Questo articolo è stato co-redatto da Natalia S. David, PsyD. La Dottoressa David lavora come Docente Aggiunta di Psicologia presso l'University of Texas Southwestern Medical Center. Ha conseguito il diploma professionale di post-master in Psicologia Clinica all'Alliant International University nel 2017.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 310 volte
A volte, la vita potrebbe riservare brutte sorprese di fronte alle quali vieni colto completamente alla sprovvista. Che si tratti di problemi di salute, complicazioni nella relazione di coppia, preoccupazioni economiche o qualsiasi altra difficoltà, è normale sentirsi avviliti e non sapere come andare avanti. Tuttavia, se impari a gestire gli ostacoli, prenderti cura di te stesso e sviluppare un piano, sarai in grado di superare i momenti di crisi che possono sorgere lungo il tuo cammino.
Passaggi
Gestire un Momento di Crisi
-
1Stabilisci un programma. Uno dei primi passi per iniziare a tenere un problema sotto controllo consiste nel fissare un programma e seguirlo diligentemente. Probabilmente penserai che le cose stiano andando a rotoli, ma un piano che ti indichi come muoverti quotidianamente ti aiuterà a rimettere ordine nella tua vita. Forse non saprai che cosa ti aspetta superata questa crisi, ma almeno stabilendo uno schema, potrai sentirti un po' più sollevato.[1]
- Considera di usare un calendario online per segnare tutti gli appuntamenti e le riunioni oppure una tradizionale agenda cartacea.
-
2Parla col capo e i colleghi. È probabile che durante questo periodo avrai bisogno di una piccola tregua al lavoro o semplicemente più sostegno dai colleghi. Comunicalo alle persone con cui condividi la tua vita professionale. Non devi descrivere in maniera dettagliata il problema che ti sta affliggendo, a meno che non sia collegato al lavoro, ma ti basta spiegare la situazione affinché comprendano la tua esigenza di fare un passo indietro.[2]
- Potresti esprimerti in questo modo: "Volevo dirvi che sto avendo alcuni problemi a casa. Eviterò che compromettano il lavoro, ma in questo periodo avrei bisogno di un po' di comprensione da parte vostra".
-
3Delega se puoi. Se hai la possibilità di demandare ad altri alcuni compiti, non esitare. Se ti senti avvilito sul lavoro, assegna parte delle tue responsabilità a colleghi o tirocinanti. Se hai alle tue dipendenze una persona o vieni supervisionato da una figura che deve maturare esperienza, potrebbe essere una grande risorsa in questo momento.
- All'inizio, prova ad assegnare a queste persone alcuni compiti molto semplici per valutare il loro comportamento. Se sono all'altezza delle tue aspettative, puoi affidare loro incarichi gradualmente più importanti finché non avrai superato il tuo momento di crisi.
- Potresti anche chiedere al tuo capo di affidare una parte dei tuoi incarichi ad altri colleghi, soprattutto a coloro che sono del tuo stesso livello.
-
4Non accettare nuovi progetti. Non è saggio assumersi nuove mansioni durante un periodo di crisi personale. Invece di sovraccaricarti di lavoro, cerca di portare a termine i compiti che ti sono stati già assegnati.[3]
-
5Prenditi un po' di tempo libero. Probabilmente dovresti concederti una piccola pausa dal lavoro. In questo modo, avrai la possibilità di schiarirti le idee e rinfrancare lo spirito durante i momenti più critici. Spetta a te decidere quanto durerà, ma tieni presente che più ti allontani dal lavoro, più sarà difficile tornare alla routine quotidiana.
- Controlla quanti giorni di ferie puoi prenderti e decidi. Magari te ne serviranno solo la metà.
-
6Parla con amici e familiari. Durante i periodi di crisi personale fai affidamento sulle persone più care. Contattale regolarmente e tienile aggiornate, soprattutto se le difficoltà riguardano anche loro. Confrontatevi sul modo migliore per andare avanti e spiega come possono aiutarti.[4]
- Ad esempio, potresti dire: "Ti ricordi dei miei problemi di salute? Volevo farti sapere che la situazione sta peggiorando. Sono andato dal medico un paio di volte e forse devo sottopormi a un intervento chirurgico. Sappi che ti terrò informato di tutto".
-
7Impara a dire di no. A volte, durante un periodo di crisi dovresti imparare a essere un po' più egoista. In altre parole, ti conviene mantenere dei limiti sani e manifestare il tuo dissenso quando ritieni opportuno. Ad esempio, se sei abituato a organizzare a casa una grigliata tra amici durante la Pasquetta, ma quest'anno non ti senti dell'umore giusto, ricordati che hai tutto il diritto di cambiare idea.[5]
- Proponi a un amico o un parente di assumersi questo incarico, se è disposto e ne ha la possibilità.
