Questo articolo è stato co-redatto da Kirsten Parker, MFA. Kirsten Parker è una mindset e action coach che vive a Los Angeles, la sua città natale. Aiuta le persone di successo a cambiare le cattive abitudini associate a stress e insicurezza, in modo che possano amare la propria vita e il proprio lavoro. È specializzata nell’aumento della propria autostima e chiarezza incorporando nelle sue sedute di coaching strumenti di psicologia positiva, cambiamento consapevole delle abitudini e autoregolazione. È una HeartMath Practitioner certificata specializzata in stress, ansia e gestione intelligente dell'energia. È inoltre specializzata in intelligenza emotiva e scienza dell'autoaccettazione. Si è anche laureata in Stage Management alla Yale University School of Drama in Stage Management.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 435 volte
Lo sviluppo della propria personalità inizia con la comprensione di se stessi. Valuta quali caratteristiche vedi in te stesso e le cose che vuoi migliorare. Identifica e concentra la tua attenzione sui tratti positivi della personalità che rafforzano la tua fiducia, apertura, perseveranza, gentilezza e umiltà. Dall'altro lato è importante sapere quali caratteristiche non ti daranno i risultati desiderati. In definitiva, ogni persona ha la propria personalità e non esiste un modo per averne una più felice o più attraente. Comprendendo di più te stesso, puoi permettere alle tue qualità positive di venire fuori.
Passaggi
Valutare se Stessi
-
1Scrivi su un foglio cinque caratteristiche della tua personalità. Pensa ad almeno cinque o più tratti della tua personalità e scrivili su un pezzo di carta, insieme ad alcune frasi che descrivano perché pensi che ciascuno di essi si applichi a te.
- Assicurati che almeno uno di essi sia un tratto positivo della personalità.
- Inoltre, elenca un tratto della personalità che ritieni negativo o che ti infastidisce in qualche modo.
- Non usare il tuo aspetto fisico come un modo per descrivere te stesso. Concentrati solo sulla tua personalità.
-
2Valuta il positivo e il negativo. Quando hai annotato questi tratti della personalità, ti è sembrato di concentrarti su elementi prevalentemente positivi o prevalentemente negativi? Ad esempio, hai segnato quattro tratti negativi e solo uno buono?
- Comprendi se vedi solo quello che c'è di negativo in te. Potresti sentirti come se non valessi nulla o di non credere in te stesso. Trova dei modi per sviluppare la tua autostima.
- Se hai annotato un solo tratto negativo, potresti avere una grande fiducia in te stesso, ma una scarsa visione degli aspetti in cui devi migliorare. Considera l'idea di valutare i tuoi limiti in modo sano e di trovare più umiltà.
-
3Identifica le attività che ti piacciono. Se non sei sicuro di come sviluppare la tua personalità, pensa a che cosa ti rende felice. Quali attività preferisci? Ti piace di più passare il tempo con gli altri o stare da solo? Ti piace aggiustare o creare oggetti? Sei più orientato all'arte o alla scienza?
- Non ci sono risposte giuste o sbagliate riguardo a quali attività rendono una persona più felice o più simpatica. Questo è solo un modo per capire il contesto di ciò che ti fa stare bene.
- Alcuni amano stare da soli o circondati da poche persone. Altri adorano partecipare a grandi feste molto affollate.
- Indipendentemente dall'attività, è importante imparare a interagire con gli altri e rispettarli. Buone capacità di comunicazione aiutano a mostrare i lati migliori della tua personalità.
-
4Valuta gli aspetti in cui vuoi migliorare. Pensa a che cosa ti preoccupa in particolare della tua personalità. Che cosa vuoi vedere diversamente in te stesso? Avendo una visione più approfondita, questo è un passo importante verso il cambiamento. Pensa a come potresti migliorare nelle seguenti aree:[1]
- Ansia, rabbia o collera
- Timidezza, paura o imbarazzo
- Solitudine, tristezza o depressione
- Testardaggine, irritabilità o frustrazione
- Mancanza di fiducia
- Arroganza
Pubblicità
Concentrarsi sui Tratti Positivi della Personalità
-
1Trova fiducia in te stesso. La fiducia è un tratto della personalità molto attraente. Spesso le persone che credono in se stesse sono più felici. Essere arroganti può mettere a disagio gli altri, mentre credere in te stesso è il punto fondamentale.
- Identifica i diversi modi per sentirti e apparire sicuro di te.
- Mira ad avere un buon linguaggio del corpo, che dimostri che non hai paura degli altri. Mantieni un buon contatto visivo. Sorridi. Guarda con interesse quello che gli altri dicono e fanno.
- Acquisisci fiducia concentrandoti sulle cose positive della tua vita e su ciò che sai fare bene. Pensa a tutti i momenti recenti in cui hai lavorato sodo, hai fatto bene in qualcosa o hai superato un ostacolo. Ricorda questi momenti, anziché quelli in cui hai fallito.
- Oltre a pensare a quello che sai fare bene, immagina che cosa sei capace di "imparare" a fare bene. Anche se potresti non avere fiducia in un'abilità particolare che non hai ancora sviluppato, puoi accedere alla fiducia immediata concentrandoti sulla tua determinazione e sulla capacità di adattamento per imparare e crescere.
