Il disturbo borderline di personalità può creare molte difficoltà, sia per le persone che ne sono affette sia per quelle che sono vicine a queste ultime. Se una persona a te vicina soffre di questo disturbo, ti sembrerà probabilmente impossibile evitare di farti coinvolgere nella girandola delle sue emozioni. Pertanto, devi essere comprensivo con chi è affetto da questa patologia mentale, ma al tempo stesso non trascurare la tua salute emotiva e il tuo benessere. Per mantenere un buon rapporto con un soggetto borderline, fissa dei limiti sani riguardo a quello che puoi tollerare e non tollerare. Decidi e mantieni i tuoi limiti precisando fin dove è possibile spingersi, spiegandoli chiaramente alla persona a cui vuoi bene e restando fedele a quanto hai stabilito.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere i propri Limiti

  1. 1
    Dai priorità al tuo benessere. Molte persone non riescono a stabilire dei limiti personali, perché nel farlo si sentono in colpa o perché sono convinte che le loro esigenze non contino. Tuttavia, i propri bisogni sono importanti quanto quelli di chiunque altro e bisogna stare bene mentalmente ed emotivamente per poter aiutare gli altri e adempiere le proprie responsabilità. Quindi, il fatto di porre dei limiti non risponde a un interesse egoistico, ma è un tuo diritto.[1]
    • Nel lungo termine, ti accorgerai che la costruzione di regole sane all'interno del rapporto non gioverà solo a te, ma anche alla persona che soffre del disturbo borderline, perché darà un senso più chiaro alla struttura e alle aspettative della vostra relazione.
  2. 2
    Definisci i tuoi limiti. Rifletti prima sui limiti che hai intenzione di stabilire con la persona a cui vuoi bene e sulle tue motivazioni. A questo scopo, prova a pensare a tutto quello che conta per te. Fissando delle condizioni valide e motivate, hai l'opportunità di proteggere le cose che più hai a cuore ed eviterai di sentirti sotto pressione durante attività o situazioni che vanno contro il tuo modo di vivere.[2]
    • Per esempio, se un amico vuole parlarti al telefono ogni sera quando, in realtà, preferiresti trascorrere questo momento con la tua famiglia, potresti decidere di non rispondere dopo un certo orario.
  3. 3
    Precisa quali saranno le conseguenze. È importante capire come intendi conservare le tue regole se la persona a cui vuoi bene non le rispetta. Se non specifichi quali saranno le conseguenze e non le metti in atto, chi hai di fronte non prenderà sul serio i limiti che hai stabilito. Per essere efficaci, le conseguenze dovrebbero sopraggiungere automaticamente a seguito dei comportamenti dell'altra persona.[3]
    • Per esempio, potresti stabilire che, se il tuo partner alza la voce ancora una volta, andrai via di casa per qualche ora finché non si calma.
  4. 4
    Preparati alle reazioni dell'altra persona quando verrà a conoscenza dei tuoi limiti. Potrebbe arrabbiarsi, sentirsi ferita o imbarazzata quando le dirai che deve comportarsi diversamente. Probabilmente prenderà questo cambiamento in maniera personale, ti accuserà di non volerle bene o si opporrà. Decidi come gestire le varie reazioni in modo da non farti cogliere alla sprovvista.[4]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Affrontare la Conversazione

  1. 1
    Scegli un momento in cui siate entrambi calmi. Quello dei limiti è un tema molto delicato. Rendi più semplice il confronto introducendo il discorso quando siete entrambi predisposti al dialogo. Evita di parlarne durante o subito dopo una lite. La conversazione non sarà proficua se l'altra persona si mette sulla difensiva o si innervosisce.[5]
    • Introduci l'argomento dicendo: "Sei libero per un minuto? C'è qualcosa di cui vorrei parlare con te".
  2. 2
    Delinea i tuoi limiti in modo fermo e chiaro. Sii diretto quando comunichi all'altra persona fin dove può spingersi nel vostro rapporto. Sii gentile, ma non scusarti e non tirarti indietro. Spiega esattamente quello di cui hai bisogno da lei senza alcuna ambiguità.[6]
    • Per evitare che si offenda, usa un tono calmo e non ostile.
  3. 3
    Spiega il motivo per cui vuoi fissare i tuoi limiti. Per l'altra persona potrebbe essere doloroso sentir parlare di nuove regole su cui basare il vostro rapporto. Tuttavia, è importante che capisca la ragione per cui hai preso questa decisione. Sii gentile, ma onesto sulle tue motivazioni.[7]
    • Formula le tue spiegazioni senza accusare, ma concentrati sulle tue esigenze anziché sui comportamenti scorretti dell'altra parte.
    • Per esempio, se il consorte ha degli sbalzi d'umore che fai fatica a gestire, potresti dire: "È davvero logorante provare a indovinare come ti senti da un momento all'altro. Avrei bisogno di maggiore stabilità emotiva".
  4. 4
    Rassicurala dicendole quanto la apprezzi. Chi soffre di disturbo borderline di personalità può sentirsi offeso quando qualcuno gli impone dei limiti. Assicurati di rassicurare la persona che ami sul fatto che non la stai allontanando e che la vostra relazione è ancora importante per te.[8]
    • Metti in risalto in che misura i limiti da adottare gioveranno a entrambi. L'aiuterai a capire che non stai stabilendo delle regole solo per cercare di respingerla.
    • Per esempio, potresti dire a un amico: "Penso che, se ognuno di noi passasse più tempo per conto suo, a lungo andare sarà un bene per entrambi. Quando dedico un po' di tempo a me stesso, ho più energie per socializzare, quindi credo che questa soluzione permetterà a entrambi di divertirci di più quando staremo insieme".
  5. 5
    Evita di lasciare che l'altra persona ti faccia sentire in colpa. Forse proverà a farti dispiacere per il fatto che stai cercando di stabilire dei limiti nel vostro rapporto. Non lasciare che ti influenzi manipolandoti emotivamente. Hai tutto il diritto di salvaguardare il tuo benessere.[9]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Restare Fedele ai Limiti Stabiliti

