X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 19 215 volte
Questo articolo spiega come trasferire delle immagini dalla memoria interna di un dispositivo Android alla scheda SD. È possibile eseguire questa operazione usando l'app Impostazioni oppure utilizzando un programma gratuito chiamato ES File Explorer.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 3:
Dispositivi Samsung Galaxy
-
1Assicurati che il tuo dispositivo Android sia dotato di scheda SD. Per installare una scheda SD nel dispositivo, potresti dover rimuovere la copertura posteriore.
- In alcuni casi è necessario rimuovere anche la batteria per poter avere accesso all'alloggiamento della scheda SD. In questo scenario ricordati di spegnere il dispositivo prima di scollegare la batteria.
-
2Avvia l'app Archivio. Individua la cartella "Samsung" all'interno del pannello "Applicazioni" del dispositivo, selezionala, quindi tocca l'icona dell'app Archivio. È caratterizzata dai contorni di una cartella stilizzata posta su uno sfondo arancione.[1]
- L'app Archivio è una delle applicazioni preinstallate sulla maggior parte dei dispositivi Samsung Galaxy che usano Android Nougat (7.0) o una versione successiva.
-
3Seleziona la voce Immagini. È collocata nella sezione "Categorie" visibile nella parte superiore dello schermo. Verrà visualizzato l'elenco di tutti gli album di foto presenti sul dispositivo.
-
4Seleziona un album. Seleziona quello che contiene le foto che vuoi spostare sulla scheda SD.
- Se vuoi selezionare tutte le immagini memorizzate sul Samsung Galaxy, tocca l'album Camera.
-
5Seleziona le foto che vuoi spostare sulla scheda SD. Tieni il dito premuto su un'immagine per selezionarla, quindi tocca l'icona di anteprima di tutte le foto che desideri spostare sulla scheda SD. Sulla sinistra di ogni foto che selezioni dovrebbe apparire un segno di spunta.
- In alternativa, premi il pulsante ⋮ posto nell'angolo superiore destro dello schermo, scegli l'opzione Modifica, quindi seleziona tutte le foto che desideri.
-
6Premi il pulsante ⋮. È visibile nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a discesa.
-
7Scegli l'opzione Sposta. È una delle voci elencate nel menu apparso. Verrà visualizzato un nuovo menu relativo alle opzioni di memorizzazione.
- Se anziché spostare le foto sulla scheda SD desideri copiarle (in modo che ne rimanga una copia anche nella memoria interna del Samsung Galaxy), scegli l'opzione Copia.
-
8Seleziona l'opzione Scheda SD. È visibile nella sezione "Telefono", collocata nella parte superiore del menu apparso.
-
9Seleziona una delle cartelle presenti nella scheda SD. Normalmente dovrai prima scegliere la cartella DCIM e poi la voce Camera, per selezionare la cartella predefinita in cui memorizzare le foto. Tuttavia puoi scegliere di usare una cartella qualsiasi della scheda SD.
- Puoi anche selezionare l'opzione Crea cartella per creare una nuova cartella.
-
10Premi il pulsante Fine. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Tutte le foto selezionate verranno spostate nella cartella indicata della scheda SD. In questo caso le immagini verranno rimosse dalla memoria interna del dispositivo e trasferite nella scheda SD.
- Se hai scelto l'opzione di trasferimento Copia anziché Sposta, le immagini selezionate verranno prima copiate e poi trasferite sulla scheda SD. In questo caso una copia delle foto verrà conservata anche nella memoria interna del tuo Samsung Galaxy.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:
Usare la Versione Originale di Android
-
1Assicurati che il tuo dispositivo Android sia dotato di scheda SD. Per installare una scheda SD nel dispositivo, potresti dover rimuovere la copertura posteriore.
- In alcuni casi è necessario rimuovere anche la batteria per poter avere accesso all'alloggiamento della scheda SD. In questo scenario ricordati di spegnere il dispositivo prima di scollegare la batteria.
-
2
-
3Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce Memoria. È visibile circa a metà dell'elenco. Verrà visualizzato l'elenco delle unità di memoria presenti nel dispositivo, inclusa la scheda SD.
-
4Seleziona l'opzione Archivio interno. È visualizzata nella parte inferiore della sezione "Memoria dispositivo".
- Alcuni smartphone e tablet potrebbero utilizzare la dicitura Memoria interna.
-
5Seleziona la voce Foto. Dovrebbe essere collocata a metà del menu apparso.
-
6Seleziona una cartella. Tocca l'opzione Camera per visualizzare l'elenco di tutte le immagini che hai acquisito usando la fotocamera del dispositivo.[2]
- Puoi selezionare una delle altre cartelle presenti nell'elenco per visualizzare le immagini provenienti da un'altra fonte (per esempio un'app).
-
7Seleziona le foto che vuoi spostare sulla scheda SD. Tieni il dito premuto su un'immagine per selezionarla, quindi tocca l'icona di anteprima di tutte le foto che desideri spostare sulla scheda SD.
- In alternativa, puoi premere il pulsante ⋮ e scegliere la voce Seleziona tutto per selezionare tutte le immagini presenti nella cartella.
-
8Premi il pulsante ⋮. È collocato nell'angolo superiore destro dello schermo. Verrà visualizzato un menu a tendina.