-
2Sii aperto a nuove esperienze. Anche se ti senti a tuo agio a fare sempre le stesse cose, cerca di essere avventuroso e pensa a provare altre esperienze. Potresti essere timido o avere paura che andrà male, ma spesso le cose non sono brutte come ce le immaginiamo. Essere aperti alle novità ci fa sembrare più flessibili, interessanti e attraenti agli occhi degli altri.
- Se sei nervoso all'idea di provare qualcosa di nuovo, chiediti qual è la cosa peggiore che potrebbe accadere. Probabilmente il tuo unico rischio è sentirti a disagio o imbarazzato. Se ripeti a te stesso che puoi sopportare quelle emozioni, sarai in grado di essere più avventuroso.
- Se non ti senti pronto a fare qualcosa di nuovo da solo, prova a farlo in gruppo o insieme a un amico fidato o a un familiare.
- Le esperienze nuove non devono necessariamente essere avventure rischiose che mettono in pericolo te o gli altri. È semplicemente qualcosa che ti fa uscire dalla tua zona di comfort.
-
3Sii gentile e amichevole. Sebbene possa essere difficile mostrarsi sempre amichevole, è più probabile che le persone rispondano positivamente e ti aiutino se sei gentile e simpatico. Mostra agli altri che sei interessato a conoscerli. Sii disposto ad ascoltare e comprendere il punto di vista di un'altra persona.[2]
- Mostra empatia quando gli altri hanno bisogno di parlare o di sfogarsi. Immagina come staresti tu nei loro panni. Ascolta senza interrompere. Metti via i tuoi dispositivi elettronici e concentrati solo sulle necessità della persona che hai di fronte.
- Cerca di essere sempre gentile ed educato anche quando gli altri sono scortesi. Sebbene sia importante conoscere i propri limiti, evita di iniziare a litigare con qualcuno che non è d'accordo con te.
-
4Sii rispettoso e umile. Non vantarti, anche se le cose ti stanno andando bene. Non essere geloso delle altre persone. Rispetta il fatto che ogni persona abbia il proprio percorso e concentrati solo su te stesso e sul raggiungimento dei tuoi obiettivi.
- Mostra autocontrollo.
- Perdona te stesso e gli altri. Mettiti il passato alle spalle. Evita di soffermarti sugli errori passati e concentrati su come trovare soluzioni e guardare al futuro. Prova a dire queste cose a te stesso: "Rilascio il passato in modo da poter entrare nel futuro con intenzioni pure" o "Mi perdono un giorno alla volta finché il processo non è completo".[3]
- Concentrati su come puoi dare, piuttosto che ricevere.
-
5Sintonizzati sulla tua resilienza. La resilienza è la capacità di adattarsi positivamente in risposta a una difficoltà. È la convinzione di riuscire a farcela. È un tratto molto importante, in particolare per affrontare e persino stare bene dopo le avversità, e anche se non lo hai coltivato molto, è già in tuo possesso.
- Concentrati su come essere forte nella tua vita quotidiana. Se stai affrontando delle difficoltà, identifica ciò che è sotto il tuo controllo e decidi su che cosa vuoi agire. È anche importante che tu sia obiettivo riguardo alle cose al di fuori del tuo controllo, in modo da non sentirti impotente.
- Sviluppa la tua resilienza evitando di prendere le cose troppo sul serio. Credi in una seconda e terza possibilità per crescere e diventare una persona migliore. Prenditi cura di corpo, mente e spirito trovando modi per rimanere positivo ed essere in salute.[4]
- Cerca di non sentirti scoraggiato o disilluso. Quando pensi a eventi stressanti del passato, concentrati su quello che di buono ne è derivato: cose che hai imparato o che ora apprezzi di più. Questo ti aiuterà a credere che qualcosa di buono possa venire dalle difficoltà future, in modo da non sentirti senza speranza.
Pubblicità
Evitare i Tratti Negativi della Personalità
-
1Evita di essere rigido e ostinato. Essere testardi spesso significa pensare che l'unico modo giusto di agire sia il proprio. Una persona rigida vede le cose in bianco e nero ed è inflessibile su come sono o dovrebbero essere.[5]
- Immagina che le cose possano essere confuse, poco chiare e grigie. E che va bene così.
- Immagina modi alternativi di comprendere una situazione o una persona. Evita di dare per scontato che non ci sia un diverso modo di pensare.
-
2Esercita la pazienza anziché la rabbia. A tutti capita di sentirsi arrabbiati o ansiosi. A volte potresti sentirti fuori controllo o come se non sapessi come gestire le tue emozioni. Trova dei modi per mantenere la calma e la pazienza.
- Cerca dei modi per controllare la rabbia.
- Se senti che stai per perdere il controllo, espira più a lungo di quanto inspiri per alcuni respiri, per uscire dalla modalità "lotta o fuga".
- Trova che cosa scatena la tua frustrazione e cerca dei modi per ridurre questi fattori di stress.
