Il senso di colpa può essere un sentimento opprimente che ci impedisce di progredire nella nostra vita. Comprendere come sia possibile mettere fine ai sentimenti negativi e riuscire a superare il peso del passato può non essere affatto facile. Questo articolo saprà guidarti attraverso il processo e ti aiuterà ad avanzare verso un futuro migliore.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Comprendere il Senso di Colpa

  1. 1
    Comprendi le ragioni del senso di colpa. Normalmente tendiamo a sentirci in colpa per aver detto o fatto qualcosa che ha ferito qualcuno. In questo caso il senso di colpa ci aiuta a riconoscere di aver commesso uno sbaglio, ed è pertanto una reazione sana e normale.
    • Facciamo un esempio: ti sei dimenticato il compleanno di un amico e ora ti senti in colpa perché si presume che gli amici si ricordino i compleanni di chi hanno a cuore e vogliano festeggiarli insieme. Questo tipo di senso di colpa è sano e positivo perché ti avverte di aver commesso un errore che potrebbe rovinare il tuo rapporto con la persona in questione.
  2. 2
    Riconosci quando il senso di colpa è infruttuoso. Talvolta capita che ci sentiamo colpevoli senza che ce ne sia la reale necessità. In questi casi il senso di colpa è inutile e dannoso perché privo di alcuno scopo. Ci fa solo stare male.
    • Se per esempio ti senti colpevole per esserti dovuto attardare al lavoro il giorno del compleanno di un amico, non riuscendo così a partecipare alla sua festa, stai provando un senso di colpa del tutto malsano. Spesso il fatto di dover lavorare e di non poterci permettere di assentarci per presenziare a una festa è qualcosa che non possiamo controllare. Un amico riuscirà a comprendere che la tua assenza è dovuta alla tua necessità di non perdere il lavoro.
  3. 3
    Identifica le ragioni per cui ti senti in colpa. Se ti senti colpevole di qualcosa è importante comprendere di cosa si tratti e perché. Identificare la fonte del tuo senso di colpa e scoprire le ragioni per cui provi quei sentimenti può aiutarti a determinare se stai sperimentando delle emozioni sane o dannose. Di fatto quello di analizzare le ragioni del proprio senso di colpa è un passo inevitabile per tutti coloro che desiderano riuscire a superarlo.
  4. 4
    Metti per iscritto i tuoi sentimenti. Descrivere il tuo senso di colpa nelle pagine di un diario può aiutarti a comprenderlo e a superarlo. Inizia scrivendo quali sono le ragioni per cui ti senti in colpa. Se si tratta di qualcosa che hai fatto o detto a qualcuno, descrivi cosa è accaduto nel modo più dettagliato possibile. Includi una descrizione dei sentimenti che provi a causa di questa situazione, specificando quelle che credi ne siano le ragioni. Per cosa pensi che dovresti sentirti colpevole?[1]
    • Potresti per esempio mettere per iscritto le ragioni per cui ti sei dimenticato il compleanno del tuo amico. È accaduto qualcosa che ti ha distratto? Quali sono state le sue reazioni? Come ti hanno fatto sentire?
  5. 5
    Se è necessario, scusati. Dopo aver determinato se il senso di colpa è più o meno ragionevole, potrai decidere se siano doverose delle scuse. Se hai dimenticato il compleanno di un amico, dovresti scusarti perché si presume che le persone care si ricordino delle date per noi importanti.
    • Assicurati che le scuse siano sincere e non tentare di giustificare il tuo comportamento. Perché il tuo amico possa rendersi conto che sei realmente dispiaciuto per l'accaduto, è importante assumerti la piena responsabilità delle tue azioni. Di' qualcosa di semplice come "Sono davvero dispiaciuto per _____".
  6. 6
    Rifletti sulla situazione per evitare che possa ripetersi. Dopo aver analizzato il tuo senso di colpa, identificatone le cause e posto le scuse necessarie, dovresti trovare il tempo per riflettere sulle tue azioni al fine di prevenire una futura situazione simile. Ragionare sull'errore commesso può aiutarti a evitare di ripeterlo, consentendoti di trarre un vantaggio dall'esperienza vissuta.
    • Per esempio, dopo aver riflettuto sul fatto di esserti dimenticato del compleanno di un amico, potresti decidere che in futuro avrai bisogno di essere più attento nel cercare di ricordarti le date importanti e dovrai compiere delle azioni che ti consentano di prevenire di ricadere nella stessa situazione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Superare il Senso di Colpa

