Questo articolo è stato co-redatto da Liana Georgoulis, PsyD. La Dottoressa Liana Georgoulis è una Psicologa Clinica Matricolata con oltre 10 anni di esperienza. È attualmente Direttrice Sanitaria al centro Coast Psychological Services di Los Angeles. Si è laureata in Psicologia alla Pepperdine University. Il suo studio offre terapia cognitivo-comportamentale e altri trattamenti di pratica basata sulle evidenze per adolescenti, adulti e coppie.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 754 volte
L'intorpidimento emotivo può dipendere da molte cose. Se ti senti depresso, ansioso o hai subito un trauma, devi cercare aiuto. Non isolarti, ma circondati delle persone a cui vuoi bene. Fai qualcosa che ti aiuti ad aprirti lentamente, come scrivere un diario e ridurre lo stress.
Passaggi
Ricevere Aiuto e Sostegno
-
1Relazionati con altre persone. Evita di isolarti dalla gente a cui vuoi bene e dalle cose che ti piacciono. Quando ti allontani dalle persone che ti circondano e delle attività in cui sei solito impegnarti, la solitudine può prendere il sopravvento e peggiorare la situazione. Frequenta regolarmente amici e familiari, soprattutto a quattr'occhi. Non devi parlare del tuo stato d'animo, ma ti farà bene stare vicino a chi è disposto a sostenerti.[1]
- Se non hai amici o parenti nelle vicinanze, fai qualcosa che ti permetta di socializzare, dedicati al volontariato e stringi nuove amicizie.
-
2Consulta un professionista per una valutazione psicologica. L'ansia può generare pensieri, sensazioni e comportamenti antisociali.[2] Molte persone che soffrono di disturbo post-traumatico da stress avvertono anche l'intorpidimento emotivo tra i vari sintomi.[3] Inoltre, la depressione può favorire il distacco, la mancanza di gioia e la perdita di interesse.[4] Se ritieni che il tuo intorpidimento emotivo sia dovuto a uno di questi problemi, consulta uno psicoterapeuta per ottenere una diagnosi e un trattamento.
- Una diagnosi ti aiuterà a fare luce su altri problemi che potrebbero insorgere, mentre un trattamento può darti speranza e permetterti di prendere consapevolezza delle tue emozioni.
-
3Consulta uno psicoterapeuta. L'intorpidimento emotivo può scaturire da depressione, ansia o tristezza. Uno psicoterapeuta è in grado di aiutarti a elaborare le tue emozioni in tempi adeguati, senza sentirti tormentato o sopraffatto. Inoltre, ti permette di capire meglio le situazioni passate e presenti che favoriscono la tua insensibilità emotiva e acquisire una nuova prospettiva. Ti insegnerà a individuare e definire le tue emozioni, dando loro un senso.[5]
- Un professionista della salute mentale potrebbe consigliarti la psicoterapia, ma anche raccomandarti altre pratiche, come la meditazione, l'autoipnosi, la concentrazione e la tecnica del centering, che ti aiuteranno a rilassarti, calmarti e gestire le emozioni mentre le manifesti.
- Trova un professionista della salute mentale rivolgendoti al tuo medico curante o allo psicologo dell'ASL. Puoi anche chiedere consiglio a un amico o un familiare.
-
4Parla con il tuo medico. Se stai prendendo dei farmaci e ritieni che il tuo intorpidimento emotivo sia collegato alla loro assunzione, parlane con il tuo medico di base. Potrebbe modificare la posologia o prescriverti qualcos'altro, ma anche indicarti dei cambiamenti da apportare all'alimentazione o allo stile di vita.[6]
- Mettilo al corrente dei tuoi stati d'animo e chiedigli se possono essere correlati all'assunzione dei farmaci. Descrivi dettagliatamente come ti senti. Per esempio, potresti dire: "Da quando prendo questo farmaco, mi sento emotivamente distaccato e non riesco a entrare in contatto con me stesso né con altre persone".