- Invece di pensare a quanto qualcosa ti renda ansioso e arrabbiato, prenditi un minuto. Respira. Immagina di trovarti in un luogo calmo e tranquillo.
-
3Aiuta gli altri. Fai fatica a condividere con gli altri? O ti sembra di anteporre le tue esigenze a quelle degli altri per qualche motivo? Rompi questa abitudine al comportamento egoistico e concentrati su come puoi aiutare di più chi ti sta vicino.[6]
- Fai cose che normalmente eviteresti o di cui ti lamenteresti. Aiuta chi potrebbe avere bisogno di te.
- Concentrati per prima cosa su come puoi aiutare le persone più vicine a te: familiari, parenti, amici, vicini di casa, compagni di classe, colleghi di lavoro.
- Esci dalla tua zona di comfort e considera di dedicare il tuo tempo agli altri. Restituisci alla tua comunità.
-
4Parla di più. Impara a difendere te stesso e gli altri. La timidezza può essere difficile da superare e richiede pratica. Più ci provi, meglio lo farai, con il passare del tempo. Impara a dire quello che vuoi senza timore di essere rifiutato o giudicato.
- Considera l'idea di seguire un corso di public speaking. Ci sono molti corsi che insegnano come migliorare la capacità di parlare in pubblico: cerca su internet se ce ne sono anche nella tua città.
- Se sei uno studente, potrebbero esserci varie opportunità per esercitarsi a parlare in pubblico, per esempio durante una assemblea scolastica.
- Prova a parlare più spesso con i tuoi amici durante le lezioni, gli eventi sociali, il lavoro. Sviluppa buone capacità di comunicazione.
-
5Smetti di paragonarti agli altri. Potresti vedere che qualcuno è più felice, più intelligente e più bello di te e desiderare di essere come questa persona. Ma se continui a soffermarti su ciò che non hai, perdi l'opportunità di apprezzare ciò che hai.
- Invece di desiderare che le cose vadano meglio, sii grato per quello che hai. Pensa ogni giorno ad almeno tre cose che ti rendono felice della vita che hai.
- Apprezza ciò che il mondo ha da offrire, piuttosto che fissarti su ciò che non è andato come vorresti.
Pubblicità
Credere in se Stessi
-
1Ricorda che ogni persona è unica. Non devi fingere di essere qualcuno che non sei. Sii fedele a una personalità che si adatta a te e che senti naturale. L'unicità della tua personalità è di per sé una qualità attraente.
- Evita di vedere la tua personalità come qualcosa di statico. Probabilmente cambierai nel tempo. Potresti diventare meno timido. Potresti diventare più aperto. O forse invecchiando diventerai più testardo.
- Qualunque sia o diventi la tua personalità, ricorda che è versatile. È unicamente tua e tu hai la capacità di adattarla, cambiarla o mantenerla così com'è.
-
2Trova la tua felicità interiore. In fin dei conti la tua personalità potrebbe essere legata al tuo senso di felicità. Potresti chiederti come puoi cambiare la tua personalità per essere più felice e più in salute. Inizia con la ricerca della tua felicità interiore. Cosa ti fa sentire in pace, calmo, rilassato e riposato?
- Trova dei modi per coltivare la felicità dentro di te.
- Dedicati ad attività rilassanti. Medita. Ascolta la musica. Fai una passeggiata nella natura. Ritagliati del tempo per te stesso.
-
3Concentrati sull'amare te stesso. Ricorda che sviluppare un senso di te stesso e della tua personalità unica inizia e finisce con l'amore per te stesso. Apprezza chi sei e cosa hai da offrire agli altri. Credi in te stesso.[7]
- Evita discorsi o pensieri negativi. Se ci sono persone che ti criticano, evita di definirti in base alle loro idee. Sei tu a determinare chi sei.
- Trova aiuti che migliorino i tratti positivi della tua personalità. Circondati di persone che ti accolgano e ti facciano sentire amato. Condividi con loro le tue preoccupazioni.
- Sii gentile con te stesso ogni giorno.
Pubblicità
Consigli
- Cambia te stesso solo per te. Non dovresti mai vivere secondo gli standard di felicità e successo delle altre persone.
- Se ti senti perso e insicuro, valuta la possibilità di chiedere consiglio a un counselor o a un terapista. Tutti possono sentirsi insicuri o arrabbiati con se stessi, di tanto in tanto. A volte il punto di vista di un estraneo può aiutarti a mettere a fuoco le cose che non riesci a vedere da solo.
Riferimenti
- ↑ https://www.kent.ac.uk/careers/Choosing/personalstyles.htm
- ↑ http://psychometrictests.com/personality-tests/personality-tests-big-5-aspects/
- ↑ http://www.prolificliving.com/forgive-yourself-affirmations/
- ↑ https://experiencelife.com/article/the-5-best-ways-to-build-resiliency/
- ↑ http://www.psychmechanics.com/2014/09/personality-traits-stubbornness.html
- ↑ http://healthland.time.com/2012/01/02/humble-people-are-more-helpful/
- ↑ http://www.mindbodygreen.com/0-5781/8-Ways-to-Ignite-Your-Inner-Happiness.html