-
8Sii gentile. Se anche i tuoi familiari sono coinvolti in questa crisi, mostra empatia e attenzione. Anche se devi prenderti cura di te stesso, non dimenticare le persone che ti vogliono bene e a cui vuoi bene. Pensa a qualche piccolo gesto gentile che potresti fare per loro e, per quanto sia possibile, non trascurare le responsabilità che hai nei loro confronti.[6]
- Ad esempio, se hai figli, ricordati che dipendono da te. Sii presente e partecipe della loro vita scolastica e familiare.
-
9Accetta la situazione e manifesta il tuo dolore. Una crisi personale può essere uno degli ostacoli più difficili che la vita ti possa porre davanti. Tuttavia, devi accettare la realtà. Non esitare a piangere se ne senti il bisogno e percepisci tutte le emozioni che si agitano nel tuo animo. È stato dimostrato che trattenere le lacrime può essere molto dannoso nel corso del tempo.
- Ovviamente, non piangerti addosso. Piuttosto, inizia a riflettere sul modo migliore per reagire e migliorare la situazione.
- Piangi per qualche minuto al giorno cercando di dare sfogo al tuo dolore in un preciso momento della giornata. Molti psicologi offrono questo suggerimento ai loro pazienti affinché non sprofondino in periodi di tristezza interminabili.
Pubblicità
Sviluppare un Piano
-
1Elenca le tue opzioni. Anche se devi continuare a combattere e prenderti cura di te stesso, comincia a trovare un modo per superare la crisi e risolvere adeguatamente i tuoi problemi. Inizia a riflettere sulle alternative che hai a disposizione e considerare qualche soluzione per andare avanti.[7]
- Ad esempio, se recentemente hai scoperto che tuo marito (o tua moglie) ti tradiva, potresti prendere in considerazione il divorzio, una riconciliazione, la terapia di coppia o un periodo di separazione per mettere alla prova l'altra persona.
-
2Scrivi una lista di pro e contro. Dopo aver valutato le opzioni a tua disposizione, elenca tutti i vantaggi e gli svantaggi di ogni approccio che ti serve per affrontare la situazione. In questo modo, riuscirai a stabilire un piano concreto che va incontro alle tue esigenze e iniziare a studiare un percorso da seguire.
- Ad esempio, se la tua attività è andata in fallimento, potresti considerare la possibilità di cercare un lavoro part-time in modo da aumentare le tue entrate. Tuttavia, se hai dei figli piccoli, devi anche capire se puoi permetterti di pagare qualcuno che li accudisca.
-
3Prendi una decisione e pensa a tutti i passaggi che ti occorrono per metterla in atto. Una volta che hai scelto la soluzione più giusta, elenca tutte le cose da fare per attuare il tuo piano. Stabilisci degli obiettivi e cerca di rispettarli. Man mano che li raggiungi, anche la fine della tua crisi si avvicinerà.[8]
- Ad esempio, se hai deciso di vendere la casa dopo il divorzio, potresti rivolgerti a un'agenzia immobiliare, metterla in vendita su Internet, stabilire un prezzo, ecc.
-
4Poniti delle priorità. Non dimenticare che alcuni compiti hanno la precedenza su altri. Classifica le tue priorità per capire quanto è importante ogni passo da compiere e determinare quali sono quelli più urgenti in relazione ai tuoi problemi.[9]
- Ad esempio, se ti è stato diagnosticato il diabete, potresti mettere al primo posto le modifiche da apportare al tuo regime alimentare, seguite da un incremento dell'attività fisica.
-
5Chiedi aiuto ad altre persone. L'essere umano tende per natura a instaurare rapporti di reciproca dipendenza con i suoi simili. Sebbene tu sia assolutamente in grado di gestire questo periodo di crisi, considera che l'unione fa la forza. Ricorda anche che non sei onnisciente e che, quindi, gli altri possono offrirti ottimi consigli sulla base di esperienze analoghe alle tue. Pertanto, non esitare a chiedere un aiuto e un incoraggiamento per portare avanti il tuo piano.[10]Pubblicità
Prenderti Cura di Te Stesso
-
1Ricorri alle tecniche di rilassamento. Anche se a volte fai fatica a gestire lo stress, ricorda che hai il controllo di te stesso e delle tue emozioni. Anche se non puoi controllare gli altri, puoi guidare le tue reazioni. Per combattere lo stress, adotta delle tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda e un dialogo interiore più positivo.[11]
- Inspira in maniera lenta e profonda attraverso il naso, dopodiché espira attraverso la bocca. Ripeti questo esercizio finché non ti sarai calmato.
- Quando inizi ad agitarti, ripeti in mente delle frasi, come "Andrà tutto bene".
- Ascolta un po' di musica, esci per una passeggiata o fai uno spuntino. Distogli l'attenzione dal problema, anche se solo temporaneamente.
-
2Liberati dei fattori che scatenano lo stress. Anche se ci sono alcune responsabilità a cui non puoi sottrarti, come quelle lavorative, ce ne sono molte altre assolutamente superflue. Quindi, lascia perdere tutto ciò che ti stressa e che non reputi essenziale nella tua vita. Se non puoi liberarti di qualche fattore che alimenta la tensione, cerca almeno di contenerne gli effetti.[12]
- Ad esempio, se ti stressa fare volontariato ogni settimana o hai l'impressione che ti rubi tempo nel corso della giornata, considera di prenderti una pausa.
- Se a casa ti senti stressato perché devi occuparti del cane, chiedi a un familiare o un amico di prendersene cura per qualche tempo, se puoi.
-
3Stacca la spina. Organizza una vacanza da solo, con la famiglia o con gli amici, anche se solo per un giorno. Un viaggio ti consente di distrarti da un periodo di crisi, ma anche vivere qualche bella esperienza nonostante i problemi che incombono.[13]
- Se devi affrontare una crisi finanziaria, potresti rilassarti in casa per qualche giorno. Pensa a tutto quello che puoi fare per divertirti e spassartela tra le mura domestiche.
- Tuttavia, non dimenticare che una vacanza non risolverà i tuoi problemi e che dovrai affrontarli al ritorno.
-
4Evita il consumo di alcol e sostanze stupefacenti. Quando si attraversa un periodo di crisi, potrebbe nascere la tentazione di ricorrere a certe sostanze per distrarsi dai problemi ed evadere dalla realtà circostante. Tieni presente che l'abuso di alcol e droghe non farà che esasperare le tue difficoltà e anche generare dipendenza, aggiungendo un'altra battaglia a quelle che già devi affrontare.[14]
- In questo momento prova a diminuire il consumo degli alcolici per evitare di prendere decisioni avventate.
- Evita di frequentare persone che fanno uso di alcol o sostanze stupefacenti.
-
5Mantieniti in salute. Non dimenticare di prenderti cura del tuo corpo in questo periodo così delicato. Mangia in modo sano e regolare, allenati 2-3 volte a settimana e dormi almeno 7 ore a notte (meglio 8-10).
- Aumenta il consumo di frutta e verdura e diminuisci l'assunzione degli zuccheri.
- Iscriviti in palestra o allenati in casa.
- Stabilisci e rispetta l'orario in cui andare a dormire e svegliarti.
-
6Consulta uno psicologo. A volte, è duro affrontare una crisi da soli. Se ti senti avvilito o hai l'impressione che la tua situazione stia peggiorando, considera la possibilità di andare in terapia. Con alcune sedute psicoterapeutiche puoi alleviare l'ansia, la depressione, il nervosismo o il panico. Ricorda che non c'è nulla di cui vergognarsi nel prendersi cura della propria salute mentale. Un professionista in questo campo sarà in grado di aiutarti a risolvere in modo costruttivo i tuoi problemi.[15]
- In alcuni casi, è opportuno assumere un antidepressivo. Parla con il tuo medico curante o uno psichiatra per capire se costituisce un valido aiuto in questo momento di difficoltà.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/rayanne-thorn/mindfulness-practice_b_4026593.html
- ↑ http://www.careercontessa.com/advice/overcome-personal-crisis-navigate-career/
- ↑ http://www.careercontessa.com/advice/overcome-personal-crisis-navigate-career/
- ↑ http://www.recovery.org/forums/discussion/292/tips-for-overcoming-personal-crisis
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/rayanne-thorn/mindfulness-practice_b_4026593.html
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/health/wellness/advice/a18937/how-to-handle-a-crisis/
- ↑ https://blog.bidsketch.com/business/handling-personal-crises/
- ↑ https://blog.bidsketch.com/business/handling-personal-crises/
- ↑ https://www.slideshare.net/power2progress/overcoming-personal-crisis-as-a-strong-leader
- ↑ https://www.briantracy.com/blog/personal-success/how-to-remain-calm-under-pressure-overcome-problems-in-9-steps/
- ↑ http://www.goodhousekeeping.com/health/wellness/advice/a18937/how-to-handle-a-crisis/
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/rayanne-thorn/mindfulness-practice_b_4026593.html
- ↑ http://www.huffingtonpost.com/rayanne-thorn/mindfulness-practice_b_4026593.html
- ↑ http://www.recovery.org/forums/discussion/292/tips-for-overcoming-personal-crisis
- ↑ http://www.recovery.org/forums/discussion/292/tips-for-overcoming-personal-crisis