Pubblicità
Dare Sfogo alle Emozioni
-
1Individua quello che stai provando. Potresti sentirti emotivamente intorpidito perché non riesci a capire il tuo stato d'animo oppure perché ti senti costretto ad apparire in un certo modo, magari sempre di buon umore. Se non sai individuare le tue emozioni, osserva il tuo corpo e impara a coglierle sul nascere. Per esempio, se ti trovi in una situazione in cui ti senti a disagio, potresti sentire le "farfalle nello stomaco" o una tensione nelle spalle. Nota i più piccoli cambiamenti nei pensieri e nei comportamenti che influenzano il tuo stato d'animo.[7]
- Se ti senti solo, ammettilo. Fai attenzione alle tue sensazioni fisiche e nota in che misura influiscono su umore, pensieri e comportamenti.
- Se ignori di proposito le tue emozioni per difenderti, non accelerare il processo, altrimenti potresti sentirti sopraffatto e andare nel panico.
-
2Esprimi i tuoi sentimenti. Una volta identificate le tue emozioni, impara a manifestarle in maniera costruttiva. Molte persone spiegano ad altri quello che provano per farsene un'idea più chiara ed esternarlo, ma non è l'unico modo. Potresti scrivere, ballare, suonare, ascoltare musica, dipingere o meditare per dare sfogo alle tue emozioni. La creatività può aiutarti a migliorare la tua salute e il tuo benessere. Trova uno modo per esprimere il tuo stato d'animo.[8]
- Lascia uscire le tue emozioni, invece di reprimerle o fingere che non esistano.
- Se preferisci parlarne, confidati con un amico sincero o consulta uno psicoterapeuta.
-
3Tieni i piedi per terra. Se ti senti distaccato o insensibile sul piano emotivo, prova a radicarti nel presente. Siediti e impara ad avvertire la sensazione dei piedi a terra e del corpo sulla sedia. Esamina le percezioni corporee e usa i cinque sensi per entrare in contatto con l'ambiente circostante. Fai respiri più lunghi e inizia a notare le cose intorno a te.[9]
- Per esempio, inizia a individuare tutti gli oggetti blu o gialli nel tuo campo visuale. Ascolta attentamente i suoni e i rumori. Mettiti in contatto con la realtà che ti circonda.
-
4Scrivi quello che provi. Se non ti senti a tuo agio a parlarne, la scrittura può essere uno strumento più semplice che ti consente di elaborare le tue emozioni. Tieni un diario per analizzarle ed esprimerle. Sarà un rifugio intimo in cui non verrai giudicato, ma potrai esternare pensieri e sentimenti.[10]
- Se non sai da dove cominciare, inizia con appunti che ti portano a riflettere profondamente o descrivere il tuo stato emotivo.
-
5Fai qualcosa che ti rende felice. Molto probabilmente in questa situazione avrai l'impressione che ti manchi una parte per entrare in relazione con le tue emozioni e, di conseguenza, ti ritrovi in uno stato di smisurato vuoto emozionale.[11] Quindi, dedicati a qualcosa che in passato ti procurava gioia. Per esempio puoi iniziare a dipingere, correre o giocare con il tuo cane.
- Anche se all'inizio non vuoi fare niente, non arrenderti. Potresti sentirti più coinvolto una volta che incominci.
-
6Scaccia i pensieri negativi. Magari hai la sensazione di trovarti in un vicolo cieco e non sai modificare il tuo orizzonte mentale per tirarti su di morale. Se in linea di massima i tuoi pensieri sono negativi o non riesci a migliorarli, inizia a metterli in discussione. Per esempio, chiediti: "È vero? Esistono altre prospettive da cui posso guardare questa situazione? Sto saltando a conclusioni affrettate?".[12]
- Cerca di pensare in modo più positivo. Dal momento che i pensieri influenzano lo stato d'animo, se diventano più costruitivi ti danno l'opportunità di entrare in contatto con le tue emozioni.
