti con lo yoga. In ogni caso, muoverti fa bene alla mente e al corpo. Le endorfine rilasciate durante l'esercizio fisico ti aiutano a gestire lo stress.
-
3Non esagerare con la caffeina e gli energy drink. Causano dipendenza e possono far crollare le energie dopo averli bevuti.
-
4Preparati nel modo giusto al clima della città in cui vivrai. Informati prima di partire per sapere se avrai bisogno di vestiti particolarmente pesanti o di un impermeabile.Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 10:
Vivere alla Casa dello Studente o in una Stanza Affittata
-
1Se condividerai la stanza con un'altra persona, impara a conoscerla. Sii gentile e premuroso nei suoi confronti, ma non comportarti da zerbino. Qualora dovessi avere un problema, non aver paura di parlarne, però pensa con attenzione a come lo farai. È più costruttivo parlare in prima persona, dicendo per esempio “Non riesco a dormire quando la musica è troppo alta. Potresti metterti le cuffie passata la mezzanotte?”.
-
2Determina delle regole di base. Se decidete fin da subito cosa è accettabile e cosa è sbagliato, eviterete di ritrovarvi a dover risolvere dei conflitti in un secondo momento. Di cosa dovreste discutere?
- Musica e rumori vari. Se avete gusti musicali molto diversi, potete alternarvi o ricorrere alle cuffie. Stabilite gli orari in cui dovete stare in silenzio e quelli in cui potete accendere lo stereo e alzare il volume. Esempio: al coinquilino A piace cantare ad alta voce le canzoni dei cartoni animati della Disney. Il coinquilino B non lo sopporta. Determinate un orario in cui A può dare libero sfogo alle corde vocali e cantare le canzoni della "Sirenetta" o de "La Bella e la Bestia". Nel caso in cui uno dei due sia particolarmente sensibile ai rumori, meglio optare per i tappi per le orecchie. L'altra persona non dovrebbe camminare sempre sulle uova.
- Visite. Sei disposto a tollerare i pigiama party platonici? E quelli non tanto platonici? Determina delle regole in merito alle visite notturne prima di ritrovarti in una situazione concreta. Questo ti aiuterà a evitare imbarazzi vari. Mettetevi d'accordo in anticipo; per esempio, quando uno dei due ha visite, può affiggere un cartello sulla porta o mandare un altro tipo di messaggio.
- Feste. Decidete subito cosa va bene e cosa va evitato. Magari non hai problemi quando il tuo coinquilino invita degli amici a bere una birra, magari ti piace organizzare feste tutti i weekend o magari detesti il caos e non vuoi che entrino sostanze illegali nel posto in cui vivi. In ogni caso, se l'altra persona la vede diversamente, dovrai essere disposto a scendere a compromessi. Non è giusto vietarle di invitare gente nel suo spazio, ma d'altro canto non è nemmeno giusto che la tua stanza venga occupata da persone ubriache se questo ti mette a disagio.
-
3Pulisci la stanza! Le preferenze personali possono essere diverse, però è importante rispettare il tuo coinquilino e le regole igieniche basilari.
-
4Tieni d'occhio le tue cose. Soprattutto quando fai il bucato o se condividi il frigorifero. In questi casi è possibile perdere qualcosa. Ciò dipende da diverse variabili: dove vivi, con chi, ecc. In linea di massima però, ti conviene usare un lucchetto per la bicicletta e non perdere di vista il portatile. Chiedi consiglio agli studenti più grandi.
-
5Non aver paura di chiedere aiuto. In genere, le case dello studente sono gestite da un responsabile, che a sua volta viene aiutato da diversi assistenti. Queste persone possono darti una mano a sentirti come a casa. Se hai gravi problemi abitativi, mettiti in contatto con il direttore.
-
6Informati sulle proibizioni all'interno della casa dello studente. In alcuni casi non è consentito introdurre alcool, invitare persone dell'altro sesso o portarsi determinati elettrodomestici da casa. Chiedi nel dubbio.
-
7La maggior parte delle case dello studente presenta dei bagni condivisi. Metti le infradito quando fai la doccia! Alcune malattie possono essere trasmesse attraverso i piedi. Inoltre, non sai chi ci è passato prima di te.
-
8Cerca di dormire a sufficienza. È raccomandato riposare per almeno otto ore a notte, anche se questo può variare da una persona all'altra. Può essere difficile, perché le uscite con gli amici e lo studio saranno intensi, ma dormire bene è fondamentale per avere un buon rendimento e per stare in forma.
-
9Metti sotto chiave tutte le tue cose prima di tornare a casa per le vacanze. In alcuni dormitori si buttano gli articoli lasciati fuori dalle stanze o si verificano furti.
