Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012.
Questo articolo è stato visualizzato 14 524 volte
A volte non è facile sentirti affamato, anche quando sai che dovresti, in base al momento della giornata o al livello di attività fisica. In special modo con l'avanzare dell'età, la capacità di farsi venire appetito può diminuire. Per stimolare la fame, può essere utile fare un po' di esercizio fisico leggero per convincere il corpo che è ora di mangiare. Se la mancanza di appetito è un problema ricorrente, puoi allenare il corpo a mangiare a orari fissi o imparare a riconoscere i sintomi della fame e cominciare a mangiare quando li noti. Presto sarai in grado di sviluppare l'appetito, di capire quali sono i bisogni naturali dell'organismo e di mangiare tutte le volte che il tuo corpo ha bisogno di nutrimento.
Passaggi
Fare Attività Fisica per Farsi Venire Fame Velocemente
-
1Vai a fare una passeggiata. Camminare è un tipo di esercizio leggero ottimo per farsi venire fame. Non è necessario procedere a passo svelto; puoi passeggiare mantenendo un ritmo normale per una ventina di minuti. Noterai che, a circa un'ora dalla camminata, inizierai a sentirti affamato.[1]
- Un'attività fisica piuttosto intensa può bloccare temporaneamente la fame invece di stimolarla. Inoltre, può spingerti a mangiare più del dovuto quando, dopo alcune ore, ti siederai a tavola.
-
2Svolgi le faccende domestiche. Se non hai voglia di uscire, puoi stimolare l'appetito in poco tempo facendo le pulizie di casa. Prova a dedicare 30-60 minuti alle faccende domestiche per mettere in moto i muscoli e mantenere il corpo attivo senza affaticarti troppo. Vedrai che dopo aver finito, comincerai ad avvertire i morsi della fame.[2]
- Non c'è bisogno di mantenersi in movimento per ore per iniziare a sentirsi affamati. Svolgi alcune faccende domestiche, poi attendi un po' per vedere se ti senti più affamato rispetto a prima.
-
3Cerca di vivere una vita più attiva. Adotta delle semplici misure che ti aiutino a fare più movimento ogni giorno, per esempio usa le scale invece dell'ascensore. Se fare le scale o percorrere la strada più lunga per arrivare a destinazione è un'opzione che puoi considerare, ecco trovato il modo di stimolare l'appetito semplicemente cambiando le tue abitudini quotidiane. Adottando uno stile di vita più attivo potresti notare che lo stimolo della fame si presenterà naturalmente.[3]
- Cerca comunque di non fare degli sforzi eccessivi nel tentativo di stimolare la fame.
-
4Prova a praticare un'attività come il nuoto o lo yoga. Puoi scegliere tra numerose attività che ti consentono di mettere in moto i muscoli per stimolare la fame senza fare degli sforzi eccessivi che, al contrario, potrebbero allontanare temporaneamente l'appetito invece di stimolarlo facendoti sentire stanco ed esausto. Puoi allenarti da solo o iscriverti a un corso di gruppo se si tratta di un'attività che non hai mai svolto prima d'ora.[4]
-
5Pratica aerobica o uno sport di squadra. Se ti piacciono le attività dinamiche o senti il bisogno di allenarti a un livello più intenso, puoi praticare uno sport di squadra o una disciplina sportiva a impatto medio-alto, come l'aerobica. Se il tuo scopo è quello di sentirti più affamato, scegli un'attività che faccia aumentare il tuo battito cardiaco per 30-60 minuti, ma senza sfiancarti.[5]Pubblicità
Mangiare a Orari Regolari
-
1Bevi dell'acqua non appena ti svegli al mattino. Bere un bicchiere d'acqua può preparare l'apparato digerente alla giornata, facendoti venire una maggiore voglia di mangiare entro le due ore successive. Stimolando la fame mattutina avrai maggiori probabilità di riuscire a rispettare gli orari dei pasti successivi.[6]
- La colazione "riattiva" il metabolismo dopo il digiuno notturno. Se la salti, è probabile che ti sentirai poco affamato durante tutto il resto della giornata. Anche se può sembrare strano, mangiare al mattino fa aumentare le probabilità di avere più fame durante il giorno, mentre se non fai colazione rischierai di saltare anche gli altri pasti.
-
2Programma i pasti in base agli orari in cui ti senti più affamato. Le tue abitudini quotidiane non devono allinearsi alle aspettative della società. Per esempio, se generalmente hai fame intorno alle 11 del mattino, alle 3 del pomeriggio e alle 7 di sera, è meglio modificare gli orari dei pasti , anziché forzare il corpo a mangiare quando "si presuppone" che si debba farlo.[7]
- Un modo per capire a che ora dovresti mangiare è quello di ascoltare i messaggi del corpo durante una normale giornata e prendere nota di quando inizi a sentirti affamato. Adatta gli orari dei pasti ai ritmi naturali del tuo corpo.
- Puoi anche provare a quantificare il livello di sazietà su una scala da 1 a 10 per scoprire quali sono gli orari migliori per mangiare. Quando il senso di sazietà è al livello più basso, quello potrebbe essere un buon momento per fare una pausa e mangiare.
-
3Usa una sveglia per non saltare i pasti. Dopo aver programmato gli orari dei pasti in base alle necessità naturali del tuo corpo, usa una sveglia per non rischiare di dimenticartene e di dover spostare i pasti successivi. Puoi impostare diverse sveglie sul telefonino o sull'orologio per ricordarti quando è il momento di mangiare.
- Se non hai un dispositivo che ti consenta di impostare delle sveglie multiple, puoi prendere l'abitudine di controllare spesso l'orologio e di provare a mangiare quando noti che si sta avvicinando l'ora fissata per il pasto.
-
4Suddividi i pasti principali in piccoli spuntini. Se sedendoti a tavola ti accorgi di non riuscire a terminare il pasto o se la quantità di cibo che hai davanti ti sembra così abbondante da farti passare la fame, prova a suddividere ciascuno dei pasti principali in due spuntini. Questo metodo ti consentirà di fare 6 piccoli pasti al giorno. Secondo alcuni nutrizionisti, è una scelta più naturale che mangiare 3 volte al giorno.[8]
- Dato che non sarai costretto a mangiare tanto per compensare il lungo intervallo di tempo tra un pasto e l'altro, l'appetito potrebbe tornare naturalmente.
Pubblicità
Ascoltare i Messaggi del Corpo per Riconoscere la Fame
-
1Presta attenzione ai momenti in cui ti senti più distratto o irritabile del solito. Se inizi a sentirti confuso, fai fatica a concentrarti o sei particolarmente nervoso, potrebbe trattarsi della reazione del tuo corpo a un calo di zuccheri nel sangue. Quando il corpo ha bisogno di nutrimento, si ha la sensazione che la mente non stia funzionando bene.[9]
-
2Nota se hai mal di testa o ti senti frastornato. Se cominci ad avere mal di testa o ad avvertire la mente offuscata, potrebbe trattarsi dei comuni sintomi della fame. Naturalmente, le cause potrebbero essere altre, ma se sono tante ore che non mangi, il tuo cervello potrebbe avere una carenza di sostanze nutrienti e per questo potresti avere mal di testa.[10]
- Se la sensazione di stordimento o il dolore sono così acuti da farti sentire disorientato, il tuo corpo potrebbe avere un immediato bisogno di cibo. Se hai l'abitudine di fare affidamento su questi sintomi per sapere quando hai fame, dovresti parlarne con un medico.
-
3Ascolta lo stomaco per accorgerti se "gorgoglia". Uno dei metodi che utilizza il corpo per farti sapere che ha bisogno di nutrimento sono i gorgoglii che provengono dallo stomaco. Talvolta, i gorgogli sono accompagnati da crampi o dalla sensazione che qualcosa stia ribollendo nella pancia. È importante prestare attenzione ai segnali inviati dal corpo per familiarizzare con la sensazione di fame.[11]
- Durante il giorno, fermati a controllare più volte se avverti dei gorgoglii o dei dolori allo stomaco.
-
4Attendi 10-15 minuti se non sei certo che si tratti di fame. Se hai difficoltà a decifrare il tuo stato fisico e mentale o non sei in grado di capire quando i sintomi che avverti sono dovuti alla fame, puoi prendere l'abitudine di attendere 10-15 minuti per vedere se perdurano o scompaiono.[12]
- Nel caso in cui, dopo una decina di minuti, tu avverta ancora uno dei sintomi, è quasi certo che tu sia affamato, in special modo se nel frattempo hai notato degli altri segnali che indicano che il tuo corpo ha bisogno di nutrimento.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://health.usnews.com/wellness/fitness/articles/2017-07-07/does-exercise-make-you-hungry-or-suppress-your-appetite
- ↑ https://time.com/5438387/exercise-guidelines-benefits/
- ↑ https://time.com/5438387/exercise-guidelines-benefits/
- ↑ https://time.com/5438387/exercise-guidelines-benefits/
- ↑ https://health.usnews.com/wellness/fitness/articles/2017-07-07/does-exercise-make-you-hungry-or-suppress-your-appetite
- ↑ https://www.huffingtonpost.ca/2016/11/08/when-to-eat-breakfast_n_12862404.html
- ↑ https://www.uwhealth.org/health/topic/actionset/healthy-eating-recognizing-your-hunger-signals/zx3292.html
- ↑ https://www.uwhealth.org/health/topic/actionset/healthy-eating-recognizing-your-hunger-signals/zx3292.html
- ↑ https://www.uofmhealth.org/health-library/aa155258#aa155258-sec