Questo articolo è stato co-redatto da Yaffet Meshesha. Yaffet Meshesha è un esperto di computer e fondatore di Techy, un servizio completo che si occupa di ritiro, riparazione e consegna di computer. Con oltre otto anni di esperienza, Yaffet è specializzato in riparazioni di computer e supporto tecnico. La sua attività è apparsa sui siti TechCrunch e Time.
Questo articolo è stato visualizzato 46 366 volte
La scheda grafica di un computer è uno dei componenti che deve supportare la gran parte del carico di lavoro, durante l'elaborazione dei dati, soprattutto nel caso di un uso intensivo di videogiochi. I videogiocatori incalliti dovrebbero aggiornare la scheda video del proprio computer ogni 2-3 anni, anche se la normale vita di una periferica di questo tipo è superiore a questo intervallo di tempo. Con il passare degli anni il processo di sostituzione di una scheda video è diventato sempre più semplice e l'installazione dei relativi driver è ormai diventata una procedura totalmente automatica. Dopo aver scelto e acquistato la nuova periferica e aver aperto il case del tuo PC, l'installazione dovrebbe richiedere solo pochi minuti.
Passaggi
Scegliere una Scheda Video
-
1Trova un compromesso fra costo e prestazioni. Pur senza una motivazione fondata, le schede video possono diventare il componente più costoso di un computer. In base alle esigenze di utilizzo, anche molte delle schede grafiche comprese in una fascia di prezzo medio-bassa riescono a garantire ottime prestazioni. Se sei un videogiocatore incallito che vuole usufruire dell'ultimo titolo disponibile con il massimo dettaglio grafico, per forza di cose devi orientarti sulle schede video più potenti (e costose) presenti sul mercato. Se invece utilizzi il computer per giocare solo occasionalmente o se sei disposto a sacrificare qualche dettaglio grafico, allora puoi investire meglio i tuoi soldi acquistando una scheda grafica di fascia media. Se usi il computer per guardare solo video in alta risoluzione o per giocare a videogiochi 2D, la maggior parte delle schede grafiche di fascia economica si adatta perfettamente alle tue esigenze.
- Esegui una ricerca prima di investire i tuoi soldi. I siti web "Tom's Hardware" (tomshardware.com) e "PCWorld" (pcworld.com) testano regolarmente tutte le nuove schede video in commercio, fornendo una recensione esauriente dei risultati ottenuti e consentendoti di comparare più periferiche per aiutarti a scegliere quella che offre le opzioni maggiori al prezzo più basso.
- Non preoccuparti della quantità di memoria (RAM) installata sulla scheda video. Spesso quantitativi di memoria elevati vengono usati solo per rendere più accattivante e appetibile una scheda video. Il dato veramente importante è però la larghezza di banda che è in grado di gestire, ovvero la velocità con cui la memoria riesce a trasferire i dati da e verso le altre periferiche presenti nel computer. Attualmente le memorie GDDR5 sono le più performanti sul mercato e garantiscono prestazioni 4 volte superiori rispetto alle vecchie memorie GDDR3.[1]
- Se il tuo computer è dotato di una CPU di fascia media, è insensato installarvi la scheda grafica più potente al momento sul mercato. Le schede video giocano sicuramente un ruolo importante in termini di performance di un videogioco, ma il risultato complessivo è basato su ognuno dei componenti presenti nel computer, inclusi processore (CPU), RAM di sistema e velocità di trasferimento dati del disco rigido.
- I videogiochi 4K garantiscono una resa grafica quasi realistica, ma, per poter soddisfare la richiesta di risorse hardware a risoluzioni così elevate, richiedono l'utilizzo di una scheda video (a volte anche due) estremamente costosa e potente. Nota inoltre che in questo caso sarai costretto ad acquistare anche un monitor in grado di supportare risoluzioni 4K.
-
2Apri il case del computer. Prima di procedere all'acquisto di una nuova scheda grafica, devi verificare alcune caratteristiche dell'architettura del tuo computer. Per farlo puoi consultare il manuale di istruzioni oppure osservarne fisicamente i componenti interni. Rimuovi il pannello laterale del case. Svita le viti di fissaggio presenti sul retro utilizzando direttamente le mani o un cacciavite. Normalmente il pannello rimovibile è quello posto sul lato opposto a quello in cui sono installate la scheda madre e le porte di I/O.