-
10Senti la nostalgia di casa? Chiama la tua famiglia: non sei mai troppo grande per farlo.Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 10:
Mantenerti Concentrato
-
1Sii puntuale. Ok, il tuo professore non se la prende con i ritardatari, ma arrivare tardi a lezione denota comunque una certa mancanza di rispetto, e poi sarai tu a perderci. Arriva in anticipo per prepararti in vista della lezione.
-
2Compra un'agenda. Ti aiuterà a sapere cosa devi studiare, cosa devi consegnare e quando andare a lezione.
-
3Frequenta regolarmente. Per alcuni corsi è obbligatorio. Tuttavia, anche se non lo fosse, qual è il senso di pagare centinaia di euro di retta per poi non andare a lezione?
-
4Se hai una disabilità di apprendimento, parlane con il professore, in modo da adattare lo studio alle tue esigenze.
-
5Usa il sillabo. Molti professori pianificano in anticipo le tematiche che affonteranno a lezione. Segui il programma per orientarti meglio.
-
6Procurati tutto l'occorrente. Informati in anticipo sui libri che ti servono: potresti comprarli di seconda mano invece di pagare il prezzo completo. Inoltre, non dovrai aspettare che arrivino. Alcuni insegnanti esigono che gli studenti abbiano i libri di testo sin dalle prime lezioni.
-
7Stabilisci gli orari di studio. Dovresti dedicare del tempo allo studio e ai compiti. Rimandare ti remerà contro. Cerca di capire se lavori meglio studiando un po' alla volta o facendo tutta una tirata. Puoi prenderti delle pause, ma devi pianificarle e non lasciarti distrarre.
-
8Impara a prendere appunti. Alcune persone usano legende o schemi. Non dimenticare di scrivere la data prima di iniziare ad annotare quello che dice il professore! Qualora avessi problemi a prestare attenzione, prendere appunti ti aiuterà a concentrarti. Se l'insegnante mette delle dispense a disposizione, non pensare che non sia necessario stare attento. Segui con cura e aggiungi i dettagli agli appunti forniti dal professore.
-
9Non lasciarti distrarre dal cellulare o dal computer a lezione. Alcuni professori sono molto intransigenti, altri più tranquilli, ma non è questo il punto. Se non ti concentri non avrai un buon rendimento.Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 10:
Suggerimenti per Studiare Meglio
-
1Rivolgiti a un tutor. Se non riesci a seguire il filo a lezione, non aver paura di chiedere aiuto ai professori o ai compagni di corso. Le risorse variano da un'università all'altra, dunque informati subito in merito a dove puoi farti dare una mano.
-
2Studiare in gruppo è molto utile. Invita alcuni compagni a unirsi a te. Sarà più divertente che farlo da solo e, nel frattempo, imparerai tante cose.
-
3Non andare in preda al panico se prendi brutti voti agli esoneri o ai progetti che consegni nel corso del semestre. Usali per motivarti a migliorare. Rappresentano solo una valutazione, che ti permette di capire il tuo andamento. Se ne sei rimasto deluso, hai ancora tempo per ottimizzare la tua preparazione in vista dell'esame finale.
-
4Non studiare la sera prima di un esame. Devi capire gli argomenti di studio volta per volta, così il giorno prima dovrai semplicemente fare un ripasso.
-
5Concediti sempre un premio dopo aver sostenuto un esame. Ti sei sforzato, quindi ti meriti una ricompensa! Compra dei vestiti nuovi, mangia nel tuo ristorante preferito o esci con i tuoi amici. Queste sono solo delle idee.
-
6Valuta il tuo andamento. Se nonostante il tuo duro lavoro non riesci a migliorare, parlane con i professori per trovare una soluzione.
-
7Chiedi aiuto ai bibliotecari! In genere sono degli esperti nell'ambito della ricerca. I buoni bibliotecari solitamente hanno una laurea in biblioteconomia e hanno fatto ricerche e pubblicato saggi.
-
8Prendi in prestito i libri prima di comprarli. Acquistali solo se pensi che ti torneranno utili in futuro. Inoltre, potresti procurarti le loro versioni e-book, se disponibili. Questo ti permetterà di risparmiare.Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 10:
Lasciarti Coinvolgere
-
1Scopri l'università in cui studi e la città in cui vivi! Familiarizza con tutto quello che ti circonda.
-
2Non stare sempre a casa o all'università, scopri anche le cittadine e i paesi nei pressi del posto in cui studi.
-
3Partecipa a qualche organizzazione universitaria. Prova attività nuove e stimolanti o stringi nuove amicizie con persone dagli interessi simili ai tuoi.
