Se ascolti sempre la musica, sicuramente sarai un grande fan. Tuttavia, se hai difficoltà a togliere gli auricolari dalle orecchie o ti senti incompleto senza di loro, si può dire che hai una dipendenza. Questo articolo ti darà alcuni consigli su come superare questi tipo di dipendenza e condurre una vita felice senza avere il bisogno di ascoltare continuamente la musica.

Nota: questo articolo non offre pareri professionali; si usa il termine "dipendenza" inteso nel senso più ampio di "ossessione". Se davvero pensi di avere una grave dipendenza che nessuno strumento wiki possa risolvere, chiedi l'aiuto di un medico.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Calcolare il Tempo Trascorso ad Ascoltare la Musica

  1. 1
    Prendi carta e penna. Se sei davvero intenzionato a smettere, è necessario pensarci seriamente. Per farlo devi scrivere tutto ciò che viene descritto nei passaggi riportati di seguito. In questo modo, se avrai difficoltà a smettere, puoi leggere i tuoi appunti e ricordare soprattutto perché hai iniziato a provarci. A volte, scrivere è anche un modo per far uscire le parole senza che nessuno ti critichi.
  2. 2
    Considera il motivo per cui ascolti la musica. Che tipo di musica ti attira così tanto che fatichi a vivere senza? Forse ti chiude rispetto al mondo crudele in cui senti di vivere. Forse hai difficoltà a fare amicizia o comunicare. Forse la musica ti dice cose che vorresti sentire, ma che non riesci a esprimere. Qualunque sia la ragione, devi capirla.
    • Scrivila. Potrebbe anche trattarsi di più di un motivo – appuntali tutti.
  3. 3
    Calcola quanto tempo ascolti la musica. Anche se questo passaggio sembra difficile, in realtà non lo è. Infatti, non c'è nemmeno bisogno di essere bravo in matematica. Basta sapere che a ora ti alzi e che a ora vai a letto (questi appunti dovresti averli già). Se hai ascoltato musica tutto il giorno, questo sarà la tua quantità di tempo. Se lo hai fatto solo per un'ora, prendi un'ora di distanza da quando ti sei svegliato.
    • Se vuoi cambiare, devi porti degli obiettivi per modificare le tue abitudini. Sarà più facile porsi degli obiettivi concreti sapendo esattamente quanto tempo spendi ogni giorno ascoltando musica.
    • Durante una giornata in cui tieni nota del tuo ascolto, dedicati alla musica come d'abitudine.
    • Per maggiore accuratezza, tieni tracca delle tue abitudini per più giorni consecutivi; ne ricaverai un quadro più preciso.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Gestire la Musica con Maggiore Consapevolezza

  1. 1
    Stabilisci un obiettivo. Ogni giorno cerca di ridurre il tempo di mezz'ora fino a raggiungere il tuo obiettivo. Fai anche in modo che il traguardo sia realistico. Se senti la musica per dodici ore al giorno, un ottimo obiettivo consiste nell'ascoltarla per dieci ore al giorno.
    • Una volta che alla fine avrai raggiunto il tuo obiettivo, stabiliscine uno nuovo.
    • Se è troppo complicato, sentiti libero di deciderne uno più facile. Non essere troppo duro con te stesso. Alla fine, dovresti ascoltare la musica al massimo per tre ore al giorno. Nei prossimi passaggi troverai alcuni suggerimenti su come fare.
  2. 2
    Sbarazzati degli auricolari. Svegliandoti ogni giorno e vedendo iPod e auricolari, non farai altro che indulgere in questa tentazione. Se ti senti male a buttarli via o se sono costati parecchio, vendili o infilali in fondo a un cassetto. In questo modo, potrai prenderli solo dopo aver svuotato tutto. Se davvero ne senti il bisogno, però, puoi sempre riprenderli.
    • Ricorda l'obiettivo della mezz'ora al giorno e riduci il tempo di ascolto. Seguilo lasciando gli auricolari nel cassetto più lungo che puoi.
  3. 3
    Spegni la radio. Se guidi o condividi la macchina con i tuoi genitori, probabilmente l'autoradio sarà accesa. Tienila spenta a tutti i costi. Ti tenterà a riprendere gli auricolari e ti porterà ad ascoltare nuovamente la musica, anche se non ti concentri su di lei. Quando non sei alla guida, chiedi gentilmente ai tuoi genitori di mantenere la radio spenta e spiega loro che stai cercando di superare la tua dipendenza dalla musica.
    • Se tutto va male, i tappi per le orecchie contro i rumori sono una bella alternativa.
  4. 4
    Lascia il tuo lettore MP3 a casa. Probabilmente porterai con te l'iPod o l'MP3 quando esci, giusto? Smetti di farlo. Se il tuo iPod è a casa e tu sei fuori, non puoi usarlo, vero? Se utilizzi il cellulare e lo porti con te, lascia gli auricolari a casa.
    • Resisti alla tentazione di comprarne di nuovi. Puoi farlo portando meno soldi con te e ricordandoti che non potrai fare quello che desideri veramente se sprechi i soldi per gli auricolari.
  5. 5
    Esci di più. Questo passaggio si lega all'ultimo. Per allontanarti dalla musica, esci di più. Compra una bicicletta, fatti degli amici o una bella passeggiata.
    • Qualunque cosa tu faccia, cerca di divertirti. Quando sei in biciletta, devi concentrarti sulla strada e quindi non puoi utilizzare gli auricolari. Se stai con gli amici, sarai intento a chiacchierare e a ridere, perciò non potrai utilizzare gli auricolari. Se fai una passeggiata, la natura ti terrà distratto dal desiderio di ascoltare la musica.
  6. 6
    Ricorda i benefici per la salute. Se davvero vuoi rinunciare a questa dipendenza, ricorda i lati positivi che nessuna musica ti darà. Se ti chiudi costantemente verso il resto del mondo, non potrai fare amicizia e, se non hai amici, rischi di cadere in depressione.
    • Prestare attenzione alla strada mentre guidi o vai in bicicletta ti salva la vita ... potrebbero farlo quegli inutili auricolari? Inoltre, senza musica avrai più tempo per studiare o scrivere. In questo modo migliorerai notevolmente la grammatica e la conoscenza dell'italiano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Acquistare Meno Musica

  1. 1
    Osserva il tuo estratto conto bancario degli ultimi sei mesi. Se in genere scarichi la musica da negozi online come iTunes, Google Play Store o Amazon, avrai una dichiarazione di credito o di debito che documenta esattamente quanti soldi hai speso. Sfoglia quelle più recenti per vedere quanti soldi hai speso per gli acquisti musicali.
  2. 2
    Annota tutta la musica che hai acquistato in contanti negli ultimi sei mesi. Magari non sempre acquisti la musica con una carta di debito o di credito. Ad esempio, se acquisti CD o dischi in vinile in un negozio, puoi pagare in contanti. Se questo è il caso, annota gli album che hai acquistato con denaro contante negli ultimi mesi.
    • Se hai la ricevuta o ricordi il prezzo, annota quanto hai pagato. Se non ce l'hai, cerca on-line la tariffa corrente per quell'album per avere un'idea generale di quanto hai speso.
  3. 3
    Annota tutta la musica che hai piratato negli ultimi sei mesi. Si spera che tu non l'abbia fatto, ma se è successo, è necessario includerlo nel tuo conteggio finale. Annota ogni canzone o un album che hai acquistato o segnalo in un foglio Excel.
    • Fai una ricerca per l'album o il brano su iTunes Store o Google Play Store per scoprire quanto avresti speso se l'avessi acquistato legalmente. Annota anche questo dato.
    • Sii consapevole del fatto che scaricando musica illegalmente commetti un crimine. Se ti beccano, potresti incorrere in pesanti sanzioni (fino a 250.000 euro) e rischiare anche il carcere.
  4. 4
    Fai la somma dei tuoi acquisti. Aggiungi il numero di canzoni che hai acquistato nel corso degli ultimi sei mesi, e quanto tutto ciò ti è costato. Stai spendendo più in musica che nelle necessità di base, come il cibo? Stai contraendo debiti a causa dei tuoi acquisti musicali? Completando questi passaggi, sarai in grado di imparare un metodo obiettivo di esaminare le tue abitudini.
  5. 5
    Evita gli acquisti di impulso. Se la maggior parte della tua musica è stata acquistata senza veramente pensarci su, ci sono alcune cose che puoi fare per diventare più consapevole la prossima volta che comprerai un nuovo brano o album.
    • Ti bastano pochi secondi o minuti per fare mente locale prima di presentarti al registratore di cassa. Fai un paio di respiri profondi, cammina un po'. L'obiettivo è quello di distrarre la tua mente dal brano che vuoi acquistare e pensare ai tuoi obiettivi.
    • Pensa se l'acquisto sarà in linea con i tuoi obiettivi. Cerca di essere il più onesto possibile con te stesso. La nuova canzone ti farà andare più vicino al tuo obiettivo di spendere meno soldi per la musica, o te ne porterà più lontano?
    • Valuta il livello di stress. Sii cosciente di qualsiasi stress che si verifichi, se è legato all'acquisto o a qualcos'altro. È più facile fare un acquisto di impulso se si è stressati, quindi prenditi un secondo per pensare anche a questo.
  6. 6
    Rimuovi la carta di credito/debito dal tuo account musicale. Non memorizzare le informazioni, e se l'hai già fatto, rimuovile. Le aziende di solito permettono di acquistare la musica con un clic, il che lo rende davvero troppo facile da fare. Se desideri limitare la spesa, modifica le impostazioni in modo da dover digitare i dati della carta di credito ogni volta che effettui un acquisto.
    • Questo ti darà anche un po' di tempo per valutare se si tratta di un acquisto che "vuoi" o uno di cui hai "bisogno".
  7. 7
    Ricompensati. Se sei riuscito a evitare un acquisto d'impulso, datti una ricompensa con qualcos'altro che desideri, come un bel cappuccino, un gelato o un maglione acquistato grazie ai soldi che hai risparmiato.
    Pubblicità

Consigli

  • Non dimenticare di scrivere quanto tempo stai all'ascolto della musica, altrimenti tutto il tuo duro lavoro andrà in fumo.
  • Leggi i tuoi appunti se intendi rinunciare ad arrivare fino in fondo. Vedrai quanti progressi hai fatto.
  • Svegliati e vai a letto ogni giorno agli stessi orari. Potrai capire per quanto tempo hai ascoltato la musica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Superare una dipendenza può essere estremamente frustrante. Rinunciando, peggiorerai solo le cose. Consulta uno psicoterapeuta o un medico se hai bisogno di un aiuto professionale per restare motivato.


Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 15 373 volte
Categorie: Dipendenza
Pubblicità