- Eccettuate alcune rare eccezioni, non è possibile sostituire la scheda grafica di un computer portatile. Leggi il manuale di istruzioni per determinare l'esistenza, o l'assenza, di questa opportunità.
- Quando lavori con i componenti interni di un computer, assicurati sempre di scaricare a terra l'elettricità statica presente nel tuo corpo. In questo modo preverrai le scariche elettrostatiche evitando di danneggiare i delicati componenti del tuo computer. Indossa un braccialetto antistatico oppure tocca il rubinetto metallico del bagno o della cucina prima di entrare in contatto con l'interno del computer.
-
3Controlla l'alimentatore del computer. Le schede video sono le periferiche che richiedono maggior potenza da parte dell'alimentatore del computer, accertati quindi che la potenza erogata sia sufficiente ad alimentare tutti i sistemi presenti nella macchina. Per funzionare correttamente, schede video diverse richiedono potenze diverse, quindi fai riferimento alle specifiche tecniche della periferica e dell'alimentatore per capire se sono compatibili.
- In base ai componenti installati nel computer, nel web sono disponibili numerosi strumenti in grado di calcolare la potenza minima consigliata erogata dall'alimentatore per garantire un corretto funzionamento dell'intero sistema. Per poter effettuare futuri aggiornamenti hardware, sarà inoltre necessario acquistare un alimentatore in grado di erogare una potenza leggermente superiore a quella minima richiesta. In alternativa puoi seguire l'esempio generale e optare per un alimentatore che eroghi il doppio della potenza richiesta dalla tua futura scheda video.
- Se hai deciso di installare delle schede grafiche multiple, devi acquistare un alimentatore in grado di erogare almeno 1 kW di potenza.
- Conoscere la potenza erogata da un alimentatore senza visionarlo fisicamente non è possibile – non esistono programmi in grado di rilevare questo dato. Quasi tutti gli alimentatori hanno un'etichetta adesiva su cui sono riportate tutte le specifiche di funzionamento. Per scoprire la potenza del tuo alimentatore, normalmente devi semplicemente smontare il pannello laterale del case e leggere i dati presenti sulla relativa etichetta adesiva.
- Per essere alimentate, molte delle schede grafiche più potenti richiedono uno o due connettori PCIe a 6 pin. Al contrario degli apparati di alimentazione più datati, la maggior parte dei nuovi alimentatori in commercio dovrebbe disporre dei connettori richiesti. A dispetto dell'esistenza di adattatori atti a collegare i connettori dei vecchi alimentatori a quelli nuovi, è quasi sempre consigliabile sostituire interamente un alimentatore ormai datato.
-
4Controlla lo spazio a disposizione nell'alloggiamento della nuova scheda grafica. Rispetto alle precedenti, le schede video di ultima generazione hanno dimensioni maggiori, quindi, se il case del tuo computer è un modello mini-tower o se lo spazio a disposizione è scarso, installare la periferica di tuo interesse potrebbe rivelarsi difficoltoso (in casi estremi potrebbe essere del tutto impossibile). Usa un metro per misurare lo spazio disponibile per l'installazione. Confronta le misure rilevate con le specifiche tecniche della scheda di tuo interesse. Presta attenzione anche alla larghezza, poiché molte delle schede grafiche più potenti sono molto più larghe del normale.
- Una scheda grafica di ultima generazione potrebbe tranquillamente occupare lo spazio fisico dedicato a due slot PCIe, pur essendo destinata all'installazione in un solo slot.
-
5Controlla la compatibilità della scheda madre. Quasi tutte le schede grafiche moderne adottano l'interfaccia di collegamento PCIe, nuovo standard che sostituisce il vecchio AGP. Se il tuo computer è stato assemblato o acquistato negli ultimi 10 anni, è possibile che adotti già lo slot PCIe. Se invece vuoi sostituire la scheda grafica di un computer molto datato, devi acquistare una periferica che adotti ancora uno slot AGP, a meno che tu non voglia sostituire anche la scheda madre.
- Gli slot PCIe e AGP sono caratterizzati da colorazioni differenti. Gli slot AGP, normalmente, sono di colore scuro, per esempio marroni, mentre gli slot PCIe, tipicamente, sono bianchi, gialli o blu. Tuttavia non esiste una codifica standard, quindi, per identificare la tipologia degli slot presenti sulla scheda madre del tuo computer, fai sempre riferimento al manuale di istruzioni. In alternativa, consulta le etichette poste accanto a ogni alloggiamento.