-
4Informati sulle attività che puoi fare nella città in cui vivi. Puoi iscriverti a un corso di lingua o di teatro, aiutare gli studenti stranieri, ecc.
-
5Se la tua università vende del merchandising, compra un maglione, una t-shirt o una bottiglia. In questo modo dimostrerai di essere uno studente orgoglioso!
-
6Partecipa a molti eventi: fiere tipiche o incentrate sulle possibilità lavorative della zona, manifestazioni che si tengono ogni anno, ecc. Conoscerai nuove persone e imparerai sempre qualcosa.Pubblicità
Metodo 7
Metodo 7 di 10:
Conoscere lo Staff dell'Università
-
1Impara a conoscere lo staff e i membri della facoltà. Questo può permetterti di trovare un mentore, e ti aiuterà non poco durante il primo anno. Il loro lavoro è quello di aiutare gli studenti a orientarsi e a individuare le risorse necessarie per avere successo.
-
2Rivolgiti al consigliere che è stato assegnato a te o al tuo corso di laurea in generale. Chiedigli dei suggerimenti, spesso potrà aiutarti a gestire efficientemente le lezioni o darti delle dritte per affrontare meglio la vita universitaria in generale.
-
3Sii amichevole con tutti, dal rettore ai professori, dal personale della mensa al direttore della casa dello studente. Sono tutti esseri umani e si meritano di essere rispettati. Inoltre, le persone con cui ti comporti educatamente saranno quelle che ti daranno una mano nel momento del bisogno.
-
4Se non vuoi tornare a casa per le vacanze, chiedi al direttore del dormitorio o della casa che affitti se puoi fermarti. A volte è possibile farlo.Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 10:
Partecipare alla Vita Sociale
-
1Sii socievole! Non tutte le persone che conoscerai saranno tue amiche per sempre, ma alcune sì.
-
2Lavora sodo nel corso della settimana, così il weekend sarà più divertente.
-
3Fai amicizia con gli studenti più grandi. Possono darti un sacco di dritte.
-
4Divertiti. L'università non è fatta solo per imparare, ma anche per ottenere delle lezioni di vita e per crescere a livello personale.
-
5Non sentirti sotto pressione. Se non vuoi bere, non sei il solo. Solitamente sono tante le attività che puoi fare oltre a partecipare alle feste. Iscriviti a un club e leggi le e-mail mandate dall'università per essere informato sugli eventi organizzati dall'istituzione.Pubblicità
Metodo 9
Metodo 9 di 10:
Sesso, Droghe, Alcool
-
1Le droghe non miglioreranno il tuo rendimento. Sono molti gli studenti che ne fanno uso, ma questo può nuocere parecchio alla tua performance accademica.
-
2Mai guidare in stato di ebbrezza e mai andare in macchina con una persona che ha bevuto. È meglio chiamare qualcun altro o un taxi che rischiare un incidente.
-
3Se bevi, fallo responsabilmente. Inizia lentamente e cerca di capire i tuoi limiti. Svenire non è cool, è pericoloso. Non correre il rischio di essere cacciato dal posto in cui abiti o di finire in ospedale per un'ubriacatura.
-
4Tieni d'occhio il tuo drink. Sorveglia la bibita e non accettarne una se non l'hai vista versare nel bicchiere con i tuoi occhi.
-
5Se sei sessualmente attivo, usa sempre un metodo di contraccezione, altrimenti corri il rischio di contrarre una malattia a trasmissione sessuale, e poi non è questo il momento adatto per fare bambini. Il preservativo è l'unico contraccettivo che protegge dalle malattie sessualmente trasmissibili.
-
6Non fare sesso se non ne hai voglia. No significa no. Se una persona ti molesta o ti assale, rivolgiti alle autorità per denunciarla.
-
7Vai dal medico se hai dei dubbi. Nel caso in cui temi di aver contratto una malattia a trasmissione sessuale o di essere incinta, rivolgiti a un medico. In alcune università è possibile farlo gratuitamente o pagando di meno.Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 10:
Guadagnare un Extra
Riferimenti
- http://www.campusgrotto.com/how-to-survive-your-freshman-year.html – research source
- http://blog.studentadvisor.com/StudentAdvisor-Blog/bid/44498/5-Ways-to-Survive-Your-Freshman-Year-of-College – research source
- http://thoughtcatalog.com/2011/some-tips-on-how-to-survive-your-freshman-year-of-college/ – research source
- http://portprep.com/wp/2013/08/how-to-survive-freshman-year-art-student/ - research source
- http://www.metro.us/boston/entertainment/article/955506--freshman-survival-shows-what-the-textbooks-won-t
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità