L'utilizzo dei documenti in formato PDF è molto diffuso grazie al fatto che questo formato di file permette di preservare il contenuto originale del documento da modifiche non autorizzate. Questo aspetto rende però difficile scomporre un PDF nelle singole pagine che lo compongono, rispetto a come avviene invece usando altre tipologie di documenti. Se hai installato Adobe Acrobat è tutto più semplice, dato che puoi usufruire della funzionalità integrata "Dividi Documento". Se non hai intenzione di spendere denaro per acquistare Adobe Acrobat, hai la possibilità di usare altre soluzione gratuite che ti permetteranno di ottenere lo stesso risultato.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Google Chrome

  1. 1
    Apri il file PDF che desideri manipolare usando Google Chrome. Il modo più semplice per farlo consiste nel trascinare la relativa icona all'interno di una finestra di Chrome.
    • In alternativa, puoi selezionare il file PDF con il tasto destro del mouse, scegliere l'opzione "Apri con", quindi cliccare l'icona di Google Chrome dall'elenco dei programmi disponibili apparso.
    • Se il contenuto del file PDF non viene visualizzato da Google Chrome, digita il comando chrome://plugins/ all'interno della barra degli indirizzi del browser, quindi seleziona il link "Abilita" relativo alla sezione "Chrome PDF Viewer".
  2. 2
    Premi il pulsante "Stampa". È posizionato nell'angolo superiore destro della finestra di Chrome. Se stai utilizzando una versione non aggiornata del browser, dovrai spostare il cursore del mouse nell'angolo inferiore destro della finestra per visualizzare la barra dei controlli in cui è inserito.
  3. 3
    Premi il pulsante .Modifica... posizionato all'interno della sezione "Destinazione", esattamente sotto al nome della stampante.
  4. 4
    Seleziona l'opzione "Salva come PDF" situata all'interno della sezione "Destinazioni Locali".
  5. 5
    Inserisci l'intervallo di pagine che desideri estrarre dal file originale e trasferire nel nuovo documento che verrà creato.
    • Per esempio ipotizziamo di avere un file PDF composto da 10 pagine e di volerlo suddividere in due documenti composti rispettivamente dalle prime 7 pagine e dalle ultime 3. All'interno del campo di testo "Pagine" dovremo digitare "1-7" (senza virgolette) per creare il primo PDF composto dalle 7 pagine iniziali del documento originale, quindi dovremo ripetere il processo di stampa per creare il secondo documento.
  6. 6
    Premi il pulsante "Salva" e assegna un nome al nuovo file. Se lo desideri, puoi anche indicare la cartella in cui salvare il PDF che verrà creato.
  7. 7
    Ripeti la procedura per creare un altro documento. In questo modo hai la possibilità di creare due o più documenti partendo da un unico file PDF.
    • Nel nostro esempio abbiamo creato un primo documento composto dalle prime 7 pagine del PDF originale, quindi adesso procederemo alla creazione del secondo file che sarà composto dalle ultime 3 pagine del PDF originale. Dovremo aprire nuovamente il file sorgente, accedere alle impostazioni di stampa e impostare l'intervallo di stampa con il valore "8-10" (senza virgolette). Al termine avremo ottenuto due documenti: uno composto dalle prime 7 pagine del PDF originale e uno composto dalle ultime 3.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Split PDF (Servizio Online)