  1. 1
    Metti in atto le conseguenze previste. Se l'altra persona non rispetta i tuoi limiti, comportati di conseguenza. È importante agire sempre in questo modo. In caso contrario, non verrai preso sul serio.[10]
    • Una volta che si renderà conto che fai sul serio, accetterà le regole che hai stabilito e smetterà di provocarti.
  2. 2
    Evita di dare un ultimatum a meno che tu non stia parlando seriamente. Se non tolleri il comportamento dell'altra persona, sarai tentato di imporle un ultimatum solo per indurla a collaborare. Tuttavia, tieni presente che un aut-aut perde di efficacia se non hai intenzione di rispettarlo. Perciò, evita di avanzare richieste categoriche se non hai riflettuto bene e non sei pienamente in grado di andare fino in fondo.[11]
  3. 3
    Non essere troppo rigido. La creazione e il rispetto dei limiti è un percorso, non un episodio isolato. Non esitare a modificarli se scopri che qualcosa non ti sta bene. Pertanto, discuti con l'altra persona dei cambiamenti che potreste adottare in modo da chiarire le aspettative di entrambi riguardo al vostro rapporto.[12]
  4. 4
    Prendi le distanze se è necessario. A volte, nonostante le buone intenzioni e l'impegno profuso per stabilire dei limiti che portino equilibrio all'interno di un rapporto, le interazioni con una persona affetta da disturbo borderline di personalità stentano a migliorare. Se si rifiuta di collaborare o è violenta nei tuoi confronti, probabilmente è meglio mettere fine alla relazione.
    • Metti al primo posto la tua sicurezza e il tuo benessere mentale. Non sei obbligato a mantenere in piedi una relazione sentimentale o un rapporto di amicizia con chi non ti rispetta o ignora le tue esigenze.[13]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Comprendere il Disturbo Bipolare di Personalità

  1. 1
    Riconosci i sintomi in maniera da poter stabilire dei limiti appropriati, che siano compassionevoli e al tempo stesso equilibrati. Sapere che cosa è normale e che cosa non lo è per una persona affetta da questo tipo di disturbo può aiutarti a individuare dei limiti che siano giusti per entrambi.
    • Per esempio, potresti essere turbato quando il tuo partner diventa paranoico a causa dello stress e questo potrebbe tentarti di stabilire un limite come "Non mi parlare dei tuoi problemi quando non hanno alcun fondamento". Il problema è che questa paranoia potrebbe essere un sintomo del disturbo bipolare e il tuo partner non può fare nulla al riguardo; a lungo andare, respingerlo quando ha bisogno di supporto nuocerà a entrambi. Prova invece a dire: "Fammi sapere quando hai un attacco intenso di paranoia. Ne parleremo insieme per qualche minuto e poi ci sediamo vicini nell'altra stanza finché non ti calmi."
    • Altri sintomi includono paura dell'abbandono, relazioni instabili, cambiamenti della percezione della propria immagine, comportamento impulsivo, tendenze suicide, sbalzi d'umore e rabbia o senso di vuoto interiore.[14]
  2. 2
    Considera le possibili cause. Sebbene le cause di questa malattia mentale non siano completamente chiare, è possibile che fattori ambientali come abuso o negligenza su minori abbiano avuto un certo impatto sulla crescita della persona, oltre che anomalie cerebrali o genetiche. Tenere a mente che il disturbo bipolare potrebbe avere origine da traumi, problemi genetici o entrambi, ti aiuterà a mantenere un certo grado di comprensione quando affronterai il tema del decidere alcuni limiti.[15]
    • Potresti dire, per esempio: "So che il tuo disturbo è qualcosa che non puoi sempre controllare e che è legato a un momento doloroso del tuo passato. Non ho intenzione di riportare alla tua memoria quei momenti stabilendo dei paletti, voglio solamente aiutare me stesso in modo che io possa darti il miglior supporto possibile."
  3. 3
    Comprendi le sfaccettature del disturbo bipolare in modo da poter stabilire dei limiti in maniera più comprensiva. Il disturbo bipolare è una malattia mentale difficile e turbolenta, spesso caratterizzata da un'intensa paura di essere abbandonati e un pattern molto ricorrente di relazioni intense quanto instabili. Riconoscere l'effetto di questi sintomi può aiutarti a capire meglio la reazione di questa persona al tuo desiderio di stabilire dei paletti.[16]
    • Se la persona che ami ha questa avversione così estrema verso la separazione, comprendi che potrebbe agitarsi quando affronterete l'argomento relativo a stabilire dei limiti personali, perché la prenderebbe come un rifiuto o un allontanamento. Potrebbe pensare a passate relazioni complicate e temere di perdere anche te. Approccia il discorso con compassione ed empatia, riassicurando la persona che non hai intenzione di lasciarla, ma che vuoi solamente aiutare entrambi.
  4. 4
    Aiuta la persona che ami ad affrontare la malattia. Offri di accompagnarla alle visite mediche, di trascorrere del tempo di qualità insieme facendo delle cose che piacciono a entrambi e falle sapere quanto ci tieni. Mostrare amore e supporto la renderà più disponibile a vedere le cose dal tuo punto di vista, aiutandola a comprendere il motivo per cui hai bisogno di avere dei confini salutari.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 527 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Pubblicità