Questo articolo è stato co-redatto da Paul Chernyak, LPC. Paul Chernyak lavora come Counselor Professionista Matricolato a Chicago. Si è laureato all'American School of Professional Psychology nel 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 67 871 volte
Le crisi esistenziali possono manifestarsi all'improvviso o dipendere da una forte angoscia. Se cominci a interrogarti sul senso della vita e sulla direzione in cui stai andando, molto probabilmente stai attraversando una di queste crisi. Per affrontare il malessere che ne deriva, devi ricordare a te stesso tutto ciò che hai raggiunto finora e resistere al desiderio di isolarti cercando, invece, di relazionarti con gli altri.
Passaggi
Valutare la Crisi
-
1Individua i fattori scatenanti analizzando i tuoi comportamenti e pensieri più recenti. È molto probabile che un momento o un evento in particolare ti abbia indotto a mettere in discussione la tua vita. Per alcune persone potrebbe essere una riunione di lavoro che non offre i frutti sperati oppure, per un single, una cena con qualche coppietta che risveglia in te il desiderio di avere una relazione seria.[1]
- Conoscendo i fattori scatenanti hai la possibilità di pianificare o evitare le situazioni che rischiano di mandarti in crisi. Per esempio potresti organizzare un incontro in comitiva anziché una cena in cui ti senti una ruota di scorta.
- I fattori scatenanti possono includere gli eventi più duri e significativi della vita, come la morte di una persona cara, la perdita del lavoro o il divorzio.
-
2Riconosci i momenti in cui puoi ignorare la crisi. Potresti soffrire di varie crisi esistenziali traendone vantaggio o, per lo meno, attraversarle senza che sconvolgano per molto tempo il tuo stato d'animo. Vedi se nei momenti di crisi riesci a individuare uno schema e capire che cosa succede se lo ignori e vai avanti.[2]
- Se vieni assalito da pensieri negativi, dovresti prendere qualche misura. Consultare uno psicoterapeuta potrebbe essere un buon inizio.
-
3Crea un elenco mentale delle persone che ti vogliono bene. Siediti e pensa a tutte le persone con cui hai avuto contatti durante la tua vita. Individua quelle che consideri amici e familiari. All'interno di questa categoria, isola quelle che ti amano veramente. Ripeti spesso questo esercizio e vedrai quanto è estesa la tua rete di appoggio.[3]
- Non determinare le categorie in base al numero di persone che contengono. Piuttosto, pensa alla natura dei sentimenti che ti suscitano.
-
4Immagina uno dei tuoi idoli darti dei consigli. Pensa a qualcuno che ammiri, anche se non lo hai mai incontrato, quindi immagina di raccontargli come ti senti e ascoltare la sua risposta. È un ottimo modo per dare a te stesso dei consigli, ma in maniera più distaccata.[4]
- Potresti per esempio esprimere le tue preoccupazioni a Piero Angela e supporre che cosa ti suggerirebbe di fare.
-
5Scava in profondità, oltre la superficie del problema. Per farlo, può essere utile parlare con un'altra persona. Forse sei avvilito a causa di un imprevisto, ma potrebbe trattarsi di un problema molto più grande. Continua a chiederti: "Cos'altro mi sta tormentando?".[5]
- Per esempio, se hai figli, magari sei solo frustrato all'idea della pila di indumenti e biancheria da lavare, ma anche dall'impossibilità di stare sempre con i tuoi amici come succedeva prima che diventassi genitore.
Pubblicità
Spostare l'Attenzione dal Malessere
-
1Sforzati di uscire e passare il tuo tempo con altre persone. Quando attraversi una crisi, l'ultima cosa che vuoi fare è socializzare. Tuttavia, è esattamente quello che ti serve. Comincia gradualmente, magari andando a vedere un film, fino ad allargare i tuoi orizzonti sociali.[6]
- Frequentando altre persone potrai tenerti occupato e combattere la solitudine.
- Evita di fare paragoni quando esci con qualcuno. Potresti sentirti peggio.
-
2Sfrutta la crisi per capire quale aspetto della tua vita vuoi migliorare. Una crisi esistenziale può indicare insoddisfazione o frustrazione in determinati ambiti della vita. Prova a risalire alla causa del tuo crollo e vedi se riesci a trovare un modo per migliorare da quel punto di vista.
- Per esempio, se ti senti bloccato in un lavoro senza prospettive, probabilmente devi cercarne uno nuovo. Stabilisci obiettivi che sei in grado di gestire, come imparare una nuova abilità o presentare la tua candidatura a un certo numero di aziende ogni settimana.
- Se non sai cosa fare, considera di rivolgerti a un amico o un professionista della salute mentale.
