Hai difficoltà a svegliarti in tempo al mattino? Hai paura di perdere il tuo lavoro o di essere bocciato a un esame perché non riesci a svegliarti in orario? Se sei sempre in ritardo al lavoro o devi assicurarti di non perdere un volo domani mattina, continua a leggere l'articolo.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Fare Buon Uso delle Ore che Precedono il Sonno

  1. 1
    Adotta abitudini sane. Se non dormi correttamente, potresti avere difficoltà ad alzarti dal letto. Prima di apportare modifiche drastiche, dovresti accettare alcune semplici regole. Prova a seguire questi passaggi per riposare bene la notte:
    • Evita la caffeina e l'alcol almeno qualche ora prima di coricarti. È stato dimostrato che queste sostanze producono effetti dannosi sul sonno.
    • Evita di mangiare cibi grassi a cena. L'organismo ha bisogno di molte energie per digerire un pasto pesante, perciò c'è il rischio che la digestione disturbi il sonno.[1]
    • Non leggere sul cellulare o sul tablet prima di addormentarti. Alcune ricerche dimostrano che la luce e le radiazioni possono guastare il sonno e causare mal di testa.[2]
  2. 2
    Dedicati ad attività tranquille e rilassanti prima di dormire. È importante prepararsi per la notte. Leggere un libro o fare un puzzle ti farà addormentare più facilmente rispetto a un videogioco violento al computer. L'organismo produrrà l'ormone del sonno, facendoti avvertire la stanchezza più velocemente.[3]
    • Non lavorare e non studiare poco prima di andare a letto. Qualsiasi attività che richiede stress o pianificazione tende a tenerti sveglio.
    • Anche la TV è una fonte di eccitazione e andrebbe evitata prima di dormire.
    • Prova a leggere un libro o a scambiare quattro chiacchiere con il tuo partner. Potresti anche ascoltare brani di musica classica o rilassante.
    • Puoi anche cimentarti in esercizi mentali prima di dormire. Pensando alle città che iniziano con una determinata lettera ti stancherai subito!
    • Concentrati su pensieri e ricordi positivi.
    • Respira profondamente per rilassare il corpo.
  3. 3
    Prendi il ritmo. Se imposti correttamente il ritmo, riuscirai a svegliarti con regolarità, fresco come una rosa e senza l'uso della sveglia. Prova ad andare a letto e alzarti all'incirca alla stessa ora ogni giorno. Se a causa del lavoro sei soggetto a cambiare turni o a modificare i tuoi orari, il ritmo si sbilancerà per un po' di tempo, ma puoi recuperarlo entro pochi giorni.
    • Dovresti dormire almeno otto ore al giorno. Alcune persone riescono a riposare di meno la notte rispetto ad altre, ma assicurati di trovare la quantità di ore adatta alle tue esigenze.[4]
    • Non modificare radicalmente il ciclo del sonno nel giro di 24 ore. Prova a cambiare lo schema in un lungo periodo di tempo. Ad esempio, vai a letto quindici minuti prima rispetto alla sera precedente.
  4. 4
    Migliora l'ambiente in cui dormi. La qualità del letto o la disposizione dei mobili in camera potrebbero essere il motivo per cui non riesci a svegliarti la mattina. Se hai passato una brutta nottata, il corpo potrebbe avere bisogno di recuperare il sonno perso. Prendi in esame i seguenti punti:
    • Dovresti dormire su un buon materasso. Cercane uno che offra un ottimo sostegno alla schiena e che non tenda ad accumulare germi e batteri al suo interno.[5]
    • Valuta la temperatura della camera. Non dovresti dormire in un ambiente caldo.
    • Riduci i rumori esterni chiudendo le finestre, spegnendo la TV o usando un dispositivo che generi costantemente "rumori bianchi".[6]
    • Proteggiti dalle zanzare e da altri fastidi che provengono dall'esterno. Acquista una zanzariera o usa essenze anti-zanzare.
    • Prendi in considerazione di procurarti un letto più grande o dormire in letti separati se il tuo coniuge o il tuo partner ti sveglia mentre si gira continuamente. L'ideale sarebbe comprare un materasso che assorba i movimenti, rendendoli impercettibili.
    • Attenua le luci presenti in camera da letto. Troppa illuminazione ti tiene sveglio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Svegliarsi in Tempo