  1. 1
    Trasforma il senso di colpa in gratitudine. Il senso di colpa può farti sentire erroneamente responsabile e far nascere pensieri inutili e malsani, in nessun modo capaci di aiutarti a migliorare i tuoi comportamenti futuri. Cerca quindi di trasformarli in sentimenti di gratitudine.[2]
    • Per esempio, essendoti dimenticato il compleanno di un amico, potresti pensare "Mi sarei dovuto ricordare che ieri era il suo compleanno!" Un tale pensiero non ti consente di migliorare in alcun modo la situazione che stai vivendo e non fa altro che farti sentire peggio per la tua dimenticanza.
    • Modifica le dichiarazioni di colpa in affermazioni positive, per esempio "Sono grato per essermi accorto di quanto contino i miei amici per me e di avere la possibilità di dimostrarglielo in futuro".
  2. 2
    Perdonati. Perdonare te stesso, proprio come faresti se si trattasse di una persona cara, è una parte importante del processo che ti porterà a superare il senso di colpa. Se la tua sensazione di colpevolezza deriva da qualcosa per cui desideri essere perdonato o da una situazione che è fuori dal tuo controllo, è realmente fondamentale che tu riesca a perdonarti. Se desideri affrontare e sconfiggere il tuo senso di colpa, impegnati dunque a perdonare te stesso per gli errori commessi, esattamente come saresti pronto a fare con un caro amico.
    • La prossima volta che ti senti in colpa per qualcosa, fai un respiro profondo e smetti di biasimarti. Formula dei pensieri costruttivi, per esempio "Ho commesso un errore, ma ciò non mi rende una cattiva persona".[3]
  3. 3
    Impara una lezione dal personaggio di Rossella O'Hara. Rifletti sulla frase "Dopotutto... domani è un altro giorno". Realizza che ogni giorno porta con sé un nuovo inizio pieno di speranze, promesse e opportunità di ricominciare. Comprendi che, nonostante possano essere stati errati, i tuoi comportamenti passati non hanno il potere di dettare il futuro. Sebbene possano apportare delle conseguenze, non detengono il controllo completo del resto della tua vita.
  4. 4
    Compi una buona azione. Spesso tendere la mano a qualcuno significa ricevere in cambio la stessa quantità di aiuto offerta. Sebbene non ti consentano di riparare il danno fatto, le buone azioni ti consentono di muoverti verso un futuro più positivo. Alcuni studi hanno dimostrato che offrire il proprio aiuto agli altri apporti numerosi benefici alla nostra salute sia fisica che mentale.[4]
    • Cerca l'opportunità di offrirti come volontario consultando gli ospedali, gli enti benefici e le organizzazioni sociali locali. Il semplice renderti disponibile per poche ore a settimana potrà aiutarti a superare il tuo senso di colpa.
  5. 5
    Incorpora una pratica spirituale nella tua vita. Alcune religioni offrono ai propri fedeli la possibilità di espiare i loro peccati, talvolta aiutandoli a superare il senso di colpa. Puoi scegliere di rivolgerti a una comunità religiosa o di intraprendere la tua propria pratica spirituale in solitudine. I benefici apportati dall'esperienza supereranno di gran lunga il semplice alleviare il tuo senso di colpa. La ricerca ha infatti dimostrato che l'attività spirituale e la preghiera sono in grado di ridurre lo stress e, in caso di malattia, i tempi necessari alla guarigione.[5]
    • Valuta di recarti in un luogo di culto per pregare con gli altri fedeli presenti.
    • Prova la meditazione o lo yoga.
    • Trascorri del tempo nella natura e ammirane le tante meraviglie e bellezze.
  6. 6
    Se da solo non riesci a superare il tuo senso di colpa, puoi decidere di rivolgerti a un terapista. Talvolta il senso di colpa può arrivare a interferire con la vita e la felicità di chi lo prova. Senza ricevere alcun aiuto, comprendere il perché ci sentiamo responsabili e determinare come sia meglio affrontare tali sentimenti, può non essere facile. Un professionista della salute mentale può aiutarti a riconoscere e a ragionare sul tuo senso di colpa, sostenendoti e consentendoti di lasciartelo alle spalle.
    • Nota che un senso di colpa eccessivo potrebbe derivare da una patologia mentale che richiede di essere curata. Parlare con un terapista può aiutarti a comprendere meglio cosa ti stia affliggendo e permetterti di intraprendere le azioni più corrette.
    Pubblicità

Consigli

  • Se preferisci mantenere segrete le tue emozioni, ma senti il bisogno di avere il sostegno di qualcuno, prova a parlarne con una persona fidata, per esempio un caro amico o un famigliare.
  • Il senso di colpa e il pensiero ossessivo possono essere causati dalla depressione o da altri problemi psicologici. Rivolgiti al tuo medico per ricevere un aiuto adeguato.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Catherine Boswell, PhD
Co-redatto da:
Psicologa Abilitata
Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Boswell, PhD. La Dottoressa Catherine Boswell è una psicologa abilitata e co-fondatrice di Psynergy Psychological Associates, uno studio di psicologia privato con sede a Houston, Texas. Con oltre 15 anni di esperienza, è specializzata nel trattamento di individui, gruppi, coppie e famiglie che lottano con traumi, problemi nelle proprie relazioni, lutto e dolore cronico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Psicologia del Counseling presso la University of Houston. Nella stessa università ha tenuto lezioni per gli studenti dei corsi di laurea specialistica. È anche scrittrice, relatrice e coach. Questo articolo è stato visualizzato 29 752 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità