Questo articolo è stato co-redatto da Donna Novak, Psy.D. La Dottoressa Donna Novak è una psicologa clinica abilitata che vive a Simi Valley, in California. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzata in trattamento di ansia, disturbi relazionali e sessuali. Si è laureata in Psicologia alla University of California, Los Angeles (UCLA) e si è specializzata in Psicologia Clinica alla Alliant International University-Los Angeles. Utilizza un modello di differenziazione nel trattamento che si concentra sulla crescita personale aumentando la consapevolezza di sé, la motivazione personale e l’autostima.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 438 volte
Provi una sensazione di disagio quando c'è gente intorno a te? Non puoi fare a meno di essere nervoso? Fai discorsi strani, ti tremano le mani e non riesci a guardare il tuo interlocutore negli occhi? È assolutamente normale. Sono reazioni di disagio e nervosismo di fronte agli sconosciuti che, tuttavia, non devono diventare un problema.
Passaggi
Intavolare una Conversazione
-
1Agisci. A volte, la parte più difficile sta nel rompere il ghiaccio, dopodiché il resto fila liscio come l'olio. Ad esempio, all'inizio prova a stringere la mano, saluta o avvicinati per presentarti.
- È normale avere paura di avvicinarsi a qualcuno che non si conosce, perché c'è il rischio di disturbarlo. Tuttavia, le persone gradiscono parlare con gli estranei, che siano loro stesse a prendere l'iniziativa o qualcun altro.[1] Potresti farle contente!
-
2Sorridi. In questo modo, riuscirai ad allentare la tensione tra te e il tuo interlocutore. Inoltre, se sorridi con un luccichio negli occhi, sembrerai aperto e disponibile.[2] Quando ti senti teso o nervoso, sorridi e pensa che andrà tutto bene.
- Non dimenticare che la persona con cui stai parlando può essere nervosa quanto te. Sorridendo, riuscirai a metterla a proprio agio e ti sentirai più tranquillo.
-
3Presentati. Se da un lato può risultare un po' strano avvicinarsi a qualcuno in metropolitana e presentarsi, dall'altro è un comportamento assolutamente normale durante una festa, una riunione di lavoro o un'altra situazione d'affari. Quando ti presenti, dai qualche informazione che abbia attinenza col contesto. Per esempio, se sei a una festa, presentati e di' chi conosci. Se stai partecipando a un incontro di lavoro o d'affari, presentati dicendo in quale azienda lavori e di che cosa ti occupi.
- Se sei in un contesto in cui partecipano estranei o amici di amici, prova a dire: "Ciao, sono Anna, amica di Sabrina. Ha invitato anche te?".
- Con i colleghi di lavoro, potresti esordire: "Salve, sono Pietro. Lavoro nell'area marketing. Tu, invece, in quale reparto sei?".
-
4Fai un complimento. In genere, alla gente piace ricevere complimenti. Se vuoi rompere il ghiaccio e mettere a proprio agio il tuo interlocutore, rivolgigli un complimento. Cerca di essere sincero, evitando discorsi ipocriti per il gusto di fare colpo. Se desideri intavolare una conversazione, dopo un complimento puoi aggiungere: "Mi piace molto la tua giacca, dove l'hai comprata?" oppure "Che bel quadro! L'hai dipinto tu?".
- Sebbene sia piacevole ricevere complimenti, tieni conto che potresti risultare molesto se sono esagerati, se li ripeti insistentemente o ne fai troppi. Limitati a farne uno.
-
5Fai una domanda. È un ottimo modo per intavolare una conversazione. Se ti sei appena iscritto in palestra, chiedi dov’è lo spogliatoio, dove si trova il bagno o qual è il corso migliore. Se devi acquistare un regalo, chiedi a uno sconosciuto il suo parere su qualcosa che hai adocchiato. Facendo semplici domande alle persone che non conosci, potrai sentirti più a tuo agio tra loro. Inoltre, prova a usare questa strategia quando vuoi entrare in confidenza con qualcuno.
- La prima volta che incontri una persona, potresti domandarle "Da dove vieni?", "Cosa fai nella vita?", "Che cosa studi?" oppure "Che cosa fai nel tempo libero?".
- Per avere altre idee sulle domande da porre, leggi questo articolo.
-
6Trova un punto in comune con il tuo interlocutore. Esistono molte cose grazie alle quali puoi creare un legame con le persone che non conosci, dal lavoro nella stessa azienda all'essere vegetariani, all'avere un cane o un gatto al vivere nello stesso quartiere. Serviti di queste affinità e intavola una conversazione. È bello parlare con qualcuno con cui hai qualcosa in comune e, chissà, magari potreste diventare anche amici.
- Se vedi qualcuno con un cane mentre porti a passeggio il tuo, prova a fermarti e a fargli qualche domanda sul suo cucciolo. Spesso chi ama gli animali adora parlare del proprio amico a quattro zampe e socializzare con chi, a sua volta, ne possiede uno.
- Potresti notare qualcuno indossare una maglia col nome dell'università che hai frequentato o vedere una persona con una felpa della tua squadra del cuore. Chiedi: "In quali anni hai frequentato l'università?", "Che cosa hai studiato?" e "Che corsi hai seguito?". Le possibilità per fare conoscenza sono infinite!
Pubblicità
Migliorare i Tuoi Approcci
-
1Ripensa alle espressioni facciali degli altri. Non devi necessariamente imitarle, ma fai attenzione ai segnali visivi che esprimono le emozioni del tuo interlocutore. Interpreta il linguaggio del corpo per capire se è nervoso, spaventato, stressato o calmo.[3] Probabilmente ti renderai conto che molte altre persone si sentono a disagio in presenza di estranei, proprio come te.
- Una volta che inizi a osservare il linguaggio del corpo degli altri, anche il tuo comportamento comincerà ad allinearsi al loro stato d'animo.
-
2Usa il linguaggio del corpo. Anche se è importante cogliere i segnali visivi trasmessi dagli altri, devi essere consapevole anche di quelli che tu stesso invii. Se ti trovi in un angolo con lo sguardo abbassato e le braccia conserte, è improbabile che qualcuno si avvicini per parlare con te. Tuttavia, se sorridi, tieni la testa alta e ti muovi con disinvoltura, le persone si sentiranno più a loro agio in tua compagnia e avranno voglia di dialogare con te.
- Se sei seduto, tieni le mani sulle gambe o, se sei in piedi, tranquillamente lungo i fianchi.[4] Muovendo le dita, potresti apparire nervoso o annoiato. Se non sai dove mettere le mani o le braccia, prendi un bicchiere o un piatto, qualora ti venisse offerto.
- Se stai seduto, non incrociare le gambe, ma non aprirle troppo. Devi trovare una "via di mezzo" in modo da sembrare disponibile al dialogo, ma non scomposto o disinteressato.[5] Se le gambe cominciano a tremare, incrociale leggermente all'altezza delle caviglie.
-
3Rispetta i limiti. Impara a non andare oltre i limiti socialmente accettabili. Evita di stare troppo vicino alle persone e farle sentire fisicamente a disagio. Inoltre, fai attenzione al grado di confidenza quando si parla. Non dare troppe informazioni personali e non monopolizzare la conversazione. Prendi la parola e ascolta al momento opportuno.[6]
- Se ti sei accorto di aver parlato troppo, comincia a rivolgere domande a risposta aperta, in modo che l'altra persona abbia l'opportunità di interloquire.
- Non dare troppe informazioni personali. Anche se è normale (e divertente) tra amici, nelle conversazioni con gli sconosciuti evita di descrivere in modo dettagliato quando hai asportato una verruca, le "follie" di tua sorella e tutti i problemi della tua vita.
-
4Ammetti il tuo stato d'animo. A volte, puoi rompere il ghiaccio ammettendo di essere nervoso. Se esci per la prima volta con qualcuno e l'atmosfera è piuttosto tesa, prova a dire: "Mi dispiace se mi sto comportando in modo strano, è solo che sono piuttosto nervoso". In questo modo, potrai alleggerire il clima per entrambi. Il tuo interlocutore potrebbe risponderti: "Accidenti! Sono contento di sapere che non sono l'unico a sentirsi agitato!".
- Ammettendo il tuo stato d'animo, hai la possibilità di stemperare la tensione e chi hai di fronte capirà che sei una persona con cui si può parlare tranquillamente.
-
5Concentrati su tutto, tranne che su di te. Quando ti senti in difficoltà, tendi a concentrare la tua attenzione sul senso di disagio, sull'imbarazzo e non riesci a distaccarti da tutto ciò che stai vivendo. Non appena ti accorgi di essere nel più totale imbarazzo, rivolgi la tua attenzione su ciò che ti circonda. Studia l'ambiente, osserva le persone intorno e ascolta i loro discorsi. Concentrandoti sugli elementi esterni, riuscirai a scrollarti di dosso i pensieri negativi.[7]
-
6Non rifiutare il dialogo. Se qualcuno attacca bottone, prova a immaginare che sia un tuo amico. Concediti l'opportunità di interagire con l'altra persona, facendo domande e mostrando interesse. Se ti senti veramente a disagio, chiudi la conversazione senza offendere.