-
3Concentrati sugli altri, non su te stesso. Quando attraversi una crisi esistenziale, hai l'impressione di essere da solo con i tuoi problemi. Per smettere di vedere la situazione in questi termini, esci e dedica attenzione alle persone. Vedi se riesci a individuare i loro problemi e capire come aiutarle.[7]
- Aiutando gli altri, oltre a ridimensionare i tuoi problemi, ti sentirai più felice.
- Per esempio, se al supermercato vedi che qualcuno ha difficoltà a prendere alcuni prodotti e li fa cadere accidentalmente a terra, potresti avvicinarti velocemente e aiutarlo a raccoglierli.
-
4Smetti di fare paragoni. È una strada che alimenterà solo le crisi e la negatività, perché avrai sempre l'impressione che qualcun altro sia migliore di te. Se sei invidioso di una celebrità o un collega, comincia a combattere questo atteggiamento, quindi pensa a tutto quello che hai effettivamente in comune con quella persona.[8]
- Per esempio, invece di invidiare un collega che parte per la settimana bianca, prova a pensare che adora la vita all'aria aperta quanto te.
-
5Pulisci la casa e gli ambienti circostanti. Il caos e lo sporco possono favorire l'insorgere di sentimenti negativi, come la rabbia: prendi il controllo dello spazio in cui vivi mettendo ordine, passando l'aspirapolvere, lavando a terra e pulendo. Potresti anche comprare qualche mobile nuovo.[9]
- Chiedi ad altre persone se possono aiutarti a riorganizzare la tua casa. In questo modo potrai combattere anche il senso di solitudine.
Pubblicità
Cercare un Aiuto Esterno
-
1Parla con un amico o un familiare. Rivolgiti a una persona che merita la tua fiducia e non va a riportare ad altri le tue confidenze. Incontrala in un posto tranquillo, in cui nessuno vi disturbi, e dille come ti senti nella maniera più dettagliata possibile. Ricordale che non sei in cerca di consigli, ma solo di qualcuno in grado di ascoltarti.[10]
- Per esempio, potresti dirle: "Sono quasi sei mesi che provo un senso di frustrazione quando vado al lavoro".
-
2Consulta un terapeuta. A volte, quando la crisi esistenziale è grave, l'ansia e la depressione possono prendere il sopravvento. Se hai questa preoccupazione, contatta il tuo medico di base per farti consigliare un professionista della salute mentale. Molti terapeuti offrono una prima visita gratuita o hanno tariffe ridotte per venire incontro ai propri pazienti.
- È un'opzione utile soprattutto se credi di non avere nessuno a cui confidare quello che pensi.
-
3Frequenta un gruppo di sostegno. Il terapeuta potrebbe anche consigliarti un gruppo di sostegno mirato a gestire qualunque elemento sembri scatenare una crisi. Gli incontri possono essere settimanali o mensili. Quasi sempre si sceglie una sede centrale e accessibile, come un'associazione di promozione sociale.
- Se per esempio la tua crisi sembra dipendere dalla perdita di una persona cara, potresti rivolgerti a un gruppo di sostegno che ti aiuti a elaborare il lutto.
-
4Chiama una linea di assistenza o i servizi di emergenza se coltivi pensieri autolesionistici. Se la tua crisi è così grave da farti sentire disperato o se stai addirittura pensando di fare del male a te stesso, non esitare a chiamare una linea di assistenza per la prevenzione del suicidio. Ti darà la possibilità di esprimere il tuo stato d'animo a un professionista specializzato. In alternativa puoi contattare direttamente i servizi di emergenza per ricevere soccorsi.
- In Italia puoi chiamare Telefono Amico al numero 199 284 284.
Pubblicità
Consigli
- Prendendoti cura del tuo corpo puoi migliorare l'umore durante i momenti più critici. Assicurati di bere molta acqua e mangiare in modo sano.
- A volte, puoi superare una crisi guardando un film divertente o assistendo a uno spettacolo di cabaret. Spesso le risate allentano la tensione.
Avvertenze
- Non fare uso di alcol o stupefacenti per anestetizzarti emotivamente durante una crisi esistenziale o in qualsiasi altro momento di difficoltà. L'abuso di queste sostanze crea solo ulteriori problemi.
Riferimenti
- ↑ http://www.artofwellbeing.com/2016/08/12/existential-crisis/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/how-be-grown/201401/how-work-through-existential-crisis
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/how-be-grown/201401/how-work-through-existential-crisis
- ↑ http://affinitymagazine.us/2017/09/22/heres-how-to-deal-with-an-existential-crisis/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/how-be-grown/201401/how-work-through-existential-crisis
- ↑ http://affinitymagazine.us/2017/09/22/heres-how-to-deal-with-an-existential-crisis/
- ↑ http://www.artofwellbeing.com/2016/08/12/existential-crisis/
- ↑ http://affinitymagazine.us/2017/09/22/heres-how-to-deal-with-an-existential-crisis/
- ↑ http://affinitymagazine.us/2017/09/22/heres-how-to-deal-with-an-existential-crisis/