  1. 1
    Procurati la sveglia giusta. Alcune persone hanno bisogno di una sveglia molto rumorosa e brusca, altre non riescono a svegliarsi con la radio, mentre altre ancora ritengono che sia meglio un risveglio graduale. Esistono anche sveglie che vibrano, da tenere vicino, compresi dei cuscini o dei polsini vibranti, e dispositivi da attaccare al guanciale o al materasso.
    • Prova diverse soluzioni e scegli quella migliore per te. Chiedi agli amici, cercando qualche dispositivo da prendere in prestito prima di spendere troppo.
    • Non dimenticare i vicini. Alcuni sveglie sono veramente assordanti e potrebbero non essere adatte per un appartamento.
    • Parla della sveglia col tuo partner. È meglio non prendere qualcosa che detesta.
    • Assicurati di impostare la sveglia prima di andare a dormire. Programmala in anticipo per tutta la settimana, se puoi.
  2. 2
    Posiziona la sveglia lontano dal letto. Chi ha il sonno pesante spesso tende a disattivare l'allarme mentre dorme. Se devi alzarti dal letto per spegnerlo, avrai più probabilità di rimanere sveglio.
    • Puoi anche posizionare diverse sveglie in camera. Impostale in modo che suonino a distanza di 5-10 minuti l'una dall'altra per essere sicuro di non riuscire a spegnerle in una sola volta.
    • Programma la sveglia prima dell'ora stabilita. Diciamo che vuoi alzarti alle 7:00. Imposta la sveglia circa 10-15 minuti prima, per esempio alle 06:45.
  3. 3
    Ricevi l'aiuto di qualcuno. Se il tuo coniuge, il tuo partner o semplicemente il tuo coinquilino non ha problemi ad alzarsi in orario, chiedigli di aiutarti a svegliarti e a rimanere sveglio.
    • Puoi anche chiedere a un amico di chiamarti la mattina e parlarti per circa un minuto finché non sarai del tutto sveglio. Volendo, potresti iscriverti a un servizio di sveglia, come quello in uso da sempre negli hotel, che ti telefonerà a casa o sul cellulare.
    • Scegli una persona affidabile. Sarebbe spiacevole mancare a un colloquio di lavoro perché il tuo compagno di stanza ha ritenuto divertente farti dormire fino a mezzogiorno.
    • Dai istruzioni precise e scrivi a che ora deve svegliarti su un post-it.
  4. 4
    Alzati dal letto se ti svegli qualche minuto prima che suoni la sveglia. A causa degli sbalzi ormonali che si verificano durante i naturali cicli del sonno, molte persone si accorgono di svegliarsi qualche minuto prima che suoni la sveglia. In questi casi, consideralo come un segno che sei pronto ad alzarti.
    • Se torni a dormire aspettando il suono della sveglia, ti sentirai più assonnato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Restare Sveglio

  1. 1
    Illumina la camera da letto. Il corpo si sveglia in maniera più veloce e naturale quando fuori c'è luce. Perciò, lascia le tende aperte e sfrutta la luce del sole per svegliarti.
    • Se hai bisogno di alzarti quando è buio o se vivi in un luogo grigio e nebbioso, puoi procurarti un timer per le luci della camera da letto, un contenitore che si illumina all'interno (light box) o un apparecchio che simula il chiarore dell'alba (dawn simulator) vicino al letto.
  2. 2
    Muoviti. Quando ti svegli, alzati subito dal letto e inizia a muoverti. Alcuni esercizi producono un effetto positivo su tutta la giornata.[7] Fai quelli a corpo libero o incomincia velocemente la tua routine mattutina.
  3. 3
    Fai una doccia appena alzato dal letto. Alterna acqua calda e acqua fredda per favorire la circolazione.
    • Usa un gel doccia contenente ingredienti che ti facciano sentire più vigile, quali oli essenziali di limone o menta piperita.
    • Lava il viso con acqua fredda non appena ti svegli. Le basse temperature dovrebbero svegliarti rapidamente.
    • Se non puoi farti la doccia, prova a mettere qualche goccia di olio essenziale su un fazzoletto di carta e inala il profumo. Alcune sveglie moderne contengono dispositivi che ti permettono di svegliarti con l'aromaterapia.
  4. 4
    Bevi. Bevendo l'acqua non appena ti svegli, stimolerai il corpo e riuscirai rimanere sveglio. Se hai bisogno di qualcosa di più forte, prova il caffè o il tè.[9]
    • Se hai problemi a lasciare la camera da letto senza caffè, potresti mettere una macchina da caffè accanto al letto e impostare il timer in modo che lo prepari al tuo risveglio.
    Pubblicità

Avvertenze

  • La stanchezza frequente può essere causata da un disturbo del sonno o altri problemi di salute. Consulta il medico se i sintomi persistono.[10]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 104 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 48 942 volte
Categorie: Disturbi del Sonno
Pubblicità