-
9Seleziona l'opzione Sposta in…. È collocata nella parte superiore del menu apparso. Verrà visualizzata una finestra di pop-up in cui saranno presenti le unità di memoria che puoi selezionare.
- Se anziché spostare le foto sulla scheda SD desideri copiarle (in modo che ne rimanga una copia anche nella memoria interna del dispositivo), scegli l'opzione Copia in.
-
10Seleziona il nome della scheda SD. È visibile nella finestra di pop-up apparsa. Verrà visualizzata la schermata relativa alla scheda SD.
-
11Seleziona la cartella in cui vuoi trasferire le foto. Puoi scegliere di usare una cartella esistente oppure puoi premere il pulsante ⋮, posto nell'angolo superiore destro dello schermo, selezionare l'opzione Nuova cartella e infine assegnare un nome alla nuova cartella appena creata.
- Le immagini normalmente sono memorizzate nella cartella Camera, che a sua volta è memorizzata nella cartella DCIM della scheda SD.
-
12Premi il pulsante Sposta. È collocato nell'angolo inferiore destro dello schermo. Le foto che hai scelto verranno trasferite dalla memoria interna alla scheda SD del dispositivo.
- Se in precedenza hai scelto l'opzione Copia in..., anziché Sposta in..., le immagini verranno copiate sulla scheda SD, ma non verranno eliminate dalla memoria interna del dispositivo Android.
Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:
Usare l'App ES File Explorer
-
1Assicurati che il tuo dispositivo Android sia dotato di scheda SD. Per installare una scheda SD nel dispositivo, potresti dover rimuovere la copertura posteriore.
- In alcuni casi è necessario rimuovere anche la batteria per poter avere accesso all'alloggiamento della scheda SD. In questo scenario ricordati di spegnere il dispositivo prima di scollegare la batteria.
-
2Scarica e installa l'app ES File Explorer. Se hai già installato ES File Explorer sul tuo dispositivo Android, puoi saltare questo passaggio; in caso contrario, segui queste istruzioni:
- Avvia l'app Google Play Store toccando l'icona ;
- Tocca la barra di ricerca;
- Digita le parole chiave es file explorer;
- Seleziona l'app ES File Explorer File Manager dall'elenco dei risultati;
- Premi il pulsante Installa;
- Premi il pulsante Accetto quando richiesto;
- Attendi che l'installazione dell'app ES File Explorer sia completa.
-
3Avvia l'app ES File Explorer. Premi il pulsante Apri visibile all'interno della pagina del Google Play Store oppure tocca l'icona dell'applicazione ES File Explorer apparsa nel pannello "Applicazioni".
- Per poter continuare, dovrai seguire le istruzioni del tutorial iniziale visualizzate sotto forma di schermate.
-
4Premi il pulsante Inizia. È di colore blu ed è collocato al centro dello schermo. Verrai reindirizzato alla pagina principale dell'app ES File Explorer.
- Se hai già usato l'app ES File Explorer in precedenza, puoi saltare questo passaggio.
-
5Seleziona la cartella Immagini. È collocata al centro dello schermo. Verrà visualizzato l'elenco di tutte le immagini presenti nel dispositivo.
- Per poter selezionare l'opzione indicata, potresti avere la necessità di scorrere la pagina verso il basso.
-
6Seleziona le foto che vuoi spostare sulla scheda SD. Tieni il dito premuto su un'immagine per selezionarla, quindi tocca l'icona di anteprima di tutte le foto che desideri spostare sulla scheda SD.
- Se vuoi selezionare tutte le immagini visibili, tieni il dito premuto su una foto per selezionarla, quindi scegli la voce Seleziona tutto posta nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
7Seleziona l'opzione Sposta in. È collocata nella parte inferiore destra dello schermo. Verrà visualizzato un nuovo menu.
- Se anziché spostare le foto sulla scheda SD desideri copiarle (in modo che ne rimanga una copia anche nella memoria interna del dispositivo), scegli l'opzione Copia in, collocata nell'angolo inferiore sinistro dello schermo.
-
8Seleziona la scheda SD. Tocca il nome della scheda SD installata nel dispositivo e visibile nel menu apparso.
- In base al dispositivo Android in uso, potrebbe non essere necessario selezionare la scheda SD. Quest'ultima verrà selezionata automaticamente.
-
9Scegli una cartella. Tocca il nome della cartella, presente nella scheda SD, in cui vuoi trasferire le immagini che hai selezionato. Tutte le foto scelte verranno immediatamente spostate sulla scheda SD.
- Se in precedenza hai scelto l'opzione Copia in..., anziché Sposta in..., le immagini verranno copiate sulla scheda SD, ma non verranno eliminate dalla memoria interna del dispositivo Android.
Pubblicità
Consigli
- Se nella cartella in cui stai spostando o copiando le foto selezionate sono presenti dei duplicati, dovrai premere il pulsante Ignora, Sostituisci o Rinomina (o un'opzione simile) quando richiesto.
Pubblicità
Avvertenze
- È meglio eseguire una copia dei file che vuoi traferire sulla scheda SD anziché spostarli direttamente, dato che questi dispositivi di memoria sono molto fragili e i dati all'interno si possono corrompere facilmente.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 19 215 volte