Pubblicità
Mantenere uno Stile di Vita Sano
-
1Affronta lo stress. Lo sconforto e la tensione possono gravare sulla salute fisica e psicologica fino renderti apatico. Se lo stress sta assorbendo tutte le tue energie, potresti sentirti svuotato e incapace di metterti in comunicazione con le tue emozioni.[13] Se sei sotto stress e hai bisogno di una soluzione, prova a praticare ogni giorno lo yoga e la meditazione. Puoi anche svolgere altre attività rilassanti, come scrivere sul diario, ascoltare musica, suonare uno strumento o fare una passeggiata.[14]
- Per affrontare lo stress, evita le attività che favoriscono l'intorpidimento emotivo, come guardare la televisione o giocare ai videogiochi. Gestiscilo in modo da migliorare la tua vita.
-
2Aumenta le distrazioni e dai sfogo alla tua creatività. Elenca tutte le cose che ritieni divertenti o quelle creative che ti piacerebbe provare. Metti al primo posto la tua attività preferita. Puoi includere tutto quello che vuoi e che desideri introdurre nella tua vita quotidiana, come seguire un corso per lavorare a maglia o all'uncinetto, dipingere o disegnare, annotare osservazioni stimolanti, scrivere, andare a pesca, partecipare a eventi organizzati da un'associazione e così via. Appendi l'elenco in un posto in cui può rimanere sott'occhio tutti i giorni e inizia a cancellare le voci mano a mano che porti a termine quello che hai annotato.
- I passatempi creativi e divertenti ti aiuteranno a rilassarti e affrontare i momenti in cui fatichi a gestirti emotivamente. Ti permetteranno di mantenerti attivo ed evitare l'isolamento, e alcuni, come la pittura, il disegno o la scrittura, possono diventare una forma di espressione con cui dare sfogo alle emozioni represse.
- Se ti impegni in un'attività artistica o creativa, comunicherai alla mente che ti stai prendendo cura di te stesso. In questo modo riuscirai a elaborare tutte le emozioni che provi o tieni a freno. Condividi la tua creatività con le persone con cui ti senti più vicino e a tuo agio.
-
3Stabilisci abitudini salutari. Non ignorare ciò di cui il tuo corpo ha bisogno anche quando ti senti in uno stato di intorpidimento emotivo. Potresti perdere l'appetito o allontanarti dagli altri e dal mondo circostante. Tuttavia, fai attenzione alle tue esigenze fisiche. Segui una dieta sana e mangia regolarmente. Dormi bene, circa 7-9 ore ogni notte. Se cominci a dormire troppo o troppo poco, rivolgiti al medico.[15]
- Prendendoti cura del tuo corpo, sarai sulla buona strada verso la ripresa.
-
4Evita il consumo di alcol e altre sostanze. Alcune persone fanno uso di determinate sostanze per reprimere le emozioni (o sottrarsene). Se vuoi usare droghe o alcol per soffocare i tuoi sentimenti o intorpidirti ulteriormente, tieni conto che non ti aiuteranno a gestirti e possono addirittura peggiorare la situazione.[16]
- Se hai problemi di dipendenza, cerca aiuto. Trova un centro per disintossicarti o vai in terapia.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/ptsd-trauma/emotional-and-psychological-trauma.htm# isolate
- ↑ http://www.anxietycentre.com/anxiety-symptoms/emotions-feel-numb.shtml
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/ptsd-trauma/emotional-and-psychological-trauma.htm# when
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/brain-sense/200912/depression-and-anhedonia
- ↑ http://childhoodtraumarecovery.com/2014/10/08/overcoming-emotional-numbness/
- ↑ https://www.fda.gov/Drugs/ResourcesForYou/Consumers/ucm196029.htm
- ↑ https://www.verywell.com/increasing-emotional-awareness-2797603
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2804629/
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/ptsd-trauma/emotional-and-psychological-trauma.htm# when
- ↑ https://www.verywell.com/emotional-numbing-symptoms-2797372
- ↑ http://www.overcoming.co.uk/single.htm?ipg=4839
- ↑ http://au.reachout.com/challenging-negative-thinking
- ↑ http://www.anxietycentre.com/anxiety-symptoms/emotions-feel-numb.shtml
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/stress/stress-management.htm
- ↑ https://www.helpguide.org/articles/ptsd-trauma/emotional-and-psychological-trauma.htm# when
- ↑ https://www.verywell.com/emotional-numbing-symptoms-2797372