- Normalmente gli slot PCIe sono collocati molto vicino alla CPU.
Pubblicità
Installare una Scheda Video
-
1Spegni il computer. Prima di accedere ai componenti interni, assicurati che la macchina sia completamente spenta. Dopo aver arrestato il sistema, scollega il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
-
2Scollega il cavo del monitor. Molto probabilmente il tuo monitor è collegato alla scheda video che devi disinstallare, quindi, prima di procedere, scollega il relativo cavo dalla porta video posta sul retro del computer.
-
3Collega il tuo corpo a terra. Ogni volta che devi lavorare sui componenti interni di un computer, devi scaricare il tuo corpo a terra per eliminare ogni traccia di elettricità statica. Il modo più semplice per farlo consiste nell'indossare un braccialetto antistatico e collegarne il cavo a una parte metallica del case. In alternativa puoi toccare il rubinetto metallico del bagno o della cucina mentre l'acqua scorre.
-
4Disinstalla la vecchia scheda grafica (se necessario). Se stai modernizzando il tuo sistema attraverso l'installazione di una nuova scheda video, devi prima rimuovere quella vecchia. Se invece stai utilizzando un computer dotato di scheda video integrata sulla scheda madre, puoi passare direttamente al prossimo passaggio.
- Utilizza un cacciavite modello Phillips (a croce) per svitare la vite di fissaggio che blocca la scheda in posizione.
- Scollega tutti i cavi che collegano la scheda video alle altre periferiche.
- Apri il fermo situato accanto a una delle due estremità dello slot in cui è installata la scheda (PCIe). Si tratta di un fermo di sicurezza che blocca la scheda in posizione, quindi, prima di poterla rimuovere, devi aprirlo.
- Con delicatezza, estrai la vecchia scheda video dal relativo alloggiamento. Fallo compiendo un movimento uniforme e deciso seppur senza applicare una forza eccessiva. Se non riesci a estrarre la scheda, assicurati che il fermo di sicurezza sia aperto e che la vite di fissaggio sia stata rimossa dalla staffa metallica.
-
5Rimuovi le coperture posteriori degli alloggiamenti delle periferiche (se necessario). Molte delle schede grafiche più moderne richiedono l'utilizzo di due slot, quindi, nel caso siano ancora presenti, per poter installare la nuova periferica e renderla accessibile dall'esterno, potresti dover rimuovere una o due coperture dalla parte posteriore del case del computer. Normalmente questi pannelli protettivi sono facilmente rimovibili applicando una leggera pressione, ma la procedura corretta varia in base al modello del case in uso.
-
6Inserisci la nuova scheda. Assicurati che non ci siano cavi che ostruiscono l'accesso all'alloggiamento della nuova scheda o che si tendano eccessivamente a causa di uno dei lati del circuito stampato della periferica. Spingi la scheda con fermezza all'interno dello slot PCIe, finché non senti scattare il fermo di sicurezza e la periferica si inserisce perfettamente nell'alloggiamento. Fissa la staffa della scheda video al case usando un cacciavite modello Phillips (la maggior parte delle schede sono dotate di due viti di fissaggio). Se la nuova scheda utilizza più alloggiamenti, assicurati di fissare tutte le staffe presenti.
-
7Collega l'alimentazione. La maggior parte delle nuove schede video richiede l'utilizzo di almeno un connettore di alimentazione a 6-8 pin messo a disposizione dall'alimentatore del computer. Normalmente la porta di collegamento è posizionata lungo il lato superiore della scheda video. Assicurati di effettuare il collegamento di tutti i cavi di alimentazione necessari, altrimenti, nel caso in cui la scheda video non sia correttamente alimentata, il computer non potrà avviarsi.
- A causa della loro struttura, potrai inserire i connettori di collegamento nella relativa porta in un solo senso. Non applicare una pressione eccessiva, ma assicurati che ogni collegamento sia ben saldo.
-
8Rimonta il case. Dopo aver installato correttamente la scheda grafica ed eseguito tutti i collegamenti, puoi rimontare il pannello del case e procedere con l'installazione del software.
-
9Collega il monitor alla nuova scheda grafica. Ripristinando tutti i collegamenti, assicurati di collegare il cavo del monitor a una delle porte relative alla nuova scheda video. Nel caso di un monitor datato e di una scheda grafica di nuova generazione, per eseguire il collegamento potresti dover acquistare un adattatore. La maggior parte delle nuove periferiche sono già fornite di tali adattatori.[2]Pubblicità
Installare i Driver
-
1Avvia il sistema operativo Windows. Prima di procedere all'installazione dei nuovi driver, assicurati che il computer si avvii correttamente senza difficoltà. Se il sistema non è in grado di avviarsi o se vengono generati messaggi di errore durante il POST, ci sono buone probabilità che la scheda non sia installata o alimentata correttamente.
- Molto probabilmente Windows si avvierà con una configurazione grafica a bassa risoluzione, poiché la scheda video non è ancora dotata dei relativi driver. Per il momento ignora il messaggio che ti informa che sono state rilevate delle nuove periferiche hardware.
-
2Disinstalla i vecchi driver. Se la tua vecchia scheda grafica è una AMD/ATI e sei passato a una nuova NVIDIA, o viceversa, la cosa migliore da fare è procedere alla rimozione dei vecchi driver e di tutto il software relativo alla scheda precedente. Così facendo eviterai l'insorgere di conflitti fra i relativi programmi. Anche nel caso in cui le due schede, quella vecchia e quella nuova, siano costruite dallo stesso produttore, è meglio provvedere alla disinstallazione dei driver precedenti. Puoi farlo direttamente dal "Pannello di controllo".[3]
- Accedi al "Pannello di controllo" e seleziona la voce "Programmi e funzionalità" o il link "Disinstalla un programma". Se stai utilizzando un sistema Windows XP, scegli l'icona "Installazione applicazioni".
- All'interno della lista apparsa, relativa ai programmi installati nel computer, individua i vecchi driver. Nel caso di una scheda video "NVIDIA", normalmente, sarà disponibile una dicitura simile alla seguente "NVIDIA Graphics Driver XXX.XX". Nel caso di una scheda AMD/ATI, cerca invece la voce "AMD Gestore installazione Catalyst".
- Per procedere alla disinstallazione del software, segui le istruzioni che appaiono a video. Nel caso di una scheda NVIDIA, seleziona i driver, premi il pulsante Disinstalla e segui le istruzioni. Se si tratta di una scheda AMD, seleziona la voce "AMD Gestore installazione Catalyst" e premi il pulsante Modifica, dopodiché, nella finestra successiva, scegli l'opzione "Rimuovere i componenti del software AMD" e, anche in questo caso, segui le istruzioni apparse.
- Al termine della disinstallazione, riavvia il computer. Questo passaggio completa la procedura di disinstallazione.
-
3Scarica l'ultima versione dei driver direttamente dal sito del produttore della scheda. Ora che il vecchio software è stato rimosso, puoi procedere all'installazione dei driver relativi alla nuova scheda video. Non installare i driver presenti sul CD-ROM/DVD incluso nella confezione della periferica, dato che, molto probabilmente, si tratterà di una versione non aggiornata. In base al produttore della tua scheda grafica, accedi al sito web di AMD o NVIDIA ed esegui una ricerca specificandone il modello. Quindi scarica l'ultima versione disponibile relativa ai driver della scheda in tuo possesso.
- Il file di installazione è di dimensioni considerevoli (circa 300 MB), pertanto la fase di download potrebbe richiedere alcuni minuti, in base alla velocità della tua connessione a internet.
-
4Avvia il programma di installazione guidata dei nuovi driver. Per procedere all'installazione, segui le istruzioni che appaiono a video. La maggior parte degli utenti potrà selezionare l'opzione di installazione "Consigliata" o "Express". Durante l'installazione è probabile che il monitor sfarfalli leggermente e che la risoluzione adottata si trasformi automaticamente in una più adatta all'hardware in uso.
- Per rendere effettive le modifiche, al termine dell'installazione è probabile che ti venga chiesto di riavviare il sistema.
-
5Inizia a sfruttare la tua nuova scheda video. Dopo aver installato i nuovi driver, sarai pronto a sfruttare tutta la potenza della tua nuova periferica. Avvia il videogioco che più ami o il programma grafico che usi di più e testa le prestazioni del tuo nuovo gioiello!Pubblicità