  1. 1
    Accedi al sito web usando il seguente URL .splitpdf.com . Si tratta di uno dei moltissimi servizi online che permettono di suddividere un file PDF in più pagine, ma è anche uno dei più sicuri, affidabili e utilizzati secondo gli utenti di tutto il mondo.
    • Se hai la necessità di elaborare un file personale o confidenziale, seleziona il link "Connessione sicura". Questo passaggio non dovrebbe più essere necessario, dato che tutti i moderni browser utilizzano connessioni sicure per impostazione predefinita.
    • Se il documento contiene informazioni molto sensibili, potresti avere la necessità di valutare l'uso di uno degli altri metodi dell'articolo che non prevedono di copiare il file online.
  2. 2
    Trascina il file PDF che vuoi manipolare all'interno del campo di testo "File da dividere". Se questo passaggio non dovesse funzionare, premi il pulsante "My Computer" per aprire la finestra di dialogo "Apri" del sistema operativo e poter selezionare il file da elaborare.
    • Se lo desideri, puoi anche utilizzare un documento memorizzato sul tuo account di Google Drive o Dropbox.
  3. 3
    Inserisci l'intervallo di pagine che andranno a comporre il primo nuovo documento.
    • Per esempio, ipotizziamo di avere un file PDF di 12 pagine che vogliamo suddividere due nuovi documenti composti rispettivamente dalle prime 5 pagine e dalle ultime 7. Per creare il primo file, dovremo inserire i valori "1" e "5" all'interno dei campi di testo della sezione "Pagine".
  4. 4
    A questo punto premi il link "Di più" per poter creare il secondo documento. In questo modo avrai la possibilità di creare velocemente il numero di documenti desiderato, partendo da un singolo file PDF, senza avere l'obbligo di ripetere l'intera procedura più volte.
    • Nel nostro esempio, dopo aver inserito i valori "1" e "5" nella prima coppia di campi, inseriremo i valori "6" e "12" nella seconda. Quando premerai il pulsante "Dividi!", i due file verranno generati contemporaneamente.
  5. 5
    Seleziona il pulsante di spunta "Personalizza il nome dei file separati". In questo modo avrai la possibilità di assegnare un nome a ogni singolo nuovo documento che verrà generato.
  6. 6
    Al termine della selezione premi il pulsante .Dividi! . Tutti i nuovi file PDF verranno generati contemporaneamente e scaricati automaticamente in formato ZIP. L'archivio compresso conterrà tutti i nuovi documenti che hai creato.
    • Al termine del download seleziona il file ZIP con un doppio clic del mouse per poter accedere al contenuto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Anteprima (Sistemi macOS e OS X)

  1. 1
    Apri il file PDF dal elaborare usando l'app Preview. Si tratta di un software integrato in tutti i Mac che permette di visualizzare e modificare (a un livello base) i file PDF senza la necessità di dover installare programmi aggiuntivi.
    • Se il tuo sistema non è configurato per aprire automaticamente i file PDF usando Anteprima, seleziona il documento che vuoi modificare con il tasto destro del mouse, scegli la voce "Apri con" dal menu contestuale apparso, quindi scegli il programma "Anteprima".
    • La procedura da seguire per suddividere un file PDF usando Anteprima è più lunga e laboriosa, rispetto a usare un servizio online o Google Chrome, quindi se sei di fretta o non hai abbastanza tempo valuta di utilizzare una delle altre opzioni dell'articolo.
  2. 2
    Accedi al menu "Vista" e scegli la voce "Miniature". In questo modo verrà visualizzato l'elenco di tutte le pagine che compongono il file PDF originale.
  3. 3
    Trascina ogni pagina che vuoi estrarre dal documento originale sul desktop del Mac. Quando trascini l'icona di una pagina dal riquadro "Miniature" sul desktop verrà creato un nuovo file PDF, che conterrà esclusivamente la singola pagina selezionata. Esegui questo passaggio per tutte le parti del PDF con cui desideri creare un file separato.
    • Per esempio, ipotizziamo di avere un PDF composto da 8 pagine e di voler creare un nuovo documento composto dalle prime 4. In questo caso partiremo col trascinare le miniature delle prime 4 pagine sul desktop.
  4. 4
    A questo punto apri quella che sarà la prima pagina del nuovo file PDF all'interno di Anteprima. Adesso che hai estratto le singole pagine dal file originale hai l'esigenza di unirle in un singolo file PDF.
    • Quando apri il primo file PDF, assicurati che sia impostata la modalità di visualizzazione "Miniature".
  5. 5
    A questo trascina all'interno della finestra di Anteprime ogni miniatura delle pagine che andranno a comporre il nuovo PDF, nell'ordine in cui dovranno apparire. Una volta importate all'interno del programma, potrai riordinarle come desideri.
  6. 6
    Accedi al menu "File" e scegli l'opzione "Salva" per creare il nuovo PDF. Il documento risultante conterrà tutte le pagine estrapolate da quello originale, nell'ordine in cui le hai posizionate.[1]
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

CutePDF (Sistemi Windows)