- Se devi mettere fine a una conversazione, potresti dire: "Grazie per la tua attenzione. Devo scappare, ma ci rivedremo al più presto" oppure "Sono grato per il tempo che mi hai dedicato. Alla prossima".
Pubblicità
Cambiare i Tuoi Sentimenti
-
1Alimenta la tua autostima. Se ti senti a tuo agio con gli altri, vuol dire che sei a tuo agio anche con te stesso. Se sei un tipo insicuro, gli altri se ne accorgono quando interagiscono con te.[8] Trova qualcosa da fare che aumenti la tua autostima o ti consenta di sviluppare la fiducia in te stesso, e cerca di trasmettere queste sicurezza anche quando stai tra la gente.
- Forse sei bravo nello sci, nel ballo o nel modellismo. Se sei ansioso o a disagio, sfrutta la fiducia che hai nelle tue passioni per essere più tranquillo e disinvolto tra gli altri.
-
2Alimenta un dialogo interiore positivo.[9] Se i pensieri negativi prendono il sopravvento (come "Sarò talmente imbarazzato" oppure "Non mi divertirò"), prendi coscienza di questo fatto e adotta un altro punto di vista. Potresti pensare: "Posso davvero divertirmi e concedermi l'opportunità di passare una bella serata", oppure "Posso superare il mio imbarazzo imparando a essere più socievole".
- Non evitare di fare vita sociale solo perché ti senti a disagio. Se sei indeciso se uscire o no, trova le parole giuste per incoraggiarti. Considera un'occasione per stare tra la gente come un'avventura che ti aiuterà a distaccarti dal tuo guscio protettivo.
- Ricorda che la capacità di interagire con gli altri non è un talento innato, ma hai la possibilità di svilupparla. Prenditi il tempo che ti serve per imparare ad avere una considerazione più positiva di te stesso.
- Probabilmente immaginerai scenari catastrofici ("Sarà orribile" o "Scommetto che nessuno verrà. Sarò da solo e mi sentirò un pesce fuor d'acqua"), ma impara a ignorare questi pensieri e a essere più ottimista.
-
3Evita di giudicarti in base alle reazioni degli altri. Talvolta ti intendi a meraviglia con certe persone, mentre con altre non c'è nessuna sintonia. Può capitare che manchi l'intesa, ma non è la regola. Non vuol dire che sei una persona asociale, sgradevole o incapace di fare conversazione. Se temi le reazioni o i giudizi degli altri, ricordati di non dare troppa importanza alle opinioni della gente.[10]
- Pensa: "Le opinioni della gente sul mio conto non mi rappresentano pienamente. Gli altri hanno diritto di pensare quello che vogliono quanto me".
-
4Respira. Se vai in ansia in presenza di sconosciuti, entra in sintonia con il tuo corpo, concentrandoti soprattutto sul respiro. Qualora dovessi iniziare a respirare velocemente o a fatica, rilassa la mente e riuscirai a respirare con più calma.[11]
- Fai un respiro profondo, trattieni l'aria per qualche secondo, dopodiché falla uscire lentamente. Ripeti il tutto, se necessario.
-
5Rilassati. Impara a individuare i fattori di stress e utilizza le tecniche di rilassamento per calmarti. Questo esercizio è utile soprattutto prima di affrontare una situazione in cui sai che andrai a interagire con persone che non conosci. Le pratiche come la meditazione e lo yoga possono aiutarti a rilassarti prima di nuovi incontri.[12]
- Se ti accorgi di essere teso fisicamente prima di un incontro o una riunione, prendi atto del tuo stato d'animo e impara a rilassare il corpo. Senti la tensione (alle spalle o al collo) e rilasciala consapevolmente.
- Usa delle tecniche di rilassamento prima di incontrare nuove persone. Se devi partecipare a un evento d'affari, trova il tempo per meditare o fare una lezione di yoga prima di andare. Organizza la tua giornata in modo da poter affrontare la situazione con lo spirito giusto.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/ulterior-motives/201411/why-you-should-talk-strangers
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201206/the-ultimate-guide-body-language
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201501/6-ways-get-more-comfortable-others-and-yourself
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201206/the-ultimate-guide-body-language
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201206/the-ultimate-guide-body-language
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201501/6-ways-get-more-comfortable-others-and-yourself
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/anxiety/social-anxiety-disorder-and-social-phobia.htm
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/fulfillment-any-age/201501/6-ways-get-more-comfortable-others-and-yourself
- ↑ http://www.calmclinic.com/anxiety/attacks/positive-self-talk