  1. 1
    Scarica il programma CutePDF. A differenza dei sistemi Apple, Windows non possiede un software nativo in grado di modificare la struttura di un PDF. CutePDF è un programma gratuito che permette di suddividere un file PDF in più documenti in modo semplice e rapido utilizzando uno qualunque dei tanti software in grado di visualizzarne il contenuto.
    • Accedi al seguente URL cutepdf.com/products/cutepdf/writer.asp e seleziona entrambi i link:"Free Download" e "Free Converter".
    • Se hai la necessità di suddividere un singolo PDF, puoi valutare l'idea di utilizzare Google Chrome o un servizio online, dato che entrambe le soluzioni risultano essere leggermente più rapide rispetto a quella descritta in questa sezione. Questo metodo è ottimale nel caso occorra gestire e suddividere un gran numero di file PDF.
  2. 2
    Esegui il file "CuteWriter.exe" per installare il programma CutePDF. Esattamente come la maggior parte dei software gratuiti, CuteWriter ti proporrà di installare degli adware durante la procedura guidata di installazione. Premi il pulsante Cancel quando appare la schermata della prima richiesta, quindi seleziona il link "Skip this and all remaining" per impedire l'installazione di tutti gli altri software.
  3. 3
    Esegui il file "converter.exe" per installare i componenti di cui ha bisogno CutePDF per funzionare correttamente. In questo caso premi il pulsante Setup per effettuare l'installazione automatica. L'applicazione "converter.exe", a differenza del programma di installazione "CuteWriter.exe", non tenterà di installare alcun adware, quindi non dovrai preoccuparti di nulla.
  4. 4
    Apri il file PDF che desideri suddividere in più documenti. CutePDF lavora in sinergia con qualunque programma in grado di aprire e visualizzare un file PDF, quindi puoi scegliere di utilizzare Adobe Reader o un browser internet.
  5. 5
    Accedi al menu di stampa. Normalmente occorre aprire semplicemente il menu "File" e scegliere l'opzione "Stampa" oppure premere la combinazione di tasti di scelta rapida Ctrl+P.
  6. 6
    Scegli l'opzione "CutePDF Writer" dall'elenco delle stampanti installate sul sistema. CutePDF funziona come una stampante virtuale, che anziché stampare fisicamente il documento genera un file PDF.
  7. 7
    Inserisci l'intervallo di pagine da elaborare e trasformare in un nuovo documento. In questo modo verrà creato un nuovo file PDF partendo dalle pagine specificate.
  8. 8
    Premi il pulsante .Stampa per creare e salvare il nuovo PDF. Ti verrà chiesto di assegnargli un nome e di specificare dove andrà salvato.
    • Ripeti il processo, se hai la necessità di creare più documenti da un singolo PDF.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Adobe Acrobat

  1. 1
    Apri il file PDF che vuoi suddividere utilizzando Adobe Acrobat. Se hai installato la versione a pagamento di Adobe Acrobat, puoi utilizzarla per suddividere un PDF in più documenti. Ricorda che purtroppo la versione gratuita del programma non supporta questa funzionalità, quindi in questo caso dovrai utilizzare uno degli altri metodi descritti nell'articolo.
  2. 2
    Accedi al menu "Strumenti" posto nella parte sinistra della finestra del programma. In questo modo verrà visualizzato il pannello degli strumenti.
  3. 3
    Espandi la sezione "Pagine" del pannello "Strumenti".
  4. 4
    Seleziona l'opzione "Dividi documento".
  5. 5
    Imposta il numero di pagine che comporranno i nuovi documenti in cui verrà suddiviso il file PDF originale. Acrobat permette di scegliere fra una serie di valori predefiniti. Per esempio, impostando il numero di pagine a 3, il PDF originale verrà suddiviso in documenti separati composti ciascuno da un massimo di 3 pagine.
    • Puoi anche eseguire la suddivisione in base a una dimensione di file specifica o in base ai segnalibri presenti nel documento originale.
  6. 6
    Premi il pulsante .Opzioni di output per poter specificare dove salvare i nuovi file che verranno generati. Puoi salvarli nella medesima cartella i cui è memorizzato il file originale oppure puoi selezionare una nuova directory. Puoi anche impostare il formato del nome con cui verranno denominati i singoli file.
  7. 7
    Premi il pulsante .OK per iniziare la suddivisione del documento. Tutti i nuovi PDF generati verranno salvati automaticamente nella cartella indicata.[2]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 343 volte
Categorie: